- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Se le misure fossero esaustive ....
28/12/2018, 22:26
...questo sarebbe uno dei migliori ampli per cuffie del mondo !
Scherzi a parte, ho realizzato questo giocattolo minimalista che suona molto bene pilotando perfino la HE-6
Le misure sulla carta e rilevate con i pochi mezzi in mio possesso sono esaltanti.
Grande dibattito con mio figlio che ribadisce la superiorità di questo oggetto rispetto ai vari OTL, ibridi VHF-MOS ecc. La tecnica va avanti, sostiene, e non ha senso guardare al passato costruendo/acquistando oggetti nati vecchi solo per alimentare leggende o, come effettivamente spesso avviene, per spennare i polli.
Sentenzia: " State ascoltando la distorsione che vi piace di più !"
Lo diseredo ?



Scherzi a parte, ho realizzato questo giocattolo minimalista che suona molto bene pilotando perfino la HE-6

Le misure sulla carta e rilevate con i pochi mezzi in mio possesso sono esaltanti.
Grande dibattito con mio figlio che ribadisce la superiorità di questo oggetto rispetto ai vari OTL, ibridi VHF-MOS ecc. La tecnica va avanti, sostiene, e non ha senso guardare al passato costruendo/acquistando oggetti nati vecchi solo per alimentare leggende o, come effettivamente spesso avviene, per spennare i polli.
Sentenzia: " State ascoltando la distorsione che vi piace di più !"
Lo diseredo ?




- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Se le misure fossero esaustive ....
28/12/2018, 22:53
Perlomeno...supertrichi ha scritto:
Lo diseredo ?

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Se le misure fossero esaustive ....
29/12/2018, 08:17
Con quell'anello di controreazione totale sfido ad non avere prestazioni eccezionali. Però può anche suonare bene, ci credo.
- Dirty HarryFragola
- Messaggi : 1510
Data d'iscrizione : 16.06.11
Re: Se le misure fossero esaustive ....
29/12/2018, 09:08
E beh... i 5532 sono famosi per il loro buon suono...password ha scritto:Con quell'anello di controreazione totale sfido ad non avere prestazioni eccezionali. Però può anche suonare bene, ci credo.

--
"Un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti..."
- mariovalvolaGolden Ears
- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 09.07.14
Re: Se le misure fossero esaustive ....
1/1/2019, 09:51
Io comprendo anche il punto di vista del figliolo.
Bisognerebbe però guardare le cose da un'altra ottica.
La vera alta fedeltà, per me, non riguarda tanto l'identità del segnale tra entrata e uscita. Se così fosse, i giochi sarebbero finiti da anni e il feedback regnerebbe sovrano. Non si può prescindere dalla nostra testa e dal nostro orecchio.
La vera fedeltà, che ricordiamoci, è un inganno dei sensi, è quella in grado di trasformare, pur con infinite approssimazioni, l'ascolto riprodotto, in un evento simile al reale. Questo può valere solo con determinati generi musicali.
La banda passante ampia aiuta? la distorsione bassa aiuta? Dipende. Ho la netta sensazione che pesi moltissimo il modo per ottenere un determinato risultato più del risultato medesimo.
Bisognerebbe però guardare le cose da un'altra ottica.
La vera alta fedeltà, per me, non riguarda tanto l'identità del segnale tra entrata e uscita. Se così fosse, i giochi sarebbero finiti da anni e il feedback regnerebbe sovrano. Non si può prescindere dalla nostra testa e dal nostro orecchio.
La vera fedeltà, che ricordiamoci, è un inganno dei sensi, è quella in grado di trasformare, pur con infinite approssimazioni, l'ascolto riprodotto, in un evento simile al reale. Questo può valere solo con determinati generi musicali.
La banda passante ampia aiuta? la distorsione bassa aiuta? Dipende. Ho la netta sensazione che pesi moltissimo il modo per ottenere un determinato risultato più del risultato medesimo.
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Se le misure fossero esaustive ....
1/1/2019, 11:57
mariovalvola ha scritto:La vera alta fedeltà, per me, non riguarda tanto l'identità del segnale tra entrata e uscita. Se così fosse, i giochi sarebbero finiti da anni e il feedback regnerebbe sovrano. Non si può prescindere dalla nostra testa e dal nostro orecchio. La vera fedeltà, che ricordiamoci, è un inganno dei sensi, è quella in grado di trasformare, pur con infinite approssimazioni, l'ascolto riprodotto, in un evento simile al reale. Questo può valere solo con determinati generi musicali. La banda passante ampia aiuta? la distorsione bassa aiuta? Dipende. Ho la netta sensazione che pesi moltissimo il modo per ottenere un determinato risultato più del risultato medesimo.
Inutile dire che mi trovi d'accordo, in particolare con l'osservazione che conti di più il modo con cui vengono ottenute determinate prestazioni che le prestazioni stesse. Si tratta di tenere a bada le controindicazioni e gli effetti collaterali di facili medicine applicabili ai circuiti audio che consentono di ottenere facilmente numeri stellari.
Ad esempio, il circuito postato sopra è di quelli che dal punto di vista ingegneristico è a prova di bomba: la THD sarà a livelli infinitesimali, lo slew rate pazzesco (mortificato da C1), l'impedenza di uscita quasi zero e quella di ingresso ben 100 kohm. L'unico appunto è sulla scelta del valore di R4 (e di conseguenza R3), un po' troppo alto, che limita le prestazioni a livello di rapporto S/N, anche se il gain totale, basso, rende meno grave l'errore. E poi quel condensatore all'uscita, con quel popò di roba usata a livello di silicio, sa tanto di presa per il culo. Attenzione alla cuffia, o voi che accendete e spegnete!
Quel condensatore da 2200 uF è incomprensibile: l'offset garantito dai chip usati è abbastanza basso da renderlo inutile. Evidentemente l'uso di una rete di feedback di valore troppo alto ha aumentato l'offset, e il tizio che ha disegnato il circuito non se l'è sentita di andare in diretta.
Altro errore è il condensatore C1 da 10 pF: di solito serve a rendere il circuito stabile, ma non è questo il caso. A meno che il layout della realizzazione non contribuisca a metterci del suo, è meglio togliere e buttar via dalla finestra quel condensatore, ne guadagna senz'altro la resa sonora in gamma acuta (anche se le misure non te lo dicono!).
E poi ci sarebbe tutta la pippa sulla controreazione. Ma che ve lo dico a fare, se bastasse la NFB a risolvere i problemi del mondo, saremmo tutti ricchi e felici. E invece...
Buon Nuovo Anno a tutti!
- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Se le misure fossero esaustive ....
2/1/2019, 18:53
Ho postato questo lavoretto a seguito di una discussione con l'erede.
Diventa matto quando mi vede giochicchiare con cuffie, ampli, cavi ecc. Soprattutto impazzisce quando vede le valvole nonostante gli ricordi che il suo prof di elettronica analogica, tal Rossetto, ha progettato diversi ottimi ampli ibridi per la Unison Research. Tralascio i commenti.
Il suo punto di vista è quello classico dell'ingegnere: numeri, dati, fatti e per lui il nostro mondo è poco oggettivo.
Ammetto che gli ascolti in doppio cieco con il VHF-MOS non hanno prodotto identificazioni certe cosa invece più evidente con ampli ibridi.
Personalmente credo che i sensi in generali siano ingannevoli e l'udito sia tra i più vulnerabili. L'orecchio si stanca e non ha percezioni costanti, la memoria dei suoni è molto labile e la psicoacustica ha una sua ragion d'essere.
D'altro canto c'è qualcosa che le misure non dicono o meglio; la bassa distorsione, la banda passante, il rapporto s/r, sono essenziali ma da sole non rendono l'idea, per esempio, della musicalità ( che forse è legata alla r/f o alla distorsione ) o dell'ampiezza (headstage).
Tornando al circuito, le osservazioni di Bandalex sono corrette. Ovviamente
L'idea del giovane era di partire seguendo pedissequamente i datasheet ( perchè è così che si deve fare ! ) il quale prevede R4 da 5K e R3 di conseguenza, per fissare il guadagno. ( Non avevo la 4k7 a portata di mano )
C1 è stato inserito per limitare la banda in quanto il cablaggio alla membro di segugio, raccoglieva tutte le onde elettromagnetiche della zona con conseguenti disturbi aggiunti all'oscillazione del BUF634, questo alla faccia dei simulatori che davano il circuito perfettamente stabile.
Come vedete il case non era schermato
Per ultimo il C2, sicuramente inutile visto che l'offset è di ca. 10mV, ma voi vi fidereste di collegare una cuffia da 1.000 € su questo trabiccolo ?
Auguro a tutti un ottimo 2019 di salute, qualche soldo e tanti ascolti
Diventa matto quando mi vede giochicchiare con cuffie, ampli, cavi ecc. Soprattutto impazzisce quando vede le valvole nonostante gli ricordi che il suo prof di elettronica analogica, tal Rossetto, ha progettato diversi ottimi ampli ibridi per la Unison Research. Tralascio i commenti.
Il suo punto di vista è quello classico dell'ingegnere: numeri, dati, fatti e per lui il nostro mondo è poco oggettivo.
Ammetto che gli ascolti in doppio cieco con il VHF-MOS non hanno prodotto identificazioni certe cosa invece più evidente con ampli ibridi.
Personalmente credo che i sensi in generali siano ingannevoli e l'udito sia tra i più vulnerabili. L'orecchio si stanca e non ha percezioni costanti, la memoria dei suoni è molto labile e la psicoacustica ha una sua ragion d'essere.
D'altro canto c'è qualcosa che le misure non dicono o meglio; la bassa distorsione, la banda passante, il rapporto s/r, sono essenziali ma da sole non rendono l'idea, per esempio, della musicalità ( che forse è legata alla r/f o alla distorsione ) o dell'ampiezza (headstage).
Tornando al circuito, le osservazioni di Bandalex sono corrette. Ovviamente

L'idea del giovane era di partire seguendo pedissequamente i datasheet ( perchè è così che si deve fare ! ) il quale prevede R4 da 5K e R3 di conseguenza, per fissare il guadagno. ( Non avevo la 4k7 a portata di mano )
C1 è stato inserito per limitare la banda in quanto il cablaggio alla membro di segugio, raccoglieva tutte le onde elettromagnetiche della zona con conseguenti disturbi aggiunti all'oscillazione del BUF634, questo alla faccia dei simulatori che davano il circuito perfettamente stabile.
Come vedete il case non era schermato

Per ultimo il C2, sicuramente inutile visto che l'offset è di ca. 10mV, ma voi vi fidereste di collegare una cuffia da 1.000 € su questo trabiccolo ?

Auguro a tutti un ottimo 2019 di salute, qualche soldo e tanti ascolti

- supertrichiarancia
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 07.11.11
Re: Se le misure fossero esaustive ....
8/3/2020, 18:54
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|