- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7139
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Commenti

24/7/2018, 17:16
Grazie Filippo, ammazza che velocità!



28/7/2018, 16:51

E' lui, è acceso da pochi minuti e si è salvato da qualche fesseria mia in fase di assemblaggio grazie al grandissimo Alex!! Adesso viene a casa a farmi sentire come canta con una sorgente adeguata.. scusate i dissipatori di fortuna ma alla fine ci saranno quelli di HIFI2000, nel frattempo non potevo non provarlo


28/7/2018, 16:55
Grandissimo!!!! Versione turbo con le ventoline. Potrebbe rimanere così, se fossero silenziose.




28/7/2018, 16:56
Bellissimo Filippo, ottimi i radiatori ventilati intel

28/7/2018, 17:05
bandAlex ha scritto:Grandissimo!!!! Versione turbo con le ventoline. Potrebbe rimanere così, se fossero silenziose.![]()
ci vorrebbe qualcosa di meglio per il silenzio assoluto ma le ho alimentate a 9v e non sono per niente fastidiose, a 12v simil elicottero invece

In ogni caso l'AF-N merita molto di più


28/7/2018, 17:10
A che temperatura arrivano con le ventole.

28/7/2018, 17:12
E' uno spettacolo a vedersi, e pensare che suona pure!
Grande lavoro Filippo!

Grande lavoro Filippo!

28/7/2018, 17:23

Versione " Abarth Turbo "
Bel lavoro...



28/7/2018, 22:13
password ha scritto:A che temperatura arrivano con le ventole.
Siamo sui 42 gradi, i dissipatori sono praticamente freddi

28/7/2018, 22:24
Allora le ventole le puoi far girare a 6v. e allora proprio sono mute.

29/7/2018, 20:10
Alcuni passaggi durante la realizzazione del mio esemplare
Fori e filettature sui dissipatori







Conto di costruirgli un case completamente in legno con delle feritoie di areazione in corrispondenza dei dissipatori, sia sotto che sopra, in modo che si metta in moto la colonna di aria dal basso verso l'alto.
Poi metto delle immagini della rete di alluminio a maglie fini che vorrei usare per chiudere le aperture, vediamo che ne pensate a livello di estetica.
Fori e filettature sui dissipatori







Conto di costruirgli un case completamente in legno con delle feritoie di areazione in corrispondenza dei dissipatori, sia sotto che sopra, in modo che si metta in moto la colonna di aria dal basso verso l'alto.
Poi metto delle immagini della rete di alluminio a maglie fini che vorrei usare per chiudere le aperture, vediamo che ne pensate a livello di estetica.

29/7/2018, 20:34
Bel lavoro. Grande accuratezza nella realizzazione.
Poi riferisci come suona.
Poi riferisci come suona.

30/7/2018, 00:40
Gran lavoro e bellissime foto!
Accipicchia, vi state sbrigando tutti, vedo.
Io ancora non sono riuscito a saldare una resistenza.
Accipicchia, vi state sbrigando tutti, vedo.
Io ancora non sono riuscito a saldare una resistenza.


30/7/2018, 01:56
Alex, non ci stiamo sbrigando proprio tutti.....
Io sono messo peggio di te... sono ancora a questo punto

Io sono messo peggio di te... sono ancora a questo punto



30/7/2018, 09:10
Cotton, come hai preparato i fori? Trapano a colonna e poi maschiatura? il diametro dei fori e delle viti?

30/7/2018, 10:01
Tassativamente trapano a colonna, punta HSS da 2,5mm (misurata al calibro è 2,45mm), maschio da 3mm e quindi bulloncini da 3mm.
Prima vanno marcati al centro i punti dove andranno fatti i fori, forare per una profindità di circa 1,5 cm con molta calma uscendo spesso la punta per raffreddarla (a me si è spezzata una punta dentro e dopo è impossibile estrarla), dopodichè passi il maschio con un goccino di olio avendo l'accortezza di svitarlo e pulirlo dai residui appena senti sottomano che frena troppo (altrimenti si spezza)
Prima vanno marcati al centro i punti dove andranno fatti i fori, forare per una profindità di circa 1,5 cm con molta calma uscendo spesso la punta per raffreddarla (a me si è spezzata una punta dentro e dopo è impossibile estrarla), dopodichè passi il maschio con un goccino di olio avendo l'accortezza di svitarlo e pulirlo dai residui appena senti sottomano che frena troppo (altrimenti si spezza)

31/7/2018, 12:39
Buongiorno questa è la mia realizzazione, funziona benissimo ma mi sono limitato alla taratura e ad un ascolto velocissimo in quanto i due dissipatori non sono adeguati e scaldano molto 


31/7/2018, 12:41
dimentica il powe led prima di accendersi definitivamente lampeggia alcuni secondi per poi diventare fisso, è normale?

