- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Sigma Delta Modulation e il problema degli idle tones
12/5/2018, 08:42
Per chi voglia farsi una bella lettura tosta ecco un articolo della convention AES 2007 che introduceva, già allora, al problema degli idle tones nella decodifica SDM, solo questo dovrebbe mettere in guardia su DSD e compagnia bella, come dire si butta fuori il gatto dalla porta e rientra dalla finestra.
Per chi non fosse super ferrato in meccanica razionale, i cicli limite (concetto chiave per capire l'articolo), sono un comunissimo fenomeno fisico-matematico che governa molti fenomeni oscillatori naturali, ad esempio, permette agli orologi meccanici con meccanismo a pendolo/bilanciere + molla di funzionare con una precisione ragionevole o a molti strumenti di emettere note intonate
. Consiglio l'articolo di Wikipedia inglese, quello italiano e' troppo succinto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Limit_cycle
Ecco l'articolo dell AES:
https://www.eecs.qmul.ac.uk/~josh/documents/PerezReiss-AES122.pdf
Sperando di far cosa grata, buona lettura domenicale
Per chi non fosse super ferrato in meccanica razionale, i cicli limite (concetto chiave per capire l'articolo), sono un comunissimo fenomeno fisico-matematico che governa molti fenomeni oscillatori naturali, ad esempio, permette agli orologi meccanici con meccanismo a pendolo/bilanciere + molla di funzionare con una precisione ragionevole o a molti strumenti di emettere note intonate

https://en.wikipedia.org/wiki/Limit_cycle
Ecco l'articolo dell AES:
https://www.eecs.qmul.ac.uk/~josh/documents/PerezReiss-AES122.pdf
Sperando di far cosa grata, buona lettura domenicale
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Sigma Delta Modulation e il problema degli idle tones
12/5/2018, 10:46
Articolo molto interessante. Grazie per la segnalazione.
Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i sigma delta tendono a suonare "monotoni", ad appiattire tutti i generi musicali, a suonare tutto uguale. E' una sensazione di artificialità piuttosto comune tra tutti quelli che hanno provato a ritornare su un multibit e hanno potuto fare la differenza. Soprattutto se il multibit è non-oversampling.
Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i sigma delta tendono a suonare "monotoni", ad appiattire tutti i generi musicali, a suonare tutto uguale. E' una sensazione di artificialità piuttosto comune tra tutti quelli che hanno provato a ritornare su un multibit e hanno potuto fare la differenza. Soprattutto se il multibit è non-oversampling.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|