HDAC: come suona
+3
Edmond
password
bandAlex
7 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
HDAC: come suona
19/7/2017, 00:53
Ok, ci riprovo.
Questo thread raccoglie le vostre (e le mie) impressioni sull'ascolto dell'HDAC.

Questo thread raccoglie le vostre (e le mie) impressioni sull'ascolto dell'HDAC.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
24/7/2017, 23:30
Se siete alla ricerca di un dac piacione, state alla larga dall' HDAC, non fa per voi.
Come tutte le realizzazioni di Alex, anche questa non concede nulla all'artificioso, al colorato, all'innaturale dolcificato, tutto qui è nelle giuste proporzioni, a tal punto che mi sembra forzato parlare di bassi, medi, alti, vi è una uniformità nell'emissione di tutto lo spettro sonoro, senza gradini, asperità.
Mi preme sottolineare soltanto un paio di cose: lo spazio virtuale dell'evento sonoro è fenomenale, preciso, dilato e fermo come mai sentito.
Gli attacchi degli strumenti netti, fulminei, senza code che offuscano e impastano.
Dac che andranno meglio dell' HDAC ce ne saranno a decine, ma comunque sono certo non sfigurerà di fronte a nessuno.
Sono poche impressioni, non una rece, ma per iniziare un confronto fra noi.
PS.
HDAC - AF6 - Hifiman HE6
Come tutte le realizzazioni di Alex, anche questa non concede nulla all'artificioso, al colorato, all'innaturale dolcificato, tutto qui è nelle giuste proporzioni, a tal punto che mi sembra forzato parlare di bassi, medi, alti, vi è una uniformità nell'emissione di tutto lo spettro sonoro, senza gradini, asperità.
Mi preme sottolineare soltanto un paio di cose: lo spazio virtuale dell'evento sonoro è fenomenale, preciso, dilato e fermo come mai sentito.
Gli attacchi degli strumenti netti, fulminei, senza code che offuscano e impastano.
Dac che andranno meglio dell' HDAC ce ne saranno a decine, ma comunque sono certo non sfigurerà di fronte a nessuno.
Sono poche impressioni, non una rece, ma per iniziare un confronto fra noi.
PS.
HDAC - AF6 - Hifiman HE6

A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
25/7/2017, 07:52
Lo confronti con cosa?
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
25/7/2017, 09:18
Nel tempo ho partecipato allo sviluppo con sedute di ascolto da Alex, in quelle sedute lo abbiamo confrontato con il DDDac, MSB, Schiit Grugnir,Asus non mi ricordo il modello, attualmente io ho un dac artigianale con AK3499 e stati di conversione I/V sempre con AF-C02, quindi con stadio di uscita quasi uguale e quindi le differenze che percepisco dovrebbero essere dovute solo a quelle che viene prima.
Potrebbe anche non essere così, dipende sempre come si interfacciano gli stadi fra di loro.
Sicuramente ne ho ascoltati altri, da Alex c'è stato un carosello di Dac, ma adesso me ne ricordo altri.
Potrebbe anche non essere così, dipende sempre come si interfacciano gli stadi fra di loro.
Sicuramente ne ho ascoltati altri, da Alex c'è stato un carosello di Dac, ma adesso me ne ricordo altri.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
25/7/2017, 09:24
E come lo posizioneresti nel carosello? Giusto per capire... Di quelli da te citati ho bene a mente il suono MSB ed Asus...
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
25/7/2017, 10:07
Asus è meglio lasciarlo li, direi che MSB è stato il riferimento a cui tendere ed effettivamente spesso negli scambi in cieco cadevamo nell'errore confondendoli; può darsi che il mio orecchio non sia così discriminante, ma effettivamente spesso se avvertivo qualche piccola differenza, non era tale da farmi preferire l'uno o l'altro. Quasi tutte queste prove sono state fatte con la HE1000, ora invece qui da me con HE-6 e devo dire che è una gran cuffia, per certi aspetti anche superiore alla 1000.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
5/8/2017, 14:42
Un dac senza olio di palma
Tutti sappiamo cos'è l'olio di palma, se non altro perchè ci hanno letteralmente sconquassato i marroni con il fatto che fa male e che va evitato come la peste.
Ma all'inizio non era affatto così. Prima che si riconoscessero i danni provocati da tale ingrediente, tutti credevano che fosse salutare preferirlo, ad esempio, al burro. E quindi se una merendina conteneva olio di palma era un fatto positivo perchè in fondo era fatta con qualcosa di vegetale e apparentemente innocuo.
Poi si è appurato che l'olio di palma è peggio di altri grassi, anche animali, non tanto per l'olio in se', ma per il fatto che si degrada molto rapidamente, e quindi per stabilizzarlo e mantenerlo il tempo sufficiente ad utilizzarlo nell'industria alimentare i produttori devono in qualche modo modificarlo con additivi chimici, degradandolo e rendendolo, di fatto, tossico.
La cosa importante da notare è che non è stata l'industria di sua sponte a tornare sui suoi passi, ma è stato decisivo l'intervento delle varie associazioni dei consumatori e degli esperti nutrizionisti a far cambiare idea a colossi come la Barilla, dopo molti anni di battaglie a livello mediatico. E quindi ora si assiste al paradosso delle campagne pubblicitarie a suon di "senza olio di palma" quando solo pochi mesi fa si decantava l'uso dell'olio vegetale come un enorme vantaggio per il consumatore.

