Se siete d'accordo continuiamo qui per Daphile et similia
Per rispondere a Edmond ed a Farfons, e ad uso e consumo di chi fosse interessato ad implementare questa configurazione che viene indicata dagli smanettoni come la più performante per usare Daphile (ho fatto molte ricerche in rete e chiesto su vari forum, ad esempio uno di questi è nexthardware, dove ci sono veri e propri mostri sacri per quanto riguarda questo genere di implementazioni per l'audio)
Come sapete per usare Daphile si deve poter accedere al sistema attraverso un collegamento di rete, quindi collegando l'hardware ad un router/modem via LAN, io nel mio caso non ho rete cablata a casa per cui questa implementazione non era attuabile poichè il Futro non ha antenna wifi incorporata, rimaneva solamente la soluzione della chiavetta wifi usb esterna che già avevo (TP-LINK)
Quindi, dovendo usare come storage per la musica un HD USB esterno, un DAC usb, la chiavetta wifi usb, mi sarei ritrovato (nel caso avessi usato un solo Futro) con il bus USB sovraffollato di connessioni (chiavetta wifi, Hard Disk USB, Dac esterno)
Allora informandomi in rete, in molti (la totalità in pratica), mi scosigliarono quella soluzione, ma bensì di usare duè unita con installato Daphile in ambedue e configurate una come server e l'altra come player.
All'unità server viene connesso l'HD USB con la musica e la chiavetta wifi USB per accedere a tutto il sistema (sia al server che al player in maniera separata volendo, molto comodo per effettuare le impostazioni diverse nei due sistemi ;-) )
All'unità player viene connesso SOLO il dac via USB (il bus è completamente libero da altro)
Le due unità vengono interconnesse e dialogano direttamente fra di loro attraverso un cavo di rete di tipo cross (quindi null'altro in mezzo, collegamento diretto)
Ricapitolando: il Futro "Server" preleva la musica dall'HD esterno e la invia, attraverso un collegamento LAN DIRETTO, all'altro Futro "Player" che a sua volta non fà altro che incanalare questi dati via USB verso il DAC
La configurazione a due unità viene indicata come la migliore in quanto i due apparecchi si spartiscono i compiti, con un carico su hardware e SO assolutamente minimo e soprattutto sfruttando diversi canali di comunicazione non si sovraffollano i bus usb (in particolare quello destinato ad inviare i dati al DAC che rimane libero da ogni altro compito)
Il "server" automaticamente riconosce il "player" e viceversa, eventuali dac e dischi USB collegati automaticamente vengono riconosciuti dal sistema e assegnati al loro "reparto" di competenza (ad es. il dac al player)
La configurazione degli indirizzi IP in Daphile è la seguente:
Indirizzo IP Daphile server . . . . . : 192.168.1.111
Indirizzo IP Daphile Player . . . . . : 192.168.1.112
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito (router). . . . . : 192.168.1.3
DNS servers . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Search Domains. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101
PASSWORD di accesso: secret1234 (standard di Daphile)
Metto quì gli screenshot della mia configurazione in modo che chi interessato a questa soluzione ne possa fruire comodamente.
Settaggi che io ho adottato per il Server:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Questi invece sono i settaggi che ho adottato per il Player:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Io accedo tramite una chiavetta wifi USB TP-Link collegata alla macchina che fà da Server,
Per accedere uso il normale Browser del PC o dello smartphone:
con l'indirizzo 192.168.1.111 accedo al Server
con l'indirizzo 192.168.1.112 accedo al Player
con l'indirizzo 192.168.1.111:9000 accedo al Logitech Media Server
Come storage uso un Hard Disk USB collegato alla macchina che funge da Server (caricando i brani in RAM migliorano ulteriormente le prestazioni), con questa configurazione si possono caricare i brani in RAM direttamente dal Browser.
Aggiungo che nei miei due Futro ho installato un processore + potente di quello originale, trattasi di AMD Turion 64 X2 TL-52 Dual-Core con clock ad 1.6 GHz + un modulo da 2 GB di ram pc 6400 (per avere più spazio quando carico i brani in RAM)
Và ricordato che i due sistemi all'inizio vanno installati e preparati in maniera individuale, si collega la chiavetta usb al primo Futro, si installa il sistema, lo si configura come gli screenshot che ho messo sù, lo si riavvia per confermare le impostazioni, si spegne.
Stessa procedura per l'altro, alla fine da spenti si collegano con cavo crossLAN, si mette la chiavetta wifi usb e l'HD usb sul server, si collega il dac usb al player e si accendono prima uno e poi l'altro.
È un pò macchinoso all'inizio.