Pagina 2 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
070914
La part list e altri file di utilità per l'AF-6 possono essere scaricati tramite il seguente link:
ftp link
Per accedere, inserire la userid e la password indicati qui sotto:

Il percorso è Public/AF-6.
Al momento, sono presenti i seguenti file:
AF-6 partlist.xls
AF-6 carrello DISTRELEC.xls
Il primo file è la part list completa, mentre il secondo è il carrello importabile sul sito Distrelec.
Verranno aggiunti di volta in volta altri file, come lo schema elettrico, i file gerber, etc.
Se ci saranno aggiornamenti/correzioni o file aggiunti, sarà segnalato in questo thread.
ATTENZIONE: i mosfet ECX10N e ECX10P devono essere isolati dal dissipatore, ma nella part list non sono stati inseriti gli isolatori per TO-247. Ne servono 4, e un tipo possibile è questo.
Aggiornerò la part list quanto prima. Scusate la svista.
ftp link
Per accedere, inserire la userid e la password indicati qui sotto:

Il percorso è Public/AF-6.
Al momento, sono presenti i seguenti file:
AF-6 partlist.xls
AF-6 carrello DISTRELEC.xls
Il primo file è la part list completa, mentre il secondo è il carrello importabile sul sito Distrelec.
Verranno aggiunti di volta in volta altri file, come lo schema elettrico, i file gerber, etc.
Se ci saranno aggiornamenti/correzioni o file aggiunti, sarà segnalato in questo thread.
ATTENZIONE: i mosfet ECX10N e ECX10P devono essere isolati dal dissipatore, ma nella part list non sono stati inseriti gli isolatori per TO-247. Ne servono 4, e un tipo possibile è questo.
Aggiornerò la part list quanto prima. Scusate la svista.
Ultima modifica di gfi il 7/9/2014, 15:51 - modificato 4 volte.
Commenti

9/9/2014, 00:08
La stessa cosa invece non la posso dire per quelli che potevano essere gli eventuali sostituti dei mosfet Exicon ECX10: gli ALFET ALF08N16V. L'ultimo prototipo è nato con quelli, ma li ho sostituiti quasi subito in quanto l'ampli non suonava allo stesso modo del precedente prototipo (leggi: suonava piuttosto male, suono secco e acuti ruvidi e fastidiosi).

9/9/2014, 10:56
Nota
Grazie a Benedetto Ho scoperto di aver omesso nella part list gli zoccoli relativi agli OPAMP 8 pin tulipano.
Mi sono sfuggiti, ecco i codici:
RS 813-115
Distrelec 650584 (ultraflat)
Grazie a Benedetto Ho scoperto di aver omesso nella part list gli zoccoli relativi agli OPAMP 8 pin tulipano.
Mi sono sfuggiti, ecco i codici:
RS 813-115
Distrelec 650584 (ultraflat)

11/9/2014, 20:06
Aggiornata la part-list per la correzione dei valori dei seguenti componenti:
R4, R25, R3, R24, R5, R26.
R4, R25, R3, R24, R5, R26.

11/9/2014, 20:14
Secondo me li hai aumentati i valoribandAlex ha scritto:Aggiornata la part-list per la correzione dei valori dei seguenti componenti:

11/9/2014, 20:17
gfi ha scritto:Secondo me li hai aumentati i valoribandAlex ha scritto:Aggiornata la part-list per la correzione dei valori dei seguenti componenti:
Cosa te lo fa dedurre (sempre che tu non abbia già guardato la partlist)?


11/9/2014, 20:18
Maggiore escursione sulla regolazionebandAlex ha scritto:gfi ha scritto:Secondo me li hai aumentati i valoribandAlex ha scritto:Aggiornata la part-list per la correzione dei valori dei seguenti componenti:
Cosa te lo fa dedurre (sempre che tu non abbia già guardato la partlist)?![]()

11/9/2014, 20:19
la part list ho quella che ti avevo postato, non l'ho scaricata adesso

11/9/2014, 20:19
Uhm... fuochino...


11/9/2014, 20:23
diminuzione della corrente che circola nel ccs, e relativo punto di riposo dei driverbandAlex ha scritto:Uhm... fuochino...![]()

11/9/2014, 21:21
gfi ha scritto:diminuzione della corrente che circola nel ccs, e relativo punto di riposo dei driverbandAlex ha scritto:Uhm... fuochino...![]()
Sì, diciamo che il cambio della corrente del VAS ha comportato la conseguenza di dover variare il valore delle resistenze che determinano il bias. La corrente che circola nel parallelo di R3//R5 è stata dimezzata e quindi il valore delle resistenze doveva essere raddoppiato per mantenere la stessa regolazione di R3 sul bias del finale.
Quindi, il motivo principale della modifica è la variazione della corrente nel VAS. Si tratta di una rifinitura, visto che il circuito andava bene anche prima, ma visto che non siamo ancora partiti e che si tratta solo di variare il valore di alcune resistenze, ho pensato che si poteva fare.
Ieri mi stavo riguardando le caratteristiche del 2SC2240. Perchè, vi domanderete. Beh, stavamo parlando dei sostituti di tali transistor (e del 2SA970), e controllavo se c'era qualche caratteristica particolare di tale eccellente componente della Toshiba, e lo sguardo mi è andato sulle curve Ic/Vce.

