Pagina 1 di 2 • 1, 2 

- ivanouknespola
- Messaggi : 435
Data d'iscrizione : 12.10.15
070118
Regalo di Natale. Ha oltre 35 anni, nuova mai usata!

Questa ha i driver grigio, rispetto a quella che ha i driver verde ha piu' bassi e anxhe il resto suona meglio (quella ha lavorato tanto).
L'AR-M2 e' appena sufficiente (quasi fine corsa), , cmq dopo un giorno di rodaggio la fa suonare molto bene, con il jazz e fantastica e con la sinfonica ed opera surclassa la Utopia

Questa ha i driver grigio, rispetto a quella che ha i driver verde ha piu' bassi e anxhe il resto suona meglio (quella ha lavorato tanto).
L'AR-M2 e' appena sufficiente (quasi fine corsa), , cmq dopo un giorno di rodaggio la fa suonare molto bene, con il jazz e fantastica e con la sinfonica ed opera surclassa la Utopia

Commenti

Re: Akg K340 nos
7/1/2018, 16:25Biscottino
Azz, nuova mia usata....checculo!!


7/1/2018, 16:27
Complimenti. Ti invidio.
Ed ora, un resoconto dettagliato. Subito.

Ed ora, un resoconto dettagliato. Subito.


7/1/2018, 16:36
Maddai, e' pur sempre una cuffia "vecchia" , pero' a me piace molto piu' di altre moderne.
Per una prova seria mi servirebbe un bell'ampli Fulmine
...o in Af6??
Ultima modifica di ivanouk il 7/1/2018, 16:44 - modificato 1 volta.
Per una prova seria mi servirebbe un bell'ampli Fulmine

...o in Af6??
Ultima modifica di ivanouk il 7/1/2018, 16:44 - modificato 1 volta.

7/1/2018, 16:43
Io sono tutt'altro che preparato sulle cuffie d'annata.
Sbaglio o avevano una sorta di cella elettrostatica che si poteva usare senza una polarizzazione HT e, per questo motivo, col trascorrere del tempo tendeva a perdere funzionalità?
Comunque, molto affascinante
Sbaglio o avevano una sorta di cella elettrostatica che si poteva usare senza una polarizzazione HT e, per questo motivo, col trascorrere del tempo tendeva a perdere funzionalità?
Comunque, molto affascinante


7/1/2018, 17:10
Io ne provai una, prestata da Fabri61 il quale l' aveva presa da non so chi, e ne ho ricordi venefici.

7/1/2018, 17:38
Io non ho idea di come funziona.

Quello e' il driver dinamico e il crossover? La mia ultima arrivata ha il congegno come in foto a dx, invece la vecchia lo ha come a sx, credo sia quello che fa la differenza nel suono.
Se non e' amplificata a sufficienza suona da schifo..cosi' come le altre Akg 501 e 70x

Quello e' il driver dinamico e il crossover? La mia ultima arrivata ha il congegno come in foto a dx, invece la vecchia lo ha come a sx, credo sia quello che fa la differenza nel suono.
Se non e' amplificata a sufficienza suona da schifo..cosi' come le altre Akg 501 e 70x

7/1/2018, 19:34
2x400ohm, mica pizza e fichi!
Con cosa la amplifichi?
Con cosa la amplifichi?

7/1/2018, 20:35
Gran bella cuffia! Zio, perchè ti fece senso??? Male amplificata, probabilmente...

7/1/2018, 23:55
mariovalvola ha scritto:Io sono tutt'altro che preparato sulle cuffie d'annata.
Sbaglio o avevano una sorta di cella elettrostatica che si poteva usare senza una polarizzazione HT e, per questo motivo, col trascorrere del tempo tendeva a perdere funzionalità?
Esattamente, una capsula a electret per la gamma alta. Dietro questa capsula c'è il normale trasduttore dinamico. Essendo l'electret di fatto un enorme condensatore e quindi con impedenza elevatissima.
Il funzionamento senza un'alta tensione è fattibile grazie alla polarizzazione permanente della membrana tramite un particolare processo produttivo, uguale a quello usato nei microfoni electret. Su internet si trovano tutti i dettagli. La carica permanente dell'electret con il tempo può affievolirsi, ma i moderni processi produttivi hanno reso tale tecnica molto affidabile, e quindi la durata non è più un problema, mentre poteva esserlo in passato. In teoria, se ben conservata (senza grossi sbalzi di umidità e temperatura) anche queste cuffie non dovrebbero avere problemi di longevità.
Ultima modifica di bandAlex il 8/1/2018, 09:45 - modificato 1 volta.

