Ultimi argomenti
» Collegamento Tv tramite decoder Sky...Da bandAlex 21/4/2018, 19:25
» Cosa state ascoltando in questo preciso momento?
Da dankan73 21/4/2018, 18:52
» Segnalazione offerta Amazon su dodocool
Da AndreaFx 17/4/2018, 14:00
» Scelta oscilloscopio digitale
Da pacocamino 13/4/2018, 19:07
» AF-N: parliamo della PCB
Da metal_end 13/4/2018, 14:41
» VHF-N: la PCB
Da ivanouk 13/4/2018, 12:08
» Hifiman HE6 usate se ne trovano?
Da cotton 12/4/2018, 20:20
» Problema trasduttore - cuffia in avaria? -
Da Davide. 10/4/2018, 23:40
» Certo che... sti cinesi (Dartzeel NHB-108)
Da Davide. 7/4/2018, 00:42
» Preamplificatore a operazionali
Da Davide. 6/4/2018, 20:47
» AF-C02 v5, v6 e v7
Da cotton 3/4/2018, 12:07
» Spotify si quota in borsa
Da supertrichi 28/3/2018, 19:27
» HDAC: assemblaggio scheda
Da pa67 27/3/2018, 19:04
» Ipotesi per un nuovo amplificatore
Da bandAlex 26/3/2018, 12:15
» Pioneer SE-MASTER1
Da best5656 21/3/2018, 18:20
» Sony MDR-SA5000
Da best5656 21/3/2018, 13:02
» AF-6: Il circuito stampato
Da mariovalvola 20/3/2018, 14:22
» Beyerdynamic A 20
Da telemann 17/3/2018, 19:29
» HDAC: partlist
Da bandAlex 14/3/2018, 15:44
» Nuovo Cavo di Riferimento in Bilanciato x Abyss 1266AB
Da best5656 14/3/2018, 11:00
Una nuova avventura (2)
Giardino Elettronico :: I frutti del giardino :: Progetto Lightning - Amplificatore per cuffia ibrido
Pagina 7 di 8 • Condividi •
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Una nuova avventura (2)
peccato che ho già ordinato a distrelec le alette e transistor vari
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Re: Una nuova avventura (2)
Un circuito separato, naturalmente. Utilizzando un jack apposito si semplificherebbe di molto il tutto, altrimenti bisogna prevedere un rele' di commutazione. Mi domando però quanto valore aggiunto dia questa funzione, visto che si userebbe solo per un periodo di tempo molto limitato rispetto alla vita utile dell'amplificatore. Per non parlare del fatto che molti cuffiofili non credono affatto al burn-in delle cuffie, o lo ritengono limitato ai primi minuti di utilizzo di una cuffia nuova.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Io pensavo sicuramente ad un circuito separato, (si potrebbe in futuro generarlo anche a livello software con linux) perche' comporterebbe la non accensione dell'intero sistema.
E per coloro che ne hanno bisogno lo possono realizzare a parte
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
In effetti non sono in tanti a credere nel burn-in (solo i cuffiofili di vecchia data)
Ovviamente questo che esprimo e' un mio pensiero:
Negli anni che ho trascorso nella attività audiofile, sia come venditore che come centro assistenza, in particolare ho notato una certa similitudine tra gli ampli a tubi ed i diffusori, gli ampli hanno bisogno di essere accesi almeno 20/30 minuti prima di poter apprezzarne l'ascolto in tutte le sue sfumature.
Mi sono convinto (ho avuto modo di confrontare diffusori identici) che questa procedura e' utile anche con i diffusori già rodati, dico questo perché' quando il diffusore romane inattivo per un periodo di tempo prolungato (e in dipendenza della temperatura ambientale), ritorna alle caratteristiche originarie, cosi da richiedere una successiva elasticizzazione.
