- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Case per ampli cuffie
15/1/2012, 15:51
Ciao a tutti,
non avendo ancora le credenziali per entrare nel mercatino, vorrei condividere questo acquisto:
http://www.ebay.it/itm/310363959437?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
A me interesserebbe di colore nero, ma il venditore è disposto a farmelo solo se ne acquisto 5pz.
Prima di andare in trattativa con l'uomo, vi chiedo se ci sono degli interessati e soprattutto se l'oggetto indicato merita una valutazione.
Altrimenti gradierei alternative magari da venditori nazionali.
Grazie della collaborazione
Saluti
Pasquale
non avendo ancora le credenziali per entrare nel mercatino, vorrei condividere questo acquisto:
http://www.ebay.it/itm/310363959437?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
A me interesserebbe di colore nero, ma il venditore è disposto a farmelo solo se ne acquisto 5pz.
Prima di andare in trattativa con l'uomo, vi chiedo se ci sono degli interessati e soprattutto se l'oggetto indicato merita una valutazione.
Altrimenti gradierei alternative magari da venditori nazionali.
Grazie della collaborazione
Saluti
Pasquale
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Case per ampli cuffie
15/1/2012, 18:39
Pasqua', è molto bello e costa poco ma non penso che il VHF-N entri in altezza lì dentro (calcolando l'altezza dei dissipatori più grandi e dei rulli dove posizionare la PCB si arriva a circa 5 cm., senza contare che sarebbe auspicabile poi un'areazione dell'interno) e forse ci sarebbero problemi anche per il trasformatore (il mio mi costringerà all'acquisto del Galaxy Maggiorato da 23x23 cm.), a meno che non stia pensando ad altro...

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Case per ampli cuffie
15/1/2012, 19:00
Ciao e grazie della risposta.
In effetti sto covando qualcosa di molto semplice.
https://docs.google.com/open?id=0ByvLe3Oxo_FyNGNkNzJjNDEtNDJjYi00ZWYwLTkwNDAtZmEyMTlhY2YxYTdl
Ho già la scheda. Devo solo trovare un alimentatore.
Ho pensato a questo:
http://www.ebay.it/itm/260484989112?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Aproffitto per chiederti come ti sembra e quale uscita dovrebbe avere il trafo 2X18V ad esempio oppure e meglio 2X15?
Grazie dei suggerimenti
In effetti sto covando qualcosa di molto semplice.
https://docs.google.com/open?id=0ByvLe3Oxo_FyNGNkNzJjNDEtNDJjYi00ZWYwLTkwNDAtZmEyMTlhY2YxYTdl
Ho già la scheda. Devo solo trovare un alimentatore.
Ho pensato a questo:
http://www.ebay.it/itm/260484989112?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Aproffitto per chiederti come ti sembra e quale uscita dovrebbe avere il trafo 2X18V ad esempio oppure e meglio 2X15?
Grazie dei suggerimenti
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Case per ampli cuffie
15/1/2012, 20:41
supertrichi ha scritto:
In effetti sto covando qualcosa di molto semplice.
https://docs.google.com/open?id=0ByvLe3Oxo_FyNGNkNzJjNDEtNDJjYi00ZWYwLTkwNDAtZmEyMTlhY2YxYTdl
Ah,... beh, allora, puoi prendere tranquillamente quel bel cabinet che dovrebbe essere più che sufficiente...
supertrichi ha scritto:
Ho già la scheda. Devo solo trovare un alimentatore.
Ho pensato a questo:
http://www.ebay.it/itm/260484989112?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Aproffitto per chiederti come ti sembra e quale uscita dovrebbe avere il trafo 2X18V ad esempio oppure e meglio 2X15?
Dovrebbe rientrare nelle specifiche, se è possibile limitare la corrente ad 1 A.
Il progetto prevede un'alimentazione a 15V : perché prenderlo da 18V ?