8/1/2018, 09:19
Posso assicurare una resa di alto livello di tutti i VHF con le K501, grazie alle quali è possibile cogliere le sfumature che li rendono diversi e che vedono nell'ultima versione - la N - un abbinamento invidiabile.ivanouk ha scritto:Se non e' amplificata a sufficienza suona da schifo..cosi' come le altre Akg 501 e 70x
Considerando che a suo tempo pagai le K501 poco più di 100 euro posso dire di esser stato fortunato...
Nella mia memoria, peraltro, non ho delle K340 qualcosa che me le possa far ricordare nel tempo.

8/1/2018, 10:24
ivanouk ha scritto:Maddai, e' pur sempre una cuffia "vecchia" , pero' a me piace molto piu' di altre moderne.
Per una prova seria mi servirebbe un bell'ampli Fulmine
...o in Af6??
La K340 è stata la mia prima cuffia di un certo livello, e parliamo degli anni '80. Più che altro ne ho un ricordo legato a quel periodo della mia vita, quando smontavo ogni cuffia che mi venisse sotto mano - compresa la K340. Fu grande la mia sorpresa quando mi resi conto che all'interno non era presente alcun filtro elaborato, ma un'unica bobinetta, con la funzione di adattatore di impedenza per l'unità medio-alti a electret e un paio di resistenze.
Electret a parte, la K340 è molto più complessa di quanto si possa immaginare. La gamma media e bassa è affidata ad una normale capsula dinamica, coadiuvata da dei diaframmi passivi acusticamente opachi fino a circa 200 Hz. In questo modo, la cuffia si comporta come una chiusa per le basse frequenze e poi, dai 200 Hz in su come una aperta, in modo da smorzare le risonanze e linearizzare la risposta fino a circa 16 Hz.

Sulla membrana in mylar dell'unità electret veniva depositato uno strato spesso 20 micron di oro tramite un processo di vaporizzazione a vuoto. In questo modo si creava la polarizzazione permanente e si rendeva la capsula abbastanza efficiente evitando l'uso di alte tensioni.
La frequenza di crossover è a 4 KHz, e quindi all'electret è affidata solo la parte alta della gamma media, ma la pendenza è di 6 dB/ottava e quindi in realtà la sovrapposizione tra i due trasduttori è piuttosto marcata, soprattutto per quanto riguarda l'apporto della capsula dinamica, in grado di salire ben più su dei 4000 Hz.

Un progetto complesso e ambizioso, per una cuffia che fa parlare ancora di se' dopo 40 anni.

8/1/2018, 10:35
Wikialex 


8/1/2018, 14:38

Visto che vi piace disquisire sulle cose vecchie...


8/1/2018, 14:42
Al momento con Audio gd nfb11 e/o Little Dot II+. Con Audiogd il basso e' piu' controllato, e' gia' un ottimo risultato ma potrei prendere un Audio gd piu performante come il C2 o nfb11.28.Biscottino ha scritto:2x400ohm, mica pizza e fichi!
Con cosa la amplifichi?
Preferirei prendere un Vhf, ma non so quale sia adatto e i tempi.

11/1/2018, 05:56
Se ne trovano ancora, dentro una scatola per 40 anni
https://www.ebay.it/itm/AKG-Headphones-K340-Electrostatic-Dynamic-Systems-Unused/282802266550?hash=item41d85421b6:g:188AAOSw5KtaU8rt

https://www.ebay.it/itm/AKG-Headphones-K340-Electrostatic-Dynamic-Systems-Unused/282802266550?hash=item41d85421b6:g:188AAOSw5KtaU8rt

11/1/2018, 08:40
Non si postano questi link.ivanouk ha scritto:Se ne trovano ancora, dentro una scatola per 40 anni![]()
https://www.ebay.it/itm/AKG-Headphones-K340-Electrostatic-Dynamic-Systems-Unused/282802266550?hash=item41d85421b6:g:188AAOSw5KtaU8rt

Mannaggia.

11/1/2018, 10:00
Eh, ma è un'asta. Bisogna vedere a che cifra arriva.

11/1/2018, 10:09
Personamente non spenderei molto per una cuffia d'epoca, inoltre e' una cuffia particolare che se non piace non e' facile da vendere a meno che non cerchi proprio quella.
L'ultima nos l'ho pagata 110 euro e penso sia gia' tanto, al momento suona veramente bene ma il futuro e' una incognita.
La vecchia la pagai 50 eur, il tipo che l'aveva la faceva suonare dalla uscita del cd player....
L'ultima nos l'ho pagata 110 euro e penso sia gia' tanto, al momento suona veramente bene ma il futuro e' una incognita.
La vecchia la pagai 50 eur, il tipo che l'aveva la faceva suonare dalla uscita del cd player....