L'altra cosa importante da notare è che un biscotto fatto con l'olio di palma non ha lo stesso sapore e la stessa fragranza che avrebbe se si utilizzasse il burro. Era sempre un biscotto dal buon sapore, per carità, ma solo chi apprezzava i veri Tarallucci si rendeva conto che qualcosa era cambiato. In peggio.
Coloro che erano abituati al nuovo biscotto e avevano mangiato solo quello non potevano apprezzare la differenza. Perchè le differenze, se ci sono, escono fuori solo quando si ha la possibilità di scegliere. Se l'industria decide che è meglio utilizzare un determinato ingrediente perchè più economico e non troppo tossico, allora va bene così. Perchè oggi sono l'economia e il mercato che mandano avanti il mondo, e nessuno può permettersi di fermare il mondo.
Fino a che quegli stessi ingredienti tossici non diventano un'arma pubblicitaria contro i propri avversari.
Magari è proprio il mercato che ci protegge dalle storture del mercato... ma per il momento accontentiamoci di tornare al nostro caro Taralluccio di una volta, senza olio di palma.
Tutti sappiamo cos'è l'olio di palma, se non altro perchè ci hanno letteralmente sconquassato i marroni con il fatto che fa male e che va evitato come la peste.
Ma all'inizio non era affatto così. Prima che si riconoscessero i danni provocati da tale ingrediente, tutti credevano che fosse salutare preferirlo, ad esempio, al burro. E quindi se una merendina conteneva olio di palma era un fatto positivo perchè in fondo era fatta con qualcosa di vegetale e apparentemente innocuo.
Poi si è appurato che l'olio di palma è peggio di altri grassi, anche animali, non tanto per l'olio in se', ma per il fatto che si degrada molto rapidamente, e quindi per stabilizzarlo e mantenerlo il tempo sufficiente ad utilizzarlo nell'industria alimentare i produttori devono in qualche modo modificarlo con additivi chimici, degradandolo e rendendolo, di fatto, tossico.
La cosa importante da notare è che non è stata l'industria di sua sponte a tornare sui suoi passi, ma è stato decisivo l'intervento delle varie associazioni dei consumatori e degli esperti nutrizionisti a far cambiare idea a colossi come la Barilla, dopo molti anni di battaglie a livello mediatico. E quindi ora si assiste al paradosso delle campagne pubblicitarie a suon di "senza olio di palma" quando solo pochi mesi fa si decantava l'uso dell'olio vegetale come un enorme vantaggio per il consumatore.

L'altra cosa importante da notare è che un biscotto fatto con l'olio di palma non ha lo stesso sapore e la stessa fragranza che avrebbe se si utilizzasse il burro. Era sempre un biscotto dal buon sapore, per carità, ma solo chi apprezzava i veri Tarallucci si rendeva conto che qualcosa era cambiato. In peggio.
Coloro che erano abituati al nuovo biscotto e avevano mangiato solo quello non potevano apprezzare la differenza. Perchè le differenze, se ci sono, escono fuori solo quando si ha la possibilità di scegliere. Se l'industria decide che è meglio utilizzare un determinato ingrediente perchè più economico e non troppo tossico, allora va bene così. Perchè oggi sono l'economia e il mercato che mandano avanti il mondo, e nessuno può permettersi di fermare il mondo.
Fino a che quegli stessi ingredienti tossici non diventano un'arma pubblicitaria contro i propri avversari.
Magari è proprio il mercato che ci protegge dalle storture del mercato... ma per il momento accontentiamoci di tornare al nostro caro Taralluccio di una volta, senza olio di palma.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
5/8/2017, 16:25
E rispetto al dac ? L'olio di palma è il Tda1541? Anche se sei il papà dell'Hdac ci puoi anche dire che ne pensi.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
5/8/2017, 17:34
password ha scritto:E rispetto al dac ? L'olio di palma è il Tda1541? Anche se sei il papà dell'Hdac ci puoi anche dire che ne pensi.
GUIDA ALLA LETTURA


Il Taralluccio buono senza olio di palma è il TDA1541.
L'olio di palma è il delta-sigma.
Multibit = bene
Delta Sigma = male

A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
5/8/2017, 17:56
Sei diventato un talebano!




- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
5/8/2017, 20:48
Allora Boss, ormai verificato, dopo tutte le campagne pagate dai produttori di olii concorrenti con quello di palma, (per evitare di fallire, come dimostrato, ad esempio, dall'Università Roma Tre), che l'olio di palma non è nocivo, come la mettiamo con i dac? Dove sta la bufala? 

A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
6/8/2017, 12:59
Apriremo una discussione dedicata all'olio di palma...
Ammesso pure che non faccia male, l'olio di palma rappresenta un'escamotage per massimizzare i profitti, non certo un miglioramento alimentare. E ogni volta che c'è di mezzo il profitto, c'è poco da fidarsi. Oltre al fatto che hanno deforestato migliaia di ettari di terreno per coltivare il palmisto.
Ma la mia era solo ironia, sia chiaro. Non pretendo di avere ragione sull'olio di palma, semplicemente avevo letto l'etichetta e mi era venuto in mente che tutto sommato un "dac senza olio di palma" era perfetto per rendere l'idea di come suona.

Ammesso pure che non faccia male, l'olio di palma rappresenta un'escamotage per massimizzare i profitti, non certo un miglioramento alimentare. E ogni volta che c'è di mezzo il profitto, c'è poco da fidarsi. Oltre al fatto che hanno deforestato migliaia di ettari di terreno per coltivare il palmisto.
Ma la mia era solo ironia, sia chiaro. Non pretendo di avere ragione sull'olio di palma, semplicemente avevo letto l'etichetta e mi era venuto in mente che tutto sommato un "dac senza olio di palma" era perfetto per rendere l'idea di come suona.


A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
6/8/2017, 14:20
Il mio ancora non suona, ma si e' acceso

--
Benedetto - Now playing: HDAC+

- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
6/8/2017, 18:50
Ho sempre più voglia di ascoltare questo olio extravergine di oliva...







- cottonnespola
- Messaggi : 314
Data d'iscrizione : 01.04.17
Località : Sicilia
Re: HDAC: come suona
9/8/2017, 20:42
Implementato il filtro con le due resistenze.
Ci vuole coraggio a mettere le cuffie con questo fuoco che abbiamo al momento, vi dico solo che nonostante ciò sono rimasto letteralmente estasiato da quello che ho ascoltato per oltre un'ora, non so quale alchimia sia riuscito a mettere a punto il boss, io lo trovo sublime.
Non mi interessano né le misure né altro, l'ascolto è semplicemente fantastico per realismo.
Complimenti Alex
Ci vuole coraggio a mettere le cuffie con questo fuoco che abbiamo al momento, vi dico solo che nonostante ciò sono rimasto letteralmente estasiato da quello che ho ascoltato per oltre un'ora, non so quale alchimia sia riuscito a mettere a punto il boss, io lo trovo sublime.
Non mi interessano né le misure né altro, l'ascolto è semplicemente fantastico per realismo.
Complimenti Alex
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- cottonnespola
- Messaggi : 314
Data d'iscrizione : 01.04.17
Località : Sicilia
Re: HDAC: come suona
9/8/2017, 21:57
Ragazzi mi sto gustando un concerto live di Elvis, na cosa allucinante.
I pezzi movimentati sono letteralmente travolgenti, come vorrei farvi sentre come suona, impossibile non battere il piede.
I musicisti che lo accompagnavano erano dei veri mostri, i giri di basso sono spettacolari
I pezzi movimentati sono letteralmente travolgenti, come vorrei farvi sentre come suona, impossibile non battere il piede.
I musicisti che lo accompagnavano erano dei veri mostri, i giri di basso sono spettacolari
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
9/8/2017, 23:19
b.veneri ha scritto:Il mio ancora non suona, ma si e' acceso![]()
Eppure il video suona!

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
9/8/2017, 23:20
cotton ha scritto:Implementato il filtro con le due resistenze.
Ci vuole coraggio a mettere le cuffie con questo fuoco che abbiamo al momento, vi dico solo che nonostante ciò sono rimasto letteralmente estasiato da quello che ho ascoltato per oltre un'ora, non so quale alchimia sia riuscito a mettere a punto il boss, io lo trovo sublime.
Non mi interessano né le misure né altro, l'ascolto è semplicemente fantastico per realismo.
Complimenti Alex
Grazie [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]! Felice di sentirti soddisfatto.

