Ultimi argomenti
» Segnalazione offerta Amazon su dodocoolDa bandAlex Ieri alle 16:07
» AF-N: parliamo della PCB
Da bandAlex Ieri alle 11:18
» Certo che... sti cinesi (Dartzeel NHB-108)
Da bandAlex Ieri alle 10:26
» Cosa state ascoltando in questo preciso momento?
Da dankan73 23/4/2018, 19:11
» Collegamento Tv tramite decoder Sky...
Da bandAlex 21/4/2018, 19:25
» Scelta oscilloscopio digitale
Da pacocamino 13/4/2018, 19:07
» VHF-N: la PCB
Da ivanouk 13/4/2018, 12:08
» Hifiman HE6 usate se ne trovano?
Da cotton 12/4/2018, 20:20
» Problema trasduttore - cuffia in avaria? -
Da Davide. 10/4/2018, 23:40
» Preamplificatore a operazionali
Da Davide. 6/4/2018, 20:47
» AF-C02 v5, v6 e v7
Da cotton 3/4/2018, 12:07
» Spotify si quota in borsa
Da supertrichi 28/3/2018, 19:27
» HDAC: assemblaggio scheda
Da pa67 27/3/2018, 19:04
» Ipotesi per un nuovo amplificatore
Da bandAlex 26/3/2018, 12:15
» Pioneer SE-MASTER1
Da best5656 21/3/2018, 18:20
» Sony MDR-SA5000
Da best5656 21/3/2018, 13:02
» AF-6: Il circuito stampato
Da mariovalvola 20/3/2018, 14:22
» Beyerdynamic A 20
Da telemann 17/3/2018, 19:29
» HDAC: partlist
Da bandAlex 14/3/2018, 15:44
» Nuovo Cavo di Riferimento in Bilanciato x Abyss 1266AB
Da best5656 14/3/2018, 11:00
Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Come faccio spesso visito mercatini e rigattieri, ieri sono andato da uno che ormai siamo diventati amici viste le cose che gli compro
e lui che sa delle mie fisse tipo fotografia, fumetti, audio ecc mi dice che ha un ampli cuffia, che ha recuperato insieme a due subwoofer bose da un tipo che gli doveva dei soldi.
Sono curioso gli dico fammi vedere....
L'ampli ha dei segni di ruggine sulle viti e non é possiblie provarlo, ha anche una valvola mezza storta, comunque mi sembra interessante, il mio amico dice che il tipo che gli e lo ha dato gli ha assicurato che funziona, ma lui non lo ha mai provato, dopo un breve tira e molla me lo da per 40 euro.
Lo porto a casa lo pulisco, sostituisco le viti arrugginite raddrizzo la valvola storta apro il posteriore per stringere una boccola rca lenta, dentro c'é un bello stampato e componenti di qualitá anche se non riesco a vedere bene il circuito l'ampli é costruito tutto in metallo come un carrarmato e i fianchi sono rivettati vorrei aprilo ma rinuncio subito viste le difficoltá e lo collego.
Suspence ......si accende, miracolo! Rimango un paio di minuti ipnotizzato a guardare le lucine delle valvole, si sta facendo tardi e devo ancora cenare ma fa nulla
Procedo con un primo ascolto ci collego il fio x1 e degli auricolari di mio figlio
e invece tutto ok suona.
sono bello euforico, ma decido che devo cenare lo lascio li a suonare.
Oggi lo sto ascoltando e devo dire che se la cava, ha una bella spazialitá e dei bei medi, forse il registro basso non é molto frenato non ci sono rumori di fondo é molto silenzioso é fatto tutto di lamiera ripiegata e verniciata a polvere, monta quattro ECC 82 sul trafo c'é una targa dorata con scritto CLASS A HEADPHONE AMPLIFIER
Ora tocca a voi magari qualcuno lo conosce e sa darmi qualche info, dovrebbe essere una produzione semi artigianale di qualche cantinaro o piccolo laboratorio credo.
Magari mi sbaglio ed é cinese anche se non mi sembra.



