HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
+6
flibix
Edmond
b.veneri
Tropico
bandAlex
Proteo
10 partecipanti
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
14/1/2023, 17:40
Vorrei dire di aver sentito qualcosa, in positivo o negativo, ma no, mi sembra uguale a prima...
p.s. in compenso il relè mi prende in giro, dopo aver scritto che il problema era rientrato, zac! è tornato.
p.s. in compenso il relè mi prende in giro, dopo aver scritto che il problema era rientrato, zac! è tornato.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
15/1/2023, 11:08
flibix ha scritto:Però che suono ragazzi !!
Penso di non avere mai ascoltato sino ad ora a banda veramente, "estesa" specialmente in basso. con questo controllo ed energia. La differenza, specialmente con la sinfonica o certi concerti rock ben incisi, risulta veramente drammatica. anche se si tratta alla fin fine di una piccola piccolissima porzione dello spettro udibile, pochi Hz. La trasparenza e la dinamica penso siano elevatissimi. Potete divertirvi a sperimentare "fine tuning" a seconda dei vostri gusti, che il sistema è sensibilissimo. Vi permette di cogliere nel bene e nel male qualsiasi variazione.
Sul tuo hdac che TDA1541 hai montato? Quelli con la "A" (TDA1541A) oppure quelli senza A?
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
15/1/2023, 18:43
Ho montato TDA 1541 (R1) del fornitore Danese. senza A.
Con il tuo HDAC+V9, a parte la timbrica ed il suono in generale, quando parlo di trasparenza e dinamica, significa che ad esempio: riesco in modo sicuro, e con effetti evidenti a percepire la sostituzione dei cavi di uscita, piuttosto che la sostituzione dei condensatori o minime variazioni sulle impostazione del Player. Con questo HDAC riesco a sentire in modo "appagante" anche con un volume di ascolto relativamente "basso" ! Il che significa che il rumore, il micro e macro dettaglio è eccezionale.
Ultimamente ho apportato una leggera modifica al Layout dei collegamenti alle uscite RCA audio per motivi "estetici?" Ossia ho sostituito al piattina multifilare prevista, con uno spezzone di cavo microfonico Mogami 2534 che già possedevo. Quattro trefoli interni leggermente twistati senza schermatura. comunque sono trefoli di rame OFC.
Ebbene, si sente, ed in questo caso in meglio, è sparita quella sensazione di "suono urlato" (tipo risonanza)che su certe tracce faceva capolino. ed un senso di migliore pulizia in generale.
Il tuo HDAC lo trovo anche un ottimo strumento per individuare "lacune e incompatibilità" su tutti gli elementi del resto del setup. Fantastico.
Con il tuo HDAC+V9, a parte la timbrica ed il suono in generale, quando parlo di trasparenza e dinamica, significa che ad esempio: riesco in modo sicuro, e con effetti evidenti a percepire la sostituzione dei cavi di uscita, piuttosto che la sostituzione dei condensatori o minime variazioni sulle impostazione del Player. Con questo HDAC riesco a sentire in modo "appagante" anche con un volume di ascolto relativamente "basso" ! Il che significa che il rumore, il micro e macro dettaglio è eccezionale.
Ultimamente ho apportato una leggera modifica al Layout dei collegamenti alle uscite RCA audio per motivi "estetici?" Ossia ho sostituito al piattina multifilare prevista, con uno spezzone di cavo microfonico Mogami 2534 che già possedevo. Quattro trefoli interni leggermente twistati senza schermatura. comunque sono trefoli di rame OFC.
Ebbene, si sente, ed in questo caso in meglio, è sparita quella sensazione di "suono urlato" (tipo risonanza)che su certe tracce faceva capolino. ed un senso di migliore pulizia in generale.
Il tuo HDAC lo trovo anche un ottimo strumento per individuare "lacune e incompatibilità" su tutti gli elementi del resto del setup. Fantastico.
A bandAlex e GiuseppeBon piace questo messaggio.
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
31/3/2023, 13:16
Buongioreno utilizzo questo post per fare una domanda, le induttanze L3 L11 hanno un verso? Lo chiedo perchè ho visto che hanno i reofori di lunghezza diversa.
Grazie
Grazie
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
31/3/2023, 13:35
eddij ha scritto:Buongioreno utilizzo questo post per fare una domanda, le induttanze L3 L11 hanno un verso? Lo chiedo perchè ho visto che hanno i reofori di lunghezza diversa.
Grazie
No.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
5/4/2023, 17:41
Giusto per riprendere il discorso sulle realizzazioni di questo DAC:
Qualcuno ha provato a montare il TDA1541A anzichè la versione Senza "A" (vecchia), con valutazione di eventuali differenze sonore percepite? ne varrebbe la pena o sarebbe fatica e soldi sprecati?
Altra domanda per chi sà: (chissà chi
) sarebbe possibile ipoteticamente derivare anche un ingresso I2C ?
Qualcuno ha provato a montare il TDA1541A anzichè la versione Senza "A" (vecchia), con valutazione di eventuali differenze sonore percepite? ne varrebbe la pena o sarebbe fatica e soldi sprecati?
Altra domanda per chi sà: (chissà chi

