Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

120420
Sto accarezzando la malsana idea di acquistarla, parlo della prima versione.
La seconda mi ispira meno, mi sembra abbia un assetto piu' loudness/laidback.
Se ricordo bene, qui dentro qualcuno l'ha posseduta, che mi dite?
Ha ancora un senso acquistarla oggi?
Come al solito, inseguo la mia chimera....continuo a cercare una DT880 migliorata.
La seconda mi ispira meno, mi sembra abbia un assetto piu' loudness/laidback.
Se ricordo bene, qui dentro qualcuno l'ha posseduta, che mi dite?
Ha ancora un senso acquistarla oggi?
Come al solito, inseguo la mia chimera....continuo a cercare una DT880 migliorata.

Commenti

Re: Byerdynamic T1 1st gen
12/4/2020, 16:44mariovalvola
A me, era piaciuta moltissimo. Con l'AF-6 di Alex era un bellissimo ascoltare. Per alcuni il picco sotto i 10KHz risulta molto fastidioso. Io, forse anche per via dei generi ascoltati, non ne ero particolarmente disturbato. Anche a me piacerebbe riprendermela ma ho a casa troppe elettrostatiche.

12/4/2020, 17:01
mariovalvola ha scritto:Per alcuni il picco sotto i 10KHz risulta molto fastidioso
Da quello che mi e' sembrato di capire leggendo qua e la, la caratterizzazione nella T1 dovrebbe comunque essere meno aggressiva di quella di, che so, una attuale DT1990.
Diciamo che spero sia cosi'.

E' molto dura da pilotare?
Ok, 600 ohm, ma la sensibilita' e' altina, spero compensi in qualche modo.

12/4/2020, 17:03
Io adoro le beyer e mi piacerebbe ascoltarla.

12/4/2020, 17:08
La sensibilità è notevole. Si ascolatava anche con un FiiO X5 2. Ovviamente non ti sfondava le orecchie.

12/4/2020, 17:56
mariovalvola ha scritto:La sensibilità è notevole. Si ascolatava anche con un FiiO X5 2. Ovviamente non ti sfondava le orecchie.


12/4/2020, 19:10
Per diverso tempo l'ho considerata la risposta naturale alla HD880: mi piacque molto...2slow4u ha scritto:Sto accarezzando la malsana idea di acquistarla, parlo della prima versione.
La seconda mi ispira meno, mi sembra abbia un assetto piu' loudness/laidback.
Se ricordo bene, qui dentro qualcuno l'ha posseduta, che mi dite?
Ha ancora un senso acquistarla oggi?
Come al solito, inseguo la mia chimera....continuo a cercare una DT880 migliorata.![]()
E - parlo della prima versione, l'unica che conosco - accarezzavo l'idea di acquistarla per pilotarla con un ampli di Alex; ma con il VHF-N - a quei tempi, l'ultimo suo progetto - non legava.

Data la sensibilità - ma la sua facilità di pilotaggio andava oltre quel semplice dato - non penso che abbia problemi; anche se l'impedenza di carico non è di grande aiuto, un amplificatore degno di questo nome non dovrebbe avere problemi.
Chissà come andrebbe con l'AF-N...


12/4/2020, 22:28
Molto bene, ma personalmente la preferivo con l'AF-6...

13/4/2020, 09:59
Ho la T-1 e l'AF-N, che ho collegato al tape out del pre (M.L.26), in questa configurazione la potenza è più che sufficiente, non supero in genere le ore 10 del potenziometro, e la dinamica notevole, ascolto soprattutto classica e non noto nessun picco fastidioso, anzi per me il suond generale è molto equilibrato e corretto

13/4/2020, 13:51
Ho anche io l'AF-N e la T1 1gen, confermo l'ottima accoppiata, la difficoltà con la t1 non è nei suoi 600 ohm o la sensibilità, quanto piuttosto di riuscire a farla suonare al suo meglio, secondo me è una cuffia assai difficile, che richiede un'amplificazione di livello assoluto. Questo la dice lunga sulle qualità del nostro; certo, non sarà forse il miglior compagno della t1, ma ancora una volta si dimostra strumento "rivelatore". Tornando alla t1, in rete si leggono commenti e lamentele proprio agli estremi di banda, gamma alta "pungente", bassi non troppo presenti ecc. Io non avverto fastidi in alto e trovo il basso della t1 eccellente. Chissà con il nuovo ibrido di Alex in sviluppo.......

17/4/2020, 00:07
Appena letto da qualche parte in rete che sta cuffia tende ad assottigliare un po' il timbro dei violini...
Ho un sentore di DT1990...ahia!
Ho un sentore di DT1990...ahia!


17/4/2020, 08:19
assolutamente no, si legge di tutto e di più2slow4u ha scritto:Appena letto da qualche parte in rete che sta cuffia tende ad assottigliare un po' il timbro dei violini...
Ho un sentore di DT1990...ahia!![]()

17/4/2020, 15:11
freak ha scritto:si legge di tutto e di più
Vero, ad esempio ho letto piu' volte che la DT880 suona meglio...

