Pagina 19 di 20 •
1 ... 11 ... 18, 19, 20 


- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 11/10/2013, 21:31
Anche a me!

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 12/10/2013, 15:27
Fai un unico foro sul fondo del cabinet, o comunque al pannello dove è agganciato il trasformatore di alimentazione. Il foro va fatto vicino alla presa IEC. Per togliere lo strato di ossido isolante provvederai con apposita carta vetrata tutto intorno al foro, quindi fisserai un capicorda al telaio con dado e rondella zigrinata. La rondella zigrinata deve essere a contatto del telaio, subito sopra di essa metti il capicorda e poi il dado ben stretto. Al capicorda salderai un filo di almeno 1 mm di diametro, che andrà collegato al terminale di terra della IEC.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Una cosa continua a non essermi chiara, il mio cabinet è in alluminio anodizzato, trattamento che lo rende superficialmente non conduttivo (fatta prova col tester...) devo fare in modo di collegare tutti i pannelli alla massa scheda (userei uno dei fori di ancoraggio) e alla massa sulla presa iec?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 12/10/2013, 15:43
La massa della scheda deve essere collegata in un solo punto al telaio, preferibilmente utilizzando un ground loop breaker, come indicato in "Collegare la scheda" del VHF-MOS.
In teoria, se l'esterno del cabinet è composto da più parti di metallo, si dovrebbe assicurare il perfetto contatto tra ciascuna di esse. Togliere l'ossido sul bordo dei vari pannelli può essere sufficiente, altrimenti si deve utilizzare un corto spezzone di filo con tanto di vite e dado da un pannello a un altro, ma la cosa oltre che fastidiosa è abbastanza negativa dal punto di vista estetico (per via delle viti che si vedono all'esterno).
- Woodstockmela
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.06.13
Località : Genova
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 12/10/2013, 17:00
OK, ho appena capito...che non avevo capito nulla, meno male che ho chiesto!
Provvederò a fare tutte le modifiche indicate, tra cui il ground loop breaker e il collegamento di tutti i pannelli. Per fortuna ho usato un galaxy che grazie ai binari laterali dovrebbe aiutarmi a nascondere i fori.
Riguardo al ground loop breaker ho selezionato su rs i componenti che penso possano andare bene, se mi dai l'ok procedo con l'ordine.
condensatore 100nF
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
resistore 10 Ohm 5Watt
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ponte 15A
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
grazie per la pazienza...


Provvederò a fare tutte le modifiche indicate, tra cui il ground loop breaker e il collegamento di tutti i pannelli. Per fortuna ho usato un galaxy che grazie ai binari laterali dovrebbe aiutarmi a nascondere i fori.
Riguardo al ground loop breaker ho selezionato su rs i componenti che penso possano andare bene, se mi dai l'ok procedo con l'ordine.
condensatore 100nF
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
resistore 10 Ohm 5Watt
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ponte 15A
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
grazie per la pazienza...


- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 12/10/2013, 18:45
Sono meglio questi, molto comodi i reofori lunghi...


--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- Woodstockmela
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.06.13
Località : Genova
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 12/10/2013, 19:13
Grazie mille, non ci avevo pensato! 

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 8/1/2014, 00:22
Alex, domandina: posso mettere una R per ridurre la luminosità del led di accensione?
Ricordo che forse era in serie al relè e quindi non fattibile??

Ricordo che forse era in serie al relè e quindi non fattibile??

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 8/1/2014, 10:42
Puoi sostituire il led con uno di luminosità inferiore, oppure puoi eliminarlo da lì (ponticello) e metterlo direttamente sull'alimentazione, a quel punto puoi usare qualunque valore di resistenza e renderlo fioco a piacere.

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 13:27
Nel week-end ho fatto degli ascolti con il solito Vhf-n affiancato dal fratello "bilanciato".
Il singolo connesso in rca e l'altro in Xlr alla sorgente, cuffia Hd 650 normale e bilanciata tramite adattatore.
Il fratellone bilanciato si è inserito in un setup a lui nuovo, l'ascolto critico mi serviva per valutare eventuali fesserie (mie) dopo varie modifiche al case.
Mi sono accorto che usando la 650 con il jack i due si comportano in maniera differente: non dovrebbero suonare uguali?
Devo considerare normale la differenza?

