- Chiara Cifariellomela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 06.12.20
Consiglio acquisto amplificatore
21/5/2021, 19:36
Buonasera a tutti. Spero di essere nel luogo giusto per parlare di questo argomento. Premetto che non posso definirmi audiofila, anche perché non me lo potrei permettere, ma riesco ad avere soddisfazione dall'abbinamento di alcune cuffie (Hifimann HE 400s e Shure SRH 940) e alcune sorgenti (Samsung YJ-RO , Aune m1s, Shanling Q1). Vorrei però rimettere in piedi il mio antichissimo stereo Technics con sintonizzatore e soprattutto amplificatore SU- V2 A. Parlando di quest'ultimo, l'avevo fatto riguardare e aggiustare, ma dopo un po' di tempo fermo, l'ho ripreso e il canale destro non funziona. A questo punto non so se mi conviene ancora farlo riparare o comprare un nuovo amplificatore, con entrate per phono, sinto, rec e piastra per cd piu' aux. Per favore datemi un consiglio. Il problema è, naturalmente, la spesa. Sarei anche dell'idea di acquistare un usato/ricondizionato, magari per spendere il giusto e prendere un oggetto buono, con una buona resa. Per le casse metterei per ora quelle che mi ritrovo in casa, senza infamia e senza lode. Poi vedremo. Vi ringrazio in anticipo.
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Consiglio acquisto amplificatore
21/5/2021, 21:59
Ciao Chiara e benvenuta nel forum,
con sommo dolore ho venduto come non funzionante il mio sogno adolescenziale; un bellissimo Sansui AU517.
Funzionava a tratti, lo portavo a riparare e dopo qualche mese, appariva un'altra magagna. Alla fine ho capito che stava diventando una cambiale in scadenza.
Se vuoi fare un bel lavoro di manutenzione il tecnico dovrebbe recuperare i componenti dell'epoca, e/o simili, ripassare cablaggi, condensatori, piste ecc. Un bagno di sangue sia economico che di tempo, giustificato solo dal valore affettivo dell'oggetto perchè, senza offesa per il tuo ampli come per il mio, non c'è gloria in quella fascia di prodotti vintage.
In sintesi: comprane uno nuovo.
Posso intuire che il tuo budget sia intorno ai 500€. Guarda i soliti noti:Marantz , Advanced Acoustic, Rotel, Denon e Yamaha
con sommo dolore ho venduto come non funzionante il mio sogno adolescenziale; un bellissimo Sansui AU517.
Funzionava a tratti, lo portavo a riparare e dopo qualche mese, appariva un'altra magagna. Alla fine ho capito che stava diventando una cambiale in scadenza.
Se vuoi fare un bel lavoro di manutenzione il tecnico dovrebbe recuperare i componenti dell'epoca, e/o simili, ripassare cablaggi, condensatori, piste ecc. Un bagno di sangue sia economico che di tempo, giustificato solo dal valore affettivo dell'oggetto perchè, senza offesa per il tuo ampli come per il mio, non c'è gloria in quella fascia di prodotti vintage.
In sintesi: comprane uno nuovo.
Posso intuire che il tuo budget sia intorno ai 500€. Guarda i soliti noti:Marantz , Advanced Acoustic, Rotel, Denon e Yamaha
- m_bmela
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 18.11.15
Re: Consiglio acquisto amplificatore
21/5/2021, 23:22
Ciao, sull’usato, sempre sotto i 500 potresti dare una occhiata ai cyrus integrati e ai nad ( molto interessante il nad 3120....dovresti trovarlo sui 200-250)
- trevanian54mela
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 30.10.13
Località : Ardea
Re: Consiglio acquisto amplificatore
22/5/2021, 07:13
Ciao Chiara, per le tue esigenze vedrei bene lo Yamaha A S301: nuovo, bello, completo e affidabile.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Consiglio acquisto amplificatore
22/5/2021, 12:06
Mr. Hyde versionChiara Cifariello ha scritto:Buonasera a tutti. Spero di essere nel luogo giusto per parlare di questo argomento. Premetto che non posso definirmi audiofila, anche perché non me lo potrei permettere, ma riesco ad avere soddisfazione dall'abbinamento di alcune cuffie (Hifimann HE 400s e Shure SRH 940) e alcune sorgenti (Samsung YJ-RO , Aune m1s, Shanling Q1). Vorrei però rimettere in piedi il mio antichissimo stereo Technics con sintonizzatore e soprattutto amplificatore SU- V2 A. Parlando di quest'ultimo, l'avevo fatto riguardare e aggiustare, ma dopo un po' di tempo fermo, l'ho ripreso e il canale destro non funziona. A questo punto non so se mi conviene ancora farlo riparare o comprare un nuovo amplificatore, con entrate per phono, sinto, rec e piastra per cd piu' aux. Per favore datemi un consiglio. Il problema è, naturalmente, la spesa. Sarei anche dell'idea di acquistare un usato/ricondizionato, magari per spendere il giusto e prendere un oggetto buono, con una buona resa. Per le casse metterei per ora quelle che mi ritrovo in casa, senza infamia e senza lode. Poi vedremo. Vi ringrazio in anticipo.
Direi che sei proprio nel luogo sbagliato!
Qui ci piace prendere oggetti (magari pure attempati: leggi vintage) per prendere il saldatore in mano e cambiar loro qualcosa ... in meglio, ovviamente!
E poi siamo tutti fanatici del suono, riveduto e corretto naturalmente: bassi stentorei e scolpiti, medi presenti e realistici, alti ariosi e setosi. Tutto merito di modifiche fondate su componentistica iperselezionata e/o escogitazioni geniali, spesso accompagnate da riti esoterici che agevolano il suono assoluto.