- Proteonespola
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 27.03.18
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
5/4/2023, 21:18
flibix ha scritto:
Qualcuno ha provato a montare il TDA1541A anzichè la versione Senza "A" (vecchia), con valutazione di eventuali differenze sonore percepite? ne varrebbe la pena o sarebbe fatica e soldi sprecati?
Io nel mio ho inserito gli "A", ma avendo solo quelli non posso esserti utile per eventuali differenze udibili...

--
AMPLI CUFFIE (e PRE) AF-N v1
DAC HDAC+ v9
CUFFIE: HiFi-MAN SUNDARA, DENON AH-D5000, DENON AH-D7200,
SENNHEISER HD-650, PHILIPS FIDELIO X2/HR,
BEYERDYNAMIC DT-880 PRO BLACK EDITION, SONY MDR-HW700DS
AMPLIFICATORI FINALI PROTON AA-1150 + 2x DENON POA 4400A MONO
DIFFUSORI POLK AUDIO RTI-A7
AUDIO PLAYER DAPHILE MINIPC ZOTAC ZBOX CI323
GIRADISCHI TECHNICS SL-1200 MK2 + ORTOFON 2M BLUE
LETTORE CD SONY CDP-227 ESD
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
5/4/2023, 21:44
flibix ha scritto:Qualcuno ha provato a montare il TDA1541A anzichè la versione Senza "A" (vecchia), con valutazione di eventuali differenze sonore percepite? ne varrebbe la pena o sarebbe fatica e soldi sprecati?
Come ho già scritto tempo fa, nel 99% dei casi tra i chip con "A" e senza non c'è alcuna differenza, in quanto ad esclusione dei primissimi lotti, i chip senza la "A" erano già privi internamente del condensatore necessario all'oscillatore della rete DEM, condensatore la cui presenza rappresentava l'unica differenza sostanziale.
Ma, a prescindere da ciò, è indubbio che il disegno del chip sia cambiato quando Philips decise di eliminare il condensatore, e quindi potrebbero esserci altre piccole differenze rispetto alla versione iniziale. Non solo, ma è possibile che con il passare degli anni e il miglioramento delle tecniche applicate alla realizzazione dei semiconduttori (maggior purezza del wafer di silicio e miglior allineamento dei vari layer) i chip fabbricati nei siti di nuova realizzazione (l'ultimo fu quello di Taiwan) fossero i migliori. Quindi, più che la "A" potrebbe influire di più la fabbrica e il periodo di fabbricazione.
Dal punto di vista del "suono", ho sempre preferito i chip senza la "A", mi sembrano più vitali e dinamici, ma qui ovviamente entrano in gioco le preferenze personali e forse un po' di suggestione.
Altra domanda per chi sà: (chissà chi) sarebbe possibile ipoteticamente derivare anche un ingresso I2C ?
Ingresso I2S, forse volevi scrivere. Il connettore K5 sulla mainboard è l'ingresso del dac, ed è I2S. Su quattro pin di quel connettore devo entrare i segnali MCK, WCK, BCK, e DATA del flusso digitale. Sul connettore K5 è innestata la scheda PCM6432, che presenta due ingressi I2S, uno per la USB e uno per la SPDIF. Se si rinuncia a una delle interfacce, si può usare l'ingresso corrispondente come ingresso I2S. Ovviamente, va usato un buffer in ingresso, in quanto il segnale I2S di per se' non è pensato per percorsi più lunghi di qualche centimetro.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
5/4/2023, 22:26
Grazie alex
In effetti la mia prima impressione era appunto un suono molto muscoloso e lucido.
Al momento sto studiando per implementare un ingresso per connettore tipo (B) USB “meccanicamente” senza dover rifare completamente il pannellino posteriore
Poi vorrei sperimentare anche la connessione I2S
In effetti la mia prima impressione era appunto un suono molto muscoloso e lucido.
Al momento sto studiando per implementare un ingresso per connettore tipo (B) USB “meccanicamente” senza dover rifare completamente il pannellino posteriore
Poi vorrei sperimentare anche la connessione I2S
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
27/4/2023, 17:28
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
27/4/2023, 17:52
Il foro n. 5 è chiaramente in posizione mediana, a 16 mm dal bordo del pannello.
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
27/4/2023, 18:21
ciao e grazie, quindi 16mm dal bordo del pannello, e al centro?bandAlex ha scritto:Il foro n. 5 è chiaramente in posizione mediana, a 16 mm dal bordo del pannello.
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
3/5/2023, 19:07
