Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
2 partecipanti
- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
17/5/2014, 12:01
Ecco cosa mi sono trovato per caso ieri in libreria:
https://www.dropbox.com/sc/1ac91ul1ke78m0m/AADpSglUGw0b6bzOixESBad9a
avevo rimosso l'acquisto fatto nell'88 per la classica pipa di tabacco. Sono rimaste la come cuffie di riserva per le Lamda Pro per 26 anni
!!! Le avrò ascoltate a suo tempo 10 ore se e' tanto, poi rimesse in scatola. Sono veramente vecchio e con demenza precoce.
Sono uscite belle croccanti, praticamente nuove, solo le spugnette di protezione interne si sono sbriciolate instant, appena le ho sfiorate. Quelle esterne sembrano tenere, il resto e' perfetto, sono basito
.
Che dire?
Attaccate allo SRM 600 suonano come me le ricordavo, solo con una puntina di dolcezza valvolare in più.
Sono molto diverse dalla Lambda, un po' aggressive, cosa per una elettrostatica (per le mie esperienze con STAX) abbastanza insolita, e con dei bassi piuttosto diversi, ma vado a memoria, perché le mie Lambda ormai hanno raggiunto i verdi pascoli
R.I.P. Presumo sia anche la rigidezza della membrana che deve un po' rodarsi, se vi interessa, vi dirò se nei prossimi giorni migliorano. Sono un po' rumorose perché il telaio scricchiola, come sempre in questi modelli, lo faceva anche l'Alpha pro che avevo provato e lo fa anche la Lambda anche se molto meno essendo meno leggerina. Parlando di Alpha Pro, sia a memoria, che guardando le foto io non ci trovo 'ste grandi differenze. Qualche esperto STAX sa in cosa si differenziano?
Sono comode, ma non completamente circumaurali, e la pelle in sky fa un po' sudare, almeno me.
In ogni caso, pure essendo delle STAX "economiche" meglio anni luce delle mie "odiatissime" AKG-701
, anche se basta poco direte voi.
In attesa di trovare le sostitute della Lamda Pro (407 o 507 sono indeciso), me le godo un pochino
, buon weekend!

https://www.dropbox.com/sc/1ac91ul1ke78m0m/AADpSglUGw0b6bzOixESBad9a
avevo rimosso l'acquisto fatto nell'88 per la classica pipa di tabacco. Sono rimaste la come cuffie di riserva per le Lamda Pro per 26 anni

Sono uscite belle croccanti, praticamente nuove, solo le spugnette di protezione interne si sono sbriciolate instant, appena le ho sfiorate. Quelle esterne sembrano tenere, il resto e' perfetto, sono basito

Che dire?
Attaccate allo SRM 600 suonano come me le ricordavo, solo con una puntina di dolcezza valvolare in più.
Sono molto diverse dalla Lambda, un po' aggressive, cosa per una elettrostatica (per le mie esperienze con STAX) abbastanza insolita, e con dei bassi piuttosto diversi, ma vado a memoria, perché le mie Lambda ormai hanno raggiunto i verdi pascoli

Sono comode, ma non completamente circumaurali, e la pelle in sky fa un po' sudare, almeno me.
In ogni caso, pure essendo delle STAX "economiche" meglio anni luce delle mie "odiatissime" AKG-701

In attesa di trovare le sostitute della Lamda Pro (407 o 507 sono indeciso), me le godo un pochino


