Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

- cottonnespola
- Messaggi : 314
Data d'iscrizione : 01.04.17
Località : Sicilia
030517
Innanzitutto mi preme ringraziare Alex per la sua grande pazienza e disponibilità
Detto ciò apro questo topic per mostrare i progressi dell'assemblaggio di quello che sarà il mio esemplare di AF-6 ma soprattutto per farmi aiutare da voi a risolvere eventuali dubbi o problemi che si presenteranno.
Incominciamo con il dire che ho perfezionato finalmente gli ordini su Distrelec ed RScomp. quindi la merce già domani dovrebbe essere spedita, approfittando di un acquisto che avevo in programma su audiophonics per altri componenti vi ho aggiunto anche il case gx388 con i coperchi di alluminio forato come suggerito da Alex ed il pot RK27, in questa maniera sono riuscito ad ottimizzare abbastanza i costi di spedizione.
Al momento mi manca solo la PCB, i mosfet ed una manciata di componenti che mi dovrebbe fornire il boss in seguito.
Per contenere un pò i costi ho deciso di realizzare la versione EXPRESS dell'ampli, anche perchè non mi interessa avere tante entrate ed uscite in quanto la sorgente audio è una sola ed anche le cuffie, in questo modo diminuiscono anche la complessità ed il rischio di commettere errori in fase di assemblaggio.
Ho deciso di implementare il gain del guadagno, l'accensione avverrà tramite commutatore rotativo come il progetto originale quindi sul pannello saranno presenti la manopola del volume + la manopolina del gain + la manopolina per l'accensione dell'apparecchio con relativo led di stato, nella parte posteriore ci sarà una spina da pannello C14 con interruttore in modo da staccare completamente l'apparecchio dalla tensione di rete da spento.
Per il momento è tutto, stay tuned

Detto ciò apro questo topic per mostrare i progressi dell'assemblaggio di quello che sarà il mio esemplare di AF-6 ma soprattutto per farmi aiutare da voi a risolvere eventuali dubbi o problemi che si presenteranno.
Incominciamo con il dire che ho perfezionato finalmente gli ordini su Distrelec ed RScomp. quindi la merce già domani dovrebbe essere spedita, approfittando di un acquisto che avevo in programma su audiophonics per altri componenti vi ho aggiunto anche il case gx388 con i coperchi di alluminio forato come suggerito da Alex ed il pot RK27, in questa maniera sono riuscito ad ottimizzare abbastanza i costi di spedizione.
Al momento mi manca solo la PCB, i mosfet ed una manciata di componenti che mi dovrebbe fornire il boss in seguito.
Per contenere un pò i costi ho deciso di realizzare la versione EXPRESS dell'ampli, anche perchè non mi interessa avere tante entrate ed uscite in quanto la sorgente audio è una sola ed anche le cuffie, in questo modo diminuiscono anche la complessità ed il rischio di commettere errori in fase di assemblaggio.
Ho deciso di implementare il gain del guadagno, l'accensione avverrà tramite commutatore rotativo come il progetto originale quindi sul pannello saranno presenti la manopola del volume + la manopolina del gain + la manopolina per l'accensione dell'apparecchio con relativo led di stato, nella parte posteriore ci sarà una spina da pannello C14 con interruttore in modo da staccare completamente l'apparecchio dalla tensione di rete da spento.
Per il momento è tutto, stay tuned

Commenti

Re: Il mio AF-6 ampli definitivo
3/5/2017, 23:45b.veneri
Buon lavoro ;-)

