Pagina 3 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7023
Data d'iscrizione : 29.04.11
120914
Qui scriviamo le nostre esperienze di ascolto con il nostro AF-6.


Ultima modifica di bandAlex il 20/2/2015, 13:56 - modificato 1 volta.
Commenti

18/10/2015, 15:49
Si. Mi è piaciuta troppo. Esperienza mistica.
Vado nella sezione elettrostatiche per spiegarmi meglio.
Vado nella sezione elettrostatiche per spiegarmi meglio.

18/10/2015, 15:52
Sono d'accordo con Edmond. La T1, con la sua discrezione, esce alla grande con l'AF-6.

18/10/2015, 16:16
Già fatto?Edmond ha scritto:A Mario la 009 è piaciuta molto, direi!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
Lascio a lui qualche pensiero in merito...
Tornando all'AF6, non voglio, e non posso, sbilanciarmi molto dopo solo poche ore di ascolto, però una cosa la posso dire: a mio personalissimo giudizio è il miglior amplificatore a s.s. che io abbia ascoltato nella vita.
Bravo Boss, una eccellente realizzazione, illuminata dal cablaggio maniacale di Mario, oltre il professionismo di settore. Dal vero la cosa è incredibile.
La T1 mi ha realmente colpito con questo amplificatore, molto meglio della HD800, sempre a mio parere.......... Emozionante con la mia vecchia carretta HD565, ottimo persino con quel muletto della Grado SR-80...............
Ci risentiamo col procedere degli ascolti.

Come te lo spieghi? Timbricamente le due cuffie le trovo affini.

18/10/2015, 16:19
Anche la scimmia è affine all'uomo.
Eppure le differenze ci sono.


Eppure le differenze ci sono.

18/10/2015, 16:27
La T1 ha una gamma bassa che la 800 non ha, Zio............. Per il resto direi che la sua minor ariosità, ma la sua miglior localizzazione strumentale, fanno la differenza...

18/10/2015, 16:29
L' ampli di Bandalex con entrambe le cuffie come lo hai trovato nella resa degli armonici di ordine elevato?Edmond ha scritto:La T1 ha una gamma bassa che la 800 non ha, Zio............. Per il resto direi che la sua minor ariosità, ma la sua miglior localizzazione strumentale, fanno la differenza...

18/10/2015, 17:06
Completo, direi. Mai sentito così con uno stato solido.......... Non fa rimpiangere valvolari men che eccellenti..........
Lo trovo ben superiore alle precedenti realizzazioni del Boss...
Lo trovo ben superiore alle precedenti realizzazioni del Boss...

18/10/2015, 18:19
mariovalvola ha scritto:Si. Mi è piaciuta troppo. Esperienza mistica.
Vado nella sezione elettrostatiche per spiegarmi meglio.
@Edmond:
Ora che hai l'AF-6, ti manca la HE1000. E' un'esperienza da provare...


18/10/2015, 18:34
Io la provo in continuazione 


18/10/2015, 18:37
Penso resterà un'esperienza molto lontana nel tempo!!!!!!!!!!!!!! 


18/10/2015, 20:34
Comunque, questa sera, senza AF-6 con le mutande, lo tenevo infatti con il frontale coperto da una plastica morbida con due buchi per la manopola del volume e per il Jack, mi sento nudo io.
Dovrò sbrigarmi a farne un altro anche solo per farlo ascoltare a un caro amico con la T1.
Dovrò sbrigarmi a farne un altro anche solo per farlo ascoltare a un caro amico con la T1.

19/10/2015, 07:25
Chiedo ai pochi possessori del gioiellino: qual'è il preriscaldo ottimale dell'ampli? direi che almeno 3/4 d'ora ci vogliono, per dare il meglio...

19/10/2015, 11:05
I tempi sono all'incirca quelli da te indicati. Dopo 20 minuti la temperatura è praticamente arrivata all'equilibrio su tutta la scheda, 40 minuti per l'equilibrio all'interno del cabinet.
Diciamo che i cambiamenti maggiori si hanno nei primi 20 minuti.
Diciamo che i cambiamenti maggiori si hanno nei primi 20 minuti.

19/10/2015, 12:07
Dopo pochi minuti da me è a regime anche se, quando è bello caldo, l'impressione è che migliori un pochino, ma potrebbe essere suggestione.

