Domande e risposte sul VHF-MOS
+14
kocozze
Vallago
eisenstein
leoni ivano
amuro_rey
Biscottino
Edmond
password
Pgragnani2
supertrichi
Dk90
kiwikaki
bandAlex
torna
18 partecipanti
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Domande e risposte sul VHF-MOS
26/8/2013, 18:24
Apro questo thread con l'intento di raggruppare "Domande e risposte" sul nuovo VHF-MOS.


--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
26/8/2013, 20:13
Ottima idea.

- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
27/8/2013, 01:22
"Si possono notare quattro fori in corrispondenza dei quattro BD139. Tali fori servono per far passare il giravite (o altro attrezzo) e serrare i transistor al dissipatore sottostante, il quale potrà essere anche il fondo di alluminio del contenitore, se questo è ampio e spesso a sufficienza.
Nella nuova modalità di fissaggio il corpo del transistor non sarà più a contatto della pcb, ma ci sarà uno spazio di circa 5 mm (a seconda dell'altezza del distanziatore usato per fissare la pcb al cabinet). Il vantaggio è che il calore non si trasmetterà direttamente alla pcb e che si favorirà il ricambio di aria intorno ai transistor."
Volendo adottare uno o più dissipatori, come hai previsto l'ancoraggio alla pcb?
Nella nuova modalità di fissaggio il corpo del transistor non sarà più a contatto della pcb, ma ci sarà uno spazio di circa 5 mm (a seconda dell'altezza del distanziatore usato per fissare la pcb al cabinet). Il vantaggio è che il calore non si trasmetterà direttamente alla pcb e che si favorirà il ricambio di aria intorno ai transistor."
Volendo adottare uno o più dissipatori, come hai previsto l'ancoraggio alla pcb?
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
27/8/2013, 01:51
Il disegno della pcb è pensato per il fissaggio dei transistor direttamente al fondo del contenitore, che poi è il modo più semplice ed economico di far dissipare il calore, almeno fino a che le potenze in gioco sono quelle tipiche di un amplificatore per cuffia. Se è lo stesso chassis a dissipare il calore, non vi è la necessità di acquistare altri dissipatori.
Un'altra possibilità è quella di utilizzare i classici SK126 che già conosciamo per averli usati nel Lightning, che dispongono di filettatura M3. In tal caso si fissano gli SK126 al fondo dello chassis e poi i transistor agli SK126. In tal modo si ha un potere dissipante superiore a quello del solo fondo del cabinet. Si deve però usare un cabinet di altezza interna pari ad almeno 6.5 cm.
E' possibile anche usare una piastra di alluminio di 5 mm di spessore, e poi forarla per il fissaggio ai transistor: ma sempre di un dissipatore sotto alla scheda si tratta, non si scappa da questa tipologia di ancoraggio.
Direi che la cosa principale è che il corpo del transistor non sarà più a contatto della pcb.
Un'altra possibilità è quella di utilizzare i classici SK126 che già conosciamo per averli usati nel Lightning, che dispongono di filettatura M3. In tal caso si fissano gli SK126 al fondo dello chassis e poi i transistor agli SK126. In tal modo si ha un potere dissipante superiore a quello del solo fondo del cabinet. Si deve però usare un cabinet di altezza interna pari ad almeno 6.5 cm.
E' possibile anche usare una piastra di alluminio di 5 mm di spessore, e poi forarla per il fissaggio ai transistor: ma sempre di un dissipatore sotto alla scheda si tratta, non si scappa da questa tipologia di ancoraggio.
Direi che la cosa principale è che il corpo del transistor non sarà più a contatto della pcb.
- tornaMODERATORE
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Milano
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
27/8/2013, 12:06
Grazie Alex, chiarissimo.
Riguardo l'impedenza di uscita, hai scritto 6 ohm al netto della R interposta e 16 ohm al jack, quindi non è previsto lo switch per cambio impedenza?

