- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7133
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
110818
Chi ha già un HDAC può apportare delle modifiche per ottenere una versione MKII.
L'upgrade si può dividere in 2 parti:
1) sostituzione dei moduli di uscita (AF-C02) con altri di nuova concezione
I moduli di uscita sono i convertitori I/V su schedina separata, ce ne sono due, uno per canale. I moduli precedenti, marchiati AF-C02, erano i discendenti delle varie versioni di opamp via via sviluppate. Questi nuovi, benchè sul circuito abbiano ancora la sigla "AF-C02", rappresentano di fatto una biforcazione della famiglia, perdendo alcune caratteristiche di universalità (gli AF-C02 erano a tutti gli effetti degli opamp con all'uscita una coppia di bjt complementari) e quindi meno adatti per un uso generico. Non hanno più il trimmer per la regolazione dell'offset (non necessario nell'HDAC) e all'uscita hanno un mosfet a canale P che lavorando in singletone con 10 mA di bias non può erogare più di tale corrente in uscita (ampiamente sufficienti per l'HDAC).
Questi moduli sono disponibili su richiesta già fatti, oppure potete richiedere le due pcb con i componenti e la part list. La sostituzione dei moduli prevede anche la sostituzione sulla scheda HDAC delle resistenze R36, R37, R38 e R39 con resistenze da 47 ohm (fornite insieme ai nuovi moduli).
2) Eseguire le seguenti modifiche sulla scheda HDAC:
a) aprire i ponticelli SJ3 e SJ4: devono rimanere aperti in via definitiva; i trimmer presenti sulla scheda saranno così neutralizzati in quanto non più necessari;
b) eliminare R31 e R33;
c) sostituire R24 e R25 con due ponticelli;
d) sostituire R28 e R29 con due ponticelli;
e) eliminare R26 e R27;
f) sostituire R36, R37, R38 e R39 con 4 resistenze da 47 ohm;
g) interrompere la pista che va da R19 al piedino 3 di IC6 (usando un trapano fare un piccolo foro cieco sulla pista);
h) collegare il capo di R19 rimasto non collegato con il piedino 5 di IC6;
i) sostituire gli zener D20 e D22 con zener da 6V2.
Una volta effettuate queste modifiche, e sostituiti i moduli di uscita, avrete una versione equivalente al 99% della MKII (altre modifiche sono relative al circuito digitale di ingresso, ma non sono molto rilevanti da un punto di vista sonoro).
Consiglio caldamente a chi è in possesso di un HDAC di effettuare l'upgrade in quanto i vantaggi sono notevoli, e li apprezzerete di sicuro durante l'ascolto.
L'upgrade si può dividere in 2 parti:
1) sostituzione dei moduli di uscita (AF-C02) con altri di nuova concezione
I moduli di uscita sono i convertitori I/V su schedina separata, ce ne sono due, uno per canale. I moduli precedenti, marchiati AF-C02, erano i discendenti delle varie versioni di opamp via via sviluppate. Questi nuovi, benchè sul circuito abbiano ancora la sigla "AF-C02", rappresentano di fatto una biforcazione della famiglia, perdendo alcune caratteristiche di universalità (gli AF-C02 erano a tutti gli effetti degli opamp con all'uscita una coppia di bjt complementari) e quindi meno adatti per un uso generico. Non hanno più il trimmer per la regolazione dell'offset (non necessario nell'HDAC) e all'uscita hanno un mosfet a canale P che lavorando in singletone con 10 mA di bias non può erogare più di tale corrente in uscita (ampiamente sufficienti per l'HDAC).
Questi moduli sono disponibili su richiesta già fatti, oppure potete richiedere le due pcb con i componenti e la part list. La sostituzione dei moduli prevede anche la sostituzione sulla scheda HDAC delle resistenze R36, R37, R38 e R39 con resistenze da 47 ohm (fornite insieme ai nuovi moduli).
2) Eseguire le seguenti modifiche sulla scheda HDAC:
a) aprire i ponticelli SJ3 e SJ4: devono rimanere aperti in via definitiva; i trimmer presenti sulla scheda saranno così neutralizzati in quanto non più necessari;
b) eliminare R31 e R33;
c) sostituire R24 e R25 con due ponticelli;
d) sostituire R28 e R29 con due ponticelli;
e) eliminare R26 e R27;
f) sostituire R36, R37, R38 e R39 con 4 resistenze da 47 ohm;
g) interrompere la pista che va da R19 al piedino 3 di IC6 (usando un trapano fare un piccolo foro cieco sulla pista);
h) collegare il capo di R19 rimasto non collegato con il piedino 5 di IC6;
i) sostituire gli zener D20 e D22 con zener da 6V2.
Una volta effettuate queste modifiche, e sostituiti i moduli di uscita, avrete una versione equivalente al 99% della MKII (altre modifiche sono relative al circuito digitale di ingresso, ma non sono molto rilevanti da un punto di vista sonoro).
Consiglio caldamente a chi è in possesso di un HDAC di effettuare l'upgrade in quanto i vantaggi sono notevoli, e li apprezzerete di sicuro durante l'ascolto.
Commenti

Re: HDAC: upgrade MKII
12/8/2018, 12:50b.veneri
pronti!



12/8/2018, 17:28
Ci sono 


13/8/2018, 20:06
ciao per chi non tiene l'HDAC, sarà previsto un group buy?