Nonostante il 2SC2240 sia dichiarato per 100mA max di corrente di collettore, come si vede dal grafico le curve cominciano ad essere meno orizzontali già dai 5mA di corrente. La corrente impostata per il VAS era di 10mA. Il motivo è che il VAS deve pilotare i mosfet, con la loro alta capacità di ingresso, per cui maggiore è la corrente del VAS e meglio è. Ma questo si scontra con le caratteristiche del componente, che a quanto pare non gradisce una corrente di collettore più alta di qualche mA.
E allora dovevo fare due conti, e verificare quanta corrente effettiva serve ai mosfet con i dati del datasheet alla mano e la massima frequenza operativa per l'audio, ovvero 20KHz.
Dunque, dal datasheet degli ECX10 risulta una capacità di ingresso di 500pF, più una capacità di uscita di 300pF. La capacità di ingresso vale circa un decimo (i mosfet lavorano in configurazione source-follower) e quindi abbiamo (500/10) + 300 = 350pF, ed essendo i mosfet due per canale, con i gate in parallelo, abbiamo quindi 700pF di capacità totale vista dal VAS.

La reattanza di un condensatore è data dalla classica formula
Xc = 1/(2πfc)
dove f è la frequenza e c è la capacità, da cui viene fuori che a 20KHz la reattanza è di 11357 ohm.
Considerando uno swing massimo di picco di 18V, la corrente massima a 20KHz che il VAS si troverà ad erogare sul finale sarà di circa 1.6 mA. Per cui impostare il VAS a 5mA è senz'altro un'ottima scelta, in quanto si avrà la sicurezza che il nostro ampli non incorrerà mai in problematiche di slew rate (almeno non per il VAS), neanche a frequenze ben superiori a quelle della banda audio, ed è un valore ancora abbastanza basso da non turbare il nostro piccolo transistor.
Nel voler fare lo sborone io avevo impostato una corrente di 10mA, ma non pensavo che il 2SC2240 fosse così sensibile alla Ic (di solito 10mA non sono un problema).
Naturalmente la modifica l'ho già provata e ho percepito un piccolo miglioramento, ma potrebbe essere soltanto suggestione.


11/9/2014, 21:41
Allora queste modifiche ai valori, possono portare anche alla scelta di un componente diverso e di maggiore reperibilità, mi riferisco ovviamente ai C2240/A970 (magari provare i Magnatec per restare con le stesse sigle)bandAlex ha scritto:
Nel voler fare lo sborone io avevo impostato una corrente di 10mA, ma non pensavo che il 2SC2240 fosse così sensibile alla Ic (di solito 10mA non sono un problema).
Naturalmente la modifica l'ho già provata e ho percepito un piccolo miglioramento, ma potrebbe essere soltanto suggestione.

11/9/2014, 21:56
I Magnatec essendo equivalenti, presumo abbiano lo stesso comportamento.
Lo stesso discorso è valido anche per il 2SA970, ovviamente (che fa da CCS al VAS ed è percorso dalla stessa corrente), anzi il 2SA970 va un po' peggio:

E' vero che ad aiutarlo c'è il cascode con il J175, ma è sempre meglio metterlo a suo agio.
Si potrebbe utilizzare il classico BC550C, che è piatto da morire, ben oltre i 10mA:

ma il progetto è nato con i 2SC2240/2SA970, e non è detto che poi l'ampli suonerebbe allo stesso modo...
Lo stesso discorso è valido anche per il 2SA970, ovviamente (che fa da CCS al VAS ed è percorso dalla stessa corrente), anzi il 2SA970 va un po' peggio:

E' vero che ad aiutarlo c'è il cascode con il J175, ma è sempre meglio metterlo a suo agio.
Si potrebbe utilizzare il classico BC550C, che è piatto da morire, ben oltre i 10mA:

ma il progetto è nato con i 2SC2240/2SA970, e non è detto che poi l'ampli suonerebbe allo stesso modo...