Sono curioso gli dico fammi vedere....
L'ampli ha dei segni di ruggine sulle viti e non é possiblie provarlo, ha anche una valvola mezza storta, comunque mi sembra interessante, il mio amico dice che il tipo che gli e lo ha dato gli ha assicurato che funziona, ma lui non lo ha mai provato, dopo un breve tira e molla me lo da per 40 euro.
Lo porto a casa lo pulisco, sostituisco le viti arrugginite raddrizzo la valvola storta apro il posteriore per stringere una boccola rca lenta, dentro c'é un bello stampato e componenti di qualitá anche se non riesco a vedere bene il circuito l'ampli é costruito tutto in metallo come un carrarmato e i fianchi sono rivettati vorrei aprilo ma rinuncio subito viste le difficoltá e lo collego.
Suspence ......si accende, miracolo! Rimango un paio di minuti ipnotizzato a guardare le lucine delle valvole, si sta facendo tardi e devo ancora cenare ma fa nulla

Procedo con un primo ascolto ci collego il fio x1 e degli auricolari di mio figlio

sono bello euforico, ma decido che devo cenare lo lascio li a suonare.
Oggi lo sto ascoltando e devo dire che se la cava, ha una bella spazialitá e dei bei medi, forse il registro basso non é molto frenato non ci sono rumori di fondo é molto silenzioso é fatto tutto di lamiera ripiegata e verniciata a polvere, monta quattro ECC 82 sul trafo c'é una targa dorata con scritto CLASS A HEADPHONE AMPLIFIER
Ora tocca a voi magari qualcuno lo conosce e sa darmi qualche info, dovrebbe essere una produzione semi artigianale di qualche cantinaro o piccolo laboratorio credo.
Magari mi sbaglio ed é cinese anche se non mi sembra.

dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Oserei dire che è quasi bello... Complimenti dankan, ottimo raccatto!
Perchè non metti delle foto dell'interno? Quelle sembrano delle piccole valvole di segnale (ECC qualcosa?). E c'è un solo trasformatore, a quanto pare (alimentazione? quindi è OTL?).
Perchè non metti delle foto dell'interno? Quelle sembrano delle piccole valvole di segnale (ECC qualcosa?). E c'è un solo trasformatore, a quanto pare (alimentazione? quindi è OTL?).
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5317
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Le valvole sono Ecc 82 le foto dell'interno sono impossibili per ora, devo prima riprogettare il fissaggio dei pannelli del telaio.@bandAlex ha scritto:Oserei dire che è quasi bello... Complimenti dankan, ottimo raccatto!
Perchè non metti delle foto dell'interno? Quelle sembrano delle piccole valvole di segnale (ECC qualcosa?). E c'è un solo trasformatore, a quanto pare (alimentazione? quindi è OTL?).
Per ora lo ascolto e suona molto bene.
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Dì la verità... ti sei fatto fare un ampli su commissione da Megahertz...

bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5317
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Si e gli ho detto che essendo a favore della salvaguardia delle foreste non ci volevo il legno@bandAlex ha scritto:Dì la verità... ti sei fatto fare un ampli su commissione da Megahertz...![]()


dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Appena ho due minuti devo usare il trapano e forare i rivetti dei pannelli laterali e poi sostituirli con rivetti filettati il leggero spessore che si verrá a creare porterá anche i pannelli a filo col frontale.
Cosi potró smontare anche i pannelli posteriore e frontale che ora sono stati fissati con dado da dietro e poi hanno chiuso i laterali con i rivetti insomma dei geni...
Se facevano come sotto non era piú semplice?
Visto che se lo devi riparare é impossibile aprilo ora come ora

Cosi potró smontare anche i pannelli posteriore e frontale che ora sono stati fissati con dado da dietro e poi hanno chiuso i laterali con i rivetti insomma dei geni...
Se facevano come sotto non era piú semplice?
Visto che se lo devi riparare é impossibile aprilo ora come ora

dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Bellino. Bel colpo Stefano. Ci proverei delle Senny o delle Beyer, magari anche da 600ohm.
password- Golden Ears
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Grazie Ste si ci ho messo le senny 650 e vanno molto bene e le beyer 990 pro che vanno anche meglio.
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Molto bello, però un po' di legno ci starebbe bene
.
Ma lasci le punte coniche appoggiate al mobile?! ...ti si pianta dentro

Ma lasci le punte coniche appoggiate al mobile?! ...ti si pianta dentro
Chromatic- mela
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 27.02.14
Località : Trento
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Comunque a parte gli scherzi suona molto molto bene
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Il vantaggio di vivere da soli....@Chromatic ha scritto:Molto bello, però un po' di legno ci starebbe bene.
Ma lasci le punte coniche appoggiate al mobile?! ...ti si pianta dentro

