Pagina 2 di 2 •
1, 2

- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
3/5/2022, 09:34
OK!
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
22/8/2023, 13:23
I vecchi amori non si dimenticano mai e, anzi, si cerca di rinverdirli.
L'attesa riguardante il Mission e l'H-DAC stanno avvicinando ad un improvement davvero importante del CDP.
Intanto l'uscita analogica ha visto un pesante upgrade il cui risultato può essere riassunto dalle foto seguenti.
Innanzitutto ho - vedremo se definitivamente o temporaneamente - reso, tramite connettori specifici, le schede di cui si compone l'uscita facilmente rimovibili.

Ho poi sostituito tutti i resistori standard con altri a ossido metallico e i due condensatori Philips gialli in carbonato con degli ICEL in polipropilene.

L'attesa riguardante il Mission e l'H-DAC stanno avvicinando ad un improvement davvero importante del CDP.
Intanto l'uscita analogica ha visto un pesante upgrade il cui risultato può essere riassunto dalle foto seguenti.
Innanzitutto ho - vedremo se definitivamente o temporaneamente - reso, tramite connettori specifici, le schede di cui si compone l'uscita facilmente rimovibili.

Ho poi sostituito tutti i resistori standard con altri a ossido metallico e i due condensatori Philips gialli in carbonato con degli ICEL in polipropilene.

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
23/8/2023, 16:19
Ovviamente, l'obiettivo era quello di sostituire i TDA1541 originali con quelli in versione A, per la nota superiore linearità ai bassi livelli e magari anche sostituire gli NE5534...

...posizionati anche questi su degli zoccoli, al fine di valutare - per quanto riguarda gli operazionali - la migliore scelta possibile.
Ho iniziato con degli OPA134, che si dice abbiano una buona compatibilità ed una maggiore musicalità dei 5534.
Vedremo...

...posizionati anche questi su degli zoccoli, al fine di valutare - per quanto riguarda gli operazionali - la migliore scelta possibile.
Ho iniziato con degli OPA134, che si dice abbiano una buona compatibilità ed una maggiore musicalità dei 5534.
Vedremo...
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
23/8/2023, 21:16
Dirty Harry ha scritto:Ovviamente, l'obiettivo era quello di sostituire i TDA1541 originali con quelli in versione A, per la nota superiore linearità ai bassi livelli
Non c'è alcuna differenza relativamente alla linearità ai bassi livelli tra i chip con la "A" e senza la "A".
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 10:56
Nella letteratura ricordo che il passaggio al TDA1541A e successive articolazioni fu giustificato dalla maggior precisione in termini di linearità di conversione e distorsione inferiore rispetto al TDA1541 liscio... ciò grazie al perfezionamento dei processi produttivi...bandAlex ha scritto:Dirty Harry ha scritto:Ovviamente, l'obiettivo era quello di sostituire i TDA1541 originali con quelli in versione A, per la nota superiore linearità ai bassi livelli
Non c'è alcuna differenza relativamente alla linearità ai bassi livelli tra i chip con la "A" e senza la "A".