11/9/2014, 22:26
Comunque,



11/9/2014, 22:33
Ciao Alex, non so se ha importanza ma per quanto riguarda R3 e R24 i 'vecchi' trimmer sono verticali, mentre i nuovi sono orizzontali...

11/9/2014, 22:35
Pertanto il problema non si pone (ammesso che sia un problema)bandAlex ha scritto:Comunque,
Pensa fino a lunedì scorso ne avevano più di 2000

11/9/2014, 22:36
b.veneri ha scritto:Ciao Alex, non so se ha importanza ma per quanto riguarda R3 e R24 i 'vecchi' trimmer sono verticali, mentre i nuovi sono orizzontali...
Sicuro? Sono sempre stati orizzontali...

11/9/2014, 22:37
confermo sono orizzontali rotondi in metal casebandAlex ha scritto:b.veneri ha scritto:Ciao Alex, non so se ha importanza ma per quanto riguarda R3 e R24 i 'vecchi' trimmer sono verticali, mentre i nuovi sono orizzontali...
Sicuro? Sono sempre stati orizzontali...

11/9/2014, 22:57
In effetti, sono stato tratto in inganno dalla preview sulla lista... sorry 


12/9/2014, 12:40
gfi ha scritto:Pertanto il problema non si pone (ammesso che sia un problema)bandAlex ha scritto:Comunque,
Pensa fino a lunedì scorso ne avevano più di 2000
Il problema non si pone soprattutto perchè ci sono i KSC1845 e KSA992 della Fairchild, che costano poco, se ne trovano in quantità industriale, e vanno benissimo.


13/9/2014, 22:21
Nelle Part List non è stato inserito il potenziometro del volume, non è stata una dimenticanza.
Tale componente può' essere scelto secondo le proprie disponibilità economiche e/o esigenze tecniche.
Il valore spazia da 10K Log a 50K Log
Tale componente può' essere scelto secondo le proprie disponibilità economiche e/o esigenze tecniche.
Il valore spazia da 10K Log a 50K Log

14/9/2014, 14:24

14/9/2014, 14:28
gfi ha scritto:Nelle Part List non è stato inserito il potenziometro del volume, non è stata una dimenticanza.
Tale componente può' essere scelto secondo le proprie disponibilità economiche e/o esigenze tecniche.
Il valore spazia da 10K Log a 50K Log
Che variazioni si hanno all'ascolto passando da 10K a 50K?
E quali sono le alternative 'valide' ai soliti RK27?

14/9/2014, 14:28
Vogliamo proprio fare le cose in grande 


14/9/2014, 14:30
Come ti dicevo risulta molto istruttivo identificare le diverse zone con le rispettive funzioni all'interno del progetto.
Grazie!

14/9/2014, 16:29
Conoscendo Alex sicuramente farà optare la scelta del potenziometro tra 10K o 20K al massimo, ciò' è dettato anche dall'esigenza di tenere bassa l'impedenza d'ingresso per meglio interfacciarsi con le sorgenti. La sostanziale variazione che si riscontra, a parità di posizione del cursore del potenziometro è il volume in cuffia;b.veneri ha scritto:gfi ha scritto:Nelle Part List non è stato inserito il potenziometro del volume, non è stata una dimenticanza.
Tale componente può' essere scelto secondo le proprie disponibilità economiche e/o esigenze tecniche.
Il valore spazia da 10K Log a 50K Log
Che variazioni si hanno all'ascolto passando da 10K a 50K?
E quali sono le alternative 'valide' ai soliti RK27?
Ad esempio se poniamo il potenziometro da 20K a metà corsa, il potenziometro da 10K sara' conseguentemente a fondo scala (riferendosi a potenziometri Lineari).
Le alternative:
- Già lo RK271 è una alternativa audiofila ai potenziometri standard tipo (Alpha, Cermet, Bourns ecc..) dove la resistenza vera e propria è in lamina di metallo rivestita di carbone
- Lo RK40 e' introvabile
- Lo RK501 Il miglior componente della Alps, ma costa 900€ mediamente
- Attenuatori stepped , in rete esistono diversi modelli per tutte le tasce
- Attenuatori a relè, in rete esistono diversi modelli per tutte le tasce
- A trasformatori
Pagina 2 di 5 •
1, 2, 3, 4, 5 


Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
I sostituti KSC1845 e KSA992 sono pari agli originali. L'hFe è sullo stesso livello dei Toshiba BL (tra 400 e 500 circa). L'unica cosa che li distingue è una Ic max più bassa, 50 mA invece di 100, cosa che a noi però non interessa, in quanto nell'AF-6 il massimo che vedono è 10 mA (come VAS). Ma la cosa più importante è che "suonano" bene, non fanno rimpiangere i Toshiba, come sto appurando in questi giorni con l'ultimo prototipo.