8/5/2017, 23:25
Oggi mi hanno consegnato gran parte dei componenti, ora manca solo il case che ho preso da audiophonics e che dovrebbe essere consegnato domani.
Incredibile distrelec, ha distribuito i componenti in 5 colli diversi quando il tutto sarebbe entrato in un scatola sola (uno scatolo solo per il cavo di alimentazione ad esempio), mah.
Alcuni quesiti per partire con il piede giusto:
1 )Ho preso questo cavetto coassiale come indicato nel topic "part list e altro"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Lo volevo usare come cavo di segnale per gli RCA, ma onestamente mi sembrano molto striminzito, quindi sarebbe opportuno usare a tale scopo un normale spezzone di cavo microfonico tipo mogami 2534 o il suddetto coassiale comunque và bene?
2) Per questa presa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
I fusibili sulla linea principale di alimentazione da quanto converrebbe metterli?
3) per i fusibili f1 ed f2 sulla pcb
ne ho preso due fast da 0.5A e due da 0.8A, quale sarebbe il valore più indicato?
Per il momento è tutto, grazie.
Incredibile distrelec, ha distribuito i componenti in 5 colli diversi quando il tutto sarebbe entrato in un scatola sola (uno scatolo solo per il cavo di alimentazione ad esempio), mah.
Alcuni quesiti per partire con il piede giusto:
1 )Ho preso questo cavetto coassiale come indicato nel topic "part list e altro"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Lo volevo usare come cavo di segnale per gli RCA, ma onestamente mi sembrano molto striminzito, quindi sarebbe opportuno usare a tale scopo un normale spezzone di cavo microfonico tipo mogami 2534 o il suddetto coassiale comunque và bene?
2) Per questa presa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
I fusibili sulla linea principale di alimentazione da quanto converrebbe metterli?
3) per i fusibili f1 ed f2 sulla pcb
ne ho preso due fast da 0.5A e due da 0.8A, quale sarebbe il valore più indicato?
Per il momento è tutto, grazie.

11/5/2017, 21:00
Ho iniziato con la lavorazione dei pannelli del box



Da sinistra: Volume, Gain, Interruttore di accensione con relativo led, ed infine il connettore Jack
L'aspetto dovrebbe risultare un pò vintage



Da sinistra: Volume, Gain, Interruttore di accensione con relativo led, ed infine il connettore Jack
L'aspetto dovrebbe risultare un pò vintage

11/5/2017, 21:56
Ottimo lavoro!

12/5/2017, 01:26
Complimenti! 




12/5/2017, 09:02
Grazie, il progetto merita quindi cercherò di fare del mio meglio :-)

14/5/2017, 17:03
Stavo guardando lo schema dell'ampli e mi è sorto un dubbio (vi ricordo che devo realizzare la versione express con un solo ingresso RCA), quindi in questo caso quale ingresso deve essere usato fra J1-2-3 per un canale e J5-6-7 per l'altro canale?
Poi dopo che si è scelto l'ingresso và ponticellato qualcosa?
Poi dopo che si è scelto l'ingresso và ponticellato qualcosa?

14/5/2017, 19:48
Gli ingressi sono J3 (canale sinistro) e J7 (canale destro), come si evince facilmente dallo schema elettrico.
Attenzione che devi cortocircuitare tra loro le piazzole corrispondenti ai piedini 1 e 4 dei due rele' K1 e K7, visto che tu i rele' di commutazione ingressi ovviamente non l'hai messi, essendoci solo un ingresso.
Il potenziometro invece va collegato al connettore J20 (canale sinistro) e J21 (canale destro). Attenzione al verso, il pin di massa dei due connettori lo riconosci facilmente, mentre il cursore va al pin centrale.
Attenzione che devi cortocircuitare tra loro le piazzole corrispondenti ai piedini 1 e 4 dei due rele' K1 e K7, visto che tu i rele' di commutazione ingressi ovviamente non l'hai messi, essendoci solo un ingresso.
Il potenziometro invece va collegato al connettore J20 (canale sinistro) e J21 (canale destro). Attenzione al verso, il pin di massa dei due connettori lo riconosci facilmente, mentre il cursore va al pin centrale.

