Pagina 2 di 2 •
1, 2

- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
3/7/2023, 13:10
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
7/7/2023, 10:28
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
7/7/2023, 11:42
Non crederci troppo... Io ho ordinato dei tappi particolari per lo champagne al 20 di maggio e sono arrivati il 30 giugno... Dipende da infinite variabili... Ma ti auguro il meglio, ovviamente!!! 

- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
7/7/2023, 14:04
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
7/7/2023, 14:32
Molto bene!!!
A Dirty Harry piace questo messaggio.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
7/7/2023, 17:31
Quando arriva un pacchetto con dentro un mucchietto di componenti c'è sempre un po' di euforia.
A Dirty Harry piace questo messaggio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
8/7/2023, 13:23
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
9/7/2023, 16:41
Dopo aver rimontato il tutto - ma mi è rimasta qualche vite... - ed aver assolto alla funzione di raccolta delle ultime - anzi, essendone rimasta ancora qualcuna, penultime - arance tardive, posso essere soddisfatto... il PCM II va!

Oddio... moderatamente soddisfatto...

È vero che funziona e il laser legge e non sembra avere problemi ma devo riguardare la meccanica a causa di qualche evidente problema di caricamento (magari le viti rimaste hanno qualche responsabilità in merito...).
Cercherò di risolvere il problema nei prossimi giorni, così da poter esprimere un primo giudizio sulle qualità musicali del CDP.

Mi sembra giusto esprimere tale giudizio ad apparecchio perfettamente funzionante...
Quello che posso senz'altro dire è che si tratta di un apparecchio abbastanza complesso e abbastanza farraginoso nella sua realizzazione; potrei dire, al contrario di quello che promette essere il suo approccio sonoro, che non è, alla fine, molto user friendly.
Ma ci aggiorniamo...

Oddio... moderatamente soddisfatto...

È vero che funziona e il laser legge e non sembra avere problemi ma devo riguardare la meccanica a causa di qualche evidente problema di caricamento (magari le viti rimaste hanno qualche responsabilità in merito...).
Cercherò di risolvere il problema nei prossimi giorni, così da poter esprimere un primo giudizio sulle qualità musicali del CDP.

Mi sembra giusto esprimere tale giudizio ad apparecchio perfettamente funzionante...

Quello che posso senz'altro dire è che si tratta di un apparecchio abbastanza complesso e abbastanza farraginoso nella sua realizzazione; potrei dire, al contrario di quello che promette essere il suo approccio sonoro, che non è, alla fine, molto user friendly.
Ma ci aggiorniamo...
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
13/7/2023, 17:15
Oggi ho portato a far verificare la meccanica ad un tecnico amico pratico: la difficoltà di funzionamento in caricamento ed uscita del cassetto necessita un approfondimento.
Fortunatamente ho un'altra CDM2/29 completa, con relativa scheda di controllo di scorta....
Il fatto che legga i CD conforta....
Nel frattempo ho ordinato il cabinet dell'H-DAC+ e lo stesso farò con la minuteria necessaria su RS, sia per il progetto specifico che per il necessario assortimento per i progetti futuri: sotto i 100 euro ti fanno pagare le spese di spedizione....
L'hi-fi richiede pazienza...

Fortunatamente ho un'altra CDM2/29 completa, con relativa scheda di controllo di scorta....
Il fatto che legga i CD conforta....
Nel frattempo ho ordinato il cabinet dell'H-DAC+ e lo stesso farò con la minuteria necessaria su RS, sia per il progetto specifico che per il necessario assortimento per i progetti futuri: sotto i 100 euro ti fanno pagare le spese di spedizione....
L'hi-fi richiede pazienza...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Sofisticazione del TDA1541: Mission PCM II
15/8/2023, 12:06
Nel riassumere la situazione, colgo l'occasione per augurare a tutti un sereno giorno di riposo.
Impegni a favore della salute dei congiunti stretti - con esito felice - hanno rallentato l'attività manutentrice nell'elettronica.
Da un'indagine sui problemi della meccanica sembra che il funzionamento non corretto del cassetto porta CD sia da addebitare al motore che slitta letteralmente; il prossimo passo, pertanto, consisterà nella sostituzione del motorino che comanda - tramite cinghia - l'apertura e chiusura del cassetto.
Peraltro, anche la cinghia dentata che aumenta la portata della trasmissione (poi produrrò qualche foto) sembra abbastanza usurata; è una cinghia MXL 012 - sigla di misura 448 - uguale a quella montata sul Cambridge Audio CD2, pure non in buone condizioni (nonostante il cassetto comunque funzioni).
Sono delle cinghie non facili da trovare e dal costo non trascurabile; un venditore su eBay ne ha, purtroppo, solo una e mi ha rimandato a settembre per l'approvvigionamento dalla fabbrica, ora chiusa (visto che il costo di spedizione è di 6,5 euro preferisco aspettare i primi del prossimo mese per ottimizzare i costi di spedizione).
Ancora un po' di pazienza...
Impegni a favore della salute dei congiunti stretti - con esito felice - hanno rallentato l'attività manutentrice nell'elettronica.
Da un'indagine sui problemi della meccanica sembra che il funzionamento non corretto del cassetto porta CD sia da addebitare al motore che slitta letteralmente; il prossimo passo, pertanto, consisterà nella sostituzione del motorino che comanda - tramite cinghia - l'apertura e chiusura del cassetto.
Peraltro, anche la cinghia dentata che aumenta la portata della trasmissione (poi produrrò qualche foto) sembra abbastanza usurata; è una cinghia MXL 012 - sigla di misura 448 - uguale a quella montata sul Cambridge Audio CD2, pure non in buone condizioni (nonostante il cassetto comunque funzioni).
Sono delle cinghie non facili da trovare e dal costo non trascurabile; un venditore su eBay ne ha, purtroppo, solo una e mi ha rimandato a settembre per l'approvvigionamento dalla fabbrica, ora chiusa (visto che il costo di spedizione è di 6,5 euro preferisco aspettare i primi del prossimo mese per ottimizzare i costi di spedizione).
Ancora un po' di pazienza...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
Pagina 2 di 2 •
1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.