Pagina 2 di 4 •
1, 2, 3, 4 


- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
141015
Apro questo thread, indirizzato soprattutto al Boss, per cercare di comprendere come questo amplificatore, progettato specificatamente per cuffie magnetoplanari/ortodinamiche, si comporti con le normali cuffie dinamiche.
Grazie anticipatamente a chi vossà postare le proprie impressioni.
Grazie anticipatamente a chi vossà postare le proprie impressioni.

Commenti

17/10/2015, 01:44
eisenstein ha scritto:Scherzi a parte, una configurazione come quella da me ipotizzata (senza vu-meter, pre-out etc, ma con alimentazione shunt), secondo te, di costi di materiali, a quanto potrebbe arrivare?
Considerata la complicazione dettata dagli shunt e l'alimentazione maggiorata (si dissipa il doppio della potenza), probabilmente la componentistica (escluso il cabinet e accessori) costerebbe più di quella di un AF-6.
PS: giuro che la domanda non è provocatoria, ma un pannello frontale di soli 4 mm invece di 8 presenta controindicazioni di carattere ergonomico o di affidabilità, o risulta una mera (e legittima, intendiamoci!) questione estetica?
Per l'AF-6 il pannello da 8 mm è una necessità, vista la presenza dei vu meter. Oltre che, ovviamente, un apporto estetico notevole.
Per l'AF-60 il pannello da 4 mm rappresenta un buon risparmio, perchè la lavorazione costa di meno e l'assenza dei vu meter è già da sola un ulteriore risparmio di circa il 40% sulla lavorazione.

17/10/2015, 01:53
Giusto per chiaccherare amenamente: l' acquisto di un case dissipante come quello di HI-FI 2000 utilizzato per il rudistor rp010 (giusto per avere un riferimento immediato) non sarebbe alla fine più economico che utilizzare un case e dentro metterci i dissipatori?

17/10/2015, 02:05
Certamente. I dissipatori sono un costo aggiuntivo, se si possono eliminare e optare per un cabinet (o una parte del cabinet) dissipante si ottiene un notevole risparmio.
Ma tale soluzione non è priva di controindicazioni: prima di tutto la temperatura del cabinet può diventare fastidiosa (come nel Pathos).
Alla fine, la soluzione adottata nell'AF-6 è più costosa ma più consona ad un prodotto di alto livello.
Ma tale soluzione non è priva di controindicazioni: prima di tutto la temperatura del cabinet può diventare fastidiosa (come nel Pathos).
Alla fine, la soluzione adottata nell'AF-6 è più costosa ma più consona ad un prodotto di alto livello.

17/10/2015, 02:07

17/10/2015, 02:18
Forse è un po' eccessivo...

17/10/2015, 02:19
In effetti, riguardando le foto non sono il massimo della maneggevolezza! 


17/10/2015, 02:22
L'unico cabinet di hifi2000 abbastanza piacevole, secondo me, è il Galaxy.
Anche nel Galaxy si possono usare le fiancate come dissipatori.
Anche nel Galaxy si possono usare le fiancate come dissipatori.

17/10/2015, 02:35
bandAlex ha scritto:L'unico cabinet di hifi2000 abbastanza piacevole, secondo me, è il Galaxy.
Anche nel Galaxy si possono usare le fiancate come dissipatori.
Ti diro, esteticamente il modello stile panzer che ti ho linkato mi piace assai (è lo stesso usato per il rudistor RP010)

Il problema sono gli ingombri e la maneggevolezza.

17/10/2015, 08:49
Basta ccertarsi che non sia colpa del cabinet se gli ampli RudiStor suonano così male!!!!!!!!!