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Case per ampli cuffie
15/1/2012, 22:36
Dovrebbe rientrare nelle specifiche, se è possibile limitare la corrente ad 1 A.
Il progetto prevede un'alimentazione a 15V : perché prenderlo da 18V ?
![]()
...mi pareva che anche il VHF utilizzasse un trafo 18+18V pur avendo una tensione duale di 15+15V.
Poi ho riguardato i 3D e devo aver cannato. Parlano solo del trasformatore e aggiungono un accenno alla tensione di 20+20V, ma non trovo le note sul regolatore di tensione.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Case per ampli cuffie
15/1/2012, 22:57
supertrichi ha scritto:
...mi pareva che anche il VHF utilizzasse un trafo 18+18V pur avendo una tensione duale di 15+15V.
Poi ho riguardato i 3D e devo aver cannato. Parlano solo del trasformatore e aggiungono un accenno alla tensione di 20+20V, ma non trovo le note sul regolatore di tensione.
No, la versione definitiva del VHF ha portato in dote l'innalzamento a 18V dell'alimentazione (con conseguente innalzamento di sicurezza al doppio del valore della capacità del trasformatore, 36V) mentre le versioni precedenti l'avevano a 15V : è grazie all'inserimento di zener a 20V che l'alimentazione arriva a 20V duali.
La regolazione di tensione avviene sulla PCB ; un IC 78L12 stabilizza la tensione che alimenta la sezione del relè.
--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 02:25
Nel VHF-N il trasformatore di alimentazione deve avere due secondari da 18 VAC e deve avere una potenza di 36 VA.
Purtroppo, nella part list era indicato per errore "18 VA 36 VA", e questo poteva essere fonte di equivoci. Ora ho corretto con l'indicazione giusta: "18 VAC 36 VA".
"VAC" sta per "tensione alternata", mentre "VA" per "voltampere". 36 VA corrispondono a 36 Watt.
Con un secondario di 18 VAC, ai capi del condensatore di filtro dopo il rettificatore si hanno 18*1.41 = 25.38 Volt, che poi vengono stabilizzati dallo zener ai 20 Volt che servono per l'amplificatore.
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 09:08
Che ampli è quello indicato? Come ci sei arrivato e ne conosci le caratteristiche?supertrichi ha scritto:Ciao e grazie della risposta.
In effetti sto covando qualcosa di molto semplice.
https://docs.google.com/open?id=0ByvLe3Oxo_FyNGNkNzJjNDEtNDJjYi00ZWYwLTkwNDAtZmEyMTlhY2YxYTdl
Ho già la scheda. Devo solo trovare un alimentatore.
Ho pensato a questo:
http://www.ebay.it/itm/260484989112?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Aproffitto per chiederti come ti sembra e quale uscita dovrebbe avere il trafo 2X18V ad esempio oppure e meglio 2X15?
Grazie dei suggerimenti
Solo per informazione, si intende, il mio VHF-N non si discute.

- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 13:50
password ha scritto:
Che ampli è quello indicato?
Mah..., ictu oculi - causa la mia ignoranza - non mi sembra emerga dal pdf una cosa epocale...
Penso di poter dire, anche se gli ultimi non li ho letti approfonditamente, che su CHF ci siano progetti per cuffia ad opamp più validi, soprattutto quello nel penultimo numero.
Non per criticare Pasquale, eh !

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 19:59
L'accaduto è molto semplice.
Un mio amico appassionato di elettronica, NON di HIFI nè tantomeno di cuffie, persona Talebana e rigoroso portatore dell'ortodossia elettronica, abbonato da anni alla rivista Elektor, disponeva di questa PCB che non ha mai assemblato.
Poichè il progetto i pare un classico e i materiali di facile reperibilità ho voluto cimentarmi in questa facile autocostruzione.
Non mi sono posto tante altre domande, tranne la riflessione sul totale utilizzo di componenti discreti. Sentirò come suona.
Mi mancava un alimentatore e non volevo mettermi a pensare a cose esoteriche. Oltrettutto, in caso di ciofeca, mi tornava buono per altre realizzazioni.
Non ho visto lo schema della PSU del VHF-N, e non ho le competenze per giudicare, mi pareva d'aver capito da questo mio amico che i regolatori 317/337 sono considerati più stabili dei rispettivi 7815/7915, pertanto m'ha stupito l'applicazione di questi ultimi in un progetto evoluto quale il vostro.
C'è un suo perchè?
Un mio amico appassionato di elettronica, NON di HIFI nè tantomeno di cuffie, persona Talebana e rigoroso portatore dell'ortodossia elettronica, abbonato da anni alla rivista Elektor, disponeva di questa PCB che non ha mai assemblato.
Poichè il progetto i pare un classico e i materiali di facile reperibilità ho voluto cimentarmi in questa facile autocostruzione.
Non mi sono posto tante altre domande, tranne la riflessione sul totale utilizzo di componenti discreti. Sentirò come suona.
Mi mancava un alimentatore e non volevo mettermi a pensare a cose esoteriche. Oltrettutto, in caso di ciofeca, mi tornava buono per altre realizzazioni.
Non ho visto lo schema della PSU del VHF-N, e non ho le competenze per giudicare, mi pareva d'aver capito da questo mio amico che i regolatori 317/337 sono considerati più stabili dei rispettivi 7815/7915, pertanto m'ha stupito l'applicazione di questi ultimi in un progetto evoluto quale il vostro.
C'è un suo perchè?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 20:41
Il perchè è presto detto: nel VHF-N i 78xx non vengono usati, infatti.
A parte per la stabilizzazione del circuito del rele', che ovviamente non riguarda l'audio.

- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Case per ampli cuffie
16/1/2012, 20:51
Comunque, questo è il thread dove è visualizzabile lo schema elettrico:
https://giardinoelettronico.forumattivo.it/t88-vhf-n-schema-elettrico
Come vedi la sezione di alimentazione, separata per ciascun canale, è integrata nella PCB. L'unico componente esterno da collegare è il toroidale.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|