14/5/2017, 20:50
Ciao Alex!
Ci voleva una voce autorevole
Ci voleva una voce autorevole


14/5/2017, 22:51
Hahah si... "la voce del padrone"b.veneri ha scritto:Ciao Alex!
Ci voleva una voce autorevole

bandAlex ha scritto:Gli ingressi sono J3 (canale sinistro) e J7 (canale destro), come si evince facilmente dallo schema elettrico.
Attenzione che devi cortocircuitare tra loro le piazzole corrispondenti ai piedini 1 e 4 dei due rele' K1 e K7, visto che tu i rele' di commutazione ingressi ovviamente non l'hai messi, essendoci solo un ingresso.
Il potenziometro invece va collegato al connettore J20 (canale sinistro) e J21 (canale destro). Attenzione al verso, il pin di massa dei due connettori lo riconosci facilmente, mentre il cursore va al pin centrale.
Ok ricevuto.
Avevo intuito che c'era da inserire dei ponticelli e ho voluto chiedere per essere sicuro in modo da poter lavorare senza dubbi dopo.
Per il pot OK

Grazie per la pazienza Alex, alcune richieste possono sembrare sciocche magari, ma credo che sia meglio avere le idee chiare prima di cominciare che rischiare di friggere tutto a lavoro ultimato per qualche svista


17/5/2017, 22:19
finitooooo, evvaiiiii
che ve ne pare?






Ed ora .....l'interno.....ta-daaaa

muhauahuahahahhaa
ora lo devo fare rodare almeno 200000 ore

Tornando seri*, tutto questa manfrina per farvi vedere che ho assemblato il cabinet e con la stampa della PCB stò incominciando a sistemare il cablaggio per portarmi avanti con il lavoro...
* seri? ma quando mai!









Ed ora .....l'interno.....ta-daaaa


muhauahuahahahhaa
ora lo devo fare rodare almeno 200000 ore





Tornando seri*, tutto questa manfrina per farvi vedere che ho assemblato il cabinet e con la stampa della PCB stò incominciando a sistemare il cablaggio per portarmi avanti con il lavoro...
* seri? ma quando mai!


18/5/2017, 08:32
Pensavo avessi gia' finito tutto e stavo per chiederti dell'accensione
Il lavoro non e' ancora finito

Il lavoro non e' ancora finito


18/5/2017, 08:40
Il frontale è bello pulito e ricorda il vintage, stona un po' la presa cuffia, per me molto meglio la classica presa jack.

18/5/2017, 13:37
b.veneri ha scritto:Pensavo avessi gia' finito tutto e stavo per chiederti dell'accensione![]()
Il lavoro non e' ancora finito
Beh...posso sempre accendere il foglietto di carta che é dentro il cabinet


ma secondo me il sound sarebbe un po' ....come dire.....incartato

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: si effettivamente ora che me lo hai fatto notare qualcosa c'è, ma ormai questo é.
Piú tardi inizio a sistemare un po' il cablaggio

19/5/2017, 20:38
Proseguo con il cablaggio, mi scuso per la pessima foto ed il disordine sul tavolo
Ho fissato anche i led
Per la resistenza sulla massa ho usato due res da 68ohm 5W in parallelo, ottenendo circa 34 ohm 10W e bassa induttività

Ho fissato anche i led
Per la resistenza sulla massa ho usato due res da 68ohm 5W in parallelo, ottenendo circa 34 ohm 10W e bassa induttività


20/5/2017, 18:38
OK posso dire di aver terminato tutto il cablaggio, devo solo saldare i connettori di ingresso segnale J20 - J21 ma aspetto di avere prima la scheda onde evitare errori.
ecco alcune immagini del lavoro svolto





Adesso spero che lo zio Alex mi dia buone nuove

ecco alcune immagini del lavoro svolto





Adesso spero che lo zio Alex mi dia buone nuove



20/5/2017, 19:24
Bel lavoro,molto ordinato 


21/5/2017, 12:47
password ha scritto:Il frontale è bello pulito e ricorda il vintage, stona un po' la presa cuffia, per me molto meglio la classica presa jack.
Vero, lo trovo molto elegante nella sua semplicità. Pure per me, il jack cuffia è l'unica cosa che cambierei.


