Daphile: player da testare
4 partecipanti
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Daphile: player da testare
16/5/2019, 21:14
Ciao a tutti, Recentemente ma Troppo tardivamente purtroppo, ho scoperto questo diffusissimo player.
Premetto che non sono completamente digiuno su utilizzo di vari player "free", però giudico la presenza del Pc nel mio processo/set-up di ascolto come forse un necessaria fonte di fastidio, o vera e propria "orticaria".
Il mio front end abituale è rappresentato da un "lettore di rete" (con il suo player interno) ed il classico CD, tutto collegato in coax al Dac.
UN Pc dove alla fine gira foobar che alimenta la presa USB del Dac.
Le mie conoscenze di informatica non mi permettono di smanettare più di tanto con la ricerca di ottimizzazioni varie, se non le classiche impostazioni base della rete, dei driver, dei e S.O. ettc.
Differenze eclatanti di ascolto tra i player non sono mai riuscito ad ottenerle e ad apprezzarle.
Daphile mi ha spiazzato! sono rimasto sconcertato, dalla dinamica, pulizia focalizzazione su tutto, basso profondissimo e frenato...da urlo. Insomma effetto presenza e realismo di ascolto al quale non ero"preparato".
Tuttta la goduria di quanto sopra, di colpo è naufragata quando ho tentato di installare daphile da Chiavetta usb al disco SSD Sata III di un NUC Intel.
Funziona tutto, ma la musica collassa di colpo, niente dinamica, tutto sembra impastarsi e banalizzare, sembra quasi una riproduzione mono. è molto peggio di foobar.
Ho fatto il dual Boot sul NUC per confrontare quasi in tempo reale la prestazione da USB (chiavetta), e da disco interno. Non ce storia tra le due opzioni come prestazione di Daphile a favore da USB.?!?
Dato che il NUC intel è forse l'unico oggetto "carino" silenziosissimo e tollerabile per me nel mio impianto: devo assolutamente trovare la causa.
Non penso che l'SSD Sata III sia il problema; Driver non compatibile??, come verificare.
Non ho provato a cambiare Disco come comunque già previsto da NUC Intel con SSD M.2 PCLe
costa troppo!! e hanno tagli esagerati 250 /500 Gb e con tecnologia NVME.
Chiedo a chi più ne sa, di darmi qualche imbeccata su dove indagare o cosa fare.
(aggiornato Bios del NUC già fatto)
(diabilitato audio interno già fatto)
(diabilitato gestione WIFI, Blutoot audio HD già fatto)
Potrei mantenermi la soluzione da (Chiavetta) Ma è un peccato!!!.
Grazie a tutti.
Premetto che non sono completamente digiuno su utilizzo di vari player "free", però giudico la presenza del Pc nel mio processo/set-up di ascolto come forse un necessaria fonte di fastidio, o vera e propria "orticaria".
Il mio front end abituale è rappresentato da un "lettore di rete" (con il suo player interno) ed il classico CD, tutto collegato in coax al Dac.
UN Pc dove alla fine gira foobar che alimenta la presa USB del Dac.
Le mie conoscenze di informatica non mi permettono di smanettare più di tanto con la ricerca di ottimizzazioni varie, se non le classiche impostazioni base della rete, dei driver, dei e S.O. ettc.
Differenze eclatanti di ascolto tra i player non sono mai riuscito ad ottenerle e ad apprezzarle.
Daphile mi ha spiazzato! sono rimasto sconcertato, dalla dinamica, pulizia focalizzazione su tutto, basso profondissimo e frenato...da urlo. Insomma effetto presenza e realismo di ascolto al quale non ero"preparato".
Tuttta la goduria di quanto sopra, di colpo è naufragata quando ho tentato di installare daphile da Chiavetta usb al disco SSD Sata III di un NUC Intel.
Funziona tutto, ma la musica collassa di colpo, niente dinamica, tutto sembra impastarsi e banalizzare, sembra quasi una riproduzione mono. è molto peggio di foobar.
Ho fatto il dual Boot sul NUC per confrontare quasi in tempo reale la prestazione da USB (chiavetta), e da disco interno. Non ce storia tra le due opzioni come prestazione di Daphile a favore da USB.?!?
Dato che il NUC intel è forse l'unico oggetto "carino" silenziosissimo e tollerabile per me nel mio impianto: devo assolutamente trovare la causa.
Non penso che l'SSD Sata III sia il problema; Driver non compatibile??, come verificare.
Non ho provato a cambiare Disco come comunque già previsto da NUC Intel con SSD M.2 PCLe
costa troppo!! e hanno tagli esagerati 250 /500 Gb e con tecnologia NVME.
Chiedo a chi più ne sa, di darmi qualche imbeccata su dove indagare o cosa fare.
(aggiornato Bios del NUC già fatto)
(diabilitato audio interno già fatto)
(diabilitato gestione WIFI, Blutoot audio HD già fatto)
Potrei mantenermi la soluzione da (Chiavetta) Ma è un peccato!!!.
Grazie a tutti.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1607
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Daphile: player da testare
17/5/2019, 09:32
Ma se la chiavetta usb va bene, lascia così, che importa.
C'è pure un tread qui , vedi se può esserti utile.
C'è pure un tread qui , vedi se può esserti utile.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Daphile: player da testare
17/5/2019, 18:45
Grazie mille password, il sito comunque lo avevo già parzialmente.....sfogliato tempo fà, guarderò meglio senz'altro.
Comunque penso di non mollare l'osso, devo capire.
Certo che un minimo di dimestichezza con linux mi starebbe comodo.
Proverò a scaricare l'ISO di versioni più datate, e magari standard e non (R-t) come la attuale.
Se qualcuno usa Daphile (Non su Futro 450) e vuole comunicare qualche sua esperienza, è sempre ben accettata!
Grazie a tutti.
Comunque penso di non mollare l'osso, devo capire.
Certo che un minimo di dimestichezza con linux mi starebbe comodo.
Proverò a scaricare l'ISO di versioni più datate, e magari standard e non (R-t) come la attuale.
Se qualcuno usa Daphile (Non su Futro 450) e vuole comunicare qualche sua esperienza, è sempre ben accettata!
Grazie a tutti.
- Proteonespola
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 27.03.18
Località : Roma
Re: Daphile: player da testare
19/5/2019, 20:01
Io personalmente lo utilizzo già da parecchio tempo con grande soddisfazione.
Utilizzo uno Zotac Zbox CI323, un minipc completamente fanless e diskless,
dato che faccio girare Daphile su una SD card inserita nell'apposito slot frontale.
Il minipc è connesso alla rete locale via cavo ethernet, i contenuti risiedono
su un server su cui gira Windows Home Server 2011, il tutto viene comandato
da iPad o iPhone utilizzando l'app iPeng, o in alternativa da un pc in rete tramite
interfaccia web. Infine esco diretto in USB nel DAC Beresford Caiman.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Utilizzo uno Zotac Zbox CI323, un minipc completamente fanless e diskless,
dato che faccio girare Daphile su una SD card inserita nell'apposito slot frontale.
Il minipc è connesso alla rete locale via cavo ethernet, i contenuti risiedono
su un server su cui gira Windows Home Server 2011, il tutto viene comandato
da iPad o iPhone utilizzando l'app iPeng, o in alternativa da un pc in rete tramite
interfaccia web. Infine esco diretto in USB nel DAC Beresford Caiman.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
--
AMPLI CUFFIE (e PRE) AF-N v1
DAC HDAC+ v9
CUFFIE: HiFi-MAN SUNDARA, DENON AH-D5000, DENON AH-D7200,
SENNHEISER HD-650, PHILIPS FIDELIO X2/HR,
BEYERDYNAMIC DT-880 PRO BLACK EDITION, SONY MDR-HW700DS
AMPLIFICATORI FINALI PROTON AA-1150 + 2x DENON POA 4400A MONO
DIFFUSORI POLK AUDIO RTI-A7
AUDIO PLAYER DAPHILE MINIPC ZOTAC ZBOX CI323
GIRADISCHI TECHNICS SL-1200 MK2 + ORTOFON 2M BLUE
LETTORE CD SONY CDP-227 ESD
- FarfonsMODERATORE
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 21.03.16
Località : Oristano
Re: Daphile: player da testare
20/5/2019, 10:28
flibix ha scritto:Grazie mille password, il sito comunque lo avevo già parzialmente.....sfogliato tempo fà, guarderò meglio senz'altro.
Comunque penso di non mollare l'osso, devo capire.
Certo che un minimo di dimestichezza con linux mi starebbe comodo.
Proverò a scaricare l'ISO di versioni più datate, e magari standard e non (R-t) come la attuale.
Se qualcuno usa Daphile (Non su Futro 450) e vuole comunicare qualche sua esperienza, è sempre ben accettata!
Grazie a tutti.
Io lo utilizzo sul media player che ho assemblato e sfrutta la mb di un netbook, è installato su hdd, file residenti sul disco locale e nessuna differenza marcata udibile. Provato anche con la riproduzione da RAM?
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Daphile: player da testare
20/5/2019, 16:49
Grazie per la risposta Faraons:
Si anche da RAM stesso risultato.
Ed anche utilizzando Daphile standard rispetto alla versione (rt)
Non sono un informatico, penso, intuisco forse, che il fenomeno possa essere correlato ai diversi sistemi e/o protocolli di interfaccia e R/W. rispetto a come è compilato il SO Daphile.
Se cosi fosse per me finisce lì. e continuerò ad usare la chiavetta Live.
Sto comunque procedendo in modo empirico per tentativi, ad esempio provando ad installare su un (SSD M.2 PCIe,)
Ne Ho trovato uno a basso costo e relativa bassa capacità 128G !
Mi arriva la prossima sett.
La gestione Di un Drive M.2 PCIe dovrebbe essere diversa da un Sata, Vedremo cosa cambia.
Una curiosità, la differenza molto marcata si riscontra con ad Es con le radio internet o formati comunque compressi (Mp3).
mentre con flac o formati non compressi il degrado è meno evidente?!. ma odiosamente percepibile.
Io ascolto principalmente con he560 ed AF-6 e/o Lightning.
Si anche da RAM stesso risultato.
Ed anche utilizzando Daphile standard rispetto alla versione (rt)
Non sono un informatico, penso, intuisco forse, che il fenomeno possa essere correlato ai diversi sistemi e/o protocolli di interfaccia e R/W. rispetto a come è compilato il SO Daphile.
Se cosi fosse per me finisce lì. e continuerò ad usare la chiavetta Live.
Sto comunque procedendo in modo empirico per tentativi, ad esempio provando ad installare su un (SSD M.2 PCIe,)
Ne Ho trovato uno a basso costo e relativa bassa capacità 128G !
Mi arriva la prossima sett.
La gestione Di un Drive M.2 PCIe dovrebbe essere diversa da un Sata, Vedremo cosa cambia.
Una curiosità, la differenza molto marcata si riscontra con ad Es con le radio internet o formati comunque compressi (Mp3).
mentre con flac o formati non compressi il degrado è meno evidente?!. ma odiosamente percepibile.
Io ascolto principalmente con he560 ed AF-6 e/o Lightning.
- flibixGolden Ears
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 25.08.11
Re: Daphile: player da testare
3/6/2019, 23:13
....Finalmente Daphile perfetto!!
Sono stracontento del risultato sul mio NUC INTEL.
Installato sistema su disco SSD M.2 PCLe : nessuna differenza di prestazione sonora rispetto alla chiavetta USB. non capirò mai il diverso comportamento rispetto alla installazione su SATA.
Il SATA lo utilizzerò per Foobar con Windows.
Questa è la mia esperienza se potrà essere utile a qualcuno.
Sono stracontento del risultato sul mio NUC INTEL.
Installato sistema su disco SSD M.2 PCLe : nessuna differenza di prestazione sonora rispetto alla chiavetta USB. non capirò mai il diverso comportamento rispetto alla installazione su SATA.
Il SATA lo utilizzerò per Foobar con Windows.
Questa è la mia esperienza se potrà essere utile a qualcuno.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|