Riguardo l'impedenza di uscita, hai scritto 6 ohm al netto della R interposta e 16 ohm al jack, quindi non è previsto lo switch per cambio impedenza?
--
Andrea
Di seconda mano o fai da te, tutto il resto è barare!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
27/8/2013, 12:17
On board no, ma chi vuole può metterlo esterno alla board (come nel VHF-N, del resto), tramite un paio di resistenze e uno switch a levetta due vie due posizioni.torna ha scritto:Grazie Alex, chiarissimo.![]()
Riguardo l'impedenza di uscita, hai scritto 6 ohm al netto della R interposta e 16 ohm al jack, quindi non è previsto lo switch per cambio impedenza?
- kiwikakimela
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.09.13
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
6/9/2013, 17:01
Ma il vhf-mos fatto in dual mono per sfruttare il mio dac (audiolab mdac) in bilanciato come lo vedete? il costo sarebbe il doppio di quello normale o un po' meno?
Scusate l'ignoranza ,ma si potrebbe adattare il vhf-mos per una cuffia specifica (Hd800) ? Ad esempio l'impedenza d'uscita tipo quella del hdvd 800 sennheiser (mi pare 43 ohm)....o altre soluzioni tecniche, in modo dare alla combo mdac-hd800 un po' di spessore e legatura al suono complessivo, un po' di peso alla gamma bassa, allargare un po' l'headstage , ma senza perdere troppo dettaglio che la combo per ora mi da'?
Scusate l'ignoranza ,ma si potrebbe adattare il vhf-mos per una cuffia specifica (Hd800) ? Ad esempio l'impedenza d'uscita tipo quella del hdvd 800 sennheiser (mi pare 43 ohm)....o altre soluzioni tecniche, in modo dare alla combo mdac-hd800 un po' di spessore e legatura al suono complessivo, un po' di peso alla gamma bassa, allargare un po' l'headstage , ma senza perdere troppo dettaglio che la combo per ora mi da'?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
6/9/2013, 17:41
Il costo netto dei soli componenti è ovviamente doppio, mentre cabinet, cablaggio e potenziometro (a 4 sezioni) rimangono invariati. Quindi, in sintesi, il costo finale sarebbe un bel pò meno del doppio.
Non so se hai già avuto modo di leggere sul forum, essendo iscritto da poco, ma il VHF-MOS è stato testato proprio questi giorni con le più importanti cuffie di media ed alta fascia, tra queste anche l'HD800.
Con quest'ultima la resa è veramente entusiasmante e non si sono evidenziate difficoltà nel pilotaggio, anzi..
Non so se hai già avuto modo di leggere sul forum, essendo iscritto da poco, ma il VHF-MOS è stato testato proprio questi giorni con le più importanti cuffie di media ed alta fascia, tra queste anche l'HD800.
Con quest'ultima la resa è veramente entusiasmante e non si sono evidenziate difficoltà nel pilotaggio, anzi..
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
12/9/2013, 21:40
Una domanda:
Insieme alla pcb,se non ho capito male, ci sarà la partlist...verranno inseriti anche i codici identificativi dei vari negozi?(un pò com'era per il vhf ad es.)
Insieme alla pcb,se non ho capito male, ci sarà la partlist...verranno inseriti anche i codici identificativi dei vari negozi?(un pò com'era per il vhf ad es.)
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
12/9/2013, 21:42
Certo... è la parte più noiosa ahimè...Dk90 ha scritto:Una domanda:
Insieme alla pcb,se non ho capito male, ci sarà la partlist...verranno inseriti anche i codici identificativi dei vari negozi?(un pò com'era per il vhf ad es.)

Metterò anche delle alternative per alcuni componenti.
Qui sul forum a breve metterò le foto dell'assemblaggio di una scheda.
- Dk90arancia
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 15.06.13
Località : Bologna
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
12/9/2013, 22:09
Ok, grazie alex:smile:
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Segnale in uscita RCA
13/9/2013, 15:52
Ciao a tutti,
nelle foto e nella versione assemblata del VHF_MOS, in vendita, viene restituito il segnale d'ingresso attraverso i morsetti RCA posteriori.
L'uscita viene definita passante.
Questo significa che il segnale in ingresso viene sdoppiato ed una parte va alla scheda ed un'altra all'output, senza interposizione di nessun componente, semplicemente collegando direttamente in-out?
Oppure è l'uscita cuffia che potrebbe assere utilizzata come pre ?
Nel primo caso, collegando un altro ampli in cascata c'è una perdita della qualità del segnale, una modifica dell'impedenza, una variazione dei bosoni ?
Insomma qualcosa che può minacciare l'interfacciamento e il suono ?
Beata ignoranza
nelle foto e nella versione assemblata del VHF_MOS, in vendita, viene restituito il segnale d'ingresso attraverso i morsetti RCA posteriori.
L'uscita viene definita passante.
Questo significa che il segnale in ingresso viene sdoppiato ed una parte va alla scheda ed un'altra all'output, senza interposizione di nessun componente, semplicemente collegando direttamente in-out?
Oppure è l'uscita cuffia che potrebbe assere utilizzata come pre ?
Nel primo caso, collegando un altro ampli in cascata c'è una perdita della qualità del segnale, una modifica dell'impedenza, una variazione dei bosoni ?
Insomma qualcosa che può minacciare l'interfacciamento e il suono ?
Beata ignoranza

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
13/9/2013, 17:19
Esattamente così. Il segnale di ingresso va alla scheda e contemporaneamente, tramite l'interposizione di una resistenza di basso valore, ai connettori di uscita.supertrichi ha scritto:L'uscita viene definita passante. Questo significa che il segnale in ingresso viene sdoppiato ed una parte va alla scheda ed un'altra all'output, senza interposizione di nessun componente, semplicemente collegando direttamente in-out?
Nulla che possa turbare i sonni dell'audiofilo più apprensivo.Nel primo caso, collegando un altro ampli in cascata c'è una perdita della qualità del segnale, una modifica dell'impedenza, una variazione dei bosoni ? Insomma qualcosa che può minacciare l'interfacciamento e il suono ?