Comunque la libreria é dell'ikea e sta nello studio che sarebbe meglio definire la stanza dei giochi

dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
fstiffo- nespola
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : Venezia
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Si é propio lui.
Ora potró cercarmi anche lo schema elettrico.
Questa mattina cambiando il cavo di segnale e spingendo i connettori si é spezzata la piastrina di plastica che li teneva e ho dovuto aprirlo per effettuare la riparazione e guardando dentro si vede il pannello frontale montato al contrario con le scritte all'interno.
Rovistando in camera di mio figlio in cerca di qualcosa adatto per la riparazione mi é capitata tra le mani la scatola dei lego.
Ebbene si i lego salveranno il mondo... poco tempo fa ci ho riparato pure il vano batterie del cronotermostato
.
Ora i connettori sono pure a filo del pannello.



Ora potró cercarmi anche lo schema elettrico.
Questa mattina cambiando il cavo di segnale e spingendo i connettori si é spezzata la piastrina di plastica che li teneva e ho dovuto aprirlo per effettuare la riparazione e guardando dentro si vede il pannello frontale montato al contrario con le scritte all'interno.
Rovistando in camera di mio figlio in cerca di qualcosa adatto per la riparazione mi é capitata tra le mani la scatola dei lego.
Ebbene si i lego salveranno il mondo... poco tempo fa ci ho riparato pure il vano batterie del cronotermostato

Ora i connettori sono pure a filo del pannello.



dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Il kit é Lx109 la rivista il n 190
Si tratta di un ibrido
In rete ne parlano male e bene contemporaneamente cioé il kit se montato come usciva aveva dei problemi, ma con qualche miglioramento sopratutto nella componentistica e in parte nello schema andava molto bene.
Il mio suona bene penso che chi lo ha assemblato abbia apportato le modifiche.
Ecco lo schema originale

Si tratta di un ibrido
In rete ne parlano male e bene contemporaneamente cioé il kit se montato come usciva aveva dei problemi, ma con qualche miglioramento sopratutto nella componentistica e in parte nello schema andava molto bene.
Il mio suona bene penso che chi lo ha assemblato abbia apportato le modifiche.
Ecco lo schema originale

dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Vedrai che il Boss ti darà SICURAMENTE delle dritte! 

Edmond- pesca
- Messaggi : 984
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Grazie Giorgio ma funziona bene e non ci sono ronzii, credo che anche le valvoline che monta non siano scarse, non credo quindi di modificare nulla, l'ho preso solo per il basso prezzo e per farmi un idea sugli ibridi per poi costruire il prossimo di Alex magari.@Edmond ha scritto:Vedrai che il Boss ti darà SICURAMENTE delle dritte!
Stefano
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Sono 4 Electro-Harmonix?
Edmond- pesca
- Messaggi : 984
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Non saprei non ci sono marche c'é solo una scritta rossa grande in verticale con scritto 12au7 probabile siano cinesi magari se monto 4 rca clear top o mullard vola
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Una domanda per Alex o per chi vuol rispondere io ho scritto che si tratta di un ibrido ma in realtá non ne sono sicuro.
I due bd 135 insieme a Lm317 vengono impiegati nell'alimentatore stabilizzato per avere i 170v ma il segnale é gestito tutto dalle valvole quindi non si tratta di ibrido vero? In quanto ibrido sarebbe nel caso che i transistor fossero impiegati nella parte del finale o del preamp é corretto o dico delle scemenze?
I due bd 135 insieme a Lm317 vengono impiegati nell'alimentatore stabilizzato per avere i 170v ma il segnale é gestito tutto dalle valvole quindi non si tratta di ibrido vero? In quanto ibrido sarebbe nel caso che i transistor fossero impiegati nella parte del finale o del preamp é corretto o dico delle scemenze?
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Non so leggere bene gli schemi e quindi non mi esprimo. Però il concetto di amplificazione ibrida vale quando lo stadio driver/preamplificazione è a valvole e quello finale a stato solido (Lightning, ad esempio), oppure l'esatto contrario (ampli Stax, ad esempio).
Edmond- pesca
- Messaggi : 984
Data d'iscrizione : 28.08.13
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Mi sembra un valvolare puro e neanche OTL, ma non sono un tecnico.
password- Golden Ears
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Per Alex sarebbe opportuno cambiare il titolo del 3d con N.E Kit Class A L.X 1309 visto che abbiamo identificato l'ampli e a maggior ragione perché si tratta di un kit per autocostruttori, inoltre sarebbe da spostare in ampli a valvole. Troppo lavoro? 

dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Non è un ibrido e non è OTL.
Sposto il thread nella sezione giusta e cambio il titolo.

