- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
MET cosa sono?
29/9/2017, 21:21
Recentemente ho letto su una vecchia pubblicità della Audio Research (1993) che hanno usato su certi finali i MET ovvero Multiple-Emitter Transistor, ovviamente decantandone la superiorità rispetto ai Mosfet e ai transistor bipolari a single emettitore. Qualcuno (tipo Alex per non far nomi), saprebbe dirmi cosa sono e se non è solo fuffa marchettara? un po' School fo Electronics per neofiti
... eh?

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7135
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: MET cosa sono?
3/10/2017, 16:10
Onestamente, non sapevo neanche che i transistor multi-emettitore fossero utilizzati in campo audio.
Li ho visti negli schemi degli IC, in particolare gli IC logici. Esistono transistor multi-emettitore e multi-collettore.
Da quello che so, un transistor con più emettitori non entra in interdizione fino a che tutte le giunzioni Vbe non sono sotto la soglia, e quindi può essere utilizzato come una porta OR in ambito logico, dove il numero di ingressi è pari al numero di emettitori. Invece in un transistor con più collettori la corrente Ic si suddivide in più parti, e questa caratteristica (così come nei multi-emettitori) può essere utilizzata per dosare con precisione le correnti dal momento che queste sono proporzionali all'area di silicio corrispondente a ciascun collettore.
Nel TDA1541 abbiamo un esempio di utilizzo dei multi-emettitori:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Come si vede, nella Dynamic Element Matching il numero di emettitori determina l'entità della corrente che attraversa il transistor.
Devo dire che, di primo acchitto, non mi sovviene alcuna motivazione per un eventuale impiego di multi-emettitori in campo audio, per giunta in uno stadio finale.
Ho fatto una breve ricerca, e a parte l'Audio Research non mi sembra che questi multi-emettitori siano stati utilizzati granchè. Probabilmente non sono così vantaggiosi, o forse i costi di produzione di tali transistor non sono giustificati dalle piccole quantità richieste dai produttori di hi-fi.
L'unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di controllare (o modulare) il bias in maniera più semplice e precisa, ma è solo la prima cosa che mi è venuta in mente...
Li ho visti negli schemi degli IC, in particolare gli IC logici. Esistono transistor multi-emettitore e multi-collettore.
Da quello che so, un transistor con più emettitori non entra in interdizione fino a che tutte le giunzioni Vbe non sono sotto la soglia, e quindi può essere utilizzato come una porta OR in ambito logico, dove il numero di ingressi è pari al numero di emettitori. Invece in un transistor con più collettori la corrente Ic si suddivide in più parti, e questa caratteristica (così come nei multi-emettitori) può essere utilizzata per dosare con precisione le correnti dal momento che queste sono proporzionali all'area di silicio corrispondente a ciascun collettore.
Nel TDA1541 abbiamo un esempio di utilizzo dei multi-emettitori:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Come si vede, nella Dynamic Element Matching il numero di emettitori determina l'entità della corrente che attraversa il transistor.
Devo dire che, di primo acchitto, non mi sovviene alcuna motivazione per un eventuale impiego di multi-emettitori in campo audio, per giunta in uno stadio finale.
Ho fatto una breve ricerca, e a parte l'Audio Research non mi sembra che questi multi-emettitori siano stati utilizzati granchè. Probabilmente non sono così vantaggiosi, o forse i costi di produzione di tali transistor non sono giustificati dalle piccole quantità richieste dai produttori di hi-fi.
L'unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di controllare (o modulare) il bias in maniera più semplice e precisa, ma è solo la prima cosa che mi è venuta in mente...
- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: MET cosa sono?
3/10/2017, 21:37
Credo siano stati usati solo nella serie D200, D300 e D400. Puoi dare un'occhiata su ArcDB
http://www.arcdb.ws/D200/D200.html
http://www.arcdb.ws/D300/D300.html
http://www.arcdb.ws/D400/D400.html
Mi avevano incuriosito perché anch'io non li avevo mai sentiti. Purtroppo non ho avuto mai l'occasione di sentire questa serie della ARC.
Grazie mille per la spiegazione. Chissà se esistono ancora come componenti di potenza.
http://www.arcdb.ws/D200/D200.html
http://www.arcdb.ws/D300/D300.html
http://www.arcdb.ws/D400/D400.html
Mi avevano incuriosito perché anch'io non li avevo mai sentiti. Purtroppo non ho avuto mai l'occasione di sentire questa serie della ARC.
Grazie mille per la spiegazione. Chissà se esistono ancora come componenti di potenza.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1607
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: MET cosa sono?
4/10/2017, 10:02
Come Audio Research non è che abbiano lasciato una grande traccia.
- EdmondFragola
- Messaggi : 1607
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: MET cosa sono?
4/10/2017, 13:23
Io ne ho avuto uno e non suonavano male. Molto musicali, forse con poca dinamica...
Ma allora avevo delle casse hi-fi..........
Ma allora avevo delle casse hi-fi..........

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7135
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: MET cosa sono?
4/10/2017, 13:36
Edmond ha scritto:Io ne ho avuto uno e non suonavano male. Molto musicali, forse con poca dinamica...
Ma allora avevo delle casse hi-fi..........
Quali? Sapessi quello che ho ora io...
- EdmondFragola
- Messaggi : 1607
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: MET cosa sono?
4/10/2017, 22:19
Il piccolo.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|