Buonasera avrei bisogno di un aiuto, mi servirebbe un connettore JST a 6 pinm quello che va montato lato PCM643. Cortesemente potreste indicare quale prendere dal sito digikey?
Grazie
Grazie
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
3/5/2023, 22:08
https://www.digikey.it/it/products/detail/adam-tech/25SH-B-06-TS/9830608
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
4/5/2023, 09:37
ciao e grazie, ho sbagliato io a scrivere, intendevo quello "maschio", quello del cavobandAlex ha scritto:https://www.digikey.it/it/products/detail/adam-tech/25SH-B-06-TS/9830608
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
4/5/2023, 10:06
A quel link c'è in basso "prodotti correlati" dove trovi il contenitore per i contatti, e su questo sempre in basso a fondo pagina se clicchi su "prodotti associati" trovi i contatti crimp.
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
13/9/2023, 18:27
@bandAlex dalla tua esperienza, da cosa possono dipendere i rumori (scoppiettii-scratch) che escono dal DAC? Ha iniziato ieri a farlo, in maniera random sia a caldo che freddo, è collegato via USB a WIN10. Ho pensato a qualche condensatore difettoso... oppure i driver winzozz.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
13/9/2023, 21:18
Tropico ha scritto:@bandAlex dalla tua esperienza, da cosa possono dipendere i rumori (scoppiettii-scratch) che escono dal DAC? Ha iniziato ieri a farlo, in maniera random sia a caldo che freddo, è collegato via USB a WIN10. Ho pensato a qualche condensatore difettoso... oppure i driver winzozz.
In base alla mia esperienza una possibile causa può essere qualche processo sul computer usato che interferisce con il normale trasferimento dei dati verso la usb. Il primo test da fare quindi è usare un altro computer. Oppure, in alternativa, usare l'ingresso sp-dif (ottico o coassiale che sia) e vedere se il problema persiste. Il test con la sp-dif è utile anche per isolare il problema tra l'interfaccia USB e la scheda principale del dac (dopo aver provato la usb con un altro computer).
Nessun HDAC+ finora ha mai mostrato problemi di questo tipo, che io sappia, tranne una volta, e la colpa era della PCM6432 (in particolare il chip grosso della NXP che fa da multiplexer): all'improvviso ha cominciato a farlo, senza nessun perchè. Quindi, dopo i test che farai, in base ai risultati eventualmente potrai inviarmi la PCM6432 (o tutto il dac, se preferisci) per sistemare la cosa.
A GiuseppeBon e Tropico piace questo messaggio.
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
14/9/2023, 11:01
Ti ringrazio! Sempre disponibile
Mi prendo qualche giorno di test per escludere problemi di PC/cavi/driver e poi eventualmente vediamo il da farsi.

Mi prendo qualche giorno di test per escludere problemi di PC/cavi/driver e poi eventualmente vediamo il da farsi.
A GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
15/9/2023, 15:22
Sembrerebbe stato un problema di driver USB. Ho tolto quelli di default di win10 e installato quelli ufficiali XMOS di DIYHINK. Non comprendo il motivo dato che non avevo fatto aggiornamenti, ma solo una installazione qualche giorno prima di un sw di file manager che in teoria non ha a che fare con l'audio. Vabé meglio così, non era un problema HW. 

A bandAlex e GiuseppeBon piace questo messaggio.
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
19/9/2023, 18:17
Avrei altri quesiti...
Ho notato che la terra dell'impianto casalingo mediante la presa USB del PC mette in comune la massa del segnale RCA sul DAC, io pensavo che la XMOS fosse isolata galvanicamente, ma a quanto pare no. Appena collego il cavo USB, la terra e massa segnale RCA si uniscono. Ho indagato perché ho provato altri amplificatori, e quelli che hanno la presa di terra creano un loop di massa. Inoltre ho alcuni cavi USB che hanno lo schermo a massa, ed altri che hanno la calza schermo flottante, che strano, poi magari salta fuori che i cavi suonano
L'ultima domanda, questa estate il TDA1541 ha fatto lunghe sessioni, a volte mi sono anche scordato di spegnere il DAC ed è rimasto acceso per oltre 24h, ho misurato 51°C sulla superficie del chip, sarà il caso di piazzargli un dissipatore sopra? Ormai è merce rara e non vorrei accorciargli la vita facendolo lavorare al limite.

