Commenti e aspetti pratici della realizzazione
+13
Rinoma70
Dk90
gfi
password
supertrichi
leoni ivano
AndreaFx
vale25
Vallago
pa67
torna
b.veneri
bandAlex
17 partecipanti
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 10:39
Non sei il primo a cui vengono queste fissazioni.
Io tendo sempre a pensare che il canale destro sia leggermente più basso del sinistro, e questa cosa è partita con una cuffia che avevo qualche tempo fa e che effettivamente aveva i due trasduttori non perfettamente allineati. Erroneamente pensavo dipendesse dalle mie orecchie, poi cambiai cuffia e la cosa si sistemò. Ma la sensazione, ogni tanto, ritorna.

Io tendo sempre a pensare che il canale destro sia leggermente più basso del sinistro, e questa cosa è partita con una cuffia che avevo qualche tempo fa e che effettivamente aveva i due trasduttori non perfettamente allineati. Erroneamente pensavo dipendesse dalle mie orecchie, poi cambiai cuffia e la cosa si sistemò. Ma la sensazione, ogni tanto, ritorna.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 12:40
Pensa io con la mia otite!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 12:52
Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
Ecco, ora sarò costretto a toglierti il grado di Golden Ears...

- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 12:55
Ti porterò il certificato medico di avvenuta guarigione!bandAlex ha scritto:Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
Ecco, ora sarò costretto a toglierti il grado di Golden Ears...![]()

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 12:56
Pgragnani2 ha scritto:Ti porterò il certificato medico di avvenuta guarigione!bandAlex ha scritto:Pgragnani2 ha scritto:Pensa io con la mia otite!
Ecco, ora sarò costretto a toglierti il grado di Golden Ears...![]()
E solo allora ti restituirò l'Headmos...

- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 13:01

il mio....tessssoro!!!!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 13:02
Ok, te lo restituisco a pezzi. Per ora vuoi il canale sinistro o il destro?
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 13:05
Per ora mi serve solo il sinistrobandAlex ha scritto:Ok, te lo restituisco a pezzi. Per ora vuoi il canale sinistro o il destro?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
30/4/2014, 13:06
Ok, prendo l'accetta e procedo.
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
3/5/2014, 14:47
stamani mi sono procurato un file mono e ho fatto le dovute prove, tutto ok
ho fatto anche la prova col tester e il risultato in uscita in AC è pari a 0, col tester in DC c'è invece un leggero aumento ma parliamo di poca cosa(lo sò che la prova era da fare in AC ma tanto che ero li...)

ho fatto anche la prova col tester e il risultato in uscita in AC è pari a 0, col tester in DC c'è invece un leggero aumento ma parliamo di poca cosa(lo sò che la prova era da fare in AC ma tanto che ero li...)
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
3/5/2014, 14:52
Quindi tutto ok...

- l_nuvolimela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 27.03.14
Località : Treviso
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
19/5/2014, 12:34
Salve Alex..
puoi realizzare uno schema sull'uscita rca passante?
Ne ho necessità ma non sò come si realizza..
puoi realizzare uno schema sull'uscita rca passante?
Ne ho necessità ma non sò come si realizza..
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
19/5/2014, 12:54
l_nuvoli ha scritto:Salve Alex..
puoi realizzare uno schema sull'uscita rca passante?
Ne ho necessità ma non sò come si realizza..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le resistenze possono essere da 0.25 W, mentre il simbolo di massa è in pratica la calza schermante del cavetto di segnale utilizzato.
- l_nuvolimela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 27.03.14
Località : Treviso
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
19/5/2014, 14:30
Grazie Alex..chiarissimo 

- pa67mela
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 28.08.13
Località : Trieste
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
6/4/2015, 19:05
Salve a tutti, finalmente ho finito di assemblare il vhf-mos
. Ho letto, anche qui sul forum della possibilità di motorizzare il potenziometro del volume. La scelta del potenziometro ricadrebbe sul solito Alps (motorizzato), ma per controllare il motorino del volume che cosa mi consigliate di utilizzare come controller?
Grazie

Grazie
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
6/4/2015, 23:13
Sulla baia non hai che l'imbarazzo della scelta nel trovare Motorized Volume Control a prezzi ultraccessibili completi anche di selezione ingressi, a meno che tu non voglia costruirtelo, ed in giro per la rete trovi anche una miriade di schemi con PIC.pa67 ha scritto:Salve a tutti, finalmente ho finito di assemblare il vhf-mos. Ho letto, anche qui sul forum della possibilità di motorizzare il potenziometro del volume. La scelta del potenziometro ricadrebbe sul solito Alps (motorizzato), ma per controllare il motorino del volume che cosa mi consigliate di utilizzare come controller?
Grazie
Pero' mi sorge una considerazione spontanea, dato che le cuffie hanno un cavo di collegamento "relativamente" corto, e non credo che la distanza tipica tra l'ampli e l'ascoltatore sia enormemente superiore alla lunghezza del braccio, ritengo superfluo avere un telecomando per il controllo del volume.
- pa67mela
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 28.08.13
Località : Trieste
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
7/4/2015, 15:03
gfi ha scritto:Pero' mi sorge una considerazione spontanea, dato che le cuffie hanno un cavo di collegamento "relativamente" corto, e non credo che la distanza tipica tra l'ampli e l'ascoltatore sia enormemente superiore alla lunghezza del braccio, ritengo superfluo avere un telecomando per il controllo del volume.
Grazie. Il problema è che ho le elettroniche da una parte della stanza e il divano dall'altra.
- Drebinmela
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : Roma
Con molto tempismo (praticamente 10 anni)
18/4/2023, 18:03
Come espresso nell'oggetto, dopo qualche anno dall'acquisto della PCB si sono allineati i pianeti e la situazione lavorativa, la motivazione e preziosi colleghi hanno contribuito al completamento dell'apparato.
Di seguito alcune foto.
Ringrazio per il materiale, senza il quale non sarebbe stato possibile disporre di questo piacevolissimo oggetto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Vista esterna dell'ampli, enclosure grezza e dal sapore sovietico, digikey deve aver scovato un pallet di questa roba da surplus dell'unione. Molto apprezzata.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Scheda collegata. A causa di alcune dimenticanze e poca professionalità da parte di uno degli ultimi GBC rimasti in vita (vita molto breve suppongo), abbiamo dovuto utilizzare soluzioni poco ortodosse. A suonare suona, ma vi prego di portare pazienza con gli eventuali crimini di guerra eseguiti (primo tra tutti il molex, mi hanno dato i connettori sbagliati e io ho dimenticato ad ordinare i connettori femmina).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Ultima vista frontale.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Parte bassa della fusoliera e parte posteriore del pannello. Non so se si vede ma mi è scappato il dremel. Il foro aperto serve per un'ultima vite a testa tonda con esagonale incassata per collegare la massa generale.
Prima realizzazione, molto soddisfatto.
Ringazio ancora.
Di seguito alcune foto.
Ringrazio per il materiale, senza il quale non sarebbe stato possibile disporre di questo piacevolissimo oggetto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Vista esterna dell'ampli, enclosure grezza e dal sapore sovietico, digikey deve aver scovato un pallet di questa roba da surplus dell'unione. Molto apprezzata.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Scheda collegata. A causa di alcune dimenticanze e poca professionalità da parte di uno degli ultimi GBC rimasti in vita (vita molto breve suppongo), abbiamo dovuto utilizzare soluzioni poco ortodosse. A suonare suona, ma vi prego di portare pazienza con gli eventuali crimini di guerra eseguiti (primo tra tutti il molex, mi hanno dato i connettori sbagliati e io ho dimenticato ad ordinare i connettori femmina).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Ultima vista frontale.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Parte bassa della fusoliera e parte posteriore del pannello. Non so se si vede ma mi è scappato il dremel. Il foro aperto serve per un'ultima vite a testa tonda con esagonale incassata per collegare la massa generale.
Prima realizzazione, molto soddisfatto.
Ringazio ancora.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1610
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
18/4/2023, 18:45
È bello vedere che a distanza di tanto tempo nascano ancora gli alberi nel giardino. 

- Drebinmela
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
18/4/2023, 19:15
Assolutamente si, continua a germogliare.
P.s. manca il pomello ma lo installo tra non molto
Buona serata e buoni ascolti
P.s. manca il pomello ma lo installo tra non molto
Buona serata e buoni ascolti
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
19/4/2023, 09:45
Drebin ha scritto:Come espresso nell'oggetto, dopo qualche anno dall'acquisto della PCB si sono allineati i pianeti e la situazione lavorativa, la motivazione e preziosi colleghi hanno contribuito al completamento dell'apparato.
Prima realizzazione, molto soddisfatto.
Oh, un caro vecchio VHF-MOS. Ne è passata di acqua sotto i ponti...

La scelta di mettere le RCA sul frontale è molto saggia...
E quindi, come va?
- Drebinmela
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
19/4/2023, 10:03
La scelta di mettere le RCA sul frontale è molto saggia...
Considerando il master della pcb, le disposizioni mi parevano piuttosto obbligate e se devo essere sincero per quanto uno sia "abituato" a vedere gli RCA sul pannello posteriore (o meglio a non vederli), non mi dispiace per niente avere i cavi davanti. E comunque come vedete anche voi è una prima realizzazione in assoluto che predilige la sostanza più dell'estetica.
E quindi, come va?
Sottolineo, quindi: questo è il primo ampli in assoluto mai posseduto e forse il primo in assoluto ascoltato seriamente. Conosco poco degli amplificatori Hi-Fi per cuffia commerciali, non so quali sono i mostri sacri e conosco ben pochi brand. L'unica cosa che "conosco" e che considero familiare è questo prodotto e, per estensione, questo forum.
Al momento un ampli rappresenta per me uno step epocale (so che molti di voi questo passaggio lo hanno fatto molto tempo fa, ognuno i suoi tempi) e quindi è meglio di qualsiasi altra cosa abbia mai ascoltato.
Vedremo sul lungo termine e alla luce di altre esplorazioni ma per ora sono solamente contento di aver costruito questo apparato.
Quindi adesso: A me potere del citypop giapponese degli anni 80
- Drebinmela
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
23/4/2023, 10:19
Perdonate il doppio post ma mi chiedevo: il VHF-MOS come se la potrebbe cavare con cuffie come la Sennheiser HD600 o 650? Leggo che l'impedenza di queste cuffie supera i 300 Ohm. Potrebbe essere un problema? Le sto valutando
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7192
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Commenti e aspetti pratici della realizzazione
23/4/2023, 10:23
Drebin ha scritto:Perdonate il doppio post ma mi chiedevo: il VHF-MOS come se la potrebbe cavare con cuffie come la Sennheiser HD600 o 650? Leggo che l'impedenza di queste cuffie supera i 300 Ohm. Potrebbe essere un problema? Le sto valutando
Nessun problema, vai tranquillo.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|