Misure sul prototipo
4 partecipanti
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Misure sul prototipo
28/8/2013, 19:56
Partiamo dalla banda passante del VHF-MOS:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
All'ingresso (connettore RCA) dell'ampli è stato iniettato rumore bianco, nel grafico è la fascia di colore rosso. L'uscita dell'ampli (jack cuffia) è la fascia verde. Ingresso e uscita prima della misura sono stati allineati con un segnale sinusoidale a 1KHz, di 3 Vp, in modo che da avere l'uscita allo stesso identico livello dell'ingresso.
Come si vede dal grafico, le due fasce cominciano ad allontanarsi intorno ai 500 KHz, e quella è la banda passante dell'amplificatore. Misurato con tono sinusoidale, il punto a -3 dB si colloca precisamente a 560 KHz.
Una banda passante così ampia, e con andamento decrescente come visibile nel grafico (che approssima un calo a -6 dB/ottava) è molto rara in ambito audio: in genere ci si ferma intorno ai 200 KHz al massimo. Unica eccezione che io sappia è il Beta 22 della AMB Laboratories che da specifiche dichiarate raggiunge i 2.5 MHz, anche se il confronto con il VHF-MOS è impari, in quanto il B22 ha lo stadio finale nel loop di controreazione mentre il nostro ampli no (nessuna controreazione globale).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
All'ingresso (connettore RCA) dell'ampli è stato iniettato rumore bianco, nel grafico è la fascia di colore rosso. L'uscita dell'ampli (jack cuffia) è la fascia verde. Ingresso e uscita prima della misura sono stati allineati con un segnale sinusoidale a 1KHz, di 3 Vp, in modo che da avere l'uscita allo stesso identico livello dell'ingresso.
Come si vede dal grafico, le due fasce cominciano ad allontanarsi intorno ai 500 KHz, e quella è la banda passante dell'amplificatore. Misurato con tono sinusoidale, il punto a -3 dB si colloca precisamente a 560 KHz.
Una banda passante così ampia, e con andamento decrescente come visibile nel grafico (che approssima un calo a -6 dB/ottava) è molto rara in ambito audio: in genere ci si ferma intorno ai 200 KHz al massimo. Unica eccezione che io sappia è il Beta 22 della AMB Laboratories che da specifiche dichiarate raggiunge i 2.5 MHz, anche se il confronto con il VHF-MOS è impari, in quanto il B22 ha lo stadio finale nel loop di controreazione mentre il nostro ampli no (nessuna controreazione globale).
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 20:04
ONDA QUADRA 10 KHz
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa è forse la misura più importante per un amplificatore in generale, e soprattutto per un amplificatore per cuffia.
All'ingresso è stato iniettato un segnale ad onda quadra di 10 KHz, da 6 Vp.
In verde è il segnale all'ingresso, in rosso quello al jack cuffia. Come si può vedere l'onda quadra riprodotta è perfetta, senza segni di sovraoscillazioni, ne' ringing. Nell'immagine i due segnali sono stati disallineati per rendere più visibile il segnale in uscita, altrimenti esattamente coincidente con quello all'ingresso.
Tutte le misure sono state fatte con carico di 100 ohm.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa è forse la misura più importante per un amplificatore in generale, e soprattutto per un amplificatore per cuffia.
All'ingresso è stato iniettato un segnale ad onda quadra di 10 KHz, da 6 Vp.
In verde è il segnale all'ingresso, in rosso quello al jack cuffia. Come si può vedere l'onda quadra riprodotta è perfetta, senza segni di sovraoscillazioni, ne' ringing. Nell'immagine i due segnali sono stati disallineati per rendere più visibile il segnale in uscita, altrimenti esattamente coincidente con quello all'ingresso.
Tutte le misure sono state fatte con carico di 100 ohm.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 20:50
THD 1 KHz -10 dBV
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Su un carico di 100 ohm, la THD che si misura a -10 dBV è praticamente soltanto quella del generatore di segnali. Le linee verticali di II, III, e IV armonica sono del generatore (e infatti sono verdi).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Allo 0 dBV, ovvero 1 Vp, si intravede un po' di THD, i due puntini rossi sulle linee verdi a 2 KHz (II armonica) e 5 KHz (V armonica). Siamo intorno allo 0.03%.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Su un carico di 100 ohm, la THD che si misura a -10 dBV è praticamente soltanto quella del generatore di segnali. Le linee verticali di II, III, e IV armonica sono del generatore (e infatti sono verdi).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Allo 0 dBV, ovvero 1 Vp, si intravede un po' di THD, i due puntini rossi sulle linee verdi a 2 KHz (II armonica) e 5 KHz (V armonica). Siamo intorno allo 0.03%.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 21:01
THD 1 KHz 18 dBV
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La misura a 18 dBV, che corrisponde a circa 9 Vp, un livello che difficilmente si raggiungerà con una cuffia da 100 ohm, mostra una THD che raggiunge lo 0.19% concentrata solo sulle prime 3 armoniche.
Qui vedete il quadro completo della rilevazione del punto a -3 dB della frequenza di taglio dell'amplificatore:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La misura a 18 dBV, che corrisponde a circa 9 Vp, un livello che difficilmente si raggiungerà con una cuffia da 100 ohm, mostra una THD che raggiunge lo 0.19% concentrata solo sulle prime 3 armoniche.