Le cuffie (non quelle elettrostatiche ovviamente) potrebbero avere la stessa problematica (ammesso che esista!)
ripeto e' solo un mio pensiero
Ovviamente questo che esprimo e' un mio pensiero:
Negli anni che ho trascorso nella attività audiofile, sia come venditore che come centro assistenza, in particolare ho notato una certa similitudine tra gli ampli a tubi ed i diffusori, gli ampli hanno bisogno di essere accesi almeno 20/30 minuti prima di poter apprezzarne l'ascolto in tutte le sue sfumature.
Mi sono convinto (ho avuto modo di confrontare diffusori identici) che questa procedura e' utile anche con i diffusori già rodati, dico questo perché' quando il diffusore romane inattivo per un periodo di tempo prolungato (e in dipendenza della temperatura ambientale), ritorna alle caratteristiche originarie, cosi da richiedere una successiva elasticizzazione.
Le cuffie (non quelle elettrostatiche ovviamente) potrebbero avere la stessa problematica (ammesso che esista!)
ripeto e' solo un mio pensiero
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Alex hai visto il link ultimo che ti avevo mandato nella email? quello relativo al ES9018 (la development board che sto aspettando)
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Visto... davvero interessante.
Loro forniscono la pcb con già presaldati tutti i componenti smd. Le schede che sono arrivate a me invece hanno presaldato il solo chip dac, che poi sarebbe il più difficile da saldare manualmente.
Sto vedendo in rete se c'è la possibilità di avere un forno per reflow non troppo esoso... il quale permetterebbe la saldatura in casa anche dei chip più difficili come appunto il Sabre 9018 o l'AKM4399.
Loro forniscono la pcb con già presaldati tutti i componenti smd. Le schede che sono arrivate a me invece hanno presaldato il solo chip dac, che poi sarebbe il più difficile da saldare manualmente.
Sto vedendo in rete se c'è la possibilità di avere un forno per reflow non troppo esoso... il quale permetterebbe la saldatura in casa anche dei chip più difficili come appunto il Sabre 9018 o l'AKM4399.
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
Tempo fa ho avuto a che fare con la AUREL per il montaggio di componenti smd su schede.
A meno che TU non sia cosi' pazzo da comprartene uno (partono da 400€)
A meno che TU non sia cosi' pazzo da comprartene uno (partono da 400€)
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
No, ancora no... Ma non è detta l'ultima parola... 

bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
bello, somiglia a quello della Elektor, con alibaba ho visto una stazione da tavolo con pick & place, ho richiesto il prezzo, altre anche migliori viaggiano da 2.000$ in su
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
il problema e posizionare per bene i componenti, ti devi fare la pompettina con la siringa e un piccolo aspiratore per acquario
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
a parte gli scherzi, se serve posso contribuire alla spesa per un attrezzo più serio
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Già, il posizionamento diventa critico... comunque usando la pasta saldante i componenti rimangono in posizione e poi si passa l'aria calda, e come per magia i piedini si saldano senza problemi. In settimana forse riesco a fare un primo test...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
il segreto per utilizzare la pasta saldante, e' che devi fare la la pellicola in rame o alluminio spesso 0.2mm forata come la solder mask e usarla per mascherare le parti che non devono essere sporcate con la pasta (in pratica una serigrafia)
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Vero... sono quelli che vengono chiamati "smd stencils". Quando si fa fare la pcb, si può far fare anche lo stencil relativo. Diciamo che con questa tecnica è il forno ad essere particolarmente vantaggioso, in quanto si mette a "cuocere" il tutto, e in pochi minuti si ha la scheda assemblata. Con la stazione ad aria calda si deve adottare una tecnica "a zone", si procede per piccoli passi successivi, completando una zona e poi un'altra e così via. Diciamo che per me la cosa essenziale è la possibilità di saldare in maniera affidabile gli integrati "difficili", perchè in realtà le resistenze e i condensatori, almeno quelli in formato 1206, che sono lunghi 3.2 mm, si ha ancora la possibilità di saldarli con il normale saldatore e una punta sottile.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:il segreto per utilizzare la pasta saldante, e' che devi fare la la pellicola in rame o alluminio spesso 0.2mm forata come la solder mask e usarla per mascherare le parti che non devono essere sporcate con la pasta (in pratica una serigrafia)
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
non fa una piega.
A proposito, dato che qui in CH ho solo un multimetro Agilent 34401a e un oscilloscopio Tek da 40Mhz, (un po vecchiotti), volevo ricostruirmi qui il laboratorio +o- come in italia.
Avevo pensato a quest bundle, sono solo indeciso per l'analizzatore, parte da 9Khz
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
cosa ne pensi?
A proposito, dato che qui in CH ho solo un multimetro Agilent 34401a e un oscilloscopio Tek da 40Mhz, (un po vecchiotti), volevo ricostruirmi qui il laboratorio +o- come in italia.
Avevo pensato a quest bundle, sono solo indeciso per l'analizzatore, parte da 9Khz
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
cosa ne pensi?
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Sono ottimi apparecchi, ma per l'audio sono sia un po' "sprecati", che poco adatti. Sono ottimi per misure su circuiti ad alta frequenza, ma ad esempio la banda dell'analizzatore di spettro parte da 9 KHz, e quindi è poco adatta per misure in banda audio. L'oscilloscopio invece ha una risoluzione verticale di soli 8 bit, ma nell'audio per le misure di THD e in particolare di rumore è fondamentale proprio la risoluzione, che poi corrisponde alla dinamica gestibile dallo strumento.
Se posso consigliarti uno strumento, ci sarebbe questo che riunisce in un solo apparecchio i tre del bundle, e che ha una risoluzione di 16 bit:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Costa meno del bundle, si collega ad un qualunque pc, e ha tutto quello che serve per le misure più importanti. Io ho la versione precedente, la HS3, e va molto bene, ma la HS5 è superiore per dinamica e banda passante.
Se posso consigliarti uno strumento, ci sarebbe questo che riunisce in un solo apparecchio i tre del bundle, e che ha una risoluzione di 16 bit:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Costa meno del bundle, si collega ad un qualunque pc, e ha tutto quello che serve per le misure più importanti. Io ho la versione precedente, la HS3, e va molto bene, ma la HS5 è superiore per dinamica e banda passante.
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
ho chiesto la quotazione
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
bandAlex- Golden Ears
- Messaggi : 5312
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
in effetti e' una bella spesa già per l'entry level, io ho chiesto la quotazione del -dscope III series- Ana+Dig
e credo che rispetto alla tua valutazione questo costerà 10/12K€
e credo che rispetto alla tua valutazione questo costerà 10/12K€
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
al 99% questo sarà il cabinet che userò per il Lightning e con molta probabilità saranno 2 telai (sia analogica che digitale)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Re: Una nuova avventura (2)
Bello. Le dimensioni quali sono?
L'unica perplessità è la mancanza di feritoie per lo smaltimento del calore, le farai fare?
L'unica perplessità è la mancanza di feritoie per lo smaltimento del calore, le farai fare?
password- Golden Ears
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 03.12.11
Località : Roma
Re: Una nuova avventura (2)
[*]
[*]Custom made R30mm corner section [*]10mm thick front, rear and side plates [*]One long side plate (Front or Rear) thinner to 1.5mm for easy custom opening [*]4.5mm thick top and bottom plate offer very excellent strength and still easy for custom made opening [*]Made in China [*]Weight :7250 (gram/Each) [*]Size (mm): 470 x 320 x 80 | ||
Ultima modifica di gfi il 10/12/2013, 06:29, modificato 2 volte
gfi- pesca
- Messaggi : 602
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Lugano
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Giardino Elettronico :: I frutti del giardino :: Progetto Lightning - Amplificatore per cuffia ibrido
Pagina 7 di 8
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum