- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
150218

Ultima modifica di bandAlex il 16/5/2019, 16:01 - modificato 6 volte.
Commenti

21/12/2018, 14:03
Dc sull'uscita?
Hai fatto la taratura dell'offset come indicato?
Hai inserito gli operazionali?
Hai fatto la taratura dell'offset come indicato?
Hai inserito gli operazionali?

21/12/2018, 14:16
ciao cosa intendi DS sull'uscita?password ha scritto:Dc sull'uscita?
Hai fatto la taratura dell'offset come indicato?
Hai inserito gli operazionali?
la taratura l'ho fatta come indicato, ma ora provo a rifarla;
si gli operazionali sono inseriti

21/12/2018, 14:23
Se non ci fosse un condensatore a bloccare la continua sull'ingresso, potrebbe essere proprio il motivo indicato da @password.
Ma non è possibile, in quanto i jfet non soffrono di questo problema, e comunque il condensatore non lo permetterebbe.
Si deve indagare su altre cause. Metti una foto ad alta risoluzione, magari si riesce a capire da che dipende.
Ma non è possibile, in quanto i jfet non soffrono di questo problema, e comunque il condensatore non lo permetterebbe.
Si deve indagare su altre cause. Metti una foto ad alta risoluzione, magari si riesce a capire da che dipende.

21/12/2018, 14:46
piccolo aggiornamento, ho staccato il cavo di massa quello della 220 volt ed è tornato a funzionare correttamente.
indizi su probabili cause?
indizi su probabili cause?

21/12/2018, 14:50
Ma che cabinet usi? Si può avere una foto del montaggio?

21/12/2018, 15:05

21/12/2018, 15:17
Puoi misurare con un tester su portata 200V fondo scala la tensione presente tra cabinet e la terra della 240V?

21/12/2018, 15:19
come si fa?

21/12/2018, 15:26
Un puntale sul terminale di terra della presa di alimentazione, e l'altro sulla piazzola di terra della pcb. Naturalmente il cavo di alimentazione deve essere collegato alla rete e l'ampli acceso.

21/12/2018, 15:35
misurato 0 volt

21/12/2018, 15:39
eddij ha scritto:misurato 0 volt
E allora non può essere quello il motivo... prova a risaldare il filo che hai interrotto, e vedi se effettivamente torna l'anomalia.

21/12/2018, 15:41
il cavo già era saldato e l'anomalia è tornata
Ultima modifica di eddij il 21/12/2018, 15:44 - modificato 1 volta.
Ultima modifica di eddij il 21/12/2018, 15:44 - modificato 1 volta.

21/12/2018, 15:44
eddij ha scritto:il cavo già era saldato
OK, interrompi il filo di nuovo e rifai la misura...

21/12/2018, 15:46
con il filo tagliato funziona correttamente, poi ho saldato e misurato la tensione come hai detto tu ed era 0 volt

21/12/2018, 15:51
sulla scala 200 volt 0,1 volt circa

21/12/2018, 15:54

Dunque, 0.1 Volt con il filo tagliato, giusto?

21/12/2018, 15:55
giustobandAlex ha scritto:![]()
Dunque, 0.1 Volt con il filo tagliato, giusto?

21/12/2018, 16:10
ma se non collego la terra cosa può succedere?

21/12/2018, 17:21
eddij ha scritto:ma se non collego la terra cosa può succedere?
Potresti rimanere fulminato da una scarica elettrica, soprattutto se ascolti Fedez, Sfera Ebbasta o roba simile.
Però bisognerebbe capire PERCHE'.
E' il primo caso, dai tempi della mia prima radio a valvole (che, per inciso, non sapeva neanche lontanamente cosa fosse un collegamento di terra), che sento una cose del genere. Di solito, il collegamento di terra rompe i coglioni per altri motivi (leggi: ronzii, disturbi, pernacchie, eccetera).
Il tuo sintomo sa più di fenomeno paranormale. Sono sicuro che sotto c'è una causa che nemmeno si può comprendere, in questo momento. Serve un avanzamento tecnologico, uno step quantico, che a livello personale sarò in grado di fare solo se mi decido a passare al lato oscuro della forza. O se divento un cavofilo, ecco.
Conclusione: tieni quel filo staccato. E fai finta di niente.