Qui vedete il quadro completo della rilevazione del punto a -3 dB della frequenza di taglio dell'amplificatore:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 21:12
Questi valori di THD sono leggermente peggiori rispetto a quelli registrati con il finale a BJT. Ciò è normale ed è dovuto alla minore trasconduttanza del mosfet rispetto al BJT.
Ancora una volta, semmai ve ne fosse bisogno, si dimostra che la THD non è una misura sufficiente da sola a farci capire come suona un amplificatore.
Ancora una volta, semmai ve ne fosse bisogno, si dimostra che la THD non è una misura sufficiente da sola a farci capire come suona un amplificatore.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 21:25
Fondo di rumore primi 500 Hz
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nei primi 500 Hz si può vedere un piccolo residuo dell'alimentazione (le lineette rosse) ma sfiora appena i -100 dB. Il tappeto verde è rumore dello strumento di misura. Questo è il prototipo, con la nuova pcb e il nuovo stadio di alimentazione questa misura dovrebbe migliorare ancora.
Qui invece il fondo di rumore in banda 20 KHz:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stiamo intorno ai -120 dB (tappeto rosso).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nei primi 500 Hz si può vedere un piccolo residuo dell'alimentazione (le lineette rosse) ma sfiora appena i -100 dB. Il tappeto verde è rumore dello strumento di misura. Questo è il prototipo, con la nuova pcb e il nuovo stadio di alimentazione questa misura dovrebbe migliorare ancora.
Qui invece il fondo di rumore in banda 20 KHz:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stiamo intorno ai -120 dB (tappeto rosso).
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 22:38
Misure eccellenti, ma con un progetto di Alex non potevano aspettarci diversamente.
Volevo però chiedere se misurare la diafonia tra i due canali può darci qualche informazione in più. Ricordo che in passato molti attribuivano a questa misura una correlazione rispetto alle sensazioni dell'ascolto
Volevo però chiedere se misurare la diafonia tra i due canali può darci qualche informazione in più. Ricordo che in passato molti attribuivano a questa misura una correlazione rispetto alle sensazioni dell'ascolto
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
28/8/2013, 23:18
Ora preparo il setup per la misura...
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
29/8/2013, 00:04
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
29/8/2013, 00:09
Considerando che si tratta di un'unica scheda, e con nessuna accortezza particolare del cablaggio a riguardo della diafonia, e che il potenziometro è un normale RK27, direi che il risultato è al di sopra delle aspettative.
- OspiteOspite
Re: Misure sul prototipo
29/8/2013, 08:09
davvero complimenti!
Solo una curiosità: il tappeto di rumore che si attesta a -115dBa, a quanto rumore corrisponde, in totale?
Quello è il valore frequenza per frequenza, magari lo strumento consente di calcolare anche il valore assoluto, A-pesato...
Solo una curiosità: il tappeto di rumore che si attesta a -115dBa, a quanto rumore corrisponde, in totale?
Quello è il valore frequenza per frequenza, magari lo strumento consente di calcolare anche il valore assoluto, A-pesato...
- EdmondFragola
- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Misure sul prototipo
31/8/2013, 15:19
A capacità di pilotaggio come è messo il MOS? Si comporta come l'1.2, oppure meglio, nel range delle diverse impedenze?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
31/8/2013, 15:39
Potenza massima RMS:Edmond ha scritto:A capacità di pilotaggio come è messo il MOS? Si comporta come l'1.2, oppure meglio, nel range delle diverse impedenze?
su 50 ohm: 600 mW
su 100 ohm: 1.2 W
su 300 ohm: 0.6 W
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Misure sul prototipo
2/9/2013, 01:12
...e su 600 Ohm?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
2/9/2013, 01:21
0.3 W RMS.eisenstein ha scritto:...e su 600 Ohm?
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Misure sul prototipo
2/9/2013, 01:33
Senza problemi? Nei limiti di erogazione da te indicati, un carico da 600 Ohm sarebbe pilotato con facilità?bandAlex ha scritto:0.3 W RMS.eisenstein ha scritto:...e su 600 Ohm?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
2/9/2013, 19:07
0.3 W RMS, è il triplo della potenza di picco sopportabile da una DT880 600 ohm:eisenstein ha scritto:Senza problemi? Nei limiti di erogazione da te indicati, un carico da 600 Ohm sarebbe pilotato con facilità?bandAlex ha scritto:0.3 W RMS.eisenstein ha scritto:...e su 600 Ohm?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Quindi direi... sì, senza problemi.
- eisensteinnespola
- Messaggi : 397
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Misure sul prototipo
3/9/2013, 19:29
La capacità di pilotaggio su carichi ad alta impedenza dipende maggiormente dalla tensione di alimentazione o dal guadagno?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Misure sul prototipo
3/9/2013, 20:40
Da entrambe le cose. Senza il gain necessario, non raggiungi lo swing che serve alla cuffia, e se la tensione di alimentazione non è sufficiente, vai in clipping prima.eisenstein ha scritto:La capacità di pilotaggio su carichi ad alta impedenza dipende maggiormente dalla tensione di alimentazione o dal guadagno?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|