Pagina 28 di 28 •
1 ... 15 ... 26, 27, 28

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6878
Data d'iscrizione : 29.04.11
150218

Ultima modifica di bandAlex il 16/5/2019, 16:01, modificato 6 volte
Commenti

3/1/2021, 09:49
Il mio dubbio era dovuto al fatto che il rele' non è quel modello ma uno equivalente. Penso comunque che la riga sul corpo del rele' sia una convenzione e lo saldero' anche io in questo modo.@b.veneri ha scritto:@metal_end ha scritto:Ciao, relativamente all'orientamento del relè del mio post sopra posso procedere saldando la parte con la riga posizionata lato potenziometro?
Devo ancora saldare il relè ed i due condensatori grandi, poi parto con l'ordine su RS di dissipatori, trafo, potenziometro e minuterie finali!
Nei post precedenti di questo thread ci sono le immagini della PCB popolata da Alex.
guarda qui e nei post successivi.
Una domanda: metterò un led sul frontale usando la posizione POWER LED sulla pcb: va bene uno di quei led usati per l'interno?

3/1/2021, 10:57
@metal_end ha scritto:Il mio dubbio era dovuto al fatto che il rele' non è quel modello ma uno equivalente. Penso comunque che la riga sul corpo del rele' sia una convenzione e lo saldero' anche io in questo modo.
La riga spessa sul corpo del rele' indica la bobina, la tua supposizione è corretta.
Una domanda: metterò un led sul frontale usando la posizione POWER LED sulla pcb: va bene uno di quei led usati per l'interno?
Sì, va bene. L'unica cosa è che potrebbe essere poco luminoso. Se così fosse, puoi abbassare il valore di R33, che ora dovrebbe essere di 15Kohm, portandola a non meno di 2.2KOhm.

3/1/2021, 14:22
Perfetto, grazie delle risposte!
Per la luminosità del led vedo la resa. L'idea che ho ora è di posizionarlo al centro del disegno dell'albero che farò serigrafatare al centro del pannello frontale. Led rossi e scritte rosse in un cabinet Galaxy tutto nero, manopola in alluminio da 48 mm e piedini neri già presi. Tasto di accensione nero.
Stavo meditando di fare un apertura nel coperchio superiore da chiudere con in plexiglass per fare vedere il nell'interno... sarebbe un peccato chiuderlo!
Per la luminosità del led vedo la resa. L'idea che ho ora è di posizionarlo al centro del disegno dell'albero che farò serigrafatare al centro del pannello frontale. Led rossi e scritte rosse in un cabinet Galaxy tutto nero, manopola in alluminio da 48 mm e piedini neri già presi. Tasto di accensione nero.
Stavo meditando di fare un apertura nel coperchio superiore da chiudere con in plexiglass per fare vedere il nell'interno... sarebbe un peccato chiuderlo!

4/1/2021, 11:33
@bandAlex ha scritto:Potresti prendere questo:
https://it.rs-online.com/web/p/trasformatori-toroidali/7529438/
Comunque sì, un toroidale standard da 80 mm 18VAC x 2 60VA va bene.

Ciao Alex, ti chiedo un conforto sul collegamento del trasformatore RKD che mi hai consigliato in alternativa al Noratel oramai esaurito...
La questione è banale ma visto che cambiano i colori dei fili ed il fatto che il primario va messo in parallelo ho fatto lo schema che allego confrontando i collegamenti dei due trasformatori con le rispettive piazzole.
Per fare la serie del primario devo collegare insieme i cavi viola e bianco: basta che attorciglio tra di loro la parte spellata, metto sopra un pò di saldatura e proteggo con un termorestringente? Oppure c'è una soluzione più elegante?
Ti ringrazio in anticipo per tutti i consigli che mi stai dando per la mia realizzazione in ritardo rispetto agli altri...

