Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
+20
Vallago
eisenstein
Edmond
smanettone
Admin
AndreaFx
ITPAOLO
b.veneri
flibix
bandAlex
ucciopino
andreae
leoni ivano
ercoleg
perfidoclone
Giulio
Cip&Ciop
Stefano Gromit
torna
password
24 partecipanti
Pagina 39 di 40 •
1 ... 21 ... 38, 39, 40 


- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 16:12
Attenzione però al coperchio superiore: quello di serie della hifi 2000 nella versione (completamente traforata) è splendido esteticamente, però non garantisce una "adeguata" areazione, secondo le mie misure. dopo 1/2 ora i dissipatori del finale raggiungono temperature prossime ai 87 C° e oltre: Non Mi piace!!
Io ho optato per una griglia traforata presa al Brico con un disegno della grigliatura il cui rapporto pieni/vuoti è molto più favorevole (vedi più uoti) ed, una volta ben verniciata fa comunque la sua bella figura.
Il risultato sempre dopo 1/2 ora di funzionamento T dissip. finale = 73-75 C°: moolto meglio per l'affidabilità.
L'alternativa che mi piacerebbe testare è utilizzare il fondo come dissipatore, però mi sa che a questo punto sarebbe il circuito stampato e la relativa componentistica del finale a farne le spese.
Qualcuno che ha adottato questa soluzione ha fatto qualche misura da poter condividere?
Io ho optato per una griglia traforata presa al Brico con un disegno della grigliatura il cui rapporto pieni/vuoti è molto più favorevole (vedi più uoti) ed, una volta ben verniciata fa comunque la sua bella figura.
Il risultato sempre dopo 1/2 ora di funzionamento T dissip. finale = 73-75 C°: moolto meglio per l'affidabilità.
L'alternativa che mi piacerebbe testare è utilizzare il fondo come dissipatore, però mi sa che a questo punto sarebbe il circuito stampato e la relativa componentistica del finale a farne le spese.
Qualcuno che ha adottato questa soluzione ha fatto qualche misura da poter condividere?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 16:17
Il fondo come dissipatore è decisamente più efficiente, la lastra di alluminio da 2 mm di spessore raggiunge appena i 45-50°C (misurata con termometro a infrarossi).
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 16:28
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 18:00
Che brutta notizia mi dai ... pensa che il coperchio completamente traforato è stata la prima cosa che ho presoflibix ha scritto:Attenzione però al coperchio superiore: quello di serie della hifi 2000 nella versione (completamente traforata) è splendido esteticamente, però non garantisce una "adeguata" areazione ...

Devo tornare in garage a riesumare qualche dissipatore tipo quelli di gfi


Con la griglia da brico (molto aperta) è una soluzione che ho adottato altre volte ... ma la polvere dava molto fastidio.

- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 18:50
Un cabinet chiuso non sara mai in grado di far innalzare la temperatura di esercizio dei dissipatori, semmai tutto il cabinet dopo un bel po di tempo può' arrivare alla stessa temperatura delle alette ma mai superarla.ucciopino ha scritto:Che brutta notizia mi dai ... pensa che il coperchio completamente traforato è stata la prima cosa che ho presoflibix ha scritto:Attenzione però al coperchio superiore: quello di serie della hifi 2000 nella versione (completamente traforata) è splendido esteticamente, però non garantisce una "adeguata" areazione ....
Devo tornare in garage a riesumare qualche dissipatore tipo quelli di gfi... anche se una volta chiuso il tutto non so se la temperatura resta intorno ai 70° o si alza comunque.
![]()
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 21:06
Benissimo, caro Alex, mi sa che allora la proverò sicuramente. Così forse mi potrei tenere il BELLISSIMO coperchio traforato originale, e forse magari mi potrei spingere con la corrente di riposo fino a 150 mA.bandAlex ha scritto:Il fondo come dissipatore è decisamente più efficiente, la lastra di alluminio da 2 mm di spessore raggiunge appena i 45-50°C (misurata con termometro a infrarossi).
Cosa ne dici?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 21:12
Ora non ti allargare...

- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 21:28
gfi ha scritto:Un cabinet chiuso non sara mai in grado di far innalzare la temperatura di esercizio dei dissipatori, semmai tutto il cabinet dopo un bel po di tempo può' arrivare alla stessa temperatura delle alette ma mai superarla.
Alla fin fine però il contenitore chiuso alza la resistenza termica che la giunzione vede.
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/9/2014, 21:34
E' sempre l'aletta a determinare la resistenza termica (quindi la sua grandezza) nei confronti del transistor / giunzione, quello che può fare, é portare alla stessa temperatura lo spazio chiuso circostante, non di piu'flibix ha scritto:gfi ha scritto:Un cabinet chiuso non sara mai in grado di far innalzare la temperatura di esercizio dei dissipatori, semmai tutto il cabinet dopo un bel po di tempo può' arrivare alla stessa temperatura delle alette ma mai superarla.
Alla fin fine però il contenitore chiuso alza la resistenza termica che la giunzione vede.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/9/2014, 14:46
Quindi per capire meglio, così approfitto per farmi un p'ò di cultura in merito:
Poniamo di avere una "aletta" che a regime raggiunge i 70 C° in aria libera. ora inscatolo questa aletta in un contenitore chiuso, mi devo quindi aspettare che:
L'aletta rimane sempre a 70 C°, ma/ e dopo un tot di tempo l'aria contenuta e contenitore tenderanno ai 70 C° ? e basta?
La mia esperienza (empirica) mi ha sempre portato ad osservare che i miei 70 C° tendono sempre ed inesorabilmente ad aumentare fino ad un tot. dove il tutto si stabilizza in un alto equilibrio termico.
Poniamo di avere una "aletta" che a regime raggiunge i 70 C° in aria libera. ora inscatolo questa aletta in un contenitore chiuso, mi devo quindi aspettare che:
L'aletta rimane sempre a 70 C°, ma/ e dopo un tot di tempo l'aria contenuta e contenitore tenderanno ai 70 C° ? e basta?
La mia esperienza (empirica) mi ha sempre portato ad osservare che i miei 70 C° tendono sempre ed inesorabilmente ad aumentare fino ad un tot. dove il tutto si stabilizza in un alto equilibrio termico.
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/9/2014, 15:38
NO, perché la scatola è metallica (ed ha una trasmittanza termica), essa é a contatto con l'aria (che ha una conduttività' termica) che disperde il calore, a meno che tu non porti l'ampli nella Valle della Morte (record mondiale di temperatura 56.7 gradi 100 anni fa).flibix ha scritto:Quindi per capire meglio, così approfitto per farmi un p'ò di cultura in merito:
Poniamo di avere una "aletta" che a regime raggiunge i 70 C° in aria libera. ora inscatolo questa aletta in un contenitore chiuso, mi devo quindi aspettare che:
L'aletta rimane sempre a 70 C°, ma/ e dopo un tot di tempo l'aria contenuta e contenitore tenderanno ai 70 C° ? e basta?
La mia esperienza (empirica) mi ha sempre portato ad osservare che i miei 70 C° tendono sempre ed inesorabilmente ad aumentare fino ad un tot. dove il tutto si stabilizza in un alto equilibrio termico.
Scherzi a parte, un volume domestico e' enormemente superiore al volume dell'ampli ed ha tipicamente una temperatura tra 20/25 gradi, molto più bassa della temperatura che raggiunge l'ampli (nel suo complesso) quindi tenderà sempre a raffreddare il dispositivo.
Un semiconduttore a cui vengono applicati parametri elettrici di funzionamento, genera calore; questo calore viene trasferito in aria mediante l'uso di alette (con un proprio e adeguato coefficiente termico) che ha il compito di abbassare tale temperatura, in conclusione se l'aletta e' adeguata ( più è basso il valore di K/W meglio é) avrai una temperatura in regime di funzionamento del semiconduttore più bassa; anche se il tutto sarà inscatolato non puoi avere un innalzamento della temperatura, diversamente sarei propenso a brevettare il sistema.
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/9/2014, 16:53
gfi ha scritto:Un cabinet chiuso non sara mai in grado di far innalzare la temperatura di esercizio dei dissipatori, semmai tutto il cabinet dopo un bel po di tempo può' arrivare alla stessa temperatura delle alette ma mai superarla.
Dimentichiamo forse che la fonte del calore è il die del transistor che trasferisce al dissipatore che a sua volta "scambia" con l'aria circostante.
Se il delta t tra aletta e ambiente circostante (contenitore chiuso) dopo un certo tempo si approssima o tende a 0 la capacità di scambiare calore diminuisce ... quello che aumenta però sensibilmente è la temperatura del die del transistor (che è poi quel che a noi interessa evitare).
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/9/2014, 20:26
C'è qualche cosa che mi sfugge in questo ragionamento, non riesco a capire come mai allora le mie alette incrementano la loro temperatura con il coperchio chiuso, e ridiscende con coperchio levato.
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
14/9/2014, 18:14
Non ti sfugge niente ... è così.flibix ha scritto:C'è qualche cosa che mi sfugge in questo ragionamento, non riesco a capire come mai allora le mie alette incrementano la loro temperatura con il coperchio chiuso, e ridiscende con coperchio levato.
A coperchio chiuso l'equilibrio termico si raggiunge ad una temperatura più alta ...

- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
20/9/2014, 18:46
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
21/9/2014, 19:38
Richiesto....."report" di ascolto quanto prima.
Bravo!
Bravo!
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
25/9/2014, 19:19
Ciao flibix ... cosa posso dire non è per me fare lunghi post per cui ti dico subito sintetizzando:
Ascolto in cuffia.
Migliora tutto in modo molto più "naturale" ... mediobasso e medi in maggior misura.
Gli altissimi quando presenti sono ancora più setosi.
Come pre invece
oltre a quanto già detto si nota subito una maggiore profondità ed altezza della scena.
Ascolto in cuffia.
Migliora tutto in modo molto più "naturale" ... mediobasso e medi in maggior misura.
Gli altissimi quando presenti sono ancora più setosi.
Come pre invece
oltre a quanto già detto si nota subito una maggiore profondità ed altezza della scena.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
25/9/2014, 21:21
Grazie per la risposta, sembra interessante la cosa.
Dalla foto mi sembra già di capire il Mod. forse, comunque quale è il modello esatto? dove li hai presi?
Di nuovo grazie.
Dalla foto mi sembra già di capire il Mod. forse, comunque quale è il modello esatto? dove li hai presi?
Di nuovo grazie.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
25/9/2014, 21:50
ucciopino ha scritto:Alla fine non ho resistito .... e ....
Certo sono belli grossi!

Però hai trovato la soluzione per sistemarli in maniera molto pulita, notevole!
Di solito condensatori a film così voluminosi rischiano di comportarsi come antenne, ma visto il punto in cui sono impiegati (l'uscita del pre è a bassa impedenza), non dovrebbero creare problemi.
Che valore di capacità hanno? (riesco a leggere solo la tensione di lavoro)
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
26/9/2014, 18:19
Ok finalmente riesco ad accendere il computer ... un periodaccio.bandAlex ha scritto:Certo sono belli grossi!![]()
E questi sono piccoli ...

Guarda quelli che ho inserito in una mia mod sul lettore marantz 6003.
Scusate l'OT.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Flibix i condensatori sono dei mundorf supreme da 2,2 uF e li avevo in casa per averli sostituiti su un filtro di un amico (me li ha lasciati per ricompensa) ... sicuramente costicchiano (li ho visti in rete da venditori affidabili a 17 euro l'uno) ma su una circuitazione di questa levatura mi sembrano adeguati.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
16/12/2014, 17:59
Alex ha scritto: N. 12 rondelle termoconduttive isolanti (Distrelec: 652448)
Ho acquistato gli isolatori termoconduttivi consigliati da Alex per fissare la Power Amp direttamente al fondo del telaio (migliore efficienza nella dissipazione termica).
Questi isolatori sono all'ossido di alluminio, molto spessi rispetto alle classiche "Miche" o termalpad plastici. ....non avendoli mai usati prima, Domando: va comunque utilizzata la pasta termoconduttiva?
Ho acquistato gli isolatori termoconduttivi consigliati da Alex per fissare la Power Amp direttamente al fondo del telaio (migliore efficienza nella dissipazione termica).
Questi isolatori sono all'ossido di alluminio, molto spessi rispetto alle classiche "Miche" o termalpad plastici. ....non avendoli mai usati prima, Domando: va comunque utilizzata la pasta termoconduttiva?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
16/12/2014, 18:24
flibix ha scritto:Alex ha scritto: N. 12 rondelle termoconduttive isolanti (Distrelec: 652448)
Ho acquistato gli isolatori termoconduttivi consigliati da Alex per fissare la Power Amp direttamente al fondo del telaio (migliore efficienza nella dissipazione termica).
Questi isolatori sono all'ossido di alluminio, molto spessi rispetto alle classiche "Miche" o termalpad plastici. ....non avendoli mai usati prima, Domando: va comunque utilizzata la pasta termoconduttiva?
Se vuoi sì, puoi usare la pasta termoconduttiva (meglio), ma vanno bene anche senza.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
16/12/2014, 18:33
Grazie mille!
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
15/12/2015, 22:11
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
15/12/2015, 22:47
Tutti gli upgrade che si sono rivelati necessari nel corso del tempo...
Ciò non può che essere positivo per la longevità del tuo Lightning...
Ciò non può che essere positivo per la longevità del tuo Lightning...


- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
15/12/2015, 23:00
bandAlex ha scritto:Ciò non può che essere positivo per la longevità del tuo Lightning...![]()
![]()
Lo spero Alex! Non posso proprio farne a meno....

A breve le modifiche della pre e finale.
Mi diverto...

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
Pagina 39 di 40 •
1 ... 21 ... 38, 39, 40 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|