19/10/2015, 20:29
La cosa che balza all'orecchio sin da subito è una scena di larghezza inusitata per un ampli a stato solido. Sembra di essere davanti al palco, ma proprio davanti, così da poter avere parecchia musica ai fianchi. Non è altrettanto profonda, però, oserei dire che è una scena da cuffia, così come ce la possiamo logicamente aspettare, in assenza di artifici come per la HD800...
Il dettaglio è notevolissimo, ma assolutamente non fastidioso. Questa è la cosa che più mi colpisce, perchè non me ne spiego il motivo. La sensazione l'ho provata solamente un'altra volta, ascoltando dei diffusori Rhaido... Una quantità incredibile di dettaglio, probabilmente, anzi sicuramente, oltre la normalità del percepito quotidiano. Eppure... fastidio zero!!!
Troppe volte mi sono trovato ad associare ad amplificazioni a s.s. il concetto di fatica d'ascolto, quando la gamma medio alta vetrifica, risultando più che sgradevole... Molte volte mi è capitato, peraltro, di percepire queste sonorità nei DAC di alto livello, quelli incensati per essere capaci di scandagliare il supporto musicale........
Ebbene, anche nell'AF6 ciò non accade. Forse, anche in questo caso, posso anche spingermi a dire che risulta presente un lieve eccesso di dettaglio (ma probabilmente sono le mie orecchie), ma la cosa bellissima è l'assenza di fastidio, come se tutto venisse porto all'ascoltatore con grandissima leggerezza.
Caspita, un grande risultato davvero!
Il dettaglio è notevolissimo, ma assolutamente non fastidioso. Questa è la cosa che più mi colpisce, perchè non me ne spiego il motivo. La sensazione l'ho provata solamente un'altra volta, ascoltando dei diffusori Rhaido... Una quantità incredibile di dettaglio, probabilmente, anzi sicuramente, oltre la normalità del percepito quotidiano. Eppure... fastidio zero!!!
Troppe volte mi sono trovato ad associare ad amplificazioni a s.s. il concetto di fatica d'ascolto, quando la gamma medio alta vetrifica, risultando più che sgradevole... Molte volte mi è capitato, peraltro, di percepire queste sonorità nei DAC di alto livello, quelli incensati per essere capaci di scandagliare il supporto musicale........
Ebbene, anche nell'AF6 ciò non accade. Forse, anche in questo caso, posso anche spingermi a dire che risulta presente un lieve eccesso di dettaglio (ma probabilmente sono le mie orecchie), ma la cosa bellissima è l'assenza di fastidio, come se tutto venisse porto all'ascoltatore con grandissima leggerezza.
Caspita, un grande risultato davvero!

19/10/2015, 21:19
Che cuffia ascolti?

19/10/2015, 22:45
Prevalentemente la HD565.

20/10/2015, 15:34
Che possibilità efettive ci sono, per quelli che avevano deciso "errando" di non intraprendere questa realizzazione a suo tempo, di riprenderla ora?mariovalvola ha scritto:......Comunque mi è piaciuto a tal punto che, appena potrò, acquisterò i componenti per farmene una versione semplificata. mi manca poco.
Ci sono ancora PCB disponibili?

20/10/2015, 16:04
flibix ha scritto:Che possibilità efettive ci sono, per quelli che avevano deciso "errando" di non intraprendere questa realizzazione a suo tempo, di riprenderla ora?mariovalvola ha scritto:......Comunque mi è piaciuto a tal punto che, appena potrò, acquisterò i componenti per farmene una versione semplificata. mi manca poco.
Ci sono ancora PCB disponibili?
Sì, di pcb ce ne sono diverse ancora disponibili.
Di pannelli frontali (e posteriori) ce ne sono un paio, mi sembra.

20/10/2015, 16:33
Grazie Alex, ti contatterò in MP.
Ricordami un attimo (senza che mi riveda il tutto per il momento) che circuiti contengono le PCB frontali e posteriori e, se mi servono comunque per una realizzazione semplificata.
Ricordami un attimo (senza che mi riveda il tutto per il momento) che circuiti contengono le PCB frontali e posteriori e, se mi servono comunque per una realizzazione semplificata.

20/10/2015, 21:58
flibix ha scritto:Grazie Alex, ti contatterò in MP.
Ricordami un attimo (senza che mi riveda il tutto per il momento) che circuiti contengono le PCB frontali e posteriori e, se mi servono comunque per una realizzazione semplificata.
Ci sono due pcb, quella principale che contiene tutta l'elettronica dell'amplificatore, e quella che serve a pilotare i due vu meter.
Per una realizzazione semplificata ti serve solo la pcb principale (che ospita anche il toroidale di alimentazione).
Se ti accontenti di un solo ingresso e non hai bisogno del pre-out bilanciato, risparmi un bel po' di componenti.

20/10/2015, 22:31
Ok, vada per il semplificato: considera prenotata, ci accordiamo in MP.bandAlex ha scritto:Ci sono due pcb, quella principale che contiene tutta l'elettronica dell'amplificatore, e quella che serve a pilotare i due vu meter.
Per una realizzazione semplificata ti serve solo la pcb principale (che ospita anche il toroidale di alimentazione).
Se ti accontenti di un solo ingresso e non hai bisogno del pre-out bilanciato, risparmi un bel po' di componenti.

20/10/2015, 22:33
Ottimo.
Chiedo a BandAlex se esiste nel catalogo di hifi2000 un mobile uguale ma con il frontale più sottile
Chiedo a BandAlex se esiste nel catalogo di hifi2000 un mobile uguale ma con il frontale più sottile

20/10/2015, 22:35
mariovalvola ha scritto:Ottimo.
Chiedo a BandAlex se esiste nel catalogo di hifi2000 un mobile uguale ma con il frontale più sottile
Il Galaxy maggiorato con frontale da 3 mm, sia nero che argento.

20/10/2015, 22:37
Grazie. Chiedo a un amico per un minimo di incisione e poi decido.
Pagina 3 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Lascio a lui qualche pensiero in merito...
Tornando all'AF6, non voglio, e non posso, sbilanciarmi molto dopo solo poche ore di ascolto, però una cosa la posso dire: a mio personalissimo giudizio è il miglior amplificatore a s.s. che io abbia ascoltato nella vita.
Bravo Boss, una eccellente realizzazione, illuminata dal cablaggio maniacale di Mario, oltre il professionismo di settore. Dal vero la cosa è incredibile.
La T1 mi ha realmente colpito con questo amplificatore, molto meglio della HD800, sempre a mio parere.......... Emozionante con la mia vecchia carretta HD565, ottimo persino con quel muletto della Grado SR-80...............
Ci risentiamo col procedere degli ascolti.