Pagina 2 di 2 •
1, 2

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Quale ampli per la HE1000?
13/8/2015, 10:22
Uscendo di "catodo", l'impedenza d'uscita quanto dovrebbe essere? Considerando l'alta transconduttanza di questi dispositivi Immagino che sia di pochissimi Ohm. Giusto per stimare l'impedenza primaria del trasfo d'uscita
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Quale ampli per la HE1000?
13/8/2015, 10:29
...utilizzando i lateral mosfet di potenza dell'AF6, potrebbe venire fuori qualcosa di buono?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7024
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Quale ampli per la HE1000?
13/8/2015, 10:30
mariovalvola ha scritto:...utilizzando i lateral mosfet di potenza dell'AF6, potrebbe venire fuori qualcosa di buono?
Direi di sì. Sono i migliori che è possibile reperire oggi.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7024
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Quale ampli per la HE1000?
13/8/2015, 10:32
mariovalvola ha scritto:Uscendo di "catodo", l'impedenza d'uscita quanto dovrebbe essere? Considerando l'alta transconduttanza di questi dispositivi Immagino che sia di pochissimi Ohm. Giusto per stimare l'impedenza primaria del trasfo d'uscita
Senza controreazione totale dipende dalla corrente impostata. Per 100/150 mA dovremmo essere intorno ai 4 ohm di impedenza.
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Quale ampli per la HE1000?
13/8/2015, 10:39
Ottimo. Pertanto l'induttanza primaria può essere davvero bassa. Il trasformatore potrebbe essere relativamente semplice. Considerando la bassa induttanza primaria, basterebbe dimensionare correttamente il traferro per evitare la saturazione del nucleo provocate da estemporanee variazioni del punto di lavoro di un mosfet rispetto all'altro. Immagino che 15-20mA di squilibrio siano già tanti.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7024
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Quale ampli per la HE1000?
15/8/2015, 11:29
mariovalvola ha scritto:Ottimo. Pertanto l'induttanza primaria può essere davvero bassa. Il trasformatore potrebbe essere relativamente semplice. Considerando la bassa induttanza primaria, basterebbe dimensionare correttamente il traferro per evitare la saturazione del nucleo provocate da estemporanee variazioni del punto di lavoro di un mosfet rispetto all'altro. Immagino che 15-20mA di squilibrio siano già tanti.
20 mA (anche di più) di squilibrio si possono avere nel transiente di accensione, e questo non so quanto possa essere dannoso per il trasformatore stesso.
Durante il funzionamento, il punto di equilibrio potrà essere regolato per mezzo di apposito trimmer, e non dovrebbe fluttuare di molto, considerando il fatto che i due mosfet sono dello stesso sesso, e quindi posso essere scelti molto simili, con una selezione anche di pochi pezzi. Oppure si può pensare ad un controllo elettronico, per mezzo di un servo-dc...
Dove compro un trasformatore di uscita con le caratteristiche giuste?

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Quale ampli per la HE1000?
15/8/2015, 15:40
trasformatori, come sempre, emerge la nota dolente.
sowter li vende ma mi pare che costino 200 £ l'uno quelli d'uscita e 100£ l'uno quelli d'ingresso.
Entrambi mi paiono inadeguati. fare il TU a 8 Ohm per fare poi quello d'ingresso 1:10+10, mi pare rischioso.
Andrebbero entrambi rivisti
sowter li vende ma mi pare che costino 200 £ l'uno quelli d'uscita e 100£ l'uno quelli d'ingresso.
Entrambi mi paiono inadeguati. fare il TU a 8 Ohm per fare poi quello d'ingresso 1:10+10, mi pare rischioso.
Andrebbero entrambi rivisti
Pagina 2 di 2 •
1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|