Sposto il thread nella sezione giusta e cambio il titolo.
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5317
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Due righe sullo schema elettrico (solo un canale, quello in alto).
I primi due triodi (V1) sono due stadi di amplificazione in cascata, uno dopo l'altro, accoppiati tramite il condensatore C3. Entrambi gli stadi sono controreazionati in quanto le R di catodo non sono bypassate dal solito condensatore elettrolitico: in questo modo si abbatte il gain, aumenta il rapporto S/N e migliora la risposta in frequenza. La filosofia adottata è quella di due stadi che guadagnano poco, invece di uno che guadagna molto.
Il secondo stadio fa anche da sommatore per la controreazione totale, tramite R11, che riporta il segnale dal secondario del trasformatore T1 sul catodo di V2.
V2 è un doppio triodo, ma le due sezioni sono collegate in parallelo ed è come se fosse un unico triodo con una trasconduttanza maggiore e una resistenza interna minore: ciò permette di utilizzare un piccolo tubo di segnale come stadio di uscita per una cuffia, senza troppi rimpianti. Tutto dipende da quanta potenza ci si fa bastare per una cuffia.
Le prestazioni di questo circuito, almeno sulla carta, potrebbero essere buone per via delle controreazioni in gioco, locali e totale, con l'unico limite della potenza di uscita un po' bassa. Dal punto di vista sonoro direi che molto dipende dalla qualità del trasformatore di uscita, e dalle caratteristiche del tubo prescelto.
Tanto per dirne una, rispetto allo stadio pre del Lightning, siamo agli antipodi come filosofia: nel Lightning non c'è controreazione (a parte quella intrinseca del triodo), e la linearizzazione è ottenuta ottimizzando il carico anodico (un generatore di corrente costante), qui invece si linearizza abbattendo il gain con la controreazione.
Credo che @mariovalvola potrebbe essere più preciso di me e soprattutto dare consigli sensati su eventuali modifiche e upgrade.
I primi due triodi (V1) sono due stadi di amplificazione in cascata, uno dopo l'altro, accoppiati tramite il condensatore C3. Entrambi gli stadi sono controreazionati in quanto le R di catodo non sono bypassate dal solito condensatore elettrolitico: in questo modo si abbatte il gain, aumenta il rapporto S/N e migliora la risposta in frequenza. La filosofia adottata è quella di due stadi che guadagnano poco, invece di uno che guadagna molto.
Il secondo stadio fa anche da sommatore per la controreazione totale, tramite R11, che riporta il segnale dal secondario del trasformatore T1 sul catodo di V2.
V2 è un doppio triodo, ma le due sezioni sono collegate in parallelo ed è come se fosse un unico triodo con una trasconduttanza maggiore e una resistenza interna minore: ciò permette di utilizzare un piccolo tubo di segnale come stadio di uscita per una cuffia, senza troppi rimpianti. Tutto dipende da quanta potenza ci si fa bastare per una cuffia.
Le prestazioni di questo circuito, almeno sulla carta, potrebbero essere buone per via delle controreazioni in gioco, locali e totale, con l'unico limite della potenza di uscita un po' bassa. Dal punto di vista sonoro direi che molto dipende dalla qualità del trasformatore di uscita, e dalle caratteristiche del tubo prescelto.
Tanto per dirne una, rispetto allo stadio pre del Lightning, siamo agli antipodi come filosofia: nel Lightning non c'è controreazione (a parte quella intrinseca del triodo), e la linearizzazione è ottenuta ottimizzando il carico anodico (un generatore di corrente costante), qui invece si linearizza abbattendo il gain con la controreazione.
Credo che @mariovalvola potrebbe essere più preciso di me e soprattutto dare consigli sensati su eventuali modifiche e upgrade.
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5317
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Kit N.E. LX 1309, amplificatore a valvole
Lo sto ascoltando con le grado 60 diy modded collegato al preout del matrix mstage con dentro l'opamp a discreti di Alex e devo dire WOW!
dankan73- nespola
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 20.10.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum