Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
+22
agenzia.tormenti
eisenstein
flibix
andreae
ucciopino
Telstar
perfidoclone
NEMO
Carlo&Co
password
syntesy
ITPAOLO
toti
smanettone
lelello
torna
b.veneri
Drebin
Giulio
AndreaFx
Dirty Harry
bandAlex
26 partecipanti
Pagina 1 di 20 • 1, 2, 3 ... 10 ... 20 

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
7/7/2011, 18:09
Qui si potranno inserire le foto delle proprie creazioni e discutere dei vari aspetti riguardanti l'autocostruzione, come ad esempio la realizzazione del cabinet, l'acquisto dei componenti, etc.
Ovviamente ciascuno è libero di aprire altri thread che riguardino altri aspetti, come ad esempio test di ascolto, valutazioni sul risultato ottenuto, etc.
Ovviamente ciascuno è libero di aprire altri thread che riguardino altri aspetti, come ad esempio test di ascolto, valutazioni sul risultato ottenuto, etc.
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 09:45
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 11:24
Bella realizzazione! Posso chiederti dove hai trovato il cabinet?
- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 11:28
bandAlex ha scritto:
Bella realizzazione! Posso chiederti dove hai trovato il cabinet?
Certo, è un HI-FI 2000 Galaxy Max GX183 (Misura L104xP230xH80)
Ora la foto non la vedo più

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 11:30
Io la foto la vedo! Ho provato pure a ricaricare la pagina e mi sembra tutto ok...

Grazie per la info. Quel tipo di cabinet mi piace molto, perchè è piccolo e pratico, per un VHF-1 è l'ideale!
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 12:10
AndreaFx ha scritto:
Ora la foto non la vedo più......mi sa che il tag "img" insieme a Postimage non va d'accordo
Penso anch'io...

L'ho comunque aperta in un'altra scheda...

Avrei preferito invertire il posizionamento della PCB nel cabinet : non mi piace vedere cavi e connettori di segnale vicino all'alimentazione.

Ma sono solo io a prendere trafo incapsulati ?

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 12:15
Ho sistemato il post di Andrea, usando l'hosting del nostro forum (il tasto con il dischetto, "hosting di una immagine").

- AndreaFxpesca
- Messaggi : 703
Data d'iscrizione : 21.06.11
Località : Milano (nord-ovest)
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 12:20
Dirty Harry ha scritto:
Avrei preferito invertire il posizionamento della PCB nel cabinet : non mi piace vedere cavi e connettori di segnale vicino all'alimentazione.![]()
Ma sono solo io a prendere trafo incapsulati ?![]()
Cosa intendi per "invertire"?
Con il mio sistema, cavi alimentazione e segnale sono molto distanti (non si vede bene in foto ma l'alimentazione corre da un lato del case e il segnale dall'altro).
Per la questione trafo incapsulati non saprei che benefici puoi ottenere.....ho sempre usato trafo "normali" senza problemi di sorta
Grazie Alex per aver sistemato l'immagine......in effetti avrei potuto utilizzare anch'io il dischetto (come di solito faccio in tutti i forum che frequento).
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 12:32
AndreaFx ha scritto:
Cosa intendi per "invertire"?
Invertire la PCB all'interno del cabinet.
AndreaFx ha scritto:
Con il mio sistema, cavi alimentazione e segnale sono molto distanti (non si vede bene in foto ma l'alimentazione corre da un lato del case e il segnale dall'altro).
Ma l'alimentazione dell'ampli è comunque a ridosso dei connettori.
Poi magari può anche non succedere niente ma - come con riguardo all'uso di trasformatori incapsulati - meglio prevenire...
- Giuliopesca
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 17.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 20:28
Se sono incapsulati in resina et simila, non vi è schermatura al campo elettromagnetico disperso.
Solitamente i produttori dichiarano che gli incapsulati sono meno rumorosi (dal punto di vista meccanico) ma, stringendo bene le viti, sono silenziosi anchi i toroidali non incapsulati.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao.
Giulio.
Solitamente i produttori dichiarano che gli incapsulati sono meno rumorosi (dal punto di vista meccanico) ma, stringendo bene le viti, sono silenziosi anchi i toroidali non incapsulati.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao.
Giulio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
3/10/2011, 20:47
Giulio ha scritto:Se sono incapsulati in resina et simila, non vi è schermatura al campo elettromagnetico disperso.
Assolutamente, era solo una considerazione in ordine sparso la mia, non pertinente.
Le vibrazioni sono brutte bestie, meglio non sottovalutarle...

- Drebinmela
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
4/10/2011, 20:58
Chi saprebbe dirmi quali altri siti vendono cases per prodotti HIFI oltre all'ottimo hifi2000?
- Giuliopesca
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 17.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
4/10/2011, 21:11
- Giuliopesca
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 17.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
4/10/2011, 21:19
Ce ne sono diversi anche molto belli esteticamente (a mio parere) come questo (ma ce ne sono anche altri molto più economici). Inoltre, c'è già l'alloggiamento per il display e per il controllo del volume a relays con telecomando: CLICK.
Ciao.
Giulio.
Ciao.
Giulio.
- Giuliopesca
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 17.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
4/10/2011, 21:24
Visto che spesso la differenza di prezzo è modesta, i trafi incapsulati di certo non possono fare male. Quindi perché no? [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
PS: Ecco un toroidale con cui mi sono trovato molto bene:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
E' resinato per evitare vibrazioni e inscatolato in un contenitore metallico amagnetico per limitare il campo magnetico disperso. Lo fa su misura la Fiat trasfarmatori di Roma a prezzi non troppo eccessivi (questo trafo con secondario 2X 60v / 100VA l'ho pagato sui 30€).
Ciao.
Giulio.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
5/10/2011, 00:27
Giulio ha scritto:
Visto che spesso la differenza di prezzo è modesta, i trafi incapsulati di certo non possono fare male.
Infatti...

Giulio ha scritto:
PS: Ecco un toroidale con cui mi sono trovato molto bene:
......
E' resinato per evitare vibrazioni e inscatolato in un contenitore metallico amagnetico per limitare il campo magnetico disperso. Lo fa su misura la Fiat trasfarmatori di Roma a prezzi non troppo eccessivi (questo trafo con secondario 2X 60v / 100VA l'ho pagato sui 30€).
Ciao.
Giulio.
Bello !

Mo' vado a dare un'occhiata...

- b.veneriFragola
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 19:09
Ed ecco il mio... mancano solo le 3 resitenze che distrelec ha sbagliato a mandarmi ma... secondo me non funzionera'... non puo' funzionare [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] .
Ogni saldatura su una piazzola collegata col piano di massa ( quelle che sembrano avere un + all'interno) e' stata una lotta.. anche l'aumento della temperatura del saldatore, pur migliorando la situazione, non ha risolto la cosa.
Comunque ecco qui il risultato...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ogni saldatura su una piazzola collegata col piano di massa ( quelle che sembrano avere un + all'interno) e' stata una lotta.. anche l'aumento della temperatura del saldatore, pur migliorando la situazione, non ha risolto la cosa.
Comunque ecco qui il risultato...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 19:56
b.veneri ha scritto:
Ogni saldatura su una piazzola collegata col piano di massa ( quelle che sembrano avere un + all'interno) e' stata una lotta.. anche l'aumento della temperatura del saldatore, pur migliorando la situazione, non ha risolto la cosa.
Benede', spiegati...

- b.veneriFragola
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 20:23
Mentre per le piazzole 'normali' dopo pochi secondi lo stagno veniva 'risucchiato', in queste piazzole a prescindere dalle dimensioni, da quelle piccole dei ceramici a quelle grandi degli elettrolitici, non c'era verso di far prendere lo stagno allo stampato, rimaneva attaccato ai reofori.
Alla fine per gli elettrolitici ho usato un vecchio saldatore a punta larga e sono riuscito, ma per le piccole non so proprio se il contatto e' buono o se e' solo poggiato.
Queste sono i tipi di piazzola incriminati
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e queste le saldature... anche quelle 'normali' non sono il massimo, ma lo stagno prende la forma a goccia una volta risucchiato; sulle piazzole (+) invece rimane una palla sferica attaccata al reoforo ma non alla piazzola...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Alla fine per gli elettrolitici ho usato un vecchio saldatore a punta larga e sono riuscito, ma per le piccole non so proprio se il contatto e' buono o se e' solo poggiato.
Queste sono i tipi di piazzola incriminati
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
e queste le saldature... anche quelle 'normali' non sono il massimo, ma lo stagno prende la forma a goccia una volta risucchiato; sulle piazzole (+) invece rimane una palla sferica attaccata al reoforo ma non alla piazzola...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 20:40
b.veneri ha scritto:Mentre per le piazzole 'normali' dopo pochi secondi lo stagno veniva 'risucchiato', in queste piazzole a prescindere dalle dimensioni, da quelle piccole dei ceramici a quelle grandi degli elettrolitici, non c'era verso di far prendere lo stagno allo stampato, rimaneva attaccato ai reofori.
Alla fine per gli elettrolitici ho usato un vecchio saldatore a punta larga e sono riuscito, ma per le piccole non so proprio se il contatto e' buono o se e' solo poggiato.