Ho notato che la terra dell'impianto casalingo mediante la presa USB del PC mette in comune la massa del segnale RCA sul DAC, io pensavo che la XMOS fosse isolata galvanicamente, ma a quanto pare no. Appena collego il cavo USB, la terra e massa segnale RCA si uniscono. Ho indagato perché ho provato altri amplificatori, e quelli che hanno la presa di terra creano un loop di massa. Inoltre ho alcuni cavi USB che hanno lo schermo a massa, ed altri che hanno la calza schermo flottante, che strano, poi magari salta fuori che i cavi suonano

L'ultima domanda, questa estate il TDA1541 ha fatto lunghe sessioni, a volte mi sono anche scordato di spegnere il DAC ed è rimasto acceso per oltre 24h, ho misurato 51°C sulla superficie del chip, sarà il caso di piazzargli un dissipatore sopra? Ormai è merce rara e non vorrei accorciargli la vita facendolo lavorare al limite.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
20/9/2023, 10:16
Tropico ha scritto:Ho notato che la terra dell'impianto casalingo mediante la presa USB del PC mette in comune la massa del segnale RCA sul DAC, io pensavo che la XMOS fosse isolata galvanicamente, ma a quanto pare no.
La XMOS dell'HDAC+ non è isolata. L'isolamento galvanico ha i suoi vantaggi (interruzione di un eventuale loop di massa) ma anche degli svantaggi. Lo svantaggio principale è che può aumentare il jitter (l'isolamento si ottiene tramite un isolatore ottico) e quindi bisogna adottare successivamente delle strategie per abbatterlo (un reclocking con un master clock affidabile e preciso). Dal momento che la XMOS ha onboard un cristallo piuttosto performante in termini di phase noise, ho preferito rinunciare all'isolamento galvanico (di dubbia utilità) per sfruttare invece il master clock della XMOS per il reclocking.
L'ultima domanda, questa estate il TDA1541 ha fatto lunghe sessioni, a volte mi sono anche scordato di spegnere il DAC ed è rimasto acceso per oltre 24h, ho misurato 51°C sulla superficie del chip, sarà il caso di piazzargli un dissipatore sopra? Ormai è merce rara e non vorrei accorciargli la vita facendolo lavorare al limite.
La temperatura di 51°C sul chip è perfettamente in linea con quanto quel package può sopportare. Tieni presente che la massima temperatura ambiente dichiarata nel datasheet è di 85°C.
- eddijarancia
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 12.01.18
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
20/9/2023, 15:28
Buonasera dopo un po di tempo ho quasi completato la realizzazione del dac, cortesemnte potreste consigliarmi un buon cavo usb-c?
Grazie
Grazie
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
20/9/2023, 15:32
eddij ha scritto:Buonasera dopo un po di tempo ho quasi completato la realizzazione del dac, cortesemnte potreste consigliarmi un buon cavo usb-c?
Grazie
https://www.amazon.it/gp/product/B089GFWZG4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&th=1
- Tropicomela
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 29.08.22
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
20/9/2023, 15:44
Se proprio non ce la fai a resistere per la coscienza audiofila, al massimo ti consiglierei un NEO by Oyaide, di quelli verdi però, da max 30-40€. Di più mi sembra una follia, anche se in rete si possono trovare testimonianze strumentali di differenze tra un cavo e l'altro (anche su youtube c'è un video interessante). Ma ti prego, non farti prendere la mano. 

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: HDAC+ v9 Le nostre realizzazioni
20/9/2023, 15:48
Tropico ha scritto:Se proprio non ce la fai a resistere per la coscienza audiofila, al massimo ti consiglierei un NEO by Oyaide, di quelli verdi però, da max 30-40€. Di più mi sembra una follia, anche se in rete si possono trovare testimonianze strumentali di differenze tra un cavo e l'altro (anche su youtube c'è un video interessante). Ma ti prego, non farti prendere la mano.
Il test fatto in quel video non ha alcuna valenza scientifica (oltre a non avere alcun senso).
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|