- armonia.sonoramela
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 08.05.14
Località : Roma
Re: Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
17/5/2014, 13:25
Ciao Fstiffo
posseggo sia le k702 che le stax sr-407 , certamente le sr-407 sono migliori ma odiare le k701 mi sembra un pochino esagerato.
Con alcune modifiche e una linearizzazione accurata vedrai che ti sorprenderanno.....
vedi su cuffie-accessori-orecchio artificiale
ci sono delle mie misurazioni e relativa linearizzazione sulle k702
Un saluto
posseggo sia le k702 che le stax sr-407 , certamente le sr-407 sono migliori ma odiare le k701 mi sembra un pochino esagerato.
Con alcune modifiche e una linearizzazione accurata vedrai che ti sorprenderanno.....
vedi su cuffie-accessori-orecchio artificiale
ci sono delle mie misurazioni e relativa linearizzazione sulle k702
Un saluto
- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
17/5/2014, 14:00
Come premesso, la demenza può portare anche a non apprezzare le 701e a forme di astio senile. Credo sia complice anche un pernicioso abbinamento timbrico con il Burson Soloist SL, di cui scema giorno per giorno ogni mia buona opinione. Ci ho attaccato dell Fidelio X1, delle AKG-240 600Ohm (per provare) e delle Yamaha 500 e appunto le 701, ma niente e' stato indimenticabile.
Più le ascolto e più mi convinco che sono delle cuffie che hanno delle cose molto buone, ma tante cose strane e irritanti. IMHO
Linearizzare la risposta delle cuffie con un equalizzazione mi sembra sulla carta un'ottima idea, sicuramente più sensata che con un sistema diffusori/stanza. Ed e' vero, come diceva il buon Mark Levinson, che le differenza che percepiamo subito sono al 90% differenze di risposta in frequenza. D'altra parte equalizzazioni trasparenti sono costose assai, e oltretutto più punti di intervento usi, più strette sono le campane, più decibel correggi e più "si sente" qualcosa di strano alla lunga. Una risposta in freq flat la prima volta ti sorprende come un pugno nello stomaco, ma poi ti rialzi, rimetti a fuoco il ring e ti rende conto che fa anche male :) Ovviamente questa e' la mia esperienza e le mie orecchie.
Più le ascolto e più mi convinco che sono delle cuffie che hanno delle cose molto buone, ma tante cose strane e irritanti. IMHO
Linearizzare la risposta delle cuffie con un equalizzazione mi sembra sulla carta un'ottima idea, sicuramente più sensata che con un sistema diffusori/stanza. Ed e' vero, come diceva il buon Mark Levinson, che le differenza che percepiamo subito sono al 90% differenze di risposta in frequenza. D'altra parte equalizzazioni trasparenti sono costose assai, e oltretutto più punti di intervento usi, più strette sono le campane, più decibel correggi e più "si sente" qualcosa di strano alla lunga. Una risposta in freq flat la prima volta ti sorprende come un pugno nello stomaco, ma poi ti rialzi, rimetti a fuoco il ring e ti rende conto che fa anche male :) Ovviamente questa e' la mia esperienza e le mie orecchie.
- armonia.sonoramela
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 08.05.14
Località : Roma
Re: Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
17/5/2014, 15:25
Linearizzare una cuffia è una cosa molto difficile da fare.
Mi sorprende perchè sei fino ad ora l'unico che mi riferisce della poca bonta sul uso di campane strette nella equalizzazione (sono anni che dico questo ma nessuno mi crede)
il segreto è usare campane larghe ed interventi con pochi dB ed equalizzatori parametrici a fase lineare professionali ed infine prediligere le attenuazioni di segnali anzichè le amplificazioni ; queste premesse vincolanti portano ad una difficoltà elevata fare una ottima linearizzazione.
Mi pare ovvio che bisogna partire già con un ottima cuffia........
Mi sorprende perchè sei fino ad ora l'unico che mi riferisce della poca bonta sul uso di campane strette nella equalizzazione (sono anni che dico questo ma nessuno mi crede)

il segreto è usare campane larghe ed interventi con pochi dB ed equalizzatori parametrici a fase lineare professionali ed infine prediligere le attenuazioni di segnali anzichè le amplificazioni ; queste premesse vincolanti portano ad una difficoltà elevata fare una ottima linearizzazione.
Mi pare ovvio che bisogna partire già con un ottima cuffia........
- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: Toh, chi si rivede? Delle STAX Gamma Pro!
17/5/2014, 16:29
Sono d'accordo con te al 100% sule premesse vincolanti. Attenuare per forza: per non saturare e non portare su rumore, purtroppo si perde qualche info ai bassi livelli, tutto si paga. Purtroppo EQ parametrici di qualità, sia software che hardware costano qualche rene. D'altra parte soluzioni a DSP spinto con trasformate inverse o cose del genere, per quello che ho ascoltato fino ad ora, alterano il segnale originale in modo percepibile, lo sinterizzano si mi si passa il termine. Probabilmente sono limiti di potenza calcolo degli attuali DSP, basta vedere come sono migliorati i filtri nei DAC in questi ultimi anni all'aumentare della potenza. I principi matematici sono corretti, e' che le singolarità hanno probabilmente bisogno di approssimazioni più precise di quelle che si pensa l'orecchio possa percepire. Tutto sempre IMHO
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|