- metal_endnespola
- Messaggi : 244
Data d'iscrizione : 28.03.15
Località : Pavia
210922
Buongiorno a tutti,
dovendo rifare il retro del mio AFN v.1 mi sono posto la questione se usarlo come preamplificatore.
Potrei già impiegarlo in questo modo collegando il jack all'ingresso degli RCA del finale.
Ultimamente sto utilizzando un finale in classe D della Sure che suona molto bene ma ha impedenza d'ingresso bassa.
Per adottare una soluzione più elegante vorrei derivarmi dal potenziometro saldando un cavetto e mettendo due RCA nel retro dell'AFN così da avere una soluzione più pulita.
Vi chiedo se ci sono problemi nel fare ciò innanzitutto.
Poi sono da intercettare i punti dove saldare i cavi di segnale, destro, sinistro e massa.
Che ne pensate?
dovendo rifare il retro del mio AFN v.1 mi sono posto la questione se usarlo come preamplificatore.
Potrei già impiegarlo in questo modo collegando il jack all'ingresso degli RCA del finale.
Ultimamente sto utilizzando un finale in classe D della Sure che suona molto bene ma ha impedenza d'ingresso bassa.
Per adottare una soluzione più elegante vorrei derivarmi dal potenziometro saldando un cavetto e mettendo due RCA nel retro dell'AFN così da avere una soluzione più pulita.
Vi chiedo se ci sono problemi nel fare ciò innanzitutto.
Poi sono da intercettare i punti dove saldare i cavi di segnale, destro, sinistro e massa.
Che ne pensate?
Commenti

21/9/2022, 14:55
Grazie Alex per la conferma!
Vedo di individuare dei punti dove saldare i cavi e nel dubbio riscrivo sul 3d!!!
Vedo di individuare dei punti dove saldare i cavi e nel dubbio riscrivo sul 3d!!!

21/9/2022, 18:48
Bella idea... molto interessante !!
Anche io ho il V1.
Credo che il punto migliore dove attaccarsi coi cavetti di uscita sia proprio sotto al connettore cuffia.
Basta individuare sul lato saldature quali sono i 2 poli relativi ai canali L e R dell'uscita superiore,
(che è quella con la resistenza) e il gioco è fatto !
Che ne pensi ?
Anche io ho il V1.
Credo che il punto migliore dove attaccarsi coi cavetti di uscita sia proprio sotto al connettore cuffia.
Basta individuare sul lato saldature quali sono i 2 poli relativi ai canali L e R dell'uscita superiore,
(che è quella con la resistenza) e il gioco è fatto !
Che ne pensi ?

22/9/2022, 10:01
Proteo ha scritto:Basta individuare sul lato saldature quali sono i 2 poli relativi ai canali L e R dell'uscita superiore,
(che è quella con la resistenza) e il gioco è fatto !
Che ne pensi ?
Esatto, è il sistema migliore e più pratico
Si dovrebbe usare una piattina a 3 fili, di cui quello centrale saldato al terminale di massa dell'uscita jack (il comune), e gli altri due laterali per il canale sinistro e destro. Far passare tale piattina (che potrà essere molto sottile, diciamo con fili AWG 20, circa 0.8 mm di diametro) lateralmente costeggiando il fianco del cabinet, possibilmente dalla parte opposta del toroidale.

4/10/2022, 23:39
bandAlex ha scritto:Si dovrebbe usare una piattina a 3 fili, di cui quello centrale saldato al terminale di massa dell'uscita jack (il comune), e gli altri due laterali per il canale sinistro e destro.
Perchè una piattina invece di due cavetti coassiali ?

5/10/2022, 10:00
Proteo ha scritto:bandAlex ha scritto:Si dovrebbe usare una piattina a 3 fili, di cui quello centrale saldato al terminale di massa dell'uscita jack (il comune), e gli altri due laterali per il canale sinistro e destro.
Perchè una piattina invece di due cavetti coassiali ?
Perchè l'uscita è a bassa impedenza, ed è un tratto abbastanza corto all'interno del cabinet, quindi il cavetto schermato sarebbe inutile. Se si usa un cavo schermato, si deve usare quello a due schermi (ciascun canale con uno schermo suo).

9/10/2022, 19:44
Ed era esattamente questa la mia idea, utilizzare due cavetti coassiali separati.bandAlex ha scritto: Se si usa un cavo schermato, si deve usare quello a due schermi (ciascun canale con uno schermo suo).
E chiaramente immagino che da tutti e due i lati i due schermi vadano connessi insieme a massa...
Confermi ?

9/10/2022, 19:49
Proteo ha scritto:Ed era esattamente questa la mia idea, utilizzare due cavetti coassiali separati.
E chiaramente immagino che da tutti e due i lati i due schermi vadano connessi insieme a massa...
Confermi ?
Se i due cavetti schermati viaggiano insieme (nel senso che sono legati assieme), allora sì. Altrimenti di un cavetto colleghi la massa da tutte e due le parti mentre l'altro cavetto colleghi lo schermo solo lato connettori di ingresso. Si da per scontato che i i due RCA di ingresso abbiano le masse collegate tra loro subito, dietro al pannello posteriore.

15/11/2022, 12:23
Caro Alex, visto che sto mettendo mano ne approfitto per realizzare quest'uscita PRE sull'AF-N.
Sei consapevole del fatto che poi ti chiederò di progettare un Pre Phono vero ??
E poi la ciliegina sulla torta sarebbe un bel selettore d'ingressi, ma a questo punto perchè non piazzarci anche dei controlli di tono escludibili, e integrare il tutto in un "Super AF-N v6" ??
A parte gli scherzi... (mica tanto, sarebbe il top !!!) ho fatto un paio di prove prima di smontare tutto, e con un cavetto da Jack a RCA ho collegato i due finali Denon all'AF-N direttamente sull'uscita cuffia. A parte il fatto che sono rimasto subito colpito dal suono meraviglioso che è venuto fuori, ho provato su tutte e due le uscite cuffia, mi aspettavo un livello di uscita più basso sul Jack "High Z" rispetto a quello "Normal" e invece sono pressochè identiche.
Consigli comunque di collegare gli RCA sull'uscita "High Z" ?
Sei consapevole del fatto che poi ti chiederò di progettare un Pre Phono vero ??
E poi la ciliegina sulla torta sarebbe un bel selettore d'ingressi, ma a questo punto perchè non piazzarci anche dei controlli di tono escludibili, e integrare il tutto in un "Super AF-N v6" ??
A parte gli scherzi... (mica tanto, sarebbe il top !!!) ho fatto un paio di prove prima di smontare tutto, e con un cavetto da Jack a RCA ho collegato i due finali Denon all'AF-N direttamente sull'uscita cuffia. A parte il fatto che sono rimasto subito colpito dal suono meraviglioso che è venuto fuori, ho provato su tutte e due le uscite cuffia, mi aspettavo un livello di uscita più basso sul Jack "High Z" rispetto a quello "Normal" e invece sono pressochè identiche.
Consigli comunque di collegare gli RCA sull'uscita "High Z" ?

15/11/2022, 12:32
E' normale che non senti differenza di livello tra le due uscite, in quanto le stai collegando a un ingresso che si presume abbia un'impedenza abbastanza alta (tipicamente sui 10kOhm). In questo caso le resistenze dell'uscita HIGH Z servono solo da protezione, e per prevenire auto-oscillazioni in caso di cavo molto lungo.

15/11/2022, 13:05
Grazie mille.. sempre super esauriente !!
Nessun commento sul Super Pre AF-N ??
Nessun commento sul Super Pre AF-N ??


16/11/2022, 10:49
Proteo ha scritto:Grazie mille.. sempre super esauriente !!
Nessun commento sul Super Pre AF-N ??
Il prossimo progetto è l'Incipit... per ora è top secret.

A b.veneri piace questo messaggio.

17/11/2022, 08:14
Bene lo sviluppo dell'Incipit...
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
In questo modo sfrutterai lo stadio di uscita dell'AF-N che se ne sbatte abbastanza dell'impedenza di ingresso di qualunque finale.
Quindi, se vuoi mettere delle RCA pre-out sul retro dell'AF-N, ti consiglio di derivarle dall'uscita dei finali (o dal jack cuffia, in particolare l'uscita "high z" che ha già in serie la resistenza che serve a te).