4/1/2021, 18:39
Va bene come hai scritto tu, l'importante è che i due primari siano collegati IN SERIE, quindi dallo schema sopra, viola e bianco collegati assieme.
Tieni presente che se dal trasformatore escono i fili smaltati, devi togliere lo smalto per poterli saldare.
Ultima modifica di bandAlex il 4/1/2021, 19:00, modificato 1 volta
Tieni presente che se dal trasformatore escono i fili smaltati, devi togliere lo smalto per poterli saldare.
Ultima modifica di bandAlex il 4/1/2021, 19:00, modificato 1 volta

4/1/2021, 18:50
Scusa, ma la combinazione colori fili - piazzola del trafo alternativo come ho indicato in tabella non va bene quindi?@bandAlex ha scritto:
L'altra cosa importante è che i secondari siano messi in parallelo e IN FASE, e sempre dallo schema sopra, significa collegare il rosso con il grigio, e il nero con l'arancio.
Come dovrei mettere i colori dei secondari con le piazzole S1-S2 e C1-C2?

4/1/2021, 19:02
Hai ragione, la connessione indicata dalla tua tabella è quella giusta.
Il nero e il grigio vanno su C1 e C2 (che fanno capo al piano di massa), e rosso su S1 e arancio su S2.
Il nero e il grigio vanno su C1 e C2 (che fanno capo al piano di massa), e rosso su S1 e arancio su S2.

4/1/2021, 21:17
Grazie mille! Il carrello RS è quasi pronto, vedo cosa posso inserire di altro a livello di minuterie varie e poi parte l'ordine!@bandAlex ha scritto:Hai ragione, la connessione indicata dalla tua tabella è quella giusta.
Il nero e il grigio vanno su C1 e C2 (che fanno capo al piano di massa), e rosso su S1 e arancio su S2.

8/1/2021, 15:54
Stavo facendo una pensata sulla dissipazione del mio costruendo AFN in V1.
Userò il cabinet Galaxy quindi quello senza dissipatori laterali.
La scheda prevede di usare dei dissipatori on board; il modello previsto dal progetto, quelli di Distrelec, sono finiti ma ho trovato questi su RS che vanno bene

L'ampli potrebbe anche essere posizionato in un rack Hi Fi che ha altezza tra i ripiani di 11-12 cm ed i cabinet Galaxy ha le feritoie solo nella parte posteriore (coperchio sopra e coperchio sotto).
Stavo pensando se non è il caso di mettere dissipatori più grandi come questo che andrei a fissare direttamente al fondo del cabinet ed userei la posizione più esterna dei transistor.
In questo modo anche il contenitore diventerebbe un elemento dissipante.
Bisogna capire se però ne vale la pena fare ciò perchè aumenta la complessità realizzativa. Non aumenta di molto ma sicuramente con i dissipatori on board è più semplice. Soprattutto nel caso di smontaggio della scheda, bisogna sempre togliere le viti ai transistor sui dissipatori e questi vanno saldati dal lato superiore della scheda perchè il fondo non è smontabile visto che regge i dissipatori e questi devono stare nella loro posizione precisa durante la saldatura.
Inoltre bisognerà tenere i TO 126 dei dissipatori con le "gambette" un pò lungo per evitare di toccare con il saldatore il corpo del transistor...ma è fattibile mi pare
Bisogna capire però se questi ultimi si scaldano molto. Sugli altri transistor TO126 più interni metterò il loro dissipatore piccolo.
Userò il cabinet Galaxy quindi quello senza dissipatori laterali.
La scheda prevede di usare dei dissipatori on board; il modello previsto dal progetto, quelli di Distrelec, sono finiti ma ho trovato questi su RS che vanno bene

