Pensa io con la mia otite!
Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
bandAlex ha scritto:Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
Ecco, ora sarò costretto a toglierti il grado di Golden Ears...
Pgragnani2 ha scritto:bandAlex ha scritto:Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
Ecco, ora sarò costretto a toglierti il grado di Golden Ears...
Ti porterò il certificato medico di avvenuta guarigione!
bandAlex ha scritto:Ok, te lo restituisco a pezzi. Per ora vuoi il canale sinistro o il destro?
l_nuvoli ha scritto:Salve Alex..
puoi realizzare uno schema sull'uscita rca passante?
Ne ho necessità ma non sò come si realizza..
pa67 ha scritto:Salve a tutti, finalmente ho finito di assemblare il vhf-mos . Ho letto, anche qui sul forum della possibilità di motorizzare il potenziometro del volume. La scelta del potenziometro ricadrebbe sul solito Alps (motorizzato), ma per controllare il motorino del volume che cosa mi consigliate di utilizzare come controller?
Grazie
gfi ha scritto:Pero' mi sorge una considerazione spontanea, dato che le cuffie hanno un cavo di collegamento "relativamente" corto, e non credo che la distanza tipica tra l'ampli e l'ascoltatore sia enormemente superiore alla lunghezza del braccio, ritengo superfluo avere un telecomando per il controllo del volume.
Drebin ha scritto:Come espresso nell'oggetto, dopo qualche anno dall'acquisto della PCB si sono allineati i pianeti e la situazione lavorativa, la motivazione e preziosi colleghi hanno contribuito al completamento dell'apparato.
Prima realizzazione, molto soddisfatto.
La scelta di mettere le RCA sul frontale è molto saggia...
E quindi, come va?
Drebin ha scritto:Perdonate il doppio post ma mi chiedevo: il VHF-MOS come se la potrebbe cavare con cuffie come la Sennheiser HD600 o 650? Leggo che l'impedenza di queste cuffie supera i 300 Ohm. Potrebbe essere un problema? Le sto valutando