Supponendo di collegare un'altro amplificatore ai connettori dell'uscita passante, se questo ha un'impedenza di ingresso dello stesso ordine di grandezza o superiore a quella del VHF-MOS, l'influenza sarà praticamente nulla.
Si può avere un piccolo scompenso solo se la sorgente ha un'impedenza più alta del solito (caratteristica di alcune sorgenti valvolari), ma direi che si tratterebbe comunque di una cosa trascurabile.
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
13/9/2013, 19:55
Scusa Alex, qual'è l'impedenza dell'uscita rca?
Quella di input del LYR (che collegherò, come sai) è 100Kohm.
Che ne dici?
Quella di input del LYR (che collegherò, come sai) è 100Kohm.
Che ne dici?
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
13/9/2013, 21:23
Grazie Alex,bandAlex ha scritto:Esattamente così. Il segnale di ingresso va alla scheda e contemporaneamente, tramite l'interposizione di una resistenza di basso valore, ai connettori di uscita.
perchè viene inserita una resistenza tra in e out e quale valore hai utilizzato?
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1589
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
13/9/2013, 22:29
Un attimo per le risposte, è in soldering...

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 00:18
Vero...password ha scritto:Un attimo per le risposte, è in soldering...

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 00:28
Lo scopo della resistenza è quello di isolare tra loro gli ingressi dei due ampli che praticamente si vengono a trovare in parallelo sulla stessa sorgente. In questo modo si limitano le influenze reciproche (soprattutto a livello capacitivo).supertrichi ha scritto:Grazie Alex,bandAlex ha scritto:Esattamente così. Il segnale di ingresso va alla scheda e contemporaneamente, tramite l'interposizione di una resistenza di basso valore, ai connettori di uscita.
perchè viene inserita una resistenza tra in e out e quale valore hai utilizzato?
Il valore non deve essere troppo elevato, per evitare che l'ampli che riceve il segnale in cascata veda una sorgente troppo alta in impedenza, ma nemmeno troppo basso perchè altrimenti sarebbe inutile. Nel VHF-MOS è stato adottato un valore di 100 ohm, del tutto trasparente per l'ampli collegato in cascata, ma sufficientemente alto da garantire un buon isolamento. L'ampli collegato alle uscite vedrà un'impedenza della sorgente più alta di 100 ohm, ma questo, rispetto alla tipica impedenza di ingresso di un amplificatore, che è almeno di 10 Kohm, è cosa del tutto trascurabile.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 00:31
Esattamente quella della sorgente collegata, + 100 ohm.Pgragnani2 ha scritto:Scusa Alex, qual'è l'impedenza dell'uscita rca?
Che va benissimo.Quella di input del LYR (che collegherò, come sai) è 100Kohm.
Che ne dici?

- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 00:34
Grazie Alex, buonanotte
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 00:36
Buonanotte Pierpaolo.Pgragnani2 ha scritto:Grazie Alex, buonanotte
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
14/9/2013, 15:32
Da come scrivi pare quasi che sei del mestiere.bandAlex ha scritto:Lo scopo della resistenza è quello di isolare tra loro gli ingressi dei due ampli..................

Scherzi a parte, sei sempre molto esaustivo, grazie!
- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
17/9/2013, 21:01
Alex, così per curiosità, perchè non posti i dati di potenza e di swing "commerciali"? Tipo potenze di picco e swing relativo. Sarei curioso!
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7020
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
17/9/2013, 21:14
Ecco qua:
50 ohm -> 1.7 W
150 ohm -> 3.6 W
300 ohm -> 1.7 W
Watt PMPO, ovviamente.
50 ohm -> 1.7 W
150 ohm -> 3.6 W
300 ohm -> 1.7 W
Watt PMPO, ovviamente.

- Pgragnani2Golden Ears
- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 30.08.13
Località : Roma
Re: Domande e risposte sul VHF-MOS
17/9/2013, 21:24
Lo so che è infantile, ma mi piacciono questi numeri.
Ahahahahahah!
Ahahahahahah!
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|