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 11:09
Dirty Harry ha scritto:Nella letteratura ricordo che il passaggio al TDA1541A e successive articolazioni fu giustificato dalla maggior precisione in termini di linearità di conversione e distorsione inferiore rispetto al TDA1541 liscio... ciò grazie al perfezionamento dei processi produttivi...
Ricordi male. Del resto, basta guardare i datasheet delle due versioni, per vedere che le prestazioni dichiarate sono assolutamente uguali.
La differenza con la versione "A" è principalmente quella di aver introdotto versioni selezionate (R1, S1 e S2) per scopi puramente di marketing. L'unico vantaggio di avere un TDA1541 marchiato con R1 o S1, ad esempio, è quella di avere la certezza che il chip è stato testato in fabbrica e che quindi rientra nelle specifiche dichiarate.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 11:10
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 11:17
Vedrò di rintracciare gli articoli al riguardo... sicuramente ricordo il miglioramento delle prestazioni in termine di linearità nelle prove delle riviste nell'utilizzo dei due chip.bandAlex ha scritto:Dirty Harry ha scritto:Nella letteratura ricordo che il passaggio al TDA1541A e successive articolazioni fu giustificato dalla maggior precisione in termini di linearità di conversione e distorsione inferiore rispetto al TDA1541 liscio... ciò grazie al perfezionamento dei processi produttivi...
Ricordi male. Del resto, basta guardare i datasheet delle due versioni, per vedere che le prestazioni dichiarate sono assolutamente uguali.
La differenza con la versione "A" è principalmente quella di aver introdotto versioni selezionate (R1, S1 e S2) per scopi puramente di marketing. L'unico vantaggio di avere un TDA1541 marchiato con R1 o S1, ad esempio, è quella di avere la certezza che il chip è stato testato in fabbrica e che quindi rientra nelle specifiche dichiarate.
E comunque, marketing a parte, tendente magari ad evidenziare differenze che non erano elevate tra i vari chip, la certificazione in fabbrica di determinate caratteristiche non è da vedere negativamente.
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 11:28
Dirty Harry ha scritto:Vedrò di rintracciare gli articoli al riguardo... sicuramente ricordo il miglioramento delle prestazioni in termine di linearità nelle prove delle riviste nell'utilizzo dei due chip. E comunque, marketing a parte, tendente magari ad evidenziare differenze che non erano elevate tra i vari chip, la certificazione in fabbrica di determinate caratteristiche non è da vedere negativamente.
Infatti, la marchiatura con "R1" ad esempio vuol dire che il chip è stato testato e quindi si ha certezza delle sue caratteristiche, cosa che ovviamente non accade con i chip non selezionati.
Quelli che hai messo tu non sono selezionati, sono dei normali TDA1541A.
Che le riviste (quali? Stereoplay, Suono?) abbiano fatto test direttamente sui chip... è altamente improbabile. Possono aver testato apparecchi diversi (uno con un chip e uno con l'altro), ma in tal caso le variabili sono troppe per poter dire che le differenze sono ascrivibili al chip e non a qualche altro componente (o differenza circuitale).
Io invece i test li ho fatti direttamente sui chip, e ti assicuro che non ci sono differenze a riguardo della linearità.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 12:49
Diciamo che sono stato dubbioso se avvalermi degli R1 o meno... avevo letto al riguardo che erano stati selezionati per una distorsione leggermente inferiore ma che - ignoro perché - presentavano una linearità inferiore alla versione A semplice ed ho preferito conservare quest'ultimi, riservando quelli a CDP economici (meglio su questa tipologia di apparecchi avere una distorsione più bassa che farsi elucubrazioni mentali sulla linearità...).bandAlex ha scritto:Dirty Harry ha scritto:Vedrò di rintracciare gli articoli al riguardo... sicuramente ricordo il miglioramento delle prestazioni in termine di linearità nelle prove delle riviste nell'utilizzo dei due chip. E comunque, marketing a parte, tendente magari ad evidenziare differenze che non erano elevate tra i vari chip, la certificazione in fabbrica di determinate caratteristiche non è da vedere negativamente.
Infatti, la marchiatura con "R1" ad esempio vuol dire che il chip è stato testato e quindi si ha certezza delle sue caratteristiche, cosa che ovviamente non accade con i chip non selezionati.
Quelli che hai messo tu non sono selezionati, sono dei normali TDA1541A.
Che le riviste (quali? Stereoplay, Suono?) abbiano fatto test direttamente sui chip... è altamente improbabile. Possono aver testato apparecchi diversi (uno con un chip e uno con l'altro), ma in tal caso le variabili sono troppe per poter dire che le differenze sono ascrivibili al chip e non a qualche altro componente (o differenza circuitale).
Io invece i test li ho fatti direttamente sui chip, e ti assicuro che non ci sono differenze a riguardo della linearità.
E' ovvio che faccio riferimento alle rivista da te citate... non è che possa fare riferimento ai bollettini dell'AES... già ho difficoltà a seguire quelle...
Ed è altrettanto ovvio che anche il contorno - si fà per dire... - sia importante; tant'è che sul CDP in questione ho sostituito anche il filtro digitale - l'SAA7220P/A - con il SAA7220P/B.
Inoltre, per la scomoda dotazione (un dissipatore superiore in lunghezza al convertitore stesso) di cui erano forniti gli originari TDA1541, senza dissaldarli non avrei potuto provare a cambiare i vetusti operazionali (NE5534); e comunque i vecchi 4 TDA1541 montati originariamente li ho conservati, eh...

All'ascolto l'ardua sentenza!

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
24/8/2023, 12:55
Dirty Harry ha scritto:e comunque i vecchi 4 TDA1541 montati originariamente li ho conservati, eh...![]()
Se ti vuoi liberare dei vecchi TDA541, te li compro io.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Cambridge Audio CD2: il DIY ai tempi del coronavirus...
27/8/2023, 14:01
Per il momento li tengo... poi, se ti dovessero servire, al massimo faremo un baratto... non voglio avere soldi da te...bandAlex ha scritto:Dirty Harry ha scritto:e comunque i vecchi 4 TDA1541 montati originariamente li ho conservati, eh...![]()
Se ti vuoi liberare dei vecchi TDA541, te li compro io.

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
Pagina 2 di 2 •
1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|