Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

- metal_endnespola
- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 28.03.15
Località : Pavia
170821

Ciao a tutti,
devo decidermi a portare il frontale ed il retro a serigrafare.
Per il frontale avevo pensato a questa grafica. Lo chassis è nero e vorrei fare le scritte (incise) in giallo.
Inizialmente pensavo di farle rosse ma temo che saranno poco visibili.
Avete suggerimenti?
Ovviamente l'immagine rappresenta il frontale senza manopola, interruttore, led e jack.
P.S.
non volevo aprire un nuovo 3d, volevo agganciarmi alla discussione generale ma ho fatto un pasticcio...
Commenti

Re: Serigrafia frontale
17/8/2021, 14:37Dirty Harry
Invertirei le posizioni di AF-N e Garden Labs...

17/8/2021, 14:48

17/8/2021, 14:49
Per la scritta in verticale del modello mi ero ispirato a Violectric.
Sopra la simulazione, mi pare però che l'area di sinistra diventi più confusa.
Sopra la simulazione, mi pare però che l'area di sinistra diventi più confusa.

17/8/2021, 17:37
Ridurrei le dimensioni delle serigrafie delle uscite cuffia e di Garden Labs, magari stilizzando quest'ultima e usando il minuscolo...

17/8/2021, 17:59
Molto carino, anche se le scritte gialle possono avere l'effetto "bomba" quando vedrai il frontalino dal vero. Diventano molto importanti le manopole da abbinare, secondo me. Il colore rosso è molto meno impegnativo, da questo punto di vista.
Per quanto riguarda le scritte, secondo me quella relativa a AF-N va benissimo nel contesto dell'insieme (che è molto tecnico), mentre garden labs lo scriverei tutto in minuscolo. Tieni presente che garden labs è un marchio registrato e devi avere l'autorizzazione per usarlo... Scherzo, ovviamente.
Per quanto riguarda le scritte, secondo me quella relativa a AF-N va benissimo nel contesto dell'insieme (che è molto tecnico), mentre garden labs lo scriverei tutto in minuscolo. Tieni presente che garden labs è un marchio registrato e devi avere l'autorizzazione per usarlo... Scherzo, ovviamente.


18/8/2021, 10:25
@ Dirty Harry
ho ridotto le dimensioni ed ho anche cambiato tipo di carattere, penso più idoneo ad essere inciso. Quello di prima (Arial) forse è meglio per le serigrafie che non necessitano di incisione.
Prima di mandare in lavorazione i pezzi mi farò una stampa in scala reale: è facile sbagliare le dimensioni dei caratteri, magari a video sembrano giusti e poi, una volta incisi, sono o troppo piccoli o troppo grossi
@ band Alex
vero, il giallo potrebbe spiazzarmi una volta che avrò il frontale realizzato!
In ogni caso, dopo aver sbagliato clamorosamente il primo frontale, ho fatto un ordine su Hifi 2000 ed ho preso 3 frontali!!! 2 neri (uno è quello montato) e uno grigio!
Ho provato ad usare un arancio o chiederò un rosso comunque non scuro.
La manopola che ho è tutta nera con diametro da 48 mm.
Ho fatto due versioni che differiscono unicamente per il "marchio": Giardino Elettronico o garden labs. Il secondo è più compatto ma mettendolo in alto a sinistra non ho problemi di spazio.
Personalmente sono più "affezionato" a Giardino Elettronico, penso che vada indicato in qualche punto anche per far capire da dove "proviene" il progetto dell' ampli
Metto le due soluzioni a confronto. La scritta AF-N l'ho lasciata in verticale
Ultima modifica di metal_end il 18/8/2021, 10:30 - modificato 1 volta. (Motivazione : edit)
ho ridotto le dimensioni ed ho anche cambiato tipo di carattere, penso più idoneo ad essere inciso. Quello di prima (Arial) forse è meglio per le serigrafie che non necessitano di incisione.
Prima di mandare in lavorazione i pezzi mi farò una stampa in scala reale: è facile sbagliare le dimensioni dei caratteri, magari a video sembrano giusti e poi, una volta incisi, sono o troppo piccoli o troppo grossi
@ band Alex
vero, il giallo potrebbe spiazzarmi una volta che avrò il frontale realizzato!
In ogni caso, dopo aver sbagliato clamorosamente il primo frontale, ho fatto un ordine su Hifi 2000 ed ho preso 3 frontali!!! 2 neri (uno è quello montato) e uno grigio!
Ho provato ad usare un arancio o chiederò un rosso comunque non scuro.
La manopola che ho è tutta nera con diametro da 48 mm.
Ho fatto due versioni che differiscono unicamente per il "marchio": Giardino Elettronico o garden labs. Il secondo è più compatto ma mettendolo in alto a sinistra non ho problemi di spazio.
Personalmente sono più "affezionato" a Giardino Elettronico, penso che vada indicato in qualche punto anche per far capire da dove "proviene" il progetto dell' ampli

Metto le due soluzioni a confronto. La scritta AF-N l'ho lasciata in verticale
Ultima modifica di metal_end il 18/8/2021, 10:30 - modificato 1 volta. (Motivazione : edit)

18/8/2021, 10:26

18/8/2021, 10:28
Che dite, migliorato o peggiorato dalla prima versione?