31/7/2018, 12:43
eddij ha scritto:dimentica il powe led prima di accendersi definitivamente lampeggia alcuni secondi per poi diventare fisso, è normale?
Sì, è normale.
Foto? Non vedo foto? Perchè non metti una foto?
E le foto dove sono?


EDIT: non si vedono le foto.

31/7/2018, 12:44
Ora si vedono, grazie.



15/8/2018, 19:57
Ciao a tutti,
Oggi anche io ho finalmente cominciato l'assemblaggio del mio AF-N.
Sto seguendo l'ordine consigliato da Alex nella sua guida all'assemblaggio,
e quindi ho iniziato dai led, per poi passare ai transistor.
Dopo il montaggio ho fatto la verifica con il tester come da istruzioni,
ma purtroppo i valori che il mio tester mi restituisce non sono quelli che dice Alex.
Come lui dice dovrei leggere tra 1.6 e 1.8 volt sui led, e tra 0.6 e 0.7 volt sui transistor.
Invece credo di aver capito che il mio tester in funzione prova-diodi visualizzi in millivolt
con fondoscala a 1 Volt, in quanto questi sono i valori che ottengo finora:
Tutti i led si accendono correttamente, ma la lettura che ottengo è 1 invece di 1.6 - 1.8
I transistor invece mi danno: Q1L=700, Q1R=702, Q6L=697, Q6R=701, Q16=751.
La lettura come dice Alex dovrebbe essere tra 0.6 e 0.7 volt, quindi se il valore che leggo
sul mio tester è in millivolt direi che ci siamo, solo il Q16 mi preoccupa con una lettura di 751.
Che ne dite, va ancora bene o potrebbe essere danneggiato ?
[EDIT]
Intanto sono andato avanti e integro anche le seguenti letture:
Q4L=723, Q4R=722, Q5L=570, Q5R=570.
Q5L e Q5R un pò bassine... Che ne dite, tutto ok ?
@bandAlex che ne pensi ?
[EDIT 2]
Q12L=742, Q12R=742, Q14=742, Q15=743, Q17=741, Q7L=743, Q7R=742
Finali C2690: Q9L=643, Q9R=645, Q8L=644, Q8R=643
Oggi anche io ho finalmente cominciato l'assemblaggio del mio AF-N.
Sto seguendo l'ordine consigliato da Alex nella sua guida all'assemblaggio,
e quindi ho iniziato dai led, per poi passare ai transistor.
Dopo il montaggio ho fatto la verifica con il tester come da istruzioni,
ma purtroppo i valori che il mio tester mi restituisce non sono quelli che dice Alex.
Come lui dice dovrei leggere tra 1.6 e 1.8 volt sui led, e tra 0.6 e 0.7 volt sui transistor.
Invece credo di aver capito che il mio tester in funzione prova-diodi visualizzi in millivolt
con fondoscala a 1 Volt, in quanto questi sono i valori che ottengo finora:
Tutti i led si accendono correttamente, ma la lettura che ottengo è 1 invece di 1.6 - 1.8
I transistor invece mi danno: Q1L=700, Q1R=702, Q6L=697, Q6R=701, Q16=751.
La lettura come dice Alex dovrebbe essere tra 0.6 e 0.7 volt, quindi se il valore che leggo
sul mio tester è in millivolt direi che ci siamo, solo il Q16 mi preoccupa con una lettura di 751.
Che ne dite, va ancora bene o potrebbe essere danneggiato ?
[EDIT]
Intanto sono andato avanti e integro anche le seguenti letture:
Q4L=723, Q4R=722, Q5L=570, Q5R=570.
Q5L e Q5R un pò bassine... Che ne dite, tutto ok ?
@bandAlex che ne pensi ?
[EDIT 2]
Q12L=742, Q12R=742, Q14=742, Q15=743, Q17=741, Q7L=743, Q7R=742
Finali C2690: Q9L=643, Q9R=645, Q8L=644, Q8R=643

16/8/2018, 10:17
Proteo ha scritto:Tutti i led si accendono correttamente, ma la lettura che ottengo è 1 invece di 1.6 - 1.8
E' il limite del tuo tester, ma se con la polarità giusta i led si accendono allora sono OK.
I transistor invece mi danno: Q1L=700, Q1R=702, Q6L=697, Q6R=701, Q16=751.
OK.
Q4L=723, Q4R=722, Q5L=570, Q5R=570.
Q5L e Q5R un pò bassine... Che ne dite, tutto ok ?
OK
Q12L=742, Q12R=742, Q14=742, Q15=743, Q17=741, Q7L=743, Q7R=742
Finali C2690: Q9L=643, Q9R=645, Q8L=644, Q8R=643
OK.

16/8/2018, 10:35
Grazie, proseguo...


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Mi sa che manca poco per una prima prova
Stracomplimeti ad Alex per la pcb!! Anche solo a vedersi è meravigliosa!!