23/2/2016, 19:28
Vorrei tornare a parlare di questo eccellente amplificatore, dopo aver recuperato una BeyerDynamic T1 dall'amico Carlo.
Ricordo che quando Mario mi portò l'AF-6, gentilmente mi portò anche la Sennheiser HD-800 e la Beyer T1 per capire un po' meglio la sonorità dell'amplificatore.
Ricordo ancora con nettezza la differenza di pilotaggio fra le due cuffie; la 800 appariva aggressiva ed algida, mentre la T1 appariva quasi perfetta, controllata anche in quella "frizzantezza" che ogni tanto la coglie quando non correttamente pilotata.
Da sabato ho provato molti accoppiamenti e molte cuffie, fra cui la Audeze X e la Ether C e debbo dire che la T1 si sposa davvero alla grande con l'AF-6, meglio delle due magnetoplanari citate.
Equilibrio, profondità in basso, ariosità (anche se non da primato), dettaglio... Insomma, una delizia per le orecchie.
Credo non andrò a cercare altro per il momento, a meno che i test delle HifiMan da Playstereo non scombinino l'orizzonte in maniera totale!!!
Intanto mi godo gli ascolti con grande gioia!
Ricordo che quando Mario mi portò l'AF-6, gentilmente mi portò anche la Sennheiser HD-800 e la Beyer T1 per capire un po' meglio la sonorità dell'amplificatore.
Ricordo ancora con nettezza la differenza di pilotaggio fra le due cuffie; la 800 appariva aggressiva ed algida, mentre la T1 appariva quasi perfetta, controllata anche in quella "frizzantezza" che ogni tanto la coglie quando non correttamente pilotata.
Da sabato ho provato molti accoppiamenti e molte cuffie, fra cui la Audeze X e la Ether C e debbo dire che la T1 si sposa davvero alla grande con l'AF-6, meglio delle due magnetoplanari citate.
Equilibrio, profondità in basso, ariosità (anche se non da primato), dettaglio... Insomma, una delizia per le orecchie.
Credo non andrò a cercare altro per il momento, a meno che i test delle HifiMan da Playstereo non scombinino l'orizzonte in maniera totale!!!
Intanto mi godo gli ascolti con grande gioia!


23/2/2016, 20:56
Interessante quello che ci racconti. Mi ha sempre incuriosito la T1( ho in casa Dt880 e Dt990pro), mi sembra che ora ci sia una versione aggiornata, sai cosa hanno cambiato?

23/2/2016, 21:42
La cosa più evidente è il cavo staccabile, con minijack da 3,5 mm. Anche la risposta in frequenza appare diversa, con una riduzione del picco a 10 kHz che presentava la prima versione.
Di più non so...
Di più non so...

23/2/2016, 23:42
Edmond ha scritto:La cosa più evidente è il cavo staccabile, con minijack da 3,5 mm. Anche la risposta in frequenza appare diversa, con una riduzione del picco a 10 kHz che presentava la prima versione.
Di più non so...
Si sa mica se la vecchia rimarrà in produzione?

24/2/2016, 11:05
eisenstein ha scritto:Si sa mica se la vecchia rimarrà in produzione?
Sì, rimarrà in produzione per quelli come te che amano i picchi sui 10 KHz.
Ti do un'anteprima: è in cantiere pure la versione T1/800 con un picco aggiuntivo sui 6 KHz.
Prevedono che avrà un grande successo tra tutti coloro che utilizzano ampli a valvole (soprattutto OTL).

24/2/2016, 11:08
Che fetentone






24/2/2016, 11:12
Un po' di umorismo, ogni tanto, non guasta...

24/2/2016, 11:22
Però, picchi o non picchi, la T1 va benone con il tuo ampli.

24/2/2016, 11:39
mariovalvola ha scritto:Però, picchi o non picchi, la T1 va benone con il tuo ampli.
Sì, ho letto. Sembra che l'AF-6 vada bene solo con la T1.
Evitiamo di spargere la voce, però. Altrimenti arriva Gragnani e mi ridà indietro l'ampli.
Oppure mi chiede una T1 in bundle.

24/2/2016, 11:43
Non so. Io, non ho molte altre cuffie. Posso raccontare solo quello che ho provato. Immagino che vada benone anche con tante altre ma non ho esperienze dirette. 


24/2/2016, 11:44
.... comunque, non è così facile farla suonare così bene. Onore al merito

24/2/2016, 12:51
in effetti, già avevo pensato di protestare!
uno si compra la he1000, spende un sacco di soldi, e invece bastava una T1!!!!!
uno si compra la he1000, spende un sacco di soldi, e invece bastava una T1!!!!!

24/2/2016, 13:06
Il proverbio, non me lo ricordo mai.
È: "chi si accontenta gode"o "chi gode si accontenta"???
È: "chi si accontenta gode"o "chi gode si accontenta"???


24/2/2016, 13:22
entrambi no ? 


24/2/2016, 23:03
Sembra quasi che vi dispiaccia che la T1 vada così bene con l'AF6........ MI sembrate degli audiofili.....

25/2/2016, 09:31
Sotto... sotto... 

Pagina 2 di 4 •
1, 2, 3, 4 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Scherzi a parte, una configurazione come quella da me ipotizzata (senza vu-meter, pre-out etc, ma con alimentazione shunt), secondo te, di costi di materiali, a quanto potrebbe arrivare?
PS: giuro che la domanda non è provocatoria, ma un pannello frontale di soli 4 mm invece di 8 presenta controindicazioni di carattere ergonomico o di affidabilità, o risulta una mera (e legittima, intendiamoci!) questione estetica?