Il singolo connesso in rca e l'altro in Xlr alla sorgente, cuffia Hd 650 normale e bilanciata tramite adattatore.
Il fratellone bilanciato si è inserito in un setup a lui nuovo, l'ascolto critico mi serviva per valutare eventuali fesserie (mie) dopo varie modifiche al case.
Mi sono accorto che usando la 650 con il jack i due si comportano in maniera differente: non dovrebbero suonare uguali?

Devo considerare normale la differenza?

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 14:27
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 15:19
SE: informazione corretta, scena al centro e arretrata ma molto credibile, nel complesso delicato e preciso nella riproduzione.
"un fido compagno di ascolti"
BAL: (connesso in SE) informazione corretta, scena al centro e avanzata, molto ampia, per niente delicato, brusco ma preciso nella riproduzione.
Non mi torna la diversità di suono: è vero che uno è connesso in bilanciato alla sorgente ma alla cuffia è in SE, quindi utilizza solo i due poli "caldi".
Usare un canale di ogni scheda al posto di due può determinare delle differenze*?
Sicuramente c'è altro che ignoro...
*che sono ovvie in bilanciato.
"un fido compagno di ascolti"

BAL: (connesso in SE) informazione corretta, scena al centro e avanzata, molto ampia, per niente delicato, brusco ma preciso nella riproduzione.
Non mi torna la diversità di suono: è vero che uno è connesso in bilanciato alla sorgente ma alla cuffia è in SE, quindi utilizza solo i due poli "caldi".
Usare un canale di ogni scheda al posto di due può determinare delle differenze*?
Sicuramente c'è altro che ignoro...

*che sono ovvie in bilanciato.
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 15:26
Quale preferisci tra i due, o quale ritieni che sia più corretto?
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 18:56
Bravo, da questa domanda sono partito ed in parte mi sono risposto: non preferisco né ritengo corretto uno o l'altro, semplicemente sono FANTASTICI entrambi!
Da qui è nato il mio dubbio: ma non dovrebbero suonare uguali in SE?
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 20/1/2014, 23:25
In teoria, in SE dovrebbero suonare uguali. L'unica differenza è che ciascun amplificatore (il sinistro e il destro) nel bilanciato si trovano su schede diverse, mentre in quello SE entrambi i canali sono sulla stessa scheda.
Un'altra particolarità nel bilanciato è dovuta al fatto che l'amplificatore che non è utilizzato lavora comunque, e lavora in controfase rispetto a quello che va all'uscita jack. Anche questo, in teoria, non dovrebbe influire.
In pratica, essendo la separazione stereo migliore nel cabinet bilanciato, dovresti percepire un migliore headstage.
I componenti usati sono esattamente gli stessi?
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 01:02
Si, tranne gli elettrolitici.Bandalex:
I componenti usati sono esattamente gli stessi?
La diversità di suono è determinata dal voltaggio dimezzato: infatti, se metto a massa il segnale invertito diventa uguale all'SE.
Una cosa mi domando: la perdita in db che ho usando un solo polo del xlr, la "recupero" aumentando il volume?
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 01:29
Penso di sì... usare un solo polo dell'XLR ha anche altri risvolti: se piloti la cuffia in bilanciato, un polo della cuffia si trova a lavorare con una massa virtuale (uno degli ampli che è collegato al polo dell'XLR che è massa).
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 15:39
Uso (quasi) sempre entrate bilanciate con cuffie bilanciate, il problema si pone quando collego cuffie sbilanciate e quindi sfrutto solo i due poli dell'xlr.
Tecnicamente è sbagliato? Dovrei realizzare uno switch all'ingresso che mi mandi a massa il polo invertito in caso di cuffie sbilanciate?
Grazie
Tecnicamente è sbagliato? Dovrei realizzare uno switch all'ingresso che mi mandi a massa il polo invertito in caso di cuffie sbilanciate?
Grazie

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 15:45
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Uso (quasi) sempre entrate bilanciate con cuffie bilanciate, il problema si pone quando collego cuffie sbilanciate e quindi sfrutto solo i due poli dell'xlr.
Tecnicamente è sbagliato? Dovrei realizzare uno switch all'ingresso che mi mandi a massa il polo invertito in caso di cuffie sbilanciate?
Grazie
No assolutamente nulla di sbagliato, va bene così. Non puoi fare altro, del resto, e l'idea di cortocircuitare l'uscita dell'altro amplificatore è malsana...