Il basso e' un altro aspetto indecifrabile, leggendo in giro, trovi chi dice che la cuffia suona relativamente poco estesa e con poco impatto, e chi invece lo trova perfetto.
Fosse una cuffia "normale" avrei gia' tagliato la testa al toro acquistandola e valutandola personalmente, ma in questo caso la situazione e' diversa.
Usate non ne trovo, dovrei comprarla nuova, praticamente al prezzo di una 2nd gen, ma se poi non mi piace, rivendendola ci rimetterei un sacco di soldi, perche' ufficialmente la cuffia e' obsoleta, essendo stata sostituita dalla "nuova" versione.
Sono in un cul de sac.


17/4/2020, 16:55
Per come ho capito come percepisci tu le frequenze alte non credo possa piacerti. Dico così a sensazione.

17/4/2020, 17:18
Comunque su subito ce n'è una in vendita

17/4/2020, 17:22
password ha scritto:Per come ho capito come percepisci tu le frequenze alte non credo possa piacerti. Dico così a sensazione.
Dipende da cosa hai capito.

Ascolto tendenzialmente cuffie chiare, e mal sopporto le velature di certe magnetoplanari ad esempio.
Nei suoi limiti, apprezzo molto le DT880, considerate da molti sgraziate e affaticanti in gamma alta.
Apprezzo il suono delle mie Stax d'annata, che qualche effervescenza di sicuro ce l'hanno, apprezzo le vecchie K501...
Le alte frequenze non mi spaventano, se sono riprodotte con raffinatezza.
Non sopporto le cuffie con caratterizzazioni becere in gamma alta, questo si.
La DT1990 mi piaceva molto, ma in gamma alta alterava proprio i timbri, e questo effettivamente faccio fatica a digerirlo.

17/4/2020, 17:23
vincenzo60 ha scritto:Comunque su subito ce n'è una in vendita
Lo so, grazie!
Purtroppo il venditore non spedisce...


17/4/2020, 19:35
2slow4u ha scritto:vincenzo60 ha scritto:Comunque su subito ce n'è una in vendita
Lo so, grazie!
Purtroppo il venditore non spedisce...
Ti consiglio di cercarla in Germania

18/4/2020, 04:42
Acquistata, ora speriamo mi arrivi il pacco...di questi tempi...

18/4/2020, 10:03
poi fai sapere come va

18/4/2020, 12:38
2slow4u ha scritto:Acquistata, ora speriamo mi arrivi il pacco...di questi tempi...
Bene, complimenti.
Con quale sorgente e ampli la piloterai?

18/4/2020, 13:05
2slow4u ha scritto:Acquistata, ora speriamo mi arrivi il pacco...di questi tempi...
Complimenti, sono sicuro che non ti deluderà.
I pacchi arrivano, stai tranquillo, soprattutto se si tratta di corriere espresso.

18/4/2020, 13:06
scarecrow ha scritto:Con quale sorgente e ampli la piloterai?
La speranza e' che sia utilizzabile anche col mio DAP (A&K Kann), ormai i mie ascolti li faccio quasi esclusivamente con lui.
Se non basta, al limite rispolvero il mio OTL.

20/4/2020, 16:20
bandAlex ha scritto:
I pacchi arrivano, stai tranquillo, soprattutto se si tratta di corriere espresso.
A proposito, novita' sui tuoi pacchi elettrostatici?

20/4/2020, 16:42
2slow4u ha scritto:bandAlex ha scritto:
I pacchi arrivano, stai tranquillo, soprattutto se si tratta di corriere espresso.
A proposito, novita' sui tuoi pacchi elettrostatici?
E' una storia lunga... Visto che ho dato ormai per persa la L300, un paio di settimane fa ho pensato di prendermi un'elettrostatica a buon prezzo, una SR-407 Signature nuova, da un negozio online qui di Roma. Un negozio storico, molto famoso. Con poco più di 400 euro avrei potuto finalmente entrare nel club.
Dopo un paio di giorni mi arriva la cuffia, ma non solo non era nuova, ma era stata palesemente rimaneggiata: su un padiglione c'era la sigla corretta "407", e sull'altro invece la sigla era "307". Non solo, ma i pads erano stati riattaccati con quello che sembrava del mastice nero, in malo modo.
Abbastanza confuso e schifato, ho protestato inviando un'email e poi (visto che l'email era stata bellamente ignorata, insieme alle foto del caso) telefonando direttamente. Mi hanno rimandato il corriere per il ritiro, e per farla breve, dopo circa due settimane sono riuscito a farmi restituire i soldi (avevo pagato con bonifico).



Dopo diversi giorni passati a cercare in rete qualche occasione, alla fine ho deciso che non potevo andare avanti così e, ignorando bellamente il fatto che fosse Venerdì 17, ho ordinato una L700 MKII nuova fiammante. Almeno spero. Spedizione il 4 maggio prossimo, presa da un altro negozio abbastanza famoso, ma stavolta di Frascati.
E quindi, se vuole il cielo, dai primi di maggio passerò al lato oscuro della forza (elettrostatica).
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|