14/8/2018, 10:26
eddij ha scritto:ciao per chi non tiene l'HDAC, sarà previsto un group buy?
Prevedo di far fare almeno quattro o cinque pcb aggiornate, se poi ci sarà interesse allora si farà un gruppo d'acquisto. In ogni caso, quando sarà pronto l'aggiornamento delle pcb lo comunicherò sul forum e potrai richiederne una.
Subito dopo l'estate, presumo.

14/8/2018, 11:44
Ok ti ringrazio seguo

18/8/2018, 15:48
Effettuate tutte le modifiche suggerite da Alex
Ponticelli al posto delle resistenze

Modifica del piedino di IC6 dal 3 al 5

Più la sostituzione delle altre resistenze e zener, ora è acceso in fase di riscaldamento, fra una mezz'oretta ascolto un pò di musica.
Ponticelli al posto delle resistenze

Modifica del piedino di IC6 dal 3 al 5

Più la sostituzione delle altre resistenze e zener, ora è acceso in fase di riscaldamento, fra una mezz'oretta ascolto un pò di musica.

18/8/2018, 17:30
impaziente di conoscere le impressioni d'ascolto......

19/8/2018, 11:06
Ho spostato le impressioni di ascolto di @cotton nel thread apposito.

20/8/2018, 13:19
Provo un'irrefrenabile repulsione per tutto ciò che non è discreto... ma quando capita mi farà piacere sentirlo... e poi si vedrà...bandAlex ha scritto:Prevedo di far fare almeno quattro o cinque pcb aggiornate, se poi ci sarà interesse allora si farà un gruppo d'acquisto. In ogni caso, quando sarà pronto l'aggiornamento delle pcb lo comunicherò sul forum e potrai richiederne una.
Subito dopo l'estate, presumo.


20/8/2018, 13:29
Dirty Harry ha scritto:Provo un'irrefrenabile repulsione per tutto ciò che non è discreto... ma quando capita mi farà piacere sentirlo... e poi si vedrà...
E l'HDAC che c'entra?

Fa parte della categoria dei dac con lo stadio di uscita a componenti discreti. Forse intendevi dire SMD, a montaggio superficiale. Purtroppo con i dac, per quanto il TDA1541 sia un chip a fori passanti, per massimizzare le prestazioni gli SMD sono fondamentali. Le frequenze in gioco sono piuttosto alte, e un layout non ottimizzato non avrebbe permesso l'ottenimento dei risultati voluti. Uno dei motivi per cui l'HDAC riesce a sfruttare al massimo un TDA1541, sono proprio gli SMD e l'impiego di tecniche applicate al disegno della pcb che negli anni precedenti non sono mai state applicate con un TDA1541. Per questo si può dire che finora nessuno era mai riuscito ad ascoltare per davvero un TDA1541 al massimo delle sue potenzialità.

20/8/2018, 13:44
Ero convinto fosse ad operazionali ...
Quando si dice di non fare troppo affidamento alla memoria...
Mi considero arruolato per il prossimo Group buy...

Quando si dice di non fare troppo affidamento alla memoria...

Mi considero arruolato per il prossimo Group buy...


27/4/2019, 08:52
Dirty Harry ha scritto:Ero convinto fosse ad operazionali ...![]()
Quando si dice di non fare troppo affidamento alla memoria...![]()
Mi considero arruolato per il prossimo Group buy...
Anche io!
Ps: Mi spiace essere stato assente durante questi anni, ma ci tenevo a dirvi che saltuariamente, tempo permettendo, vi leggo e sono sempre interessato alle creazioni di Alex.
Ora però, sono pronto per un nuovo progetto DIY, qualcosa bolle in pentola?

27/4/2019, 13:27
[quote="Giulio"]
Per l'HDAC a breve ci saranno novità: se il test dei prossimi giorni sarà positivo, si arriverà ai 192kHz di fs tramite una schedina aggiuntiva.
Inoltre, sto lavorando su una scheda di visualizzazione della fs con display a 7 segmenti (molto vintage).
Dirty Harry ha scritto:Ora però, sono pronto per un nuovo progetto DIY, qualcosa bolle in pentola?
Per l'HDAC a breve ci saranno novità: se il test dei prossimi giorni sarà positivo, si arriverà ai 192kHz di fs tramite una schedina aggiuntiva.
Inoltre, sto lavorando su una scheda di visualizzazione della fs con display a 7 segmenti (molto vintage).

27/4/2019, 14:32
bandAlex ha scritto:Giulio ha scritto:Dirty Harry ha scritto:Ora però, sono pronto per un nuovo progetto DIY, qualcosa bolle in pentola?
Per l'HDAC a breve ci saranno novità: se il test dei prossimi giorni sarà positivo, si arriverà ai 192kHz di fs tramite una schedina aggiuntiva.
Inoltre, sto lavorando su una scheda di visualizzazione della fs con display a 7 segmenti (molto vintage).


29/4/2019, 10:09
bandAlex ha scritto:Giulio ha scritto:Dirty Harry ha scritto:Ora però, sono pronto per un nuovo progetto DIY, qualcosa bolle in pentola?
Per l'HDAC a breve ci saranno novità: se il test dei prossimi giorni sarà positivo, si arriverà ai 192kHz di fs tramite una schedina aggiuntiva.
Inoltre, sto lavorando su una scheda di visualizzazione della fs con display a 7 segmenti (molto vintage).
Wow!!

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|