- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Consiglio ampli per cuffie non difficili
2/12/2018, 21:39
Premetto che l'autocostruzione non è alla mia portata, quindi le meraviglie del Giardino sono al di là delle mie possibilità. Sto valutanto l'acquisto di un ampli cuffie a stato solido da usare al lavoro. Visto che difficilmente dovrò mai pilotarci cuffie troppo ostiche, diciamo principalmente dinamiche di impedenza medio-bassa e alta sensibilità o al limite ortodinamiche non esigenti, pensavo che non mi servono centrali nucleari. Piuttosto un approccio "pochi (watt) ma buoni". Inoltre anche le dimensioni ridotte e pochi fronzoli sarebbero gradite. Budget 600-800€.
Ho visto ampli tipo Lehmann Drachenfels o al limite Linear, Graham Slee Solo Ultra-Linear, Headamp Gilmore Lite mk2 (si trova in UE?), qualcosa Burson.
Voi che mi consigliate? Quali altri marchi e modelli posso prendere in considerazione?
Ho visto ampli tipo Lehmann Drachenfels o al limite Linear, Graham Slee Solo Ultra-Linear, Headamp Gilmore Lite mk2 (si trova in UE?), qualcosa Burson.
Voi che mi consigliate? Quali altri marchi e modelli posso prendere in considerazione?
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
20/12/2018, 16:07
Aggiungerei alla lista il Meier Audio Corda Classic.
Un paio di utenti mi hanno già dato un feedback positivo. Che ne pensate dei Meier?
Un paio di utenti mi hanno già dato un feedback positivo. Che ne pensate dei Meier?
- passwordGolden Ears
- Messaggi : 1609
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
20/12/2018, 16:49
Non mi farei sfuggire l' AF-N nuovo nel mercatino. A quel prezzo non prendi nulla con quella qualità.
- scarecrowarancia
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 27.04.17
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
20/12/2018, 17:29
password ha scritto:Non mi farei sfuggire l' AF-N nuovo nel mercatino. A quel prezzo non prendi nulla con quella qualità.
D'accordissimo
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
20/12/2018, 17:56
L'avevo visto ma purtroppo è un po' troppo grande. Lo devo tenere in ufficio, sulla scrivania, e già un Corda Classic con la sua forma un po' strana, più largo che profondo, è al limite come dimensioni.
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
26/1/2019, 15:00
Torno sull'argomento Meier Corda Classic. Ho dato un'occhiata alle foto sul sito, in particolare a questa:

A prima vista ho pensato che fosse adatto a giocare con gli operazionali, visto che sono montati su zoccolo.
Poi ho fatto caso ai regolatori. Non dovrebbero avere un qualche tipo di dissipazione?

A prima vista ho pensato che fosse adatto a giocare con gli operazionali, visto che sono montati su zoccolo.
Poi ho fatto caso ai regolatori. Non dovrebbero avere un qualche tipo di dissipazione?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
26/1/2019, 16:16
Evidentemente la dissipazione degli stabilizzatori (quelli in fondo, quelli in primo piano sono dei BUF634) non raggiunge un valore tale da rendere necessari dei dissipatori. Tieni presente che in tale ampli solo gli AD797 (ovvero lo stadio di gain) lavorano in classe A, lo stadio finale composto da BUF634 lavora in classe B.
Dai dati dichiarati la corrente massima erogabile sul carico è di 500 mA, su una tensione di 15V. Il che fa pensare ad una potenza di picco di 7.5 W. Che però, in ambito musicale, non saranno mai erogati costantemente. La media, durante l'ascolto musicale, considerando anche il fatto che ad una cuffia serve abbastanza poco in termini di potenza, sarà notevolmente inferiore a quel valore. Il che consente, con un certo margine di sicurezza, di tenere tutto senza dissipatori. La base di tutto è che il finale lavora in classe B.
Sulla pcb si notano i fori di ventilazione intorno agli stabilizzatori e ai BUF634: questi fori garantiscono che ci sia un ricambio di aria costante che mantiene la temperatura di lavoro entro limiti ragionevoli.
Dai dati dichiarati la corrente massima erogabile sul carico è di 500 mA, su una tensione di 15V. Il che fa pensare ad una potenza di picco di 7.5 W. Che però, in ambito musicale, non saranno mai erogati costantemente. La media, durante l'ascolto musicale, considerando anche il fatto che ad una cuffia serve abbastanza poco in termini di potenza, sarà notevolmente inferiore a quel valore. Il che consente, con un certo margine di sicurezza, di tenere tutto senza dissipatori. La base di tutto è che il finale lavora in classe B.
Sulla pcb si notano i fori di ventilazione intorno agli stabilizzatori e ai BUF634: questi fori garantiscono che ci sia un ricambio di aria costante che mantiene la temperatura di lavoro entro limiti ragionevoli.
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
27/1/2019, 15:27
Grazie per le informazioni. Si, Intendevo quelli in alto a 3 piedini. Di solito li vedo sempre connessi termicamente al box, o con dei minidissipatori. Quindi non lavora mai in classe A pura, nemmeno a "bassi regimi", giusto?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
28/1/2019, 19:09
UpTo11 ha scritto:Grazie per le informazioni. Si, Intendevo quelli in alto a 3 piedini. Di solito li vedo sempre connessi termicamente al box, o con dei minidissipatori. Quindi non lavora mai in classe A pura, nemmeno a "bassi regimi", giusto?
Considerando che la quiescent current del BUF634 è di 1.5 mA, direi che praticamente non lavora mai in classe A.
Anche ammesso che abbiano usato il Wide Bandwidth Mode dei BUF634, che porta la corrente di riposo a 15 mA (ma dubito, perchè aumenta la temperatura di lavoro e il layout deve essere fatto a modino) la classe A sarebbe per una fetta molto piccola della potenza erogata (a seconda dell'impedenza della cuffia). Diciamo che al di sotto dei 100 ohm di impedenza, al 99% stai in classe B, a meno di volumi di ascolto molto, molto bassi.
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
28/1/2019, 20:10
Grazie mille, sempre gentilissimo!
Ho visto che in giro si trova qualche VHF-N. Credo che potrebbe essere perfetto per le mie esigenze come ampli da scivania. L'unica cosa che mi preoccupa è che il mio ufficio nei mesi caldi è abbastanza... caldo!
Scalda molto? Potrebbe essere un problema?
Di AF-N invece ancora non se ne trovano, vero?
Ho visto che in giro si trova qualche VHF-N. Credo che potrebbe essere perfetto per le mie esigenze come ampli da scivania. L'unica cosa che mi preoccupa è che il mio ufficio nei mesi caldi è abbastanza... caldo!
Scalda molto? Potrebbe essere un problema?
Di AF-N invece ancora non se ne trovano, vero?

- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
29/1/2019, 07:18
Forse ho parlato troppo presto. Ho riguardato le specifiche del VHF-N e ho letto l'impedenza di uscita di 18 ohm. Non so perché mi sembrava di aver letto da qualche altra parte 5 ohm. Le mie cuffie hanno un'impedenza di 35 ohm. A questo punto mi chiedo se possa essere una buona accoppiata. Che dite?
- ivanouknespola
- Messaggi : 436
Data d'iscrizione : 12.10.15
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
29/1/2019, 10:02
Che modello di cuffie sono?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
29/1/2019, 10:44
UpTo11 ha scritto:Forse ho parlato troppo presto. Ho riguardato le specifiche del VHF-N e ho letto l'impedenza di uscita di 18 ohm. Non so perché mi sembrava di aver letto da qualche altra parte 5 ohm. Le mie cuffie hanno un'impedenza di 35 ohm. A questo punto mi chiedo se possa essere una buona accoppiata. Che dite?
Quale sarebbe il problema con 18 ohm di impedenza di uscita? L'impedenza di uscita di un amplificatore per cuffie è il dato meno significativo da considerare. A meno che non si tratti di valori eccessivamente elevati (come accade di solito con gli OTL valvolari), l'impedenza è un parametro che non indica assolutamente nulla a riguardo della capacità di pilotaggio di un ampli.
Può esserci una leggera enfatizzazione della gamma bassa in corrispondenza del picco di risonanza (se la cuffia è dinamica, e se il suo modulo presenta un picco molto evidente), ma è ben poca cosa con 18 ohm in serie, e non deve impensierire. Anzi, con la maggior parte delle cuffie un'impedenza di uscita di una decina di ohm è preferibile per non avere uno smorzamento elettromeccanico troppo elevato.
- UpTo11arancia
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 14.02.18
Località : Poco a Nord della Romagna, a un passo dall'Emilia
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
29/1/2019, 14:15
ivanouk ha scritto:Che modello di cuffie sono?
1more Triple Driver Over Ear, la variante Gold.
bandAlex ha scritto:Quale sarebbe il problema con 18 ohm di impedenza di uscita?
La solite storie del "damping factor" e le regole "1/8" ad capocchiam... Sai com'è, se uno non ha le conoscenze per districarsi...
bandAlex ha scritto:Può esserci una leggera enfatizzazione della gamma bassa in corrispondenza del picco di risonanza (se la cuffia è dinamica, e se il suo modulo presenta un picco molto evidente), ma è ben poca cosa con 18 ohm in serie, e non deve impensierire. Anzi, con la maggior parte delle cuffie un'impedenza di uscita di una decina di ohm è preferibile per non avere uno smorzamento elettromeccanico troppo elevato.
Effettivamente la cuffia è un po' generosa in basso, una ulteriore enfatizzazione non gioverebbe. Qui alcune misure della variante Silver che ha un tuning leggermente diverso rispetto alla mia, bassi un po' più generosi e alti meno brillanti. Comunque poca cosa per chi le ha sentite entrambe. L'impedenza non mi sembra evere picchi evidenti.
E per quanto riguarda la mia domanda su quanto scalda e se può essere un problema nei mesi caldi?
- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Consiglio ampli per cuffie non difficili
29/1/2019, 15:57
UpTo11 ha scritto:E per quanto riguarda la mia domanda su quanto scalda e se può essere un problema nei mesi caldi?
Se ti riferisci al VHF-N, è vero che scalda un po', ma è normale amministrazione con un classe A. Nessun problema nei mesi estivi...
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|