18/8/2021, 11:10

18/8/2021, 11:19

18/8/2021, 11:25

18/8/2021, 11:45

18/8/2021, 12:13
Anche per me questa è la più riuscita. Solo un appunto: l'uscita cuffia in basso dovrebbe essere solo "NORMAL", proprio ad indicare che è l'uscita che si dovrebbe usare normalmente, a meno che non si abbia una cuffia che preferisce un'impedenza più alta (HIGH Z). Spesso ciò causa confusione, in quanto la Z a cui si riferisce la scritta è quella dell'ampli, non della cuffia: ovvero sta ad indicare che quel jack fa vedere alla cuffia un'impedenza più alta rispetto alla normalità (a prescindere da quale sia l'impedenza della cuffia).
Quindi la scelta di utilizzare l'uscita in alto piuttosto che quella in basso è dettata unicamente dal comportamento sonoro della cuffia su diverse impedenze dell'ampli. Alcune cuffie suonano meglio se caricate con una bassa impedenza (jack in basso), altre se vedono invece un'impedenza più alta (jack in alto).

18/8/2021, 12:23
No, il colore preferisco sia quello del frontale 3.
Sono, comunque, per un aspetto minimal...

18/8/2021, 13:30

18/8/2021, 13:31
Direi niente male.

18/8/2021, 13:39
bandAlex ha scritto:Direi niente male.
Ti ringrazio!
Magari può sembrare eccessiva tutta questa mia attenzione ai dettagli ma io ci tengo alle mie cose, soprattutto se realizzate da me! Anche perchè è un ampli che ho intenzione di tenere PER SEMPRE.
E' un bel bestione tra l'altro se visto dal vivo, metto una sua foto di com'è ora.
Poi passerò a studiare il retro


18/8/2021, 13:43
Tra l'altro, questa di usare un cabinet Galaxy è un'ottima alternativa per evitare le noie del minidissipante.
Hai una foto dell'interno? Sono curioso di vedere come hai sistemato dissipatori.
Hai una foto dell'interno? Sono curioso di vedere come hai sistemato dissipatori.

18/8/2021, 14:14
Ecco l'interno.
I dissipatori sono fuori dalla scheda e fissati direttamente al fondo dello chassis.
Sono lunghi 150 mm ed alti 75 mm
In questo modo riescono anche a diffondere il calore al resto del contenitore.
Questa soluzione mi piaceva perchè è solitamente usata negli amplificatori tradizionali "grandi" e curati (es. Accuphase)

I dissipatori sono fuori dalla scheda e fissati direttamente al fondo dello chassis.
Sono lunghi 150 mm ed alti 75 mm
In questo modo riescono anche a diffondere il calore al resto del contenitore.
Questa soluzione mi piaceva perchè è solitamente usata negli amplificatori tradizionali "grandi" e curati (es. Accuphase)


18/8/2021, 14:19
Ottimo. Per dare una mano a chi volesse fare lo stesso tipo di montaggio, puoi indicare il modello esatto di cabinet ed eventualmente il link per i dissipatori?
Grazie.
Grazie.

18/8/2021, 14:55
bandAlex ha scritto:Ottimo. Per dare una mano a chi volesse fare lo stesso tipo di montaggio, puoi indicare il modello esatto di cabinet ed eventualmente il link per i dissipatori?
Grazie.
Il cabinet è il
Galaxy Maggiorato GX288 230 x 280 mm
da 2 unità (alto 80 mm) con frontale da 3 mm. Ho scelto il frontale da 3 mm perchè se avessi optato per quello da 10 mm avrei dovuto far dare dei lavori di scasso per poter fissare i jack cuffie.
I coperchi sono in lamiera.
Questo il link per il nero
https://modushop.biz/site/index.php?route=product/product&path=25_290&product_id=529
I dissipatori li ho presi su RS Online e sono questi
Dissipatore Fischer Elektronik 75 x 150 x 27mm, 1.4K/W
Codice costruttore: SK58-75-SA
link RS

18/8/2021, 15:05
Ok, ho aggiustato il link a RS e ho messo il codice del dissipatore.

18/8/2021, 16:20
bandAlex ha scritto:Ok, ho aggiustato il link a RS e ho messo il codice del dissipatore.
In effetti non so come si fa a creare un collegamento come quello che hai creato te al posto di tutte le righe del link che avevo messo.
Dal punto di vista realizzativo non è difficile assemblare il cabinet come il mio.
Serve però un trapano a colonna e bisogna prendere bene le misure!
Prima di forare gli elementi li rivesto completamente con del nastro adesivo di carta per evitare di graffiarli, cosa che senza protezione avviene di certo.
Sicuramente con dei macchinari cnc questo lavoro sarebbe semplicissimo, io l'ho fatto in più step:
- prima ho fatto i fori per fissare la pcb ed i dissipatori
- questi fori sono un pelo abbondanti per permettere anche aggiustamenti
- poi ho forato i dissipatori tracciando prima la posizione dei fori; poi filettatura M3
- ho fatto i fori sui dissipatori per i transistor; poi filettatura M3
- ho montato il tutto e dopo aver verificato l'assemblaggio ho saldato i transistor. Inizialmente ho provato a saldarli dalla parte superiore ma non riuscivo bene. Ho fatto solamente qualche saldatura (una per transistor circa) per bloccare la posizione dell'insieme. Allora ho montato tutto, coperchio compreso ed ho bloccato lo spazio sopra scheda e dissipatori con degli spessori in modo che non si muovesse nulla. Dopo ho messo sottosopra l'ampli, ho smontato il fondo ed ho fatto le saldature normalmente.
Per fare il tracciamento dei fori solitamente preparo una "dima" in autocad, la stampo e la posiziono sull'oggetto da forare fissandola con il nastro di carta adesivo. Una volta posizionata faccio la bulinatura ed in seguito foro.
A volte ho fissato tra loro gli elementi tramite millechiodi (dopo averli ricoperti con il nastro di carta) così da fare dei fori d'accoppiamento precisi. Una volta fatti i fori stacco gli elementi e levo il nastro.

18/8/2021, 19:57
Alex, ci sarà un gruppo d'acquisto per l'AF-N v5?
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|