- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Commenti

10/1/2012, 14:54
http://prwire.com.au/pr/26694/excitement-for-your-ears

10/1/2012, 16:00
O porca paletta!!!!







10/1/2012, 16:08
bandAlex ha scritto:
http://prwire.com.au/pr/26694/excitement-for-your-ears
Mmmhhhh,..., mi sa tanto di AKG quel "a ventilated magnet system" a giudicare dalla bassa distorsione vantata : se va bene con il VHF come la K 501...



10/1/2012, 22:11
Belle! Grazie della notizia! 


11/1/2012, 00:08
...leggendo la pag. promozionale sul sito della Sennheiser:
-la pubblicizzano come cuffia "calda", buona per tutti i tipi di musica (la HD800 era definita "brillante").
-150 Ohm di impedenza (credo una novità per sennheiser).
-progettata in Germania, ma costruita in Irlanda.
In giro su Internet, ho letto che i driver sono di 40 mm.
Al marketing della Sennheiser sono dei gran furbacchioni! Dopo aver fatto sputare le perle ai porci, faranno acquistare ai porci qualcosa che non è una perla
-la pubblicizzano come cuffia "calda", buona per tutti i tipi di musica (la HD800 era definita "brillante").
-150 Ohm di impedenza (credo una novità per sennheiser).
-progettata in Germania, ma costruita in Irlanda.
In giro su Internet, ho letto che i driver sono di 40 mm.
Al marketing della Sennheiser sono dei gran furbacchioni! Dopo aver fatto sputare le perle ai porci, faranno acquistare ai porci qualcosa che non è una perla


11/1/2012, 09:08
eisenstein ha scritto:...leggendo la pag. promozionale sul sito della Sennheiser:
-la pubblicizzano come cuffia "calda", buona per tutti i tipi di musica (la HD800 era definita "brillante").
-150 Ohm di impedenza (credo una novità per sennheiser).
-progettata in Germania, ma costruita in Irlanda.
In giro su Internet, ho letto che i driver sono di 40 mm.
Al marketing della Sennheiser sono dei gran furbacchioni! Dopo aver fatto sputare le perle ai porci, faranno acquistare ai porci qualcosa che non è una perla
Pensi non sia una cuffia valida? Una sola, come si dice nel centro Lazio?

11/1/2012, 10:45
Che i driver siano da 40 mm conta poco.
La resa del trasduttore è legata a tanti fattori, di cui il diametro della membrana è solo uno di questi.
Io credo che sarebbe buona cosa se il nuovo modello si posizionasse in mezzo tra la HD650 e la HD800 come resa timbrica. L'ideale sarebbe una HD600 con prestazioni superiori per quanto riguarda l'headstage e la resa in basso.
Ho l'impressione però che questa mia speranza rimarrà disattesa, e che anche gli estimatori della HD800 rimarranno delusi.

11/1/2012, 13:04
password ha scritto:eisenstein ha scritto:
In giro su Internet, ho letto che i driver sono di 40 mm.
Al marketing della Sennheiser sono dei gran furbacchioni! Dopo aver fatto sputare le perle ai porci, faranno acquistare ai porci qualcosa che non è una perla
Pensi non sia una cuffia valida? Una sola, come si dice nel centro Lazio?
Ma no, prendevo solo blandamente in giro l' austero fondatore di questo nobile ritrovo

Penso sarà un' ottima cuffia, nel senso che non credo sbaglino il progetto. Poi dipende sempre dai gusti personali.

11/1/2012, 13:33
bandAlex ha scritto:
Io credo che sarebbe buona cosa se il nuovo modello si posizionasse in mezzo tra la HD650 e la HD800 come resa timbrica. L'ideale sarebbe una HD600 con prestazioni superiori per quanto riguarda l'headstage e la resa in basso.
Ho l'impressione però che questa mia speranza rimarrà disattesa, e che anche gli estimatori della HD800 rimarranno delusi.
'Mmazza che brusco ritorno alla realtà dopo tanto entusiasmo iniziale !



11/1/2012, 15:12
L'entusiasmo mi si è spento leggendo questo:
http://www.head-fi.org/t/589738/sennheiser-hd-700-official-unveiling-tomorrow-at-ces-2012
What don't I like about the Sennheiser HD700? I have one sonic nit to pick with this headphone, and its with sibilance. Though the HD700 does not impart sibilance, recordings that contain any over-emphasis of sibilance may have it spotlit by the HD700.
Il che mi fa pensare che la nuova cuffia abbia tra le "features" il ben noto picco intorno ai 6 KHz della HD800.
Ma solo tra qualche mese scopriremo la verità in merito a come suona veramente...
http://www.head-fi.org/t/589738/sennheiser-hd-700-official-unveiling-tomorrow-at-ces-2012
What don't I like about the Sennheiser HD700? I have one sonic nit to pick with this headphone, and its with sibilance. Though the HD700 does not impart sibilance, recordings that contain any over-emphasis of sibilance may have it spotlit by the HD700.
Il che mi fa pensare che la nuova cuffia abbia tra le "features" il ben noto picco intorno ai 6 KHz della HD800.
Ma solo tra qualche mese scopriremo la verità in merito a come suona veramente...

