Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
+10
fstiffo
b.veneri
mariovalvola
gfi
Edmond
trevanian54
eisenstein
bandAlex
agenzia.tormenti
password
14 partecipanti
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 18:35
mariovalvola ha scritto:D'accordo che 1/Gm è una stima ragionevole della impedenza d'uscita ( nell'inseguitore catodico) ma io sono in SRPP
A spanne, se esci in maniera tradizionale, quindi dal catodo del tubo superiore, la Rout dovrebbe essere simile a quella di un CF...praticamente l'inverso della transconduttanza con in parallelo la resistenza catodica.
Potrei sbagliarmi, sono eoni che non faccio certi conti...

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 19:31
La formula che conosco per stimare lmpedenza d'uscita in un SRPP dovrebbe essere questa (fonte The Tube Cad)


Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 20:04
Beh, mi sembra che in quanto a risultati, piu' o meno siamo li... :)
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 20:07
forse un poco più alto il valore, ma non è importante 

- RanocchiOmela
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 21:19
cicciopasticcio ha scritto:
In CF, se vuoi una Rout bassa, ti serve una Gm elevata, e la 6AS7, sotto questo aspetto non brilla particolarmente, anzi...
Mi intrometto per una piccola precisazione: la formula Zo = 1 / Gm è un approssimazione valida per tubi ad alto guadagno, la formula corretta è la seguente: Zo = Rp / (mu + 1).
Inoltre la bassa impedenza di uscita non basta da sola per pilotare agevolmente carichi a bassa impedenza, bisogna tenere in considerazione la massima corrente erogabile e il fatto che il tubo è più lineare quando il carico che pilota è n volte maggiore della sua Rp.
Questo spiega la scelta di utilizzare valvole come la 6AS7 o la 6S33S.
Lorenzo
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 21:54
Inoltre la bassa impedenza di uscita non basta da sola per pilotare agevolmente carichi a bassa impedenza, bisogna tenere in considerazione la massima corrente erogabile e il fatto che il tubo è più lineare quando il carico che pilota è n volte maggiore della sua Rp
Questo vale se desideri un pilotaggio in tensione.
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 22:04
Ben vengano le precisazioni, ci mancherebbe...
Circa la capacita' di erogare corrente, beh, e' chiaro che rappresenta un punto su cui far selezione...
Ma c'e' anche da dire che da quando ho fatto la banalissima prova di verificare le grandezze in gioco quando ascolto a volume (per me) "allegro" in cuffia, mi faccio molte meno paranoie di prima.
Per la cronaca, (Beyer DT880) ho misurato 1 mW efficace in uscita. Un milliwatt!

Circa la capacita' di erogare corrente, beh, e' chiaro che rappresenta un punto su cui far selezione...
Ma c'e' anche da dire che da quando ho fatto la banalissima prova di verificare le grandezze in gioco quando ascolto a volume (per me) "allegro" in cuffia, mi faccio molte meno paranoie di prima.
Per la cronaca, (Beyer DT880) ho misurato 1 mW efficace in uscita. Un milliwatt!

Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
15/2/2016, 23:30
RanocchiO ha scritto:e il fatto che il tubo è più lineare quando il carico che pilota è n volte maggiore della sua Rp.
Condizione abbastanza difficile da concretizzare...
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
16/2/2016, 15:16
Comunque, per me, è sempre benvenuto ogni apporto alla discussione. 

- RanocchiOmela
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
16/2/2016, 16:50
mariovalvola ha scritto:
Questo vale se desideri un pilotaggio in tensione.
Giusto, io lo avevo dato per scontato, ma forse non è così :)
cicciopasticcio ha scritto:Ben vengano le precisazioni, ci mancherebbe...![]()
Circa la capacita' di erogare corrente, beh, e' chiaro che rappresenta un punto su cui far selezione...
Ma c'e' anche da dire che da quando ho fatto la banalissima prova di verificare le grandezze in gioco quando ascolto a volume (per me) "allegro" in cuffia, mi faccio molte meno paranoie di prima.
Per la cronaca, (Beyer DT880) ho misurato 1 mW efficace in uscita. Un milliwatt!![]()
Anche io ho riscontrato che con le Sennheiser HD650 mi basta meno di un milliwatt, ma sicuramente avere un margine di 10/20dB è consigliabile. Certo che dissipare 15W solo di filamenti per una manciata di milliwatt è un approccio un po' estremo