21/5/2017, 14:53
bandAlex ha scritto:
Vero, lo trovo molto elegante nella sua semplicità. Pure per me, il jack cuffia è l'unica cosa che cambierei.![]()
Purtroppo per cambiare il jack dovrei sostituire tutto il frontale e rifare tutte le lavorazioni, al momento lo lascio così.
Alex visto che sei tornato operativo, hai visto il messaggio privato che ti ho inviato il 7/Maggio alle ore 11:31?
Contiene la lista dei componenti che compreso la pcb mi mancano per assemblare l'ampli.

21/5/2017, 15:54
cotton ha scritto:Alex visto che sei tornato operativo, hai visto il messaggio privato che ti ho inviato il 7/Maggio alle ore 11:31?
Contiene la lista dei componenti che compreso la pcb mi mancano per assemblare l'ampli.
Ti sto preparando ciò che ti serve, appena pronto ti contatto in privato.


31/5/2017, 22:32
Buonasera a tutti, oggi mi è stata consegnata la pcb ed ho incominciato con la saldatura delle resistenze, ho notato due problemi alla partlist della versione express
1) Resistenze da 180 Ohm 0.4W ± 1%, vanno su R36, R48 quindi due resistenze, come mai la partlist ne conteggia 4?
2) Resistenze R39, R56 sulla partlist EXPRESS sono indicate due res da 6K8 kOhm 0.4W ± 1% (che sono quelle che ho preso io)
Sulla partilist della versione completa invece per R39, R56 vengono indicate due res da 13 kOhm 0.4W ± 1%
Quindi? come mi devo regolare?
Grazie.
1) Resistenze da 180 Ohm 0.4W ± 1%, vanno su R36, R48 quindi due resistenze, come mai la partlist ne conteggia 4?
2) Resistenze R39, R56 sulla partlist EXPRESS sono indicate due res da 6K8 kOhm 0.4W ± 1% (che sono quelle che ho preso io)
Sulla partilist della versione completa invece per R39, R56 vengono indicate due res da 13 kOhm 0.4W ± 1%
Quindi? come mi devo regolare?
Grazie.

1/6/2017, 01:27
cotton ha scritto:1) Resistenze da 180 Ohm 0.4W ± 1%, vanno su R36, R48 quindi due resistenze, come mai la partlist ne conteggia 4?
Le resistenze da 180 ohm dovrebbero essere solo 2, quindi è una svista della partlist express. Correggerò quanto prima.
2) Resistenze R39, R56 sulla partlist EXPRESS sono indicate due res da 6K8 kOhm 0.4W ± 1% (che sono quelle che ho preso io) Sulla partilist della versione completa invece per R39, R56 vengono indicate due res da 13 kOhm 0.4W ± 1%
Quindi? come mi devo regolare?
Se utilizzi anche il cambio di gain, allora deve essere da 13K, altrimenti 6K8.
Lo avevo già scritto a suo tempo, anche se non è facile trovare il post:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Se hai ordinato almeno 4 resistenze da 6K8, puoi metterne in serie 2 per ottenere il valore di circa 13K.

1/6/2017, 09:50
Alex, in città ho trovato solo delle 12K da 1/4W 1%
Possono andare?
Altrimenti le devo prendere da distrelec
Possono andare?
Altrimenti le devo prendere da distrelec

1/6/2017, 10:29
cotton ha scritto:Alex, in città ho trovato solo delle 12K da 1/4W 1%
Possono andare?
Altrimenti le devo prendere da distrelec
Il gain sarà leggermente più basso, ma vanno benissimo (la differenza non è così alta da essere percepibile ad orecchio).
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|