11/1/2018, 10:17
Sono perfettamente d'accordo. Io non ci spenderei più di 100 Euro, a prescindere.
Poi consideriamo che la confezione non è così messa bene, non è sigillata e quindi nessuna garanzia sul fatto che la cuffia non sia stata usata e ripulita, oppure tenuta per anni in una vetrina sotto il sole. C'è da pensarle tutte... quindi meglio non investire più di tanto.
Poi consideriamo che la confezione non è così messa bene, non è sigillata e quindi nessuna garanzia sul fatto che la cuffia non sia stata usata e ripulita, oppure tenuta per anni in una vetrina sotto il sole. C'è da pensarle tutte... quindi meglio non investire più di tanto.


11/1/2018, 10:19
Compriamola in gruppo, sentiamola e facciamo una recensione collettiva: se c'è qualcuno (o più di uno) a cui piace se la compra oppure si rivende ed il ricavato va in un fondo destinato ad un altro acquisto collettivo.
Così sappiamo di che stiamo parlando, quando si discute di una cuffia, e finiamo di farci pippe terminologiche...

Così sappiamo di che stiamo parlando, quando si discute di una cuffia, e finiamo di farci pippe terminologiche...


11/1/2018, 10:27
E' una possibilità... da parte mia, so benissimo come suona. L'unico dubbio è sulle variazioni che furono apportate al progetto nel corso degli anni e la variabilità della componentistica, soprattutto per ciò che riguarda la capsula electret. Si vocifera di varie versioni, e persino di alcuni lotti nati male con l'electret "sgonfio".
Il problema più grosso lo vedo però nell'asta: non sappiamo la cifra da investire, il che è un grosso ostacolo per iniziare tutto il discorso.

Il problema più grosso lo vedo però nell'asta: non sappiamo la cifra da investire, il che è un grosso ostacolo per iniziare tutto il discorso.

11/1/2018, 10:46
bandAlex ha scritto:E' una possibilità... da parte mia, so benissimo come suona. L'unico dubbio è sulle variazioni che furono apportate al progetto nel corso degli anni e la variabilità della componentistica, soprattutto per ciò che riguarda la capsula electret. Si vocifera di varie versioni, e persino di alcuni lotti nati male con l'electret "sgonfio".![]()

Bisognerebbe sapere, prima, quanti sono disposti a partecipare e poi orientarci sul contributo individuale, minimo e massimo.bandAlex ha scritto:Il problema più grosso lo vedo però nell'asta: non sappiamo la cifra da investire, il che è un grosso ostacolo per iniziare tutto il discorso.


11/1/2018, 12:38
presente.Dirty Harry ha scritto:Compriamola in gruppo, sentiamola e facciamo una recensione collettiva: se c'è qualcuno (o più di uno) a cui piace se la compra oppure si rivende ed il ricavato va in un fondo destinato ad un altro acquisto collettivo.
Così sappiamo di che stiamo parlando, quando si discute di una cuffia, e finiamo di farci pippe terminologiche...
ho sempre pensato ad una attivita´del genere.
se si crea un gruppo di acquisto neppure troppo grande, max 10 persone per dire, non dovrebbe neppure essere complicatissimo da gestire o troppo dispendioso.
gia´con una somma dai 50 ai 100 euro a cranio, sullo usato, si ha accesso al 99% del mercato cuffiofilo.
si compra, si ascolta, si rivende e si riparte.
certo si parte dal presupposto di dover aver un minimo di rispetto e fiducia reciproca, ma mi sembra non sia un grande ostacolo allo interno di questa piccola comunita´.
sicuramente arricchirebbe parecchio il forum e permetterebbe a molti di ascoltare con calma oggetti che altrimenti non avrebbero "incontrato".
se si riesce a fare io ci sono senza altro.

11/1/2018, 12:58
Ottimo !grazianux ha scritto:presente.Dirty Harry ha scritto:Compriamola in gruppo, sentiamola e facciamo una recensione collettiva: se c'è qualcuno (o più di uno) a cui piace se la compra oppure si rivende ed il ricavato va in un fondo destinato ad un altro acquisto collettivo.
Così sappiamo di che stiamo parlando, quando si discute di una cuffia, e finiamo di farci pippe terminologiche...
ho sempre pensato ad una attivita´del genere.
se si crea un gruppo di acquisto neppure troppo grande, max 10 persone per dire, non dovrebbe neppure essere complicatissimo da gestire o troppo dispendioso.
gia´con una somma dai 50 ai 100 euro a cranio, sullo usato, si ha accesso al 99% del mercato cuffiofilo.
si compra, si ascolta, si rivende e si riparte.
certo si parte dal presupposto di dover aver un minimo di rispetto e fiducia reciproca, ma mi sembra non sia un grande ostacolo allo interno di questa piccola comunita´.
sicuramente arricchirebbe parecchio il forum e permetterebbe a molti di ascoltare con calma oggetti che altrimenti non avrebbero "incontrato".
se si riesce a fare io ci sono senza altro.
Siamo già in 3 !

Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|