Ma che cacchio hanno combinato 'sti qua ?

- b.veneriFragola
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.07.11
Località : Roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 20:52
Magari sono io...boh...
Prima di dare la colpa alle pcb aspettiamo che qualcun altro ci abbia messo le mani...
Ma le pcb vanno trattate prima di saldare? che so, un lavaggio con qualcosa...
Prima di dare la colpa alle pcb aspettiamo che qualcun altro ci abbia messo le mani...
Ma le pcb vanno trattate prima di saldare? che so, un lavaggio con qualcosa...
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 21:15
Non ci dai una bella notizia Benedetto.....sperem 
io ancora le devo ricevere, magari qualcun altro ci mette mano e ci aggiorna!

io ancora le devo ricevere, magari qualcun altro ci mette mano e ci aggiorna!
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- lelellomela
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 10.06.11
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 21:36
Io penso sia un problema o di temperatura insufficiente, ma ho letto che già Alex ti ha suggerito quella corretta, o di insufficiente potenza del saldatore. Sembrerebbe che nelle piazzole collegate alla massa, dove più facilmente il calore viene disperso, la punta del saldatore non riesca a scaldare a sufficienza la base. Mettici anche lo spessore del rame doppio, che richiede ancora più potenza. Una soluzione potrebbe essre quella di creare un leggero piatto sulla punta del saldatore. Il modo che la superficie di contatto tra punta e piazzola aumenti e il calore venga trasmesso più facilmente.
Questa è un'ipetesi.
Sentiamo altre idee.
Questa è un'ipetesi.
Sentiamo altre idee.
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: Foto e commenti sugli aspetti pratici della realizzazione
13/11/2011, 22:29
Oggi pomeriggio sono stato a casa di BandAlex che gentilmente si è offerto di aiutarmi a montare la PCB. Premetto che non avevo mai effettuato saldature di questo tipo, dunque ha dovuto insegnarmi proprio da zero... devo dire che però non ho trovato particolari difficoltà per ora...speriamo che funzioni!!
Per ora non posso far altro che ringraziare Alex per avermi aiutato ed insegnato un sacco di cose interessanti. Ho notato che mi trovo meglio a saldare ad una temperatura leggermente più alta, 350 gradi invece che 330...la differenza la noto proprio in termini di velocità di scioglimento dello stagno e precisione della saldatura...ma penso sia una mia opinione personale, in quanto io tendo sempre a staccare il saldatore dalla piastra rapidamente, dunque per me è meglio una temperatura maggiore...
che dire...buon lavoro a tutti .. a breve posterò delle foto...spero voi facciate la stessa cosa con le altre PCB sorelline... :-)
Per ora non posso far altro che ringraziare Alex per avermi aiutato ed insegnato un sacco di cose interessanti. Ho notato che mi trovo meglio a saldare ad una temperatura leggermente più alta, 350 gradi invece che 330...la differenza la noto proprio in termini di velocità di scioglimento dello stagno e precisione della saldatura...ma penso sia una mia opinione personale, in quanto io tendo sempre a staccare il saldatore dalla piastra rapidamente, dunque per me è meglio una temperatura maggiore...
che dire...buon lavoro a tutti .. a breve posterò delle foto...spero voi facciate la stessa cosa con le altre PCB sorelline... :-)

Pagina 1 di 20 • 1, 2, 3 ... 10 ... 20 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|