flibix ha scritto: La misura è stata eseguita con il carico (AF-N) scollegato.
Con il carico collegato l”off-set si riduce a 500 mV circa.
Ma,….non posso avere off-set se ci sono i condensatori in uscita dal DAC. A meno che non sia in perdita?
Quali sono i condensatori?
I condensatori sono C8 (canale sinistro) e C14 (canale destro).
In perdita... sarebbe una perdita colossale vista la tensione che rilevi. Piuttosto, uno potrebbe essere difettoso. Prova a sostituirli entrambi con degli elettrolitici anche solo da 10uF (la capacità così elevata da progetto è per garantire che siano del tutto trasparenti). Semmai ne metti due nuovi.
Un'altra cosa. E' normale che all'uscita dei TDA1541 (direttamente sui pin 6 e 25), sia presente un offset anche a segnale zero, in quanto lo zero digitale in uscita dal chip equivale a circa -2 mA. I due moduli I/V quindi lavorano con questo offset e ovviamente lo riportano all'uscita (positivo).
Altra cosa importante, è che i TDA1541 essendo dac multibit classici, funzionano anche a frequenza zero, ovvero trasformano il dato digitale in ingresso nel valore di corrente corrispondente anche se tale valore è fisso. All'accensione, e in assenza di segnale digitale ai suoi ingressi, il TDA1541 parte con i suoi registri che contengono un valore casuale, e tale valore viene trasformato in corrente e presentato sui pin di uscita. Non solo. Se si blocca la riproduzione di un brano usando la SPDIF (che non ha memoria e non ha la logica necessaria per prevenire questa cosa, a differenza della USB dove c'è un DSP), verrà mantenuto all'uscita l'ultimo dato presente nel registro, in pratica anche questo un valore casuale che dipende dal campione che stava decodificando il dac in quel momento, che convertito in tensione dallo stadio I/V significa una tensione tra +2 e +5 volt (circa), fissi. Fino a che non parte un altro brano...
Per questo motivo e per gli altri già menzionati, ho quindi preferito la soluzione dei condensatori senza utilizzare tecniche più complicate per azzerare l'offset (tipo servo-dc o altre cose più astruse).
Ora, mai avrei pensato che ci sarebbe stato un problema con l'offset DOPO i condensatori...