Ma BURSON è solo marketing?
+6
55dsl
smanettone
bonvi61
alessandro1
Pgragnani2
fstiffo
10 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Ma BURSON è solo marketing?
9/5/2014, 11:54
Faccio questa domanda, perché mi sono letto con attenzione una quantità di 3D di questo forum è la conclusione alla quale sono arrivato, e sulla quale vorrei avere delle conferme o delle smentite, è che in fondo Burson non faccia 'sti grandi ampli. Io stesso che ho un Soloist SL non possono dirne bene con le AKG-701 (o non posso dire bene delle AKG-701 con il Burson, boh?
), o magari il Soloist SL è un prodotto poco riuscito (?). Eppure il marchio è discretamente pompato dalla rete e dalle riviste, da qui la domanda del topic. Mi piacerebbe avere un po' di opinioni dalla community di questo forum, così attiva, competente e che, soprattutto, ha avuto la possibilità immagino di confrontare i prodotti della Burson con concorrenti dello stesso costo o delle stesse ambizioni. Grazie fin d'ora.

A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
9/5/2014, 19:30
Io ho l'Ha-160D e lo trovo comodo e qualitativamente onesto. Per la postazione mac con le casse amplificate non potrei chiedere di meglio, a parte l'oppo, of course!
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- fstiffonespola
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: Ma BURSON è solo marketing?
9/5/2014, 22:20
Se lo usi con le casse amplificate immagino sia principalmente come pre con DAC, mi interessava più una valutazione del marchio come produttore di ampli cuffie nel panorama attuale.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
9/5/2014, 22:48
Guarda, secondo me non è male. Certo, la potenza è poca, quindi con le magneto planari difficili può non essere il massimo, comunque con la lcd3 va molto bene lo stesso.
- alessandro1Golden Ears
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Ma BURSON è solo marketing?
11/5/2014, 11:23
Anch'io ho il 160D, e confermo che non è male, con la HD650 va più che bene. Il DAC mi piace.
Solo marketing? Magari !!!
Hanno fatto proprio un errore di marketing sia con il Soloist che il Conductor. Il marketing non si fa solo dopo aver prodotto qualcosa... anzi. Ci sono le magnetoplanari che stanno andando di moda da qualche anno e te ne esci con un prodotto che rischia di non arrivarci bene come potenza?
Se mercato e moda richiedono Watt, progetta un ampli che ne abbia in abbondanza !!! Soprattutto se è un DAC+Ampli come il conductor, per quella cifra uno desidererebbe pilotarci tutto o quasi. Poi magari mi sbaglio e ne vendono comunque una valanga.
Solo marketing? Magari !!!
Hanno fatto proprio un errore di marketing sia con il Soloist che il Conductor. Il marketing non si fa solo dopo aver prodotto qualcosa... anzi. Ci sono le magnetoplanari che stanno andando di moda da qualche anno e te ne esci con un prodotto che rischia di non arrivarci bene come potenza?

Se mercato e moda richiedono Watt, progetta un ampli che ne abbia in abbondanza !!! Soprattutto se è un DAC+Ampli come il conductor, per quella cifra uno desidererebbe pilotarci tutto o quasi. Poi magari mi sbaglio e ne vendono comunque una valanga.
- bonvi61mela
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 02.11.13
Re: Ma BURSON è solo marketing?
15/5/2014, 23:25
alessandro1 ha scritto:Anch'io ho il 160D, e confermo che non è male, con la HD650 va più che bene. Il DAC mi piace.
Solo marketing? Magari !!!
Hanno fatto proprio un errore di marketing sia con il Soloist che il Conductor. Il marketing non si fa solo dopo aver prodotto qualcosa... anzi. Ci sono le magnetoplanari che stanno andando di moda da qualche anno e te ne esci con un prodotto che rischia di non arrivarci bene come potenza?![]()
Se mercato e moda richiedono Watt, progetta un ampli che ne abbia in abbondanza !!! Soprattutto se è un DAC+Ampli come il conductor, per quella cifra uno desidererebbe pilotarci tutto o quasi. Poi magari mi sbaglio e ne vendono comunque una valanga.
Con quali cuffie hai provato il Burson Conductor ?
- alessandro1Golden Ears
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 08:04
Soloist e Conductor non li ho mai provati, parlavo del loro marketing in generale.
Con un dato come quello espresso da loro , 4W su 16 Ohm oppure THD 0.03% a 30 ohm con 1W di uscita faticano ad emergere nella guerra dei Watt.
Con un dato come quello espresso da loro , 4W su 16 Ohm oppure THD 0.03% a 30 ohm con 1W di uscita faticano ad emergere nella guerra dei Watt.
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 09:30
Ascoltai il Soloist con la HE-6 quando erano entrambi appena usciti sul mercato.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 09:56
concordo completamente. Inoltre il soloist e il conductor hanno perso la timbrica che aveva portato successo alla burson con il 160.smanettone ha scritto:Ascoltai il Soloist con la HE-6 quando erano entrambi appena usciti sul mercato.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
- alessandro1Golden Ears
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 10:44
Pgragnani2 ha scritto:concordo completamente. Inoltre il soloist e il conductor hanno perso la timbrica che aveva portato successo alla burson con il 160.smanettone ha scritto:Ascoltai il Soloist con la HE-6 quando erano entrambi appena usciti sul mercato.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
che cosa manca ai nuovi modelli?
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 12:13
Secondo me, nonostante sia stata estesa la risposta in frequenza e aumentata leggermente la potenza, i nuovi non hanno quell'equilibrio tra forza e raffinatezza che avevano i vecchi sulle medie. Ma è passato tempo, potrei anche ricordare male: bisognerebbe riconfrontarli, per esserne sicuri.
- 55dslmela
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 16.11.13
Località : San Benedetto del Tronto
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 18:40
Beh se conta, come un post qui sul forum di tempo fa, su quanta potenza servisse per pilotare le cuffie, quindi potenza e tensione di uscita ho trovato un post su un forum estero conosciuto che il conductor eroga 5mV a massimo volume.
Qui il trafiletto
The default burson attenuator, at least in my case, clicks only at some specific steps, not all of them
if it's because of an exaggerated dc offset, it should be easily measurable at the headphone output with a multimeter
EDIT:
"measured the dc offset at the headphone out, pot at max, high gain, and there are the same 5mV like my v200 had"
Non dico che piloti tutte le cuffie ma va già bene con il 90% delle top.
Qui il trafiletto
The default burson attenuator, at least in my case, clicks only at some specific steps, not all of them
if it's because of an exaggerated dc offset, it should be easily measurable at the headphone output with a multimeter
EDIT:
"measured the dc offset at the headphone out, pot at max, high gain, and there are the same 5mV like my v200 had"
Non dico che piloti tutte le cuffie ma va già bene con il 90% delle top.
- gfipesca
- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 18:50
I 5mV si riferiscono solo al dc offset e non sono espressivi di alcuna potenza di uscita, semmai un buon circuito e buoni componenti selezionati dovrebbero portare a ZERO questo valore.55dsl ha scritto:Beh se conta, come un post qui sul forum di tempo fa, su quanta potenza servisse per pilotare le cuffie, quindi potenza e tensione di uscita ho trovato un post su un forum estero conosciuto che il conductor eroga 5mV a massimo volume.
Qui il trafiletto
The default burson attenuator, at least in my case, clicks only at some specific steps, not all of them
if it's because of an exaggerated dc offset, it should be easily measurable at the headphone output with a multimeter
EDIT:
"measured the dc offset at the headphone out, pot at max, high gain, and there are the same 5mV like my v200 had"
Non dico che piloti tutte le cuffie ma va già bene con il 90% delle top.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 19:16
WOW, Sebastiano, complimenti per le orecchie d'oro!
Ma quando è successo?

- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 21:00
Pgragnani2 ha scritto:WOW, Sebastiano, complimenti per le orecchie d'oro!Ma quando è successo?
Circa una settimana fa ormai....ho recuperato la password dell'iscrizione, fatto un bel respirone profondo e mi sono messo di nuovo all'ascolto!!
Forse le orecchie avevano avuto modo di riposarsi dopo la faticata del silver ears, e terminare l'ultimo step è stato difficile ma non impossibile come mi era sembrato l'ultima volta!!
A volerla dire tutta, mentre precedentemente avevo usato la Shure 840 e Shure 940, per l'ultimo step ho chiesto in prestito la purosangue HE-6


- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 21:23
Con l'Headmos?
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
16/5/2014, 21:48
si si... 

- bonvi61mela
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 02.11.13
Re: Ma BURSON è solo marketing?
17/5/2014, 23:21
smanettone ha scritto:Ascoltai il Soloist con la HE-6 quando erano entrambi appena usciti sul mercato.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
Ti ricordi se era il Soloist o il Soloist SL ?
- smanettoneGolden Ears
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 27.10.11
Località : roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
17/5/2014, 23:52
bonvi61 ha scritto:smanettone ha scritto:Ascoltai il Soloist con la HE-6 quando erano entrambi appena usciti sul mercato.
A parte il fatto che la HE-6 era irriconoscibile (cuffia con pochissime ore alle spalle, quindi tutta da rodare, ancora con tutte le sue fastidiose spigolosità in gamma alta), il Soloist non brillò per capacità di pilotaggio, restituendo un'immagine alquanto deludente e limitata.
La situazione era leggermente meno drammatica con cuffie meno esigenti.
Potendo fare un confronto A/B tra Soloist e VHF-MOS, non c'era storia, a favore del secondo.
Ti ricordi se era il Soloist o il Soloist SL ?
Si trattava del Soloist, non dell'SL
- bonvi61mela
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 02.11.13
Re: Ma BURSON è solo marketing?
18/5/2014, 00:00
Grazie, scusa se te l'ho chiesto ma mi serviva saperlo.
- bonvi61mela
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 02.11.13
Re: Ma BURSON è solo marketing?
18/5/2014, 00:05
Comunque si parla di una cuffia complicata ( he6 ) della quale si sono scritte pagine e pagine sulla difficoltà di pilotarla.
Se avessi tempo verrei a Roma per provare l'headmos, sono mesi che ne seguo la nascita senza dire niente ma chissà perché, convinto.
Se avessi tempo verrei a Roma per provare l'headmos, sono mesi che ne seguo la nascita senza dire niente ma chissà perché, convinto.
- riccardo1966mela
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 01.02.15
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
9/4/2016, 14:20
Ehi bonvi61 ciao, mi arriva il V2+
- bonvi61mela
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 02.11.13
Re: Ma BURSON è solo marketing?
9/4/2016, 23:45
Beato te, dovrebbe essere un buon prodotto. Ma visto che sei vicino a Roma e che posti su questo forum.......... hai mai provato il nuovo ampli di Alex ?
- riccardo1966mela
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 01.02.15
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
10/4/2016, 00:53
Quale ampli sarebbe?
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1607
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Ma BURSON è solo marketing?
10/4/2016, 09:18
AF-6 . Trovi una sezione completa nei frutti del giardino. È un progetto di Alex pensato proprio per le cuffie più esigenti sia dal punto di vista della capacità di pilotaggio sia della qualità generale.
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|