Io pensavo di realizzare un due stadi con 6GV8 e trasformatore di uscita, ma ora sono curioso di sapere gli esiti delle prove di mariovalvola prima di decidere il da farsi.
Continuo a seguirvi con interesse

Lorenzo
- RanocchiOmela
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 03.09.13
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
17/2/2016, 13:10
mariovalvola ha scritto:Comunque, per me, è sempre benvenuto ogni apporto alla discussione.
Se mi posso permettere allora vorrei fare una proposta:
perchè invece di un classico SRPP con due triodi uguali non provi ad utilizzare una soluzione mista con triodo sotto e pentodo (o mosfet

Ovviamente tutto suonerà molto peggio perché non ci sono esclusivamente triodi

Ciao
Lorenzo
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
17/2/2016, 13:18
Personalmente non ho nulla contro i pentodi o tetrodi.
Soprattutto quelli di segnale.
Ho ancora nella testa il meraviglioso suono dei Legend/Zaika.
Come carichi attivi dovrebbero essere migliori.
Devo pensarci un attimo per gli ingombri.
Soprattutto quelli di segnale.
Ho ancora nella testa il meraviglioso suono dei Legend/Zaika.
Come carichi attivi dovrebbero essere migliori.
Devo pensarci un attimo per gli ingombri.
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
25/4/2016, 18:44
Dopo mesi di oblio, perennemente attratto dalle elettrostatiche, ho ripreso il saldatore per aggiornare l'ampli per le cuffie dinamiche.
Sto, ora, ascoltando con le 71A finali con interstadio Hashimoto e CV2492 come driver. Un discreto giocattolo. Da migliorare ma divertente.

800mW di pura libidine.
Qualche misura:
risposta in frequenza: lineare entro 0,5 dB da 30Hz a 19KHz ( il trasformatore di uscita è buono ma si potrebbe fare di meglio. E' pur sempre un tubo con una Rp paria a 1,8KOhm)
bilanciamento tra i canali sempre entro 0,1 dB.
distorsione. Attenzione: non c'è cancellazione armonica. il tubo non è potentissimo.
a 2,6Vout su 300 Ohm 0,72%

sotto: a 11Vout su 300 Ohm

sui due canali a circa 3.1V: notare la perfetta sovrapponibilità anche della distorsione 0,8544%

Sto, ora, ascoltando con le 71A finali con interstadio Hashimoto e CV2492 come driver. Un discreto giocattolo. Da migliorare ma divertente.

800mW di pura libidine.
Qualche misura:
risposta in frequenza: lineare entro 0,5 dB da 30Hz a 19KHz ( il trasformatore di uscita è buono ma si potrebbe fare di meglio. E' pur sempre un tubo con una Rp paria a 1,8KOhm)
bilanciamento tra i canali sempre entro 0,1 dB.
distorsione. Attenzione: non c'è cancellazione armonica. il tubo non è potentissimo.
a 2,6Vout su 300 Ohm 0,72%

sotto: a 11Vout su 300 Ohm

sui due canali a circa 3.1V: notare la perfetta sovrapponibilità anche della distorsione 0,8544%

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
25/4/2016, 20:18
roba modesta ma furba.
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
26/4/2016, 15:39
mariovalvola ha scritto:roba modesta ma furba.
Segreto industriale?

Comunque, non importa, era giusto per scambiare due chiacchiere, nulla di piu'...

