Entrato in possesso del gioiellino del nostro caro progettista vi faccio prontamente partecipi delle mie impressioni.
Versione solo usb, case minimale, installazione e utilizzo subitanei ed efficaci.
bene.
Va a completare la catena con un lightening e un laptop utilizzato allo uopo, con cuffie Pioneer Master 1 e una Lawton la 7000 supercustomizzata.
Il tutto messo a confronto con due dac delta sigma, un Vincent dac 7 e un violectric V 850 nelle stesse condizioni di ascolto, e aggiungendo al parco cuffie pure una Utopia, giusto per non farci mancare nulla.
Evitiamoci le supercazzole e veniamo al punto, i due dac in questione, e mi sentirei di fare di tutta la erba un fascio, visto che piu´ o meno suonano tutti molto simili (si, qualcuno altro mi e´capitato di ascoltarlo…), tutti i delta sigma sino a 2000/2500 euro, gli allacciano le scarpe.
In senso metaforico visto che le scarpe non le ha e cercando di parametrare il tutto ai diversi gusti e orecchie e alla gioia del nuovo acquisto e bla bla bla.
Ma appunto, sono supercarcazzole.
Lo hdac li sminkia in tutto, e´chiaro e inequivocabile, a meno di non avere problemi piuttosto seri di udito, amen.
Sopra quella fascia di prezzo non saprei, e neppure mi importa molto.
Che ha di speciale?
Beh, la conoscete quella storia che se si leva il velo e si bacia la bella, il cielo diventa terso e l´acqua cristallina?
Beh baciando questo dac si acquista dettaglio e trasparenza in alto, oltre ad una certa spazialita´.
Chiaro, dipende dal resto dello impianto e dalla cuffia, ma questo dac fa questo.
Sopratutto in gamma alta, fermo restando il rimanere entro limiti assolutamente godibili, la estensione e la aereosita´ aumenta davvero in maniera cospicua con tutte le cuffie provate.
Il maggior dettaglio e´chiaramente sensibile, cosi´come la disponibilita´di un maggior spazio virtuale.
In gamma media la Pioneer ne giova parecchio, a causa del carattere piuttosto "scuro" della cuffia in quel range.
In gamma bassa i miglioramenti piu´ evidenti li hanno avuti la utopia, che prende un po´di immanenza e "sporcizia" (la cuffia deve essere un po maiala altrimenti non si gode veramente…) e la lawton, in cui invece il basso si asciuga diventando meno gonfio.
Ma come due effetti completamente opposti con lo stesso sistema?
Essi, il nostro hobby ha la magggia incorporata, non tutto puo´essere spiegato con la scienza e con le chiacchiere.
La cuffia che ha avuto lo upgrade maggiore, sorprendentemente e´la lawton, accoppiata splendida, le altre due suonano solo molto bene, me ne faro´ una ragione.
Conclusioni, dac fantastico se lo confrontiamo con la produzione commerciale e i relativi prezzi, come tradizione delle elettroniche del buon Alex, ma che ve lo dico a fare….
Graziano