- leoni ivanomela
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 04.02.12
Località : Ravenna
Re: HDAC: come suona
19/9/2017, 11:09
Oggi acceso e tensioni ok. Non posso fare la taratura perchè mi manca ancora la scheda del ricevitore SP-DIF ordinata e non ancora arrivata dalla Cina.
Speriam
Speriam
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
7/8/2018, 17:03
A breve ci sarà una sezione dedicata all'HDAC MKII.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
18/9/2019, 19:20
Ci sono novità?bandAlex ha scritto:A breve ci sarà una sezione dedicata all'HDAC MKII.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC: come suona
18/9/2019, 20:22
Sto lavorando... ancora un po' di pazienza.

- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
14/11/2019, 20:41
In attesa che il Boss si sgolfi e decida di procedere con 'sto benedetto H-DAC Plus Plus Plus, complice il test di verifica delle "truffe digitali" sull'interpolazione, ho collegato il mio H-DAK MkII all'ampli per Stax di Mariovalvola con la 009. Era un po' che non ascoltavo con l'elettrostatica e sono rimasto molto, molto colpito dal suono del sistema.
Da sempre alla ricerca di un ampli che potesse rendere giustizia alla Regina, avevo un po' trascurato la ricerca di una adeguata sorgente, complice l'eccellente suono dell'altra mia sorgente con l'AF-N e le mie cuffie dinamiche/magnetoplanari.
Ebbene, il brutto anatroccolo collegato alle valvole ha sfoderato sin da subito delle prestazioni eccellenti, sia per quanto riguarda la musicalità d'insieme che per quanto riguarda la spazialità della scena stessa. La prima cosa che colpisce è la grande sfera musicale che ti avvolge, facendoti dimenticare di indossare una cuffia. Ci sono perfino dei suoni che vengono da dietro la testa, che confondo sempre per un tentativo di omicidio familiare da parte di mia moglie...
La gamma bassa, inoltre, risulta estesa, corposa, granitica, come mai avevo sentito dalla Regina... INCREDIBILE! Il disco "Il Ladro" di Angelo Branduardi è una vera gioia per le orecchie, per quanto riesca ad essere completo, vero, affascinante. Ma anche vecchie incisioni ripulite e rimasterizzate con saggezza, come la "Millenium Collection" di Cat Stevens, suonano in modo realmente strepitoso. Che dire? Quella vecchia lince di Alex ha creato, assieme all'ampli di Mario, un setup che non mi fa rimpiangere ampli Stax, ampli MegaHertz ed altro sentito per le elettrostatiche.
Grande Boss, complimenti davvero!
Da sempre alla ricerca di un ampli che potesse rendere giustizia alla Regina, avevo un po' trascurato la ricerca di una adeguata sorgente, complice l'eccellente suono dell'altra mia sorgente con l'AF-N e le mie cuffie dinamiche/magnetoplanari.
Ebbene, il brutto anatroccolo collegato alle valvole ha sfoderato sin da subito delle prestazioni eccellenti, sia per quanto riguarda la musicalità d'insieme che per quanto riguarda la spazialità della scena stessa. La prima cosa che colpisce è la grande sfera musicale che ti avvolge, facendoti dimenticare di indossare una cuffia. Ci sono perfino dei suoni che vengono da dietro la testa, che confondo sempre per un tentativo di omicidio familiare da parte di mia moglie...

La gamma bassa, inoltre, risulta estesa, corposa, granitica, come mai avevo sentito dalla Regina... INCREDIBILE! Il disco "Il Ladro" di Angelo Branduardi è una vera gioia per le orecchie, per quanto riesca ad essere completo, vero, affascinante. Ma anche vecchie incisioni ripulite e rimasterizzate con saggezza, come la "Millenium Collection" di Cat Stevens, suonano in modo realmente strepitoso. Che dire? Quella vecchia lince di Alex ha creato, assieme all'ampli di Mario, un setup che non mi fa rimpiangere ampli Stax, ampli MegaHertz ed altro sentito per le elettrostatiche.
Grande Boss, complimenti davvero!

A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- m_bmela
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 18.11.15
Re: HDAC: come suona
14/11/2019, 23:38
Ciao edmond, se possibile riesci a dirci come si posizione in confronto ad altre sorgenti commerciali? Così per avere, nell’attesa di ascoltarlo, dei parametri.
Grazie
Grazie
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: HDAC: come suona
15/11/2019, 07:09
Ciao, confrontarlo con prodotti commerciali non è semplice, avendo caratteristiche soniche particolari e proprie. Potrei dirti che potrebbe rientrare nella categoria dei dac R2R Denafrips, oppure Metrum (ultime realizzazioni) come sonorità, assenza di fatica d'ascolto, dettaglio "giusto" e non esasperato per idiofili, pur se mantiene una sonorità propria, votata ad una gamma media estremamente pulita e vagamente dominante rispetto al resto. Il dettaglio in alto è molto buono, preciso e mai fastidioso. Potrebbe somigliare anche a DAC commerciali che implementano i chip AK44xx...
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|