In alternativa, si guarda con sufficiente disprezzo chi spende meno di mille euro per una cuffia... non fosse che per giustificare i debiti che abbiamo con le finanziarie - con le quali siamo impegnati con tempi da mutuo immobiliare - che ci permettono di soddisfare i pusher/venditori dei nostri irrinunciabili oggetti.
Dr. Jekyll version
Benvenuta!
Sicuramente faresti bene a cambiare amplificatore, magari acquistando un usato di recente immissione sul mercato; non pensare minimamente a risparmiare acquistando il cd. vintage!
Spesso gira ciarpame - magari accompagnato da falsi miti sul suo buon suono - con condensatori sfiancati dalla vecchiaia, se non dall'uso abnorme - che prega di abbandonare questa valle di lacrime nelle mani del fesso che ci casca!
Se vuoi prendere qualcosa di nuovo, anche se non puoi spendere molto (non fidarti dei consigli costosi dei presunti audiofili), orientati sugli storici marchi giapponesi (Pioneer, Technics, Yamaha) che producono apparecchi affidabili e dal funzionamento ineccepibile: gli apparecchi deputati alla riproduzione sonora non sono diversi dagli altri elettrodomestici ...
Complimenti per le ottime cuffie: un suono sano ed intelligentemente attento al budget è la strada verso gli ascolti più veri, al di là delle pippe - e dei pipparoli - audiofile.

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- Chiara Cifariellomela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: Consiglio acquisto amplificatore
23/5/2021, 23:55
Buonasera a tutti. Ringrazio chi mi ha risposto, indirizzandomi sulla retta via. Ringrazio Supertrichi che mi ha fatto mettere il cuore in pace (mal comune.....), Da m-b e da Trevanian54 ho avuto imput sulla ricerca. In fondo il primo godimento (almeno per me) è cominciare a leggere recensioni, cercare, capire......Poi .....Dirty Harry sulle prime mi hai "freddato".......poi ho fatto una risata ! Ti ringrazio perché hai lodato le mie cuffie. Comunque ho capito dove guardare. Mi metto al "lavoro". Se poi ci fossero altri suggerimenti, sono ben accetti. Dimenticavo : ascolto un po' di tutto , classica tutti i generi, pop, rock, jazz .
Grazie .
Grazie .
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Consiglio acquisto amplificatore
24/5/2021, 08:46
Ovviamente, la mia replica era diretta ad evidenziare gli aspetti grotteschi di certi modi di ragionare ma era anche espressiva della situazione attuale.Chiara Cifariello ha scritto:Dirty Harry sulle prime mi hai "freddato".......poi ho fatto una risata ! Ti ringrazio perché hai lodato le mie cuffie. Comunque ho capito dove guardare. Mi metto al "lavoro". Se poi ci fossero altri suggerimenti, sono ben accetti.
Andare a prendere una vecchia gloria dell'audio innanzitutto impone una certa conoscenza storica del settore e poi indirizza verso una certa categoria di appassionati, quella che non ha paura di prendere un saldatore in mano: andare a far rinfrescare un vecchio apparecchio fa aumentare drammaticamente le spese di acquisto del cd. vintage (che, peraltro, ha raggiunto quotazioni parossistiche). Cessa, pertanto, visto che si parla di apparecchi che - spesso - arrivano a sfiorare il ventennio, ogni convenienza, alla luce di manutenzioni costose.
D'altronde, l'acquisto di apparecchi orientati al risparmio economico vedono, al loro interno, il proliferare dell'utilizzo di operazionali dal suono drammaticamente uguale, pur variando vertiginosamente le sigle dei componenti: una situazione peggiorata dal livello scadente del mastering del programma musicale. Il risultato restituito dai moderni amplificatori risulta, così, dinamicamente piatto, senza spessore, limitato all'ascolto da grosse carenze in frequenza talché il ricorso alle circuitazioni dei migliori modelli del passato - per chi ha avuto la fortuna di ascoltarli - rappresenta un po' quella che è la coperta per Linus. Una situazione resa ancor più spinosa dal ritorno degli ingressi analogici nelle possibilità offerte dagli amplificatori integrati: un pre-phono è un circuito ancor più critico rispetto ad un pre-linea.
E', la scelta tra convenienza e qualità, un dilemma che può essere risolto solo in base a dati d'esperienza. Ci sono apparecchi che pur infarciti di operazionali hanno lasciato traccia di sé negli annali dell'hi-fi, tipo l'AGI 511 o l'Adcom GFP 565 (due preamplificatori). Magari rintraccia su qualche rivista - anche on-line - qualche modello recente di buona nomea e cerca di sentirlo, per giudicare prima dell'acquisto. Un apparecchio usato di qualche anno ha ancora una buona prospettiva di vita e, se riesci a trovarlo, può costituire una buona occasione per risparmiare.
Io, ormai, passo il tempo a fare kit e/o recuperare apparecchi - non troppo sfruttati - a cui sostituire i condensatori - elemento debole - e guardo poco all'attualità dell'hi-fi per poterti dare consigli concreti sui tipi di acquisti che ti interessano...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
A mariovalvola piace questo messaggio.
- Chiara Cifariellomela
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: Consiglio acquisto amplificatore
24/5/2021, 20:03
Infatti, scelta tra convenienza e qualità.......quindi mi devo fare un'esperienza. E da alcuni passaggi tecnici nel tuo scritto che non comprendo, intuisco che per imparare qualcosa devo iniziare proprio da quelli. Grazie per questi input cosi' profondi.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.