Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
+20
Vallago
eisenstein
Edmond
smanettone
Admin
AndreaFx
ITPAOLO
b.veneri
flibix
bandAlex
ucciopino
andreae
leoni ivano
ercoleg
perfidoclone
Giulio
Cip&Ciop
Stefano Gromit
torna
password
24 partecipanti
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 15:58
bandAlex ha scritto:Oggi faccio il test di temperatura con il coperchio di alluminio del Galaxy da 330 x 280 e solo 2 mm di spessore (quindi molto più piccolo di quello che useremmo con il Lightning). Vi terrò informati...
Allora... ho fatto 12 fori da 3.5 mm sul coperchio inferiore del mio Galaxy. Il coperchio è di alluminio, da 330x280, 2 mm di spessore. Vi dico subito che non è stato facile inserire le 12 brugole, i 12 isolanti e fare in modo che gli isolanti stessi rimanessero in posizione durante il fissaggio. Mi ha aiutato la pasta termoconduttiva, che ha fatto un po' da "collante" e ha facilitato le cose non poco.
Dunque, partiamo dal risultato, poi dirò esattamente che tipo di isolante ho usato, e le eventuali possibili alternative.
Il risultato è ottimo. La temperatura del fondo, dopo circa un'ora di funzionamento, raggiunge a malapena i 40°C. Per essere sicuro che tale risultato non dipendesse da un cattivo trasferimento termico, ho puntato il laser nello spazio tra il coperchio e lo stampato, direttamente sul corpo dei transistor, uno per uno. Anche in questo caso, nel peggiore dei casi, la temperatura supera a malapena i 50°C (51.3/51.5 °C).
E questo è il coperchio da 2 mm. Quello che utilizzeremo per il Lightning sarà da 3 mm, e sarà più ampio. Direi che possiamo stare tranquilli.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 16:12
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1589
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 16:51
Mi sembra un'ottima notizia. Quello che mi preoccupa è la foratura: essere precisi per il riscontro di tutti i fori.bandAlex ha scritto:
Il risultato è ottimo. La temperatura del fondo, dopo circa un'ora di funzionamento, raggiunge a malapena i 40°C. Per essere sicuro che tale risultato non dipendesse da un cattivo trasferimento termico, ho puntato il laser nello spazio tra il coperchio e lo stampato, direttamente sul corpo dei transistor, uno per uno. Anche in questo caso, nel peggiore dei casi, la temperatura supera a malapena i 50°C (51.3/51.5 °C).
E questo è il coperchio da 2 mm. Quello che utilizzeremo per il Lightning sarà da 3 mm, e sarà più ampio. Direi che possiamo stare tranquilli.

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 17:18
password ha scritto:
Mi sembra un'ottima notizia. Quello che mi preoccupa è la foratura: essere precisi per il riscontro di tutti i fori.![]()
è più semplice di quanto sembra: si applica del nastro di carta al pannello e si segnano i fori con precisione(se necessario marcare con bulino). Finita la foratura si infilano le viti e sul lato inferiore si mette del nastro di carta che le tiene in posizione, con delicatezza si posa l'isolante e la pasta, se siete stati precisi centrare 12 buchi contemporaneamente vi darà una certo piacere....

Adesso non fumate una sigaretta, ma serrate per bene i dadi.
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1697
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 17:57
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 19:02
torna ha scritto:Finita la foratura si infilano le viti e sul lato inferiore si mette del nastro di carta che le tiene in posizione, con delicatezza si posa l'isolante e la pasta, se siete stati precisi centrare 12 buchi contemporaneamente vi darà una certo piacere....![]()
Eh eh... in effetti...

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
8/12/2012, 19:03
b.veneri ha scritto:Nel frattempo la supply board e' finita...
Ottimo!
- Cip&Ciopmela
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 15.02.12
Località : Bolzano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 11:37
Io i dissi li ho già ordinati da Distrelec (posto che arrivino tutti, visto quelli che sembrano essere dei cronici problemi di approvigionamento...) ma avere un'alternativa come quella del pannello mi sembra un'ottima cosa, bravi.
Se non ricordo male Alex, le misure di temperatura con i dissipatori avevano dati volori un po' più alti, per cui con il pannello va anche meglio giusto?
Se non ricordo male Alex, le misure di temperatura con i dissipatori avevano dati volori un po' più alti, per cui con il pannello va anche meglio giusto?
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 12:05
Alex se dovessi sovrapporre supply e power board al trafo (una sorta di castello su 2 livelli verticali) ci potrebbero essere problemi relativi ad interferenze e rumori strani?
Sto studiando la disposizione delle PCB e mi stanno venendo in mente le idee più strambe.....persino quella dell'estetica valvolare
Sto studiando la disposizione delle PCB e mi stanno venendo in mente le idee più strambe.....persino quella dell'estetica valvolare