L'ampli potrebbe anche essere posizionato in un rack Hi Fi che ha altezza tra i ripiani di 11-12 cm ed i cabinet Galaxy ha le feritoie solo nella parte posteriore (coperchio sopra e coperchio sotto).
Stavo pensando se non è il caso di mettere dissipatori più grandi come questo che andrei a fissare direttamente al fondo del cabinet ed userei la posizione più esterna dei transistor.
In questo modo anche il contenitore diventerebbe un elemento dissipante.
Bisogna capire se però ne vale la pena fare ciò perchè aumenta la complessità realizzativa. Non aumenta di molto ma sicuramente con i dissipatori on board è più semplice. Soprattutto nel caso di smontaggio della scheda, bisogna sempre togliere le viti ai transistor sui dissipatori e questi vanno saldati dal lato superiore della scheda perchè il fondo non è smontabile visto che regge i dissipatori e questi devono stare nella loro posizione precisa durante la saldatura.
Inoltre bisognerà tenere i TO 126 dei dissipatori con le "gambette" un pò lungo per evitare di toccare con il saldatore il corpo del transistor...ma è fattibile mi pare
Bisogna capire però se questi ultimi si scaldano molto. Sugli altri transistor TO126 più interni metterò il loro dissipatore piccolo.

8/1/2021, 15:59
Il dissipatore più grande è questo.
Il K diminuisce di poco ma questo renderebbe appunto collaborante tutto il cabinet a livello termico

Il K diminuisce di poco ma questo renderebbe appunto collaborante tutto il cabinet a livello termico


8/1/2021, 16:23
Entrambi i dissipatori, se adatti a come vuoi organizzare il cabinet, vanno benissimo.

9/1/2021, 12:20
Guarda che puoi prendere - come accessorio - il top ed il fondo completamente traforati...@metal_end ha scritto:L'ampli potrebbe anche essere posizionato in un rack Hi Fi che ha altezza tra i ripiani di 11-12 cm ed i cabinet Galaxy ha le feritoie solo nella parte posteriore (coperchio sopra e coperchio sotto).

9/1/2021, 14:02
Ho già acquistato il cabinet, è quello con i coperchi in ferro e frontale da 3mm. Ho scelto questo modello proprio per aver un frontale più sottile e riuscire ad avvitare al pannello frontale i connettori per le cuffie.@Dirty Harry ha scritto:Guarda che puoi prendere - come accessorio - il top ed il fondo completamente traforati...@metal_end ha scritto:L'ampli potrebbe anche essere posizionato in un rack Hi Fi che ha altezza tra i ripiani di 11-12 cm ed i cabinet Galaxy ha le feritoie solo nella parte posteriore (coperchio sopra e coperchio sotto).
ora potrebbe essere che io mi sto facendo anche dei problemi per nulla e sto rischiando di andare verso una soluzione più complicata senza un motivo logico...
potrebbe sembrare una banalità ma sono giorni che ci sto pensando... Oggi la mia idea è quella di usare dei dissipatori on board e di misurare la temperatura all'interno del case nelle varie condizioni d'uso. qualora dovesse superare una certa temperatura critica tipo gli 80 ° allora potrei pensare o di fare delle aperture sul coperchio, e ci stavo pensando di fare delle asolature in corrispondenza dei dissipatori oppure mettere i dissipatori più grandi.
In effetti mi sembra un po' uno spreco non utilizzare la possibilità di mettere i dissipatori on board e andare subito verso una soluzione più conservativa

30/1/2021, 23:21
I lavori lentamente proseguono...la mia scheda è la v1. Di fronte al trafo c'è un foro da 5 mm di diametro circa. L'ho allargato a 9mm per fare passare i fili del toroidale ed averli sotto in modo da avere un layout più ordinato. Leggendo da qualche parte nel forum mi sembrava di ricordare che quel foro era stato fatto per questo...o sbaglio? Non credo che allargando il foro sono andato ad intercettare nessuna pista...almeno spero! Nello spessore forato non se ne vedono e non c'era traccia di rame nella polvere della foratura.
Alex me lo confermi???
Alex me lo confermi???

31/1/2021, 11:21
Quel foro ci sta apposta per il motivo che hai scritto. Non ci sono piste in quella zona della pcb (come del resto si vede facilmente) quindi non ci sono problemi.

31/1/2021, 12:06
Bene, pensavo anche io così ma temevo che allargando il foro avevo fatto la cavolata finale!
Pagina 28 di 28 •
1 ... 15 ... 26, 27, 28

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Nei post precedenti di questo thread ci sono le immagini della PCB popolata da Alex.
guarda qui e nei post successivi.