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 15:46
Ma tu non hai il Lightning?
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 23:41
No, intendevo cortocircuitare il polo invertito all'ingresso, come negli adattatori che uniscono 1 e 3....
Che tu sappia, come viene gestita la cosa su ampli commerciali? Ho visto che alcuni hanno la possibilità di scegliere tra bal/Se ma non si capisce se agiscono solo in ingresso o ingresso/uscita.

--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 6870
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 6/2/2014, 23:59
In uscita non cambia nulla, mentre all'ingresso dipende da come è fatto l'ampli.
Alcuni amplificatori hanno agli ingressi XLR un circuito di conversione bilanciato/single-ended, e poi tutto l'ampli lavora in single-ended (due amplificatori, uno per canale, è il caso normale, solo jack per cuffia e niente cuffia bilanciata), e quindi per tali ampli non cambia molto la situazione, qualunque sia la tipologia di ingresso selezionato: le RCA vanno direttamente all'ingresso dell'amplificatore, mentre le XLR passano prima per il circuito di conversione BAL -> SE (un operazionale, di solito).
Se invece l'ampli è bilanciato dall'inizio alla fine (come nel caso di due schede di VHF-N o MOS, 4 amplificatori, 2 per canale, cuffia in bilanciato), allora gli ingressi XLR vanno direttamente negli amplificatori (due fasi per canale), mentre per le RCA si ricostruisce il segnale in controfase (polo freddo) che manca, e poi il segnale segue lo stesso percorso che fa quello che viene dalle XLR.
Quindi la situazione cambia di parecchio, da un ampli che prevede uscite "bilanciate" per cuffia e uno che non le prevede (il caso più diffuso).
Alcuni amplificatori hanno agli ingressi XLR un circuito di conversione bilanciato/single-ended, e poi tutto l'ampli lavora in single-ended (due amplificatori, uno per canale, è il caso normale, solo jack per cuffia e niente cuffia bilanciata), e quindi per tali ampli non cambia molto la situazione, qualunque sia la tipologia di ingresso selezionato: le RCA vanno direttamente all'ingresso dell'amplificatore, mentre le XLR passano prima per il circuito di conversione BAL -> SE (un operazionale, di solito).
Se invece l'ampli è bilanciato dall'inizio alla fine (come nel caso di due schede di VHF-N o MOS, 4 amplificatori, 2 per canale, cuffia in bilanciato), allora gli ingressi XLR vanno direttamente negli amplificatori (due fasi per canale), mentre per le RCA si ricostruisce il segnale in controfase (polo freddo) che manca, e poi il segnale segue lo stesso percorso che fa quello che viene dalle XLR.
Quindi la situazione cambia di parecchio, da un ampli che prevede uscite "bilanciate" per cuffia e uno che non le prevede (il caso più diffuso).
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 7/2/2014, 00:24
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 9/5/2014, 13:20
Finalmente è pronto anche il mio con un vestito degno ma non troppo ... erano mesi che giaceva su una tavoletta.
Fra un po' caldo permettendo inscatolo anche il lightning
.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Fra un po' caldo permettendo inscatolo anche il lightning

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 258
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 9/5/2014, 16:16
Bravo, complimenti per l'ordine interno e per le soluzioni "twistate" dei collegamenti di segnale; anche io le utilizzo spesso in alternativa ai soliti cavetti schermati su brevi percorsi.
Dove hai trovato quelle manopole che hai utilizzato?
Dove hai trovato quelle manopole che hai utilizzato?
- ucciopinoarancia
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 01.01.13
Località : Salento
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 9/5/2014, 18:41
Ciao flibix ... grazie per i complimenti, sono contento che piaccia a qualcuno.
Le manopole comprese quelle del lightning le ho prese da Audioselection (ha un buon assortimento).

- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1556
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
il 9/5/2014, 18:49
Mi associo a complimenti di Flibix, bravo Pino.
Bel lavoro, però aspetto anche il Ligthining...
Bel lavoro, però aspetto anche il Ligthining...
Pagina 19 di 20 •
1 ... 11 ... 18, 19, 20 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|