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 12:09
Cip&Ciop ha scritto:Io i dissi li ho già ordinati da Distrelec (posto che arrivino tutti, visto quelli che sembrano essere dei cronici problemi di approvigionamento...) ma avere un'alternativa come quella del pannello mi sembra un'ottima cosa, bravi.
Se non ricordo male Alex, le misure di temperatura con i dissipatori avevano dati volori un po' più alti, per cui con il pannello va anche meglio giusto?
Sì... va decisamente meglio! E questo con il pannello che ho ora da 2 mm. Con quello da 3, le cose dovrebbero migliorare ulteriormente, tanto da poterci permettere anche una corrente di riposo leggermente più alta.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 12:23
Tra l'altro, questa soluzione, oltre ad evitare l'acquisto dei dissipatori (però c'è sempre il pannello da 3 mm che costa circa 30 Euro) permette di risparmiare spazio in altezza, il che permette una maggior libertà di scelta per chi vuole mettere anche C1 e C2 da 2200 uF utilizzando un cabinet "slim".
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 12:28
AndreaFx ha scritto:Alex se dovessi sovrapporre supply e power board al trafo (una sorta di castello su 2 livelli verticali) ci potrebbero essere problemi relativi ad interferenze e rumori strani?
Sto studiando la disposizione delle PCB e mi stanno venendo in mente le idee più strambe.....persino quella dell'estetica valvolare![]()
Uhm... quali idee?

Dunque, se il trafo lo metti in corrispondenza della supply board, non dovrebbero esserci problemi. Se ho capito bene, intendi mettere la supply e la power board su un livello (presumo agganciati al fondo), e il toroidale sopra le due (agganciato sopra, immagino). Interessante...
- b.veneriFragola
- Messaggi : 1697
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 13:03
Alex a che sevono le due piazzole sulla supply board non collegate vicino C1 E C2? Sembrerebbero collegate ai + - 40V
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 14:14
bandAlex ha scritto:
Uhm... quali idee?Sbottonati...
Ho 2 idee per la testa (per il momento)....
1-Usare un case compatto da 2U e mettere tutto a castello.....trafo e pre sotto, power e suppli sopra
2-Usare un case compatto da 1U, mettere il trafo all'esterno e ricoprirlo con un cilindro e le valvole a vista poco più avanti......una cosa tipo questa [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ovviamente le manopole saranno sul frontale per questione di spazio. Il case sarà lo slim 310x280
Ma sto ancora vagliando le possibilità.....con le PCB in mano si "pensa" molto meglio

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
9/12/2012, 17:24
bandAlex ha scritto:Tra l'altro, questa soluzione, oltre ad evitare l'acquisto dei dissipatori (però c'è sempre il pannello da 3 mm che costa circa 30 Euro) permette di risparmiare spazio in altezza, il che permette una maggior libertà di scelta per chi vuole mettere anche C1 e C2 da 2200 uF utilizzando un cabinet "slim".
Il cabinet sul sito Hifi2000 lo vendono già con i coperchi in alluminio, volendo, quello superiore tutto asolato. Il fondo lo forniscono anche privo di asole, per la nostra causa può essere meglio?

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 12:55
Pensavo.....come dissipatore per la power board, non si potrebbero usare 2 fianchetti del Galaxy?
Sono sottili ed abbastanza larghi da dissipare a dovere....o no?
Sono sottili ed abbastanza larghi da dissipare a dovere....o no?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 13:04
torna ha scritto:bandAlex ha scritto:Tra l'altro, questa soluzione, oltre ad evitare l'acquisto dei dissipatori (però c'è sempre il pannello da 3 mm che costa circa 30 Euro) permette di risparmiare spazio in altezza, il che permette una maggior libertà di scelta per chi vuole mettere anche C1 e C2 da 2200 uF utilizzando un cabinet "slim".
Il cabinet sul sito Hifi2000 lo vendono già con i coperchi in alluminio, volendo, quello superiore tutto asolato. Il fondo lo forniscono anche privo di asole, per la nostra causa può essere meglio?![]()
Il fondo privo di asole va bene, ma anche quello con le asole da un solo lato va bene uguale. Invece per il coperchio superiore direi che tutto asolato è meglio.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1589
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 13:05
Il problema e' come sfruttarli con la power board gia' a disposizione.AndreaFx ha scritto:Pensavo.....come dissipatore per la power board, non si potrebbero usare 2 fianchetti del Galaxy?
Sono sottili ed abbastanza larghi da dissipare a dovere....o no?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 13:06
AndreaFx ha scritto:Pensavo.....come dissipatore per la power board, non si potrebbero usare 2 fianchetti del Galaxy?
Sono sottili ed abbastanza larghi da dissipare a dovere....o no?
Sì, dovrebbero andare bene, anche se è più difficile fare i buchi per via delle scanalature se queste capitano sulla linea dei fori (non lo so, bisognerebbe sovrapporre la pcb sul fianchetto e vedere dove capitano i fori).
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 13:08
password ha scritto:Il problema e' come sfruttarli con la power board gia' a disposizione.AndreaFx ha scritto:Pensavo.....come dissipatore per la power board, non si potrebbero usare 2 fianchetti del Galaxy?
Sono sottili ed abbastanza larghi da dissipare a dovere....o no?
Ovviamente si tratta di usare il fianchetto come dissipatore, tenendo la scheda in orizzontale... se ho capito bene l'intenzione di Andrea...
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 14:17
Li metterei nell'unico modo possibile.... piatti. Avendo le scanalature non c'è nulla da bucare, solo bisogna essere un pò accorti nel montaggio dei mosfet (saldandoli solo dopo aver montato il dissy)
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 14:29
AndreaFx ha scritto:Li metterei nell'unico modo possibile.... piatti. Avendo le scanalature non c'è nulla da bucare, solo bisogna essere un pò accorti nel montaggio dei mosfet (saldandoli solo dopo aver montato il dissy)
Uhm... quali mosfet?