21/12/2018, 19:11
Sicuro che il tuo filo di terra sia effettivamente a potenziale "zero"?
Non conosco il circuito, ma vedo ad Es. l'interrutt. rete collegato anche per l'accensione del led interno. verifica eventuali percorsi accidentali (baffi stagno con altre parti del circuito, filature, etcc.) sicuramente esiste da qualche parte una cosa del genere che alla fine determina un accoppiamento impensabile.
Il collegamento di terra al telaio e' un MUST specialmente per cose autocostruite.
Non conosco il circuito, ma vedo ad Es. l'interrutt. rete collegato anche per l'accensione del led interno. verifica eventuali percorsi accidentali (baffi stagno con altre parti del circuito, filature, etcc.) sicuramente esiste da qualche parte una cosa del genere che alla fine determina un accoppiamento impensabile.
Il collegamento di terra al telaio e' un MUST specialmente per cose autocostruite.

22/12/2018, 09:50
ok grazie oggi provo a controllareflibix ha scritto:Sicuro che il tuo filo di terra sia effettivamente a potenziale "zero"?
Non conosco il circuito, ma vedo ad Es. l'interrutt. rete collegato anche per l'accensione del led interno. verifica eventuali percorsi accidentali (baffi stagno con altre parti del circuito, filature, etcc.) sicuramente esiste da qualche parte una cosa del genere che alla fine determina un accoppiamento impensabile.
Il collegamento di terra al telaio e' un MUST specialmente per cose autocostruite.

22/12/2018, 13:02
buongiorno e buon sabato a tutti, dopo alcune prove ho trovato la "fonte" del problema cioè Bose companion 3, per le prove usavo l'uscita cuffie che si trova sul controllo volume, ho sostituito la sorgente e funziona correttamente.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
grazie
Cosa potrebbe essere secondo voi?
grazie

22/12/2018, 13:08
Qui ci vuole un super esperto.
Che sorgente hai messo ora? E come ti sembra?
Che sorgente hai messo ora? E come ti sembra?

22/12/2018, 13:09
Naturalmente il consiglio di @flibix è sacrosanto. Può effettivamente esserci un errore o un contatto sui terminali dell'interruttore, anche se in tal caso l'effetto avrebbe dovuto essere più pirotecnico. Se ad esempio il filo di tensione che viene dalla presa elettrica è a contatto con uno dei fili del led, si crea una corrente tale da far saltare il led e un bel botto. Però è anche possibile che il filo in questione, casualmente, sia quello del neutro. In tal caso, oltre al fatto che sei stato fortunato, ciò potrebbe spiegare l'anomalia da te riscontrata.
Il tuo prossimo passo quindi dovrebbe essere, PRIMA di riaccendere l'ampli, di controllare i fili che vanno all'interruttore, verificare le saldature, e soprattutto verificare che i piedini del led non entrino a contatto con quelli dell'interruttore.
P.S.: vedo che hai trovato quella che sembra la causa del problema. Hai trovato ciò che scatena il sintomo. Fammi capire: tu hai collegato l'uscita cuffia del tuo ampli al sistema Bose? Davvero?
Il tuo prossimo passo quindi dovrebbe essere, PRIMA di riaccendere l'ampli, di controllare i fili che vanno all'interruttore, verificare le saldature, e soprattutto verificare che i piedini del led non entrino a contatto con quelli dell'interruttore.
P.S.: vedo che hai trovato quella che sembra la causa del problema. Hai trovato ciò che scatena il sintomo. Fammi capire: tu hai collegato l'uscita cuffia del tuo ampli al sistema Bose? Davvero?


22/12/2018, 13:18
eddij ha scritto:buongiorno e buon sabato a tutti, dopo alcune prove ho trovato la "fonte" del problema cioè Bose companion 3, per le prove usavo l'uscita cuffie che si trova sul controllo volume
Magari era la prima cosa da dirci, questa? Quindi usavi come sorgente l'uscita cuffia del Bose, che ovviamente prevede che sia collegata una cuffia, e non un amplificatore. Chissà come diavolo è derivata quell'uscita. Questo spiega l'anomalia. O meglio, non la spiega del tutto, ma immagino che si tratti di una questione di differenza di potenziale tra le due masse, quella dell'ampli e quella del Bose, che sicuramente è derivata da uno stadio di alimentazione (switching? di m***a?)
Ok, problema archiviato. Ricordati di ricollegare la terra al cabinet dell'AF-N.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Ciosa potrebbe essere? grazie