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
26/4/2016, 15:42
No. Assolutamente. Nulla di segreto
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 13:36
Dopo una stasi alquanto prolungata causata da problemi personali e da un dirottamento di attenzione verso le elettrostatiche e relativi amplificatori, con la scusa di ascoltare al meglio la Denon D7200, ho acquistato una coppia di interessanti trasformatori in Metglass realizzati da Monolith Magnetics.
Strumentalmente risultano impeccabili (tranne un aspetto che non comprendo completamente).
Utilizzando il solito telaio sperimentale che, questa volta, risulta troppo piccolo per le dimensioni dei ferri, li ho collegati a una coppia di PX4 che vegetavano nei cassetti da troppo tempo.
Prescindendo, ovviamente, dal problema guadagno, forte dell'alta sensibilità delle Denon, mi sto godendo una qualità d'ascolto corrispondente alla meritata fama che questi tubi inglesi hanno.
L'ascolto rende giustizia all'economica Denon che sa farsi valere. (stavo anche per scrivere:questo ampli ha un modo di porgere il suono davvero particolare
ma mi sono ripreso in tempo).
Il difficile sarà pensare a uno stadio driver in grado di non sporcare il bello che c'è ora sempre ammesso che serva. Del resto, ho sempre più l'impressione che tutto passa dalle proprie personali abitudini di ascolto. C'è gente che ascolta a volumi bassi e altri che ascoltano a volumi veramente alti.
Senza fare valutazioni che non mi competono, penso che si possa anche pensare a un amplificatore, per cuffie sensibili, in grado di erogare potenze tutt'altro che elevate. Non ci sono solo svantaggi.
Per ritornare alle alte impedenze, ordinerò una coppia di Lundahl con traferro custom. Dopo l'epifania, inizierò la corrispondenza con la casa madre. A prezzi onesti sto scoprendo e apprezzando questa casa che ha fatto, in questi ultimi anni, penso grazie anche alle indicazioni di Thomas Mayer, passi da gigante nell'offerta e nella qualità strumentale e percepita.
Auguro a tutti un 2018 ricco di soddisfazioni e di ascolti meravigliosi.
Strumentalmente risultano impeccabili (tranne un aspetto che non comprendo completamente).
Utilizzando il solito telaio sperimentale che, questa volta, risulta troppo piccolo per le dimensioni dei ferri, li ho collegati a una coppia di PX4 che vegetavano nei cassetti da troppo tempo.
Prescindendo, ovviamente, dal problema guadagno, forte dell'alta sensibilità delle Denon, mi sto godendo una qualità d'ascolto corrispondente alla meritata fama che questi tubi inglesi hanno.
L'ascolto rende giustizia all'economica Denon che sa farsi valere. (stavo anche per scrivere:questo ampli ha un modo di porgere il suono davvero particolare


Il difficile sarà pensare a uno stadio driver in grado di non sporcare il bello che c'è ora sempre ammesso che serva. Del resto, ho sempre più l'impressione che tutto passa dalle proprie personali abitudini di ascolto. C'è gente che ascolta a volumi bassi e altri che ascoltano a volumi veramente alti.
Senza fare valutazioni che non mi competono, penso che si possa anche pensare a un amplificatore, per cuffie sensibili, in grado di erogare potenze tutt'altro che elevate. Non ci sono solo svantaggi.
Per ritornare alle alte impedenze, ordinerò una coppia di Lundahl con traferro custom. Dopo l'epifania, inizierò la corrispondenza con la casa madre. A prezzi onesti sto scoprendo e apprezzando questa casa che ha fatto, in questi ultimi anni, penso grazie anche alle indicazioni di Thomas Mayer, passi da gigante nell'offerta e nella qualità strumentale e percepita.
Auguro a tutti un 2018 ricco di soddisfazioni e di ascolti meravigliosi.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1589
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 13:50
Ben tornato Mario, Un buon 2018 anche a te. E scrivi, il tuo entusiasmo e la tua passione è graditissima.
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 14:04
Grazie. Ormai, qualche indicatore anche se approssimativo, inizio a scorgerlo. Penso che ora, dovrò solo pensare a realizzare l'ampli in modo definitivo per tenerlo come termine di paragone per le prossime realizzazioni.
La passione c'è sempre. Purtroppo è la disponibilità di alcuni componenti critici che mi scoraggia e mi rallenta.
La passione c'è sempre. Purtroppo è la disponibilità di alcuni componenti critici che mi scoraggia e mi rallenta.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 14:19
Una giusta considerazione...mariovalvola ha scritto:Senza fare valutazioni che non mi competono, penso che si possa anche pensare a un amplificatore, per cuffie sensibili, in grado di erogare potenze tutt'altro che elevate.
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- EdmondFragola
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 15:44
E' curioso considerare la Denon una cuffia economica...
- EdmondFragola
- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 15:45
Bentornato Mario!
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
6/1/2018, 16:29
Grazie. Quando riesco ad avere novità, scrivo sempre volentieri 

- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
7/1/2018, 21:32

Sto provando questo escamotage per ascoltare anche la HD800.
In questo caso l'autotrafo non mi penalizza per via della scarsa induttanza come quando viene utilizzato in parafeed.
Può piacere oppure no ma la HD800 si lascia ascoltare.
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Qualcosa di antico (o forse solo di vecchio)
7/1/2018, 22:48
La richiesta a Lundahl è stata inviata ora. Visto che almeno un mese ci vorrà, nel frattempo riesco comunque a godermi anche la HD800.
La partenza dovrebbe essere questa
La partenza dovrebbe essere questa
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.