Ti consiglio invece di fare il contrario: saldare prima tutti i transistor (direi tutti i componenti, ovviamente), serrandoli con vite e dado temporanei (le saldature vanno fatte dopo il serraggio). Quindi, toglierai le viti e a quel punto fisserai la scheda al dissipatore.
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
10/12/2012, 14:36
bandAlex ha scritto:
Uhm... quali mosfet?
Ehm, si hai ragione....per me è tutto mosfet quello che scalda

- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/12/2012, 12:00
Altra idea sul layout
Usare 2 case compatti da 1U sovrapposti e tenuti insieme da viti passanti, mettere il trafo e la supply board nel case sottostante (che avrà la manopola di selezione ingressi, gli ingressi RCA di ingresso e il pulsante di accensione.....oltre i vari LED).
Nel case superiore pre e power board (quest'ultima fissata al fondo in alluminio), che avrà controllo volume, gain, uscita pre e uscita cuffie....oltre ai vari LED.
Altezza totale di 9cm circa e 31x28 ogni case
Che ne dite?
Usare 2 case compatti da 1U sovrapposti e tenuti insieme da viti passanti, mettere il trafo e la supply board nel case sottostante (che avrà la manopola di selezione ingressi, gli ingressi RCA di ingresso e il pulsante di accensione.....oltre i vari LED).
Nel case superiore pre e power board (quest'ultima fissata al fondo in alluminio), che avrà controllo volume, gain, uscita pre e uscita cuffie....oltre ai vari LED.
Altezza totale di 9cm circa e 31x28 ogni case
Che ne dite?

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/12/2012, 12:58
Pollice verso.
Io credo di aver già deciso per il mio: cabinet slim line da 40 mm. di altezza, coperchio inferiore da 3 mm di spessore in alluminio come dissipatore per la power board (l'efficienza è così elevata che la temperatura interna sarà molto inferiore). Coperchio superiore in alluminio completamente traforato.
Per il pannello frontale, ora butto giù un disegno. Credo che opterò per il commutatore degli ingressi (al posto dei pulsanti, così se ne risparmiano ben 3), e sceglierò i pulsanti che rimangono (gain e impedenza) più l'interruttore di accensione. A quel punto si deciderà a chi far fare il lavoro sul pannello frontale.

Io credo di aver già deciso per il mio: cabinet slim line da 40 mm. di altezza, coperchio inferiore da 3 mm di spessore in alluminio come dissipatore per la power board (l'efficienza è così elevata che la temperatura interna sarà molto inferiore). Coperchio superiore in alluminio completamente traforato.
Per il pannello frontale, ora butto giù un disegno. Credo che opterò per il commutatore degli ingressi (al posto dei pulsanti, così se ne risparmiano ben 3), e sceglierò i pulsanti che rimangono (gain e impedenza) più l'interruttore di accensione. A quel punto si deciderà a chi far fare il lavoro sul pannello frontale.
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
11/12/2012, 13:06
Ho solo dubbi sulla dissipazione del case 31x28....dici che è sufficiente?
Hai intenzione in futuro di aumentare la corrente di riposo?
Perchè, oltre all'estetica, per me è importante la qualità sonica e non vorrei limitare quest'ultima in "assurdi" layout
Prendere un singolo cabinet grosso è senz'altro più semplice e funzionale
Hai intenzione in futuro di aumentare la corrente di riposo?
Perchè, oltre all'estetica, per me è importante la qualità sonica e non vorrei limitare quest'ultima in "assurdi" layout

Prendere un singolo cabinet grosso è senz'altro più semplice e funzionale

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|