11/1/2012, 16:00
Riporto la traduzione di parte della recensione che si trova al link riportato nel post sopra.
Timbricamente, quale suona meglio per me, la HD700 o la HD800? Tra gli ampli che ho a disposizione per la HD800, il mio favorito è il Ray Samuels Audio Raptor (il Raptor è un valvolare OTL). Quando pilotata con questo amplificatore (per il quale è stata fatta una selezione dei tubi meticolosa), la HD800 brilla, con una impronta timbrica relativamente neutrale, con i bassi mai eccessivi ma profondi e di impatto; similmente, una gamma media lineare e molto dettagliata; e gli acuti leggermente più presenti rispetto alla neutralità e dannatamente dettagliati, ma mai aspri.
Finora, con ogni ampli abbia provato la HD700 (anche quest'ultima si interfaccia bene con il Raptor), la HD700 è sempre leggermente dietro la HD800 al suo meglio. La HD800 messa nelle migliori condizioni sembra estrarre un pelo di dettaglio in più rispetto alla HD700 al suo meglio. Ma c'è una cosa (e non è piccola): la HD700 possiede così tante qualità della HD800 al suo meglio, quasi sempre, con ogni setup di buon livello. La gamma bassa della HD700 per me è sempre stata profonda e di impatto, ma mai enfatizzata; i medi della HD700 sono sempre ariosi, dettagliati e aperti; la gamma alta leggermente in evidenza rispetto alla neutralità, raramente aspra. Suona familiare?

11/1/2012, 16:12
bandAlex ha scritto:L'entusiasmo mi si è spento leggendo questo:
http://www.head-fi.org/t/589738/sennheiser-hd-700-official-unveiling-tomorrow-at-ces-2012
What don't I like about the Sennheiser HD700? I have one sonic nit to pick with this headphone, and its with sibilance. Though the HD700 does not impart sibilance, recordings that contain any over-emphasis of sibilance may have it spotlit by the HD700.
A parte l'inciso riportato, considerando che è stato usato un OTL per pilotarla - e Dio solo sa quale sorgente



25/2/2012, 01:21
vi linko un articolo interessante...
Questo ragazzo è rimasto letteralmente estasiato dalla HD700!!! :O
Dannazione, ormai le cuffie interessanti hanno tutte costi a 3 zeri... :(
http://www.headfonia.com/the-sennheiser-hd700-journal/
Questo ragazzo è rimasto letteralmente estasiato dalla HD700!!! :O
Dannazione, ormai le cuffie interessanti hanno tutte costi a 3 zeri... :(
http://www.headfonia.com/the-sennheiser-hd700-journal/

25/2/2012, 08:32
silver_85 ha scritto:vi linko un articolo interessante...
E' un articolo abbastanza complesso.
Tuttavia è molto interessante, più che per un giudizio definitivo sulla HD 700 sentita (ancora una preproduzione), proprio per i riferimenti dell'estensore della prova e per la loro organizzazione nella sua esperienza.
Partendo dalla HD 800, un'eccellente cuffia che ha la sua personalità (che può piacere o meno), ne risulta evidenziata dal recensore di HFN la sua criticità - ben nota agli ascoltatori più attenti - di abbinamento, facendo emergere l'insensatezza e la banalità di chi afferma che ha bisogno di un buco per suonare, non inferiore per censurabilità a chi la compra in base a quello che immagina del suo suono e che arriva a violentarla per farla suonare diversamente da quella che è la sua natura.
E' pure interessante, nella raccolta delle sue citazioni, il carattere composito che emerge della celebrata Audez'e (che non conosco) nella valutazione delle sue prestazioni a confronto con quelle delle altre cuffie: dalla loro comparazione si fa strada un successo della planare basato più sulla parzialità di alcune - presuntivamente eccellenti - prestazioni rispetto ad un giudizio che dovrebbe logicamente fondarsi su un quadro complessivo.
Sono considerazioni che mi danno l'occasione per stigmatizzare certo infantilismo nell'ascolto di oggetti hi-fi (preferisco dare una veste obiettiva al fenomeno, essendoci ben poco di consapevole), il cui giudizio viene veicolato dall'impressione superficiale di alcune gamme di frequenza - tipicamente quelle basse - a discapito della riproduzione complessiva, facendo discendere dal particolare una sorta di apprezzamento - che non si è neanche in grado di esternare sufficientemente - generale dell'oggetto posseduto e/o ostentato.
Si fa strada comunque, tornando alla cuffia in oggetto, una curiosità sempre maggiore sulla HD 700, soprattutto su quella caratteristica attribuitagli dal recensore, consistente in una introspezione elevata ma connotata da una certa naturalezza timbrica, e ciò in assenza di criticità d'abbinamento.
In combinazione con le altre complessive doti positive riscontrate sembra davvero un'ottima carta di presentazione...

8/7/2012, 12:20
Date una letta anche a questa recensione in italiano:
http://cuffiehifi.info/cuffie-sennheiser-hd-700
buona lettura
http://cuffiehifi.info/cuffie-sennheiser-hd-700
buona lettura
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
http://www.head-fi.org/t/589738/sennheiser-hd-700-official-unveiling-tomorrow-at-ces-2012