- bandAlexGolden Ears
- Messaggi : 7161
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
290518
Per la discussione sulla PCB e in generale dell'amplificatore vedere qui.
Per avere una PCB si può partecipare al gruppo di acquisto oppure contattare @bandalex.
Per i componenti sulla PCB, si trova quasi tutto da Mouser (link): resistenze, condensatori, semiconduttori, connettori e contatti. Il gruppo di acquisto per Mouser sarà il primo a partire.
Per il toroidale di alimentazione e dissipatori ci si rivolge a Distrelec (link). I dissipatori (ne servono due) sono necessari solo se non si utilizza il cabinet previsto di HiFi2000 (o si utilizza un altro cabinet): toroidale (codice 156-13-427), dissipatore (codice 175-62-853). Il gruppo di acquisto per Distrelec si aprirà a breve, dove ognuno potrà indicare se vuole anche i dissipatori oppure no.
Per il potenziometro, una fonte sicura e abbastanza economica è RS (link, codice 236-9604). Gruppo di acquisto in partenza pure questo.
Per il cabinet, la scheda è stata dimensionata e pensata per il Mini Dissipante 2U 250mm di HiFi2000 (link). Chi si occupa del gruppo di acquisto dovrà contattare HiFi2000 per comunicare che i pannelli frontali e posteriori non sono necessari, oppure dare istruzioni in merito alla lavorazione. Sceglierete voi cosa fare (c'è in ballo pure l'eventuale lavorazione con Schaeffer, volendo) e tutto sarà gestito nel gruppo di acquisto relativo. @Dirty Harry avrà il suo bel daffare.
L'amplificatore non prevede cablaggio, in quanto tutto è saldato sulla pcb, compresi i connettori e il potenziometro. Però la scheda prevede anche la dislocazione dei connettori (cuffia e ingresso) esternamente alla scheda (ad esempio agganciati al pannello frontale e posteriore). In tal caso anche il potenziometro deve essere fuori scheda e tutto quanto deve essere cablato con del cavetto schermato. E' inutile dire che consiglio caldamente di risparmiarsi la via crucis del cablaggio e optare per il tutto on-board anche se ciò limita un po' le scelte estetiche.
Aggiornerò ogni tanto questo post e questo thread per aggiungere e integrare altre informazioni. Siete pregati di rimanere vigili, e soprattutto di verificare il mio operato: la cappellata è sempre dietro l'angolo e magari qualche decina di occhi non si fanno sfuggire quello che può sfuggire ai miei, che per giunta nemmeno ci vedono tanto bene.
Per avere una PCB si può partecipare al gruppo di acquisto oppure contattare @bandalex.
Per i componenti sulla PCB, si trova quasi tutto da Mouser (link): resistenze, condensatori, semiconduttori, connettori e contatti. Il gruppo di acquisto per Mouser sarà il primo a partire.
Per il toroidale di alimentazione e dissipatori ci si rivolge a Distrelec (link). I dissipatori (ne servono due) sono necessari solo se non si utilizza il cabinet previsto di HiFi2000 (o si utilizza un altro cabinet): toroidale (codice 156-13-427), dissipatore (codice 175-62-853). Il gruppo di acquisto per Distrelec si aprirà a breve, dove ognuno potrà indicare se vuole anche i dissipatori oppure no.
Per il potenziometro, una fonte sicura e abbastanza economica è RS (link, codice 236-9604). Gruppo di acquisto in partenza pure questo.
Per il cabinet, la scheda è stata dimensionata e pensata per il Mini Dissipante 2U 250mm di HiFi2000 (link). Chi si occupa del gruppo di acquisto dovrà contattare HiFi2000 per comunicare che i pannelli frontali e posteriori non sono necessari, oppure dare istruzioni in merito alla lavorazione. Sceglierete voi cosa fare (c'è in ballo pure l'eventuale lavorazione con Schaeffer, volendo) e tutto sarà gestito nel gruppo di acquisto relativo. @Dirty Harry avrà il suo bel daffare.
L'amplificatore non prevede cablaggio, in quanto tutto è saldato sulla pcb, compresi i connettori e il potenziometro. Però la scheda prevede anche la dislocazione dei connettori (cuffia e ingresso) esternamente alla scheda (ad esempio agganciati al pannello frontale e posteriore). In tal caso anche il potenziometro deve essere fuori scheda e tutto quanto deve essere cablato con del cavetto schermato. E' inutile dire che consiglio caldamente di risparmiarsi la via crucis del cablaggio e optare per il tutto on-board anche se ciò limita un po' le scelte estetiche.
Aggiornerò ogni tanto questo post e questo thread per aggiungere e integrare altre informazioni. Siete pregati di rimanere vigili, e soprattutto di verificare il mio operato: la cappellata è sempre dietro l'angolo e magari qualche decina di occhi non si fanno sfuggire quello che può sfuggire ai miei, che per giunta nemmeno ci vedono tanto bene.
Commenti

29/5/2018, 23:17
Grazie!

30/5/2018, 08:23
Ottimo, grazie...

30/5/2018, 10:08
Ciao, da un rapido controllo mancherebbe nel carrello il C5 ( cod. Mouser 80-R60GF3470AA6AK ) mentre le R20L, R20R, R21L, R21R, R34 hanno un codice diverso rispetto agli elenchi (279-LR0204F1M0 nell'elenco, 71-CMF50-1M nel carrello)

30/5/2018, 11:05
gfcodo ha scritto:Ciao, da un rapido controllo mancherebbe nel carrello il C5 ( cod. Mouser 80-R60GF3470AA6AK )
Grazie per la segnalazione. In effetti manca. Correggo subito il carrello.
mentre le R20L, R20R, R21L, R21R, R34 hanno un codice diverso rispetto agli elenchi (279-LR0204F1M0 nell'elenco, 71-CMF50-1M nel carrello)
Hai ragione. Ho corretto la partlist con il codice giusto.
Grazie ancora.

4/6/2018, 14:57
Mi sembra che manca nella lista la vaschetta iec per il cordone di alimentazione a meno che non sia previsto di saldarlo direttamente sulla scheda.
Oppure sia lasciato scegliere insieme all'interruttore per l'accensione a chi a assembla.
P.S ho ascoltato il protototipo e .... WOW!
Oppure sia lasciato scegliere insieme all'interruttore per l'accensione a chi a assembla.
P.S ho ascoltato il protototipo e .... WOW!


4/6/2018, 15:48
dankan73 ha scritto:Mi sembra che manca nella lista la vaschetta iec per il cordone di alimentazione a meno che non sia previsto di saldarlo direttamente sulla scheda.
Oppure sia lasciato scegliere insieme all'interruttore per l'accensione a chi a assembla.
Hai ragione. Ma per la vaschetta IEC (o la presa di alimentazione, che non è detto debba essere per forza una vaschetta IEC) è necessario valutare bene gli spazi interni, e aspettare quindi il disegno del pannello posteriore (su cui sto lavorando). Stessa cosa per l'interruttore di accensione. Ne parleremo molto presto.
P.S ho ascoltato il protototipo e .... WOW!



4/6/2018, 16:12
Ma un’uscita di segnale passante come sul VHF-MOS ?

4/6/2018, 16:16
Proteo ha scritto:Ma un’uscita di segnale passante come sul VHF-MOS ?
Non è prevista in questo ampli. Lo spazio a disposizione non lo consentiva, e comunque, dal punto di vista elettrico, si degrada meno il segnale proveniente dalla sorgente.

28/6/2018, 12:29
Salve Alex,
voglio chiederti se ci sono degli aggiornamenti sulla componentistica ( esclusi TR,Alps e dissipatori)
Grazie.
voglio chiederti se ci sono degli aggiornamenti sulla componentistica ( esclusi TR,Alps e dissipatori)
Grazie.


28/6/2018, 22:30
Cosa intendi per aggiornamenti?
Qui siamo tutti in attesa di ricevere le pcb...
Qui siamo tutti in attesa di ricevere le pcb...


29/6/2018, 10:05
Intendevo sulla lista delle resistenze, condensatori, ecc, se ci sono sono stati dei cambiamenti dei comoponenti sia passivi che attivi.pacocamino ha scritto:Salve Alex,
voglio chiederti se ci sono degli aggiornamenti sulla componentistica ( esclusi TR,Alps e dissipatori)
Grazie.
Grazie


29/6/2018, 10:29
pacocamino ha scritto:Intendevo sulla lista delle resistenze, condensatori, ecc, se ci sono sono stati dei cambiamenti dei comoponenti sia passivi che attivi.
No, anche perchè dirlo dopo che è partito il gruppo di acquisto sarebbe alquanto imbarazzante...

Non ci sono state modifiche ai componenti, ne' alla loro tipologia ne' al loro valore. Se in futuro ci sarà un aggiornamento al circuito, sarà volto ad eliminare quei quattro diodi regolatori di corrente costosi e difficili da reperire. Avevo già fatto la modifica, ma il layout si complicava ed era meno pulito, e quindi ho lasciato perdere. Se sarà necessario (CRD irreperibili) allora penserò alla modifica.
Per tutto il resto, l'ampli mi soddisfa talmente tanto che non sento neanche il bisogno di sperimentare come faccio di solito.

29/6/2018, 10:37
Alex ma non c'è più il link al carrello completo di Mouser?

29/6/2018, 11:18
password ha scritto:Alex ma non c'è più il link al carrello completo di Mouser?
E' sul secondo post di questo thread


29/6/2018, 11:56
Vero. Grazie Bene.



27/7/2018, 10:15
edit
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
Entrate nella cartella AF-N e lì trovate tutti i documenti utili per l'assemblaggio. Tale cartella sarà aggiornata di volta in volta con nuovi documenti.
Carrello Mouser: link
Il carrello è completo per un esemplare di AF-N. Una volta fatto l'accesso con il proprio account Mouser, azzerare il carrello se non è vuoto. Quindi cliccare sul link qui sopra e poi su "ORDINA CARRELLO". A questo punto salvate il carrello come progetto. Partendo poi dal progetto, è possibile caricare il carrello per più esemplari, con le quantità aggiornate automaticamente.
Ultima modifica di bandAlex